Visualizza Versione Completa : mappa tempi di iniezione edc15c7
salve a tutti, vorrei modificare gli anticipi della mia mappa in modo mirato ed adeguato, ma per farlo ho bisogno di sapere quanto mi dura l'iniezione. qualcuno sa dove posso trovare la mappa dei tempi ? io qualcosa ho trovato ma ? strana perch? non trovo un asse, aspetto illuminazioni :) ...allego il mio file 8170
ciao fabio,
non posso scaricare ancora il file...
che hw e sw monta ?
se ? una 147 edc15c7 come la mia (8v 115cv)
gli indirizzi delle mappe duration sono :
724BA e 7278A io le modifico in parallelo (magari sbagliando)
esprimono durata in us (convertibile in gradi grazie al fattore 0.023437) su un asse hai la pressione rail e sull'altro hai gli rpm.
se mi confermi che parliamo della stessa centrlalina e usi winols ti allego il mappack
Sisi parliamo della stessa centralina
Prova queste,
ti avverto, sono un totale autodidatta, le uso per la mia e fino ad ora hanno funzionato.
mancano un paio di mappe per l'open-loop della geometria variabile...
eccolo -> 8172
ti ringrazio gionag ma la mappa che mi hai indicato tu ? quella degli anticipi , ovvero quando(in gradi) deve iniziare l'iniezione , io cerco quella che indica la durata dell'iniezione....per il file che mi hai mandato ti ringrazio ma non so usare winols, prover? ad aprirlo e vedr? cosa succede
Non mi stupirei di sbagliarmi...
ma le SOI sono qua :
7321A & 746B0
quelle che ti ho dato sono le duration limiter o almeno spero, altirmenti avrei la macchina che anticipa di qualche decina di graidi :D
Guarda mi hai aperto un mondo, io credevo che le duration fossero le SOI, comunque le SOI hanno sugli assi gasolio e rpm? Grazie 1000 per l aiuto che mi dai
Guardando bene le mappe che mi hai indicato non riesco a capire bene come interpretarle perch? se mi faccio i conti per 3000 rpm al massimo gasolio mi esce fuori che l iniezione inizia a 11gradi prima del pms e dura 30 gradi, considerando che non si posso superare i 10gradi di post iniezione credo che non ci ho capito una mazza... Mi puoi aiutare a capire? Grazie
Guardando bene le mappe che mi hai indicato non riesco a capire bene come interpretarle perch? se mi faccio i conti per 3000 rpm al massimo gasolio mi esce fuori che l iniezione inizia a 11gradi prima del pms e dura 30 gradi, considerando che non si posso superare i 10gradi di post iniezione credo che non ci ho capito una mazza... Mi puoi aiutare a capire? Grazie
intanto sono felice di esserti di aiuto (credo che i forum servano a questo).
per quello che tu dici, dovrei guardare le mappe, che al momento riposano nel computer di casa.
dal calcolo che hai fatto non hai sottratto l'anticipo... i gradi effettivi di iniezioni dovrebero essere calcolati sottraendo l'anticipo dalla mappa duration.
vedi se cos? ti porta.
Lo dico sempre, io sono un neofita bello e fatto, quindi le mie informazioni sono da prendere con le pinze :D
attendiamo eventualmente una smentita cos? impariamo in due
quale la formula che usate per trasformarvi i microsecondi d'iniezione in durata angolare?
giusto per capire se usiamo la stessa formula oppure avere comunque un medesimo risultato aldil? del metodo usato...
io comunque uso questa formula:Gradi=giri/min*6*T
Es: 684 microsec a 3500 giri
Gradi = 3500*6*684/1000000 = 14,3 gradi
il fattore 0.023437 vale solo per le soi ? perch? io lo uso per convertire anche i us... ma forse sbaglio :D
ok converti anche i microsecondi....
ma questi come li converti in gradi??
se non erro : us * 0.023437 dovrebbe darti i gradi o almeno, da DAMOS nelle SOI ? cos
quindi ricapitolando se tu in mappa tempi per 300 bar e 1 mm3 di iq hai un valore decimale di 824 convertendo secondo il fattore 0,023437 la durata per iniettare un solo mm3 di gasolio ? di 19,3 gradi??
mi sembrano tantini per cosi poco gasolio....
io uso un conto che mi sono fatto io nella mia mente che mi da il tuo stesso risultato ma ? molto molto piu lungo...allora prendo i giri in esame : 3500,e faccio-> x(tempo in secondi per "percorrere"un grado) = ((1/3500 )/360)*60 = 0.047 us circa ... il risultato corrisponde a 1 grado a quei giri, quindi per sapere quanti gradi faccio a quella velocita faccio la proporzione 0.047us(tempo):1(grado) = 684us(tempo) : x(gradi che mi interessano) ...x = 14,4 gradi....quindi munro grazie mille per la tua formula mi hai salvato la vita :)
ma il problema fondamentale ? che nelle mappe delle duration io non vedo i giri negli assi ma pressione rail e gasolio, quindi come faccio a usare la formula senza sapere il mio albero motore quanto sta andando veloce ? io avevo pensato di dedurre i giri in base alla pressione rail dato che c'? l'apposita mappa da cui posso vedere a quanti giri corrispondono determinate pressioni...? giusto il mio ragionamento ? grazie dell aiuto che mi date
ma il problema fondamentale ? che nelle mappe delle duration io non vedo i giri negli assi ma pressione rail e gasolio, quindi come faccio a usare la formula senza sapere il mio albero motore quanto sta andando veloce ? io avevo pensato di dedurre i giri in base alla pressione rail dato che c'? l'apposita mappa da cui posso vedere a quanti giri corrispondono determinate pressioni...? giusto il mio ragionamento ? grazie dell aiuto che mi date
a questo punto credo proprio di si... io ero convinto che i gradi si ricavassero moltiplicando per quel fattore sottraendone l'anticipo.
a me il discorso non mi convince ancora.
date un occhio al file in allegato,
contiene una simulazione fatta con excel convertendo con la vostra formula i gradi nella duration.
ho messo un campo per variare gli RPM, vedete voi :D
8176
il calcolo mi pare plausibile
bel lavoro gionag , ma non riesco a capire come usare quella tabella perch? se io fisso un numero di giri e vado a vedere nella mappa dei SOI per quel valore di giri ho 16 bit che indicano il comportamento nelle varie richieste di gasolio...ora come faccio a decidere quale valore rail devo prendere dalla tabella che hai fatto ? non so se sono riuscito a far capire il mio dubbio
ragazzi nessuno trova soluzioni ? io non ne vengo a **** , pi? cerco una soluzione e pi? mi incasino :(
mi sembra che hai fatto un discorso un po confuso nella tua richiesta.
nella tabella indicata non c'entra niente ne il SOI ne la pressione rail, quella serve solo a calcolare la durata iniezione in gradi albero motore.
rifai la domanda
Scusate mi rendo conto che mi spiego come un libro stracciato.... Vi faccio capire meglio cosa vorrei attenere dalla conoscenza di queste mappe... Siccome il mio obiettivo ? iniettare pi? gasolio di quello stock (100 mm3) vorrei conoscere bene quando inizia l iniezione e quanto dura essa in modo da poter calcolare quanti gradi di post iniezione ho e, se ? il caso, anticipare.... Questo discorso nn lo riesco a fare perch? la mappa SOI e la mappa duration non hanno gli stessi parametri sugli assi X ? Y e quindi non riesco a confrontarle per capire per esempio a 3000 rpm quando inizia l iniezione e quanto dura... Non so se mi sono spiegato bene
secondo me il titanio gi? te lo dice...
poi comunque nell'asse delle soi hai gli rpm
li hai tanti gradi quant'? la iq.....
un p? di logica poi non guasta...
non puoi pretendere di iniettare 80mm3 a 800 giri...
c'? una proporzione.....
munro sono d'accordo che non posso mai iniettare 80mm3 a 800 giri ...ma ? un limite della pompa rail che a quei giri nn puo fornire pressioni elevate giusto ? ? questa la proporzione di cui parli ?
comunque anche se ho riletto 100 volte quello che hai scritto continuo a non trovare relazioni per fare il calcolo che ho detto prima...scusate se sono cosi ottuso ma mi piacerebbe molto imparare
il primo problema da risolvere ? :
data una pressione di iniezione, e fissata una IQ da iniettare, per quanto tempo devo tenere aperti gli iniettori ?
a questo punto, hai un tempo in us, il tempo in us lo converti come da formula al numero di giri a cui ti interessa sapere la durata in gradi.
ovviamente dato un tempo fisso (il tempo di iniezione) l'angolo che l'albero motore compie durante l'apertura varia in base ai giri, ovviamente far? meno gradi ad alti rpm e vice versa.
esempio (con dati totalmente inventati).
devo iniettare 100mm3, questo mi porta un tempo di iniezione con 1400bar di 1200us.. allora converto 1200us in gradi relativamente ai vari rpm (prendi alcuni punti di riferimento per i bassi medi alti regimi). scoprirai che a 2000 giri 1200us equivalgono a 30? a 3000rpm 20? e a 4000rpm 10?.
adesso verifichi, sottraendo gli anticipi (che trovi in relazione agli rpm in maniera diretta, senza bisogno di convertire).
da li capisci quanto sei fuori e dove eventualmente anticipare.
ORA, come dico sempre, queste sono mie congetture, magari prive di fondamento... ti riporto semplicemente come ho capito io
ho provato a fare un conto reale con il procedimento da te descritto...allora ho riscontrato che a 3000 giri e 1400 bar per iniettare 70mm3 ci vogliono 877 us che equivalgono a 15.7 ? .... ora la mappa SOI mi dice che a quei giri e a quei mm3 la mia iniezione inizia 8.8? prima del PMS ...quindi i gradi di post iniezione sono 6.9? ....? giusto ? ho capito come fare ?
trovo corretto il calcolo fatto da fabio.
meno corretto il calcolo di gionag, dove indica i gradi per fare 1200 ms. perch? a parit? di tempo se la velocit? aumenta aumentano in proporzione i gradi percorsi nello stesso tempo.
giusto sergio... hai ragione, avevo ribaltato nella testa la prospettiva :D
1200ms ? credo siano us...
*fabio come sei arrivato a 877us con 70mmq ? quale calcolo hai fatto ?
E il valore scritto in mappa stock
che idiota che sono :rolleyes:
per quanto riguarda gli incrementi, non credo basti fare una percentuale rispetto un valore stock.. perch? se non ricordo male l'andamento della portata in funzione della pressione ? esponenziale...
*gionag quindi per fare un calcolo preciso di quanto tempo e di conseguenza quanti gradi mi servono dovrei conoscere il tempo necessario per iniettare una certa quantit? in funzione della pressione giusto ? dopo che ho conosciuto questo tempo posso procedere a impostare un tempo di iniezione ed un anticipo adeguato...il puzzle si sta completando :D ovviamente grazie ai vostri preziosi consigli
esatto, ma qui mi fermo... non ho ancora ben capito come derivare i tempi di iniezione
al momento mi limito a fare una "previsione lineare" rispetto l'andamento dell'ultime colonne significative sulla mappa stock...
ho capito il tuo ragionamento... ma io voglio una mappa che va forte :mad: e soprattutto fatta ad hoc anche se ci vorr? ancora molto tempo per capire come funziona sta ecu ...per il momento ho trovato in un vecchio posto di questo forum questa formula : K = ( radice quadrata della pressione rail * tempo ori )/quantit? iniettata ...poi faccio il discorso per la nuova iq ... nuovo tempo = (k * nuova iq) / radice della pressione rail ...che ne dici ?
e se non ricordo male il grafico della funzione radice ? l'inverso di quella esponenziale ...ma siccome il questa formula di trova al denominatore quello che ne esce fuori DOVREBBE ( non ne sono sicuro) avere un andamento esponenziale
il calcolo iq giri v? la fatto gia mamma bosch nelle mappe soi..
es per iniettare 60mm3 a 3000 rpm occorono 15? di soi(numeri a caso) ora sapendo questo basta andare a cecarsi in mappa tempi il bp in us per i 60mm3 e sapendo quanto inizia e quanto dura avete tutte le info che vi servono...
attenzione per? l'iq non cresce in modo esponenziale all'andamento della pressione...
basta studiarsi la mappa tempi dove per la medesima iq al variare della press i tempi cambiano non in modo esponenziale....
se con 700bar e 600 us (sempre numeri a caso) si inietta una tot iq a 1400 bar e sempre 600 us non s'inietta 4 volte di piu...(esponenzialmente)...
poi posso essere smentito in qualsiasi momento....
quella formula postata da fabio serve per trovarsi il nuovo fattore K da inserire in mappa tempi per una mappa informata alla nuova press rail dove si aggiornano tutti gli assi e relativi bp...
per riscalare le colonne dovete usare excel...
il calcolo iq giri v? la fatto gia mamma bosch nelle mappe soi..
es per iniettare 60mm3 a 3000 rpm occorono 15? di soi(numeri a caso) ora sapendo questo basta andare a cecarsi in mappa tempi il bp in us per i 60mm3 e sapendo quanto inizia e quanto dura avete tutte le info che vi servono...
attenzione per? l'iq non cresce in modo esponenziale all'andamento della pressione...
basta studiarsi la mappa tempi dove per la medesima iq al variare della press i tempi cambiano non in modo esponenziale....
se con 700bar e 600 us (sempre numeri a caso) si inietta una tot iq a 1400 bar e sempre 600 us non s'inietta 4 volte di piu...(esponenzialmente)...
poi posso essere smentito in qualsiasi momento....
quella formula postata da fabio serve per trovarsi il nuovo fattore K da inserire in mappa tempi per una mappa informata alla nuova press rail dove si aggiornano tutti gli assi e relativi bp...
per riscalare le colonne dovete usare excel...
onestamente non ti seguo.. ma ? un mio limite ;)
vediamo cosa esce dalla mappa stock della 147 prima serie:
a 70 mm3 * 3000 giri ho 11?, nella mappa duration, al bp dei 70mm3 ho una serie di valori legati alle pressioni rail.. non ho ben capito da qui come procedere
io ho lo stesso dubbio di gionag perche ad un valore iq sono legate molte pressioni rail ...per? credo che la soluzione sia vedere a 3000 giri quale ? la reale pressione a cui gira il rail e in questo modo si pu? individuare il valore da modificare
come sempre non mi tornano i conti...facendo i conti da mappa stock in molti casi l'iniezione finisce molto prima del PMS anche 10 gradi prima .....forse sbaglio qualcosa :(
non so se tutti interpretate correttamente le mappe.
l'informazione dipendente dai giri si trova solo nella mappa di pressione rail
la mappa durata iniezione non dipende dai giri motore.
le mappe SOI invece dipendono dai giri
la portata di un iniettore non ? proporzionale alla variazione di pressione ne tanto meno esponenziale.(matematicamente paralando ma se volete sentitevi liberi di smentirmi)
la portata(dicasi iq) aumenta con la radice quadrata dell'aumento di pressione...
quindi il doppio della pressione rail non equivale al doppio della portata iniettore ma "solo" ad 1/4...
la formula ?:flow2=flow1*sqrt di press1/press2....
tutto giusto ma il mi problema ? sempre quello , forse non riesco a far capire il mio dubbio ....potete fare un esempio pratico con dati reali presi da mappa cosi forse riesco a capire ..grazie
qual'? nello specifico il tuo dubbio??
allora siccome non riesco a spiegarmi bene vi faccio un esempio pratico dei problemi in cui incorro...allora per prima cosa prendo la mappa SOI e fisso un determinato numero di giri, in questo caso 4500, e vado a vedere i valori delle ultime 3 IQ che corrispondono a : 75, 70 e 65 mm3 https://www.dropbox*****/s/z9lbclebvth3t3y/Screenshot%202014-07-05%2013.59.29.png...ora vedo che per queste IQ(hanno lo stesso valore) l'iniezione inizia a 896*0.976(fattore di conversione) = 874,4 us , questo valore a 4500 RPM equivale a (874,4*6*4500) /1000000 = 23,6 ?...
bene ora mi sposto alla mappa delle duration e vedo che le ultime 3 IQ dei bp sono : 70,3 70,2 70 ...ovviamente non trovo i giri perche questa mappa ? in funzione della pressione rail ...ora credo (smentitemi se non ? cos?) che a 4500 RPM la mia pressione rail ? a 1350 bar(ma non posso saperlo con sicurezza perch? la pressione dipende anche dalla percentuale del pedale che io richiedo) e qui continuo il mio calcolo trovando i gradi di duration per le ultime 3 IQ corrispondenti a 1350 bar https://www.dropbox*****/s/op9e8g8eisemlqe/Screenshot%202014-07-05%2014.30.28.png , la mappa mi dice che la mia iniezione dura 871*0.976 = 850 us ,che a 4500 RPM (si presuppone) equivalgono a (850*6*4500)/1000000 = 22.9? , questo calcolo mi porta a pensare che l'iniezione inizia a 23.6? prima del PMS e termina 22.9? dopo ....ma il problema fondamentale ? che da un log che ho fatto non sempre 4500 giri corrispondono a 1350 bar, inoltre quando affondo il piede la pressione raggiunge 1350 bar anche a 3200 giri , ma se accelero poco a 3200 giri la pressione ? 1000 bar ....quindi come faccio il calcolo se non so quali valori inserire nelle formule ? per esempio come faccio a sapere ,nella mappa SOI , 3000 giri a quale curva corrisponde nella mappa duration ? aiutatemi a fare chiarezza per favore
ragazzi quando ho scritto questa frase "questo calcolo mi porta a pensare che l'iniezione inizia a 23.6? prima del PMS e termina 22.9? dopo" ho sbagliato perch? si pu? intendere 22.9? gradi dopo il PMS , invece intendevo 22.9? dopo l'inizio dell'iniezione ...scusate
per prima cosa gli anticipi si convertono direttamente con il fattore 0,023437....quindi dove a 4500 rpm leggi 896 hai 21? di anticipo...ora sai che per iniettare quelle iq che accennavi prima a quei giri l'ecu utilizza sempre 21? di anticipo...
spostandoti nei tempi iniezione per quelle iq hai durate d'iniezione di 22,9? come da te calcolato....
ora la tua inizione per 70mm3 inizia a 21? prima del pms dura da questo punto in poi per 22,9? quindi finisce 1,9? dopo il pms...
il discorso che fai legato a press rail>iq e giri e gi? tutto calcolato dalla ecu per le svariate condizioni d'utilizzo....
ora a te interessa solo la zona di mappa dove vuoi iniettare tutto il gasolio che desideri che si presuppone sia ad alti giri e "carichi"...le altre zone "intermedie" perche le vuoi modificare?? ti vuoi complicare la vita?
e comunque se osservi bene magari con winols la mappa tempi vedrai che per ad es 50mm3 di gasolio a 300 bar hai un tempo di 3-4000 us a 1350 quel tempo si riduce con la formula che ti ho postato ultimamente per il calcolo della press...
quindi...
ah..dimenticavo...non ti focalizzare solo sui giri...logga tempi iniezione e press rail in concomitanza con le iq...vedrai che capirai la connessione...
grazie per la risposta, ho capito che devo modificare solo nei punti in cui do pi? gasolio(cosa che risulta pi? semplice) ...per? mi sarebbe piaciuto fare la modifica SOI partendo da IQ di 30-40 perch? so che le SOI originali sono fatte per le norme euro 3 e quindi sono pensate per inquinare meno e non andare forte(tra l'altro non so nemmeno quanti siano i gradi di post iniezione ideali ,sapevo 5 confermate? ) ..*****unque se modifico solo dove necessario mi viene una mappa SOI con delle punte molto alte , ? giusto ? ultima domanda ...per far spingere l'auto fino a 5000 giri devo "costruire" la mappa dove risulta piatta ?
puoi comunque partire a moddare anticipi e tempi da 30-40 mm3..nessuno lo vieta...
il fatto ? che gli anticipi per un diesel sono d'aiuto fino ad un certo punto..se si esagera si creano danni seri...ricorda che per ogni grado di anticipo si ha in media in camera di combustione un aumento di 10bar....il limite per il 115cv secondo me ? di 180-190 bar....oltre si richiano pesanti rotture sopratutto a****llo di imbiellaggio...
i gradi massimi di post iniezione tollerabili in genere su un 8 valvole ma anche su altri motori e di 10? dopo questa soglia si ha molto fumo ? molto calore.....sopratutto quest'ultimo non giova la motore in generale....l'ideale sarebbe montare una termocoppia egt e monitorare le egt....
per la "forma" della mappa non preocupparti troppo la mappa deve essere funzionale a quello che vuoi ottenere non bella esteticamente.....
per far spingere la car fino hai 5000 giri serve gasolio e aria giusti....
munro grazie per il tempo che mi dedichi, adesso mi metto a fare 2 conti e faccio la mappa nuova...vi faccio sapere come va :)
Salve a tutti... La mappa che ho fatto va molto forte, con il calcolo degli anticipi il fumo e praticamente sparito... Faccio pi? o meno 7.5 s da 0-100 con 100mm3 di gasolio, 1400 bar e 1.6 picco turbo... Sono abbastanza soddisfatto ma non so se si pu? fare di meglio con auto ori
Salve a tutti... La mappa che ho fatto va molto forte, con il calcolo degli anticipi il fumo e praticamente sparito... Faccio pi? o meno 7.5 s da 0-100 con 100mm3 di gasolio, 1400 bar e 1.6 picco turbo... Sono abbastanza soddisfatto ma non so se si pu? fare di meglio con auto ori
mi piacerebbe proprio vederla... cos? magari prendo spunto :D
comunque, picco 1.6 ? tantino.. a quanto st? di costante ? io ho paura a spingermi oltre 1.3bar con la turbazza originale...
altra cosa...
come hai fatto a leggere 1.6 ? il sensore originale su sta macchina satura a 2.5 bar (assoluti) . quindi ? molto probabile che la lettura sia fuori scala... magari nel collettore hai anche di pi?... verifica bene
No ti preoccupare gi? lo sapevo, infatti ho montato il manometro :)
No ti preoccupare gi? lo sapevo, infatti ho montato il manometro :)
ma a quanto stai a regime ?
1.5... Ma in quinta marcia ad alti giri risale un po a 1.6 ma nn sempre
... per me ? decisamente troppo e cmq 1.5 costanti sulla 1749 originale per me sono tanti... ma magari a te dura :D
prendendo dei dati medi... per fare 100mm3 a 1.5 hai un afr di circa 14,5... non fuma ?
No non fuma, forse la mappa Maf non ? fatta benissimo per? quando faccio il log mi segna che inietto circa 100mm3.... Per la pressione turbo so che la 1749 a 1.5 sta quasi sulla surge Line quindi dovrebbe reggere... E poi deve reggere Per poco perch? ho intenzione di mettere un turbo nuovo tipo la 2256 o 2260 poi vedr?....
No non fuma, forse la mappa Maf non ? fatta benissimo per? quando faccio il log mi segna che inietto circa 100mm3.... Per la pressione turbo so che la 1749 a 1.5 sta quasi sulla surge Line quindi dovrebbe reggere... E poi deve reggere Per poco perch? ho intenzione di mettere un turbo nuovo tipo la 2256 o 2260 poi vedr?....
a 100mm3 che MAF leggi da log ? e nella mappa lim. fumi a che bp hai fatto corrispondere i 100 ?
calcola che la pressione della turbina sale di conseguenza dell'incremento del gasolio, quindi credo, che per avere un comportamento PREVEDIBILE della pressione turbo sarebbe da adeguare in maniera intelligente anche la mappa della geometria variabile.
da quello che ho capito, questa centralina lavora in open-loop quindi l'unico riferimento che ha la macchina per regolare la pressione ? la mappa (le mappe per la precisione) della geometria variabile.
Sisi le mappe della pieburg le ho gi? adattate infatti prima avevo picchi di 2 bar e ho cercato di eliminare il turbo lag tenendola un po pi? chiusa a bassi giri( sono prove che ho fatto non so come modificarla alla perfezione) .... Per il maf non ho mai loggato ma nn mi sembra di aver mai letto un parametro di nome maf in ***********... Il Bp mi sembra che l ho messo a 1400 mg perch? da un log avevo quel valore
in *********** trovi "intake air quantity" = MAF :D
se hai chiuso la EGR da bit il valore "desider intake air quantity" dovrebbe essere fisso a 0.
ho provato a fare qualche conto e mi pare che per avere un maf di 1400 dovresti avere circa 1,9 bar di pressione...
fai un log e vedi alle varie pressioni quali valori di maf hai...
perch? mi sembra poco sensato avere 1400mg/cyc di maf con "SOLI" 1.5 bar relativi...
Ok prover? a fare il log come dici tu... Ma il parametro intake air quantity mi da valori poco superiori a 1400 mi ricordo perch? lo feci qualche tempo fa
Ok prover? a fare il log come dici tu... Ma il parametro intake air quantity mi da valori poco superiori a 1400 mi ricordo perch? lo feci qualche tempo fa
non ci vedo nulla di strano..
1400 ? un valore bello alto.. e ripeto, se leggi 1400 mi aspetterei una pressione non inferiore a 1.8bar
ovviamente la lettura del maf dipende da altri parametri, tra cui, quota altimetrica, temperatura e umidit? dell'aria.
Sai ora che mi ci fai pensare ? vero... Quando feci quel log non avevo il manometro e nn sapevo di avere dei picchi esagerati di pressione.... Sei un genio :)... Rifar? il log e aggiorno
genio... io ? ahahahah ;)
verifica, perch? sospetto che adesso... con pressioni turbo pi? basse, ti si sia abbassato anche il maf e quindi dovresti ricontrollare il limitatore fumi...
ho rifatto il log , il nuovo MAF ? di 1233 mg ...ho modificato i b.p. della mappa fumi con un valore massimo di 1250 ed ho calcolato i nuovi valori per avere un afr di 15 agli alti giri, 16 ai medi e afr ori ai bassi giri ...la formula che ho usato credo sia giusta e basta fare semplicemente mg aria /arf da ottenere /0.85 = gasolio in mg (valore da inserire nella casella)
allora...
tutto bene l'unica cosa...
? che a voler essere precisi, lo 0.85 per cui dividi ? un numero abbastanza approssimativo.
se guardi la scheda tecnica del diesel Q8 vedi che la densit? a 15? oscilla tra un min di 0.82 e un massimo di 0.845. e calcola che al salire della temperatura, la densit? diminuisce... per forze fisiche che reggono l'universo intero :D
quindi se a 15? hai un massimo di 0.845, la vedo dura che a 40? (temperatura abbastanza versomile del gasolio iniettato) sia di 0.85 come si f? di solito.
Tutto dipende dall'accuratezza che vogliamo avere...
Mi diresti cosa sono per te BASSI/MEDI/ALTI giri ? per me ha poco senso fare questa suddivisione...
Ciao, questa ? la seconda volta che scrivo il messaggio perch? il cellulare mi fa i capricci, comunque grazie per la precisazione ma nn credo che cambi molto perch? quando faccio i conti arrotondo sempre.... Per il fatto di suddividere per giri mi ? sembrato opportuno perch? in questo modo la macchina inizia a fare un po di fumo quando vado allegro e in questo modo se affondo un po il piede ai bassi non fa la nube tossica :)
comunque montando il manometro mi sono accorto che la pressione turbo sale a 1.6 per poi scendere a 1.3 e dopo un po risale a 1.5.... C'? un modo per farla stare stabile a 1.5 dal momento il cui affondo fino a quando lascio? Ho provato a modificare le mappe della pieburg ma siccome non so benissimo come funziona non riesco ad ottenere un a pressione stabile, inoltre pur tenendo chiusa la pieburg ai bassi giri non riesco ad ottenere quei 0.5 bar che mi servono... Di solito raggiungo 0.5 intorno ai 1750 - 1800 giri vorrei arrivare almeno a 1500 giri si pu?? Grazie a tutti per la collaborazione piano piano inizio a capire come funziona :)
comunque montando il manometro mi sono accorto che la pressione turbo sale a 1.6 per poi scendere a 1.3 e dopo un po risale a 1.5.... C'? un modo per farla stare stabile a 1.5 dal momento il cui affondo fino a quando lascio? Ho provato a modificare le mappe della pieburg ma siccome non so benissimo come funziona non riesco ad ottenere un a pressione stabile, inoltre pur tenendo chiusa la pieburg ai bassi giri non riesco ad ottenere quei 0.5 bar che mi servono... Di solito raggiungo 0.5 intorno ai 1750 - 1800 giri vorrei arrivare almeno a 1500 giri si pu?? Grazie a tutti per la collaborazione piano piano inizio a capire come funziona :)
Mi intendo poco di elettronica, ancora meno di meccanica... ma se dovessi tirare a indovinare, credo che cos? in basso (1500 rpm) la turbina non spinge perch? NON PUO' spingere... nel senso che ci sono delle variabili geometriche e volumetriche per cui la turbina non riesce ad andare in spool a quei regimi quindi puoi "forzare" quanto ti pare la gestione della geometria, ma non ce la far? mai.
quali mappe della geometria tocchi ? ne dovrebbero esistere 3. Se non ho capito male, una ? quella che viene interpellata nei transitori (cambio marcia), una nella guida "ECO" e una con la guida "SPORT"
credo che la ECU scelga in base al rate con cui varia la TPS.
la fluttazione della pressione potrebbe essere attribuibile anche ad altri fattori.
io controllerei in sequenza :
- stato di "incastramento" dell'attuatore della geometria sulla turbina (con il tempo si incastra, o scorre male...) (il mio, dopo 200k km l'ho dovuto sbloccare a suon di svitol e di persuasione con un cacciavite sull'asticella)
- stato di intasamento del sensore di pressione sul collettore di aspirazione (sempre dopo i famosi 200k km, di cui 100km fatti con l'EGR attiva era STRACOLMO di mondezza, ho usato del pulitore per i freni ed ? tornato nuovo)
- stato di funzionamento della valvola pierburg e check completo del sistema di generazione del vuoto (dovresti avere ~ -0.9 bar sulla pompa, -0.7 nella scatola del vuoto, sull'attuatore, al minimo dovresti leggere tra -0.45 e -0.55) (per fare queste prove ho preso un comunissimo vacuometro da 15euro e con dei raccordi/tubi adeguati sono andato a inserirmi nelle varie parti del circuito).
- stato di usura delle tubazioni aria, soprattutto quella che v? dalla turbina all'IC (il mio era molto stressato e aveva in un paio di punti delle notevoli abrasioni dovute allo sfregamento con quella dannata vite sporgente sul carter del cambio). I tubi con il tempo si dilatano e diventano molto elastici, questo aumenta l'effetto polmone per cui crea qualche gratta**** alla centrlina nel seguire fedelmente le varie curve di pressione dato che introduce una sorta di inter-modulazione tra la generazione e la lettura della sovralimentazione)
io avevo dei problemi di regolazione della pressione anche da mappa ORI, solo dopo questi controlli sono riuscito ad averla pi? stabile.
carica la mappa ori e vedi se noti tutta questa variabilit? come con quella modificata, parti da li.
Come sempre super preciso, prover? a fare questi test... Comunque le mappe che modifico sono 3 e cerco di fare su tutte e tre le stesse modifiche anche se una ? pi? "corta" e le due "lunghe" non hanno gli stessi valori... Comunque sai per caso a cosa corrispondono i valori sull asse z di quelle mappe? Grazie
Come sempre super preciso, prover? a fare questi test... Comunque le mappe che modifico sono 3 e cerco di fare su tutte e tre le stesse modifiche anche se una ? pi? "corta" e le due "lunghe" non hanno gli stessi valori... Comunque sai per caso a cosa corrispondono i valori sull asse z di quelle mappe? Grazie
io li ho sempre interpretati (e il damos mi d? ragione) come la % di apertura dell'attuatore della geometria, ovviamente a questo attuatore sono collegati direttamente le "alette" mobili della turbina.
parti dal presupposto che il sistema ? studiato per avere, in assenza di depressione sull'attuatore, o in caso di malfunzionamento della ecu, lo 0%. allo 0% l'angolo di incidenza delle palette ? tale da non far salire la pressione, quindi, andando a ritroso con il ragionamento, a valori pi? alti dell'asse Z corrisponde un maggior "aumento" della pressione...
infatti, se noti, ai bassi regimi dovremmo essere intorno al 70% (valore massimo della mappa) quindi cercheremo di far salire la pressione pi? velocemente possibile, cos? da aiutare lo spool up...
ovviamente la mappa tiene anche in considerazione la quantit? di gasolio iniettata.
maggior gasolio viene fatto esplodere, maggiore sar? la pressione dei gas di scarico in uscita dai collettori, quindi, a parit? di % avremo una forza impressa sulle palette via via maggiore al crescere della IQ.
io di solito, mi limito a castrare, usando una previsione lineare pesata sugli ultimi valori in mappa, al bp adattato per la nuova IQ, cos? da evitare picchi strani.
infatti, da log, non ho PICCI come tutti riportano, ma la pressione, se confrontata con quella "desired" ? sempre allineata +/- 20 pti.
Se non facevo queste modifiche avevo il classico picco in apertura, per poi crollare e rimbalzare intorno al set point.
La cosa non ? semplice e se pensi di cambiare turbina, preparati ad una lunga sessione di prove per adattare questa mappa alla nuova geometria.
... oh mio Dio...
sostituire PICCI con PICCHI :D l'ora di f? sentire
(mod... per favore ci mettete il tasto EDIT ;) )
Quindi dove leggo 75 % (valore massimo della mappa) potrei impostarlo al 100% cos? da andare prima in spool? Come fai a fare la previsione lineare? Non sono mai stato bravo con i conti XD
tu hai un 75 ? ma che hw/sw hai ? io in mappa pi? di 70 non ho...
uso una funzione di excel, da winols copio tutta la mappa poi uso la funzione "PREVISIONE" dando come valori noti i bp e i valori ad esso associati, riga per riga, mi calcolo i nuovi valori per nuova IQ. adesso ? tardi, domani, vedo di farti una tabellina excel cos? capisci meglio come funziona...
(sottolineo che magari il mio ? un sistema del cavolo... per? fino ad ora mi ha servito bene...)
ha, scusa, non ho risposto alla domanda :D
non ci ho mai provato, per? credo che 100% sia troppo, nel senso che l'angolo di incidenza non ? scelto a caso.
ti faccio un esempio, se prendi una ventola da computer e provi a soffiarci sopra l'aria con il compressore, vedrai che ai vari regimi di rotazione, hai una piccola finestra in cui l'aria che impatta sulle pale ? efficace per la rotazione.
lo stesso ragionamento v? applicato alla turbina... se metti 100, probabilmente, superi il limite di questa "finestra" utile, per quel dato regime di rotazione/IQ avendo un comportamento opposto.
Assumiti gli eventuali rischi e sperimenta ;)
Capisco cosa intendi.... Magari provo ad aumentare piano piano sperando di non spaccare niente... Comunque aspetto la tabella con ansia perch? non so usare winols e sarebbe un lavoraccio ricopiare la mappa su Excel.. Grazie :)
Capisco cosa intendi.... Magari provo ad aumentare piano piano sperando di non spaccare niente... Comunque aspetto la tabella con ansia perch? non so usare winols e sarebbe un lavoraccio ricopiare la mappa su Excel.. Grazie :)
A parte per il copia/incolla, ti suggerisco di studiarti a dovere winols :)
dammi tempo di tornare a casa per pranzo e ti ci guardo subito.
Guarda ci ho provato perch? winols e totalmente un altro ****llo rispetto a Ecm ... Ma non sono mai riuscito a trovare una guida utile che mi facesse capire... Per non parlare dei damos, li ho scaricati ma nn sono capace di farli andare... Devo solo mettermi con la santa pazienza e capire come funziona
? pi? facile di quello che pensi...
per i damos, parti da un presupposto molto semplice.. il DAMOS ? fatto specificamente per un hw/sw ecu preciso, cercare di adattare un damos, anche a parit? di tipo centralina non porta a nessun risultato.
a parit? di hw e sw differenti, a volte, usando degli offset riesci a farlo digerire ugualmente... ma trovare l'offset giusto non ? una passeggiata.
io di solito il damos lo prendo solo come riferimento, ci prendo le info utile sugli identificatori assi e i fattori di moltiplica per i valori.
di winols apprezzo il fatto di avere gli assi e i valori che hanno un senso logico, su ECM devo sempre lavorare di "immaginazione"...
imparare a leggere le mappe nel modo adeguato penso sia il primo passo per imparare a mappare con criterio.
Poi ovviamente l'esperienza e la condivisione di questa sono fattori insostituibili e preziosi, ma per questo esistono i forum.
Peccato che non sempre la gente ? disponibile a divulgare i propri "segreti" (di pulcinella ?)
Si infatti il problema principale ? che non so l offset da inserire e giustamente senza offset mi dice che molte mappe non sono state capite, ci lavorer? un po su....
Si infatti il problema principale ? che non so l offset da inserire e giustamente senza offset mi dice che molte mappe non sono state capite, ci lavorer? un po su....
Non ci perdere neanche troppo tempo... carica il file .HEX/.BIN collegato al damos ed estrapola le informazioni da quello...
ecco in allegato il file con le mappe della geom variabile. vedi se di ? qualche utilit?
8266
grazie 1000 per il documento non tutti (quasi nessuno) sono disposti a dare aiuti come fai tu , comunque quale versione di winols usi ? io su windows 8 riesco a far partire solo la versione demo dal sito evc ...ma su quella non posso caricare i damos ...poi ho la versione full ma ? piu vecchiotta e va solo su xp
grazie 1000 per il documento non tutti (quasi nessuno) sono disposti a dare aiuti come fai tu , comunque quale versione di winols usi ? io su windows 8 riesco a far partire solo la versione demo dal sito evc ...ma su quella non posso caricare i damos ...poi ho la versione full ma ? piu vecchiotta e va solo su xp
io su windows 8 e su windows xp uso la stessa versione 2.24 full. gira senza problemi...
fammi sapere se risolvi con quel sistema.. per? prima assicurati che a ****llo meccanico non hai problemi.
Oggi ho pulito il sensore pressione, non era spprchissimo ma nemmeno pulitissimo... Appena mi procuro un vacuometro faccio anche gli altri controlli... Cmq ho visto il tuo file ed ho capito la modifica che fai e appena posso la provo anche io
Oggi ho pulito il sensore pressione, non era spprchissimo ma nemmeno pulitissimo... Appena mi procuro un vacuometro faccio anche gli altri controlli... Cmq ho visto il tuo file ed ho capito la modifica che fai e appena posso la provo anche io
se ti facevo vedere (...sensore) il mio ti mettevi a ridere ;)
una domanda, tu l'egr come l'hai disabilitata ? da BIT o maxando la tabella ?
Ho mandato la mappa al valore massimo e oggi proprio l ho tolta definitivamente dalla macchina mettendo un resistore da 33 ohm 5 watt cos? ho kiuso pure il foro dai collettori in ghisa.... Un altra cosa che ho fatto e stato togliere il riciclo dei vapori olio, ho messo un bel tubo che va a terra cos? il mio bel sensore di pressione resta lindo e Pinto :)
Ho mandato la mappa al valore massimo e oggi proprio l ho tolta definitivamente dalla macchina mettendo un resistore da 33 ohm 5 watt cos? ho kiuso pure il foro dai collettori in ghisa.... Un altra cosa che ho fatto e stato togliere il riciclo dei vapori olio, ho messo un bel tubo che va a terra cos? il mio bel sensore di pressione resta lindo e Pinto :)
ocio a scollegare il tubo dei vapori... credo che cos? non metti a pressione negativa il blocco... che ? cosa buona ? giusta...
rischi trafilamenti peggiori se non peggio...
usa un decanter in serie sulla linea piuttosto che una disconnessione totale.
lo scambiatore di calore l'hai eliminato ? se s? come hai bypassato il circuito del liquido ? io ho piegato un tubo di alluminio cos? da simularlo...
Lo scambiatore ancora non l ho eliminato ma lo far? quando mi trovo a smontare perch? tanto non da fastidio e non urge farlo... Per il decanter lo so che ci vuole e avevo fatto anche il disegno di come realizzarlo ma vedo molti motori, anche con una bella cavalleria, che non lo Montano e camminano lo stesso... E a dirla tutta oggi dalle mie parti ha piovuto ed ho subito pensato al tubo ****** e all umidit? che sarebbe potuta entrare nel copri punte e mi sono sentito in colpa :) appena posso mi cimento nella realizzazione sperando di non incappare in troppi problemi
... si comprano per pochi euro :D conviene perdere il tempo a farlo ?
Che intendi pochi euro? Io so che si spendono almeno 50 euri... Io invece me lo faccio a gratis..
Che intendi pochi euro? Io so che si spendono almeno 50 euri... Io invece me lo faccio a gratis..
si trovano in posti asiatici a molto meno... e sono gli stessi identici che vendono in italia a 50 e rotti euro... fatti un giro ;)
comunque.. concordo con te che costruirsele ste cose d? una certa soddisfazione e dipendenza.
... (stiamo andando OT :) )
Allora, la geometria si muove molto facilmente con un cacciavite e non sembra bloccata, il sensore pressione e pulito, solo i controlli col vacuometro non ho fatto... Premesso questo ho aggiustato la mappa col file che mi hai dato tu e il risultato ? stato una pressione pi? costante ma un picco esagerato ( quasi 2 bar) per pochissimo tempo appena affondo il pedale... Appena posso allego il video del manometro se serve
Allora, la geometria si muove molto facilmente con un cacciavite e non sembra bloccata, il sensore pressione e pulito, solo i controlli col vacuometro non ho fatto... Premesso questo ho aggiustato la mappa col file che mi hai dato tu e il risultato ? stato una pressione pi? costante ma un picco esagerato ( quasi 2 bar) per pochissimo tempo appena affondo il pedale... Appena posso allego il video del manometro se serve
Il video ? sempre cosa gradita, anche se, solo vedere la pressione senza poterla mettere in corrispondenza di altri dati (rpm, qi, % attuatore ecc..) ha poco senso ;)
io generalmente parto con quel sistema, poi vado a vedere dove la pressione cala o supera la desired e metto in relazione la % della valvola... ovvio che se hai spinto pi? gasolio anche a iq pi? basse
(cio?... a iq corrispondenti sui bp) allora dovresti aggiustare anche in altre colonne, non solo quella terminale.
adesso che posso, sarei curioso di vedere la tua mappa, cos? magari impariamo insieme...
Ieri ho provato pi? volte a caricare il video ma mi sa che ? un po grande, appena torno a casa provo a comprimerlo e ti allego anche la mappa (so gi? che ti impressionerai quando la vedrai XD)
non se se sia legittimo, ma forse un link a youtube sarebbe meglio...
temo che la dimensione degli allegati sia troppo stringente... e calcola che il video, ? gi? compresso per sua natura, quindi zippandolo/rarrandolo cambier? poco o niente...
link eliminatoecco il link ...ed ecco la mappa 8290 ...ci sono ancora delle cose da fare ma purtroppo ? arrivata l'estate e lavoro in un industria alimentare 12-13 ore al giorno quindi ho solo il tempo di dormire XD , fammi sapere che ne pensi :)
Backgroop
19-07-2014, 12:12
link eliminatoecco il link ...ed ecco la mappa 8290 ...ci sono ancora delle cose da fare ma purtroppo ? arrivata l'estate e lavoro in un industria alimentare 12-13 ore al giorno quindi ho solo il tempo di dormire XD , fammi sapere che ne pensi :)
E vietato publicare link esterni sul forum fai pi? attenzione
Scusate, ma non riesco a caricare il video e non ho modo di farlo vedere
Scusate, ma non riesco a caricare il video e non ho modo di farlo vedere
la mappa ? parecchio strana,
me la son guardata con ECM... e mi pare che la pressione turbo tu non l'abbia modificata, ma solo il limitatore in funzione della temperatura... possibile ?
il limitatore di coppia ? normale che sia "a squadra" ?
105mm3 con turbina originale forse ? troppo :D
Ecco lo sapevo che ti impressionavi :)... allora ti spiego cosa ho fatto.... Il limitatore di coppia l ho fatto a squadra tanto ci sono altre mappe a limitarmi il gasolio, le mappe turbo non le ho toccate altrimenti la pressione mi squarcia i tubi perch? sale alle stelle(poveretti sono ancora quelli ori in gomma) ed ho mosso solo quella della temperatura per non avere problemi a qualsiasi temperatura, per i 105 mm3 non so se sono troppi ma non fuma e le ipotesi sono 2 : o non li inietto veramente oppure ho abbastanza aria per smaltirli
Ecco lo sapevo che ti impressionavi :)... allora ti spiego cosa ho fatto.... Il limitatore di coppia l ho fatto a squadra tanto ci sono altre mappe a limitarmi il gasolio, le mappe turbo non le ho toccate altrimenti la pressione mi squarcia i tubi perch? sale alle stelle(poveretti sono ancora quelli ori in gomma) ed ho mosso solo quella della temperatura per non avere problemi a qualsiasi temperatura, per i 105 mm3 non so se sono troppi ma non fuma e le ipotesi sono 2 : o non li inietto veramente oppure ho abbastanza aria per smaltirli
l'erogazione la senti lineare ? oppure tira con dei "buchi" ?
nessuna impressione, le mie non sono meglio ;)
Inizia a tirare a 2000 giri e tira fino a limitatore ma forse in alto pu? fare di pi?
A pensarci meglio con la 4? e la 5? si sente un po di "buco" ma nn ricordo a quali regimi... Devo vedere e ti faccio sapere, per? non ? una cosa molto accentuata
A pensarci meglio con la 4? e la 5? si sente un po di "buco" ma nn ricordo a quali regimi... Devo vedere e ti faccio sapere, per? non ? una cosa molto accentuata
Al 90% se fai un log vedrai che in corrispondenza del buco avrai un calo di pressione... che ti alleggerisce il maf e ti scatta il limitatore...
Eh si infatti la pressione cala come ti ho gi? detto... Sale poi scende poi sale... Cmq sto facendo delle prove modificando la gestione della vgt ma fino ad ora ancora niente... Ho provato mettendo i valori usando il tuo file ma nn va lo stesso anche se calo i valori corrispondenti ai b. P. Di gasolio modificati.... Adesso ne ho caricata un altra e dopo pranzo la provo... Ti faccio sapere... Tu hai qualche idea?
Ma... della vgt quale mappa tocchi ? Sta ecu ne ha 3... il damos le chiama sport / eco / transient
Credo... vado a memoria... che ecm ha solo la eco
Le altre sono fuori drv
Essendo fuori casa non posso verificare gli indirizzi... ma se cerchi c'? un altra discussione dove vengono elencate
le modifico tutte e tre perch? ho preso dimestichezza con winols e quindi le ho trovate...ma anche senza winols le avevo viste perche sono molti simili tra loro
fabio... direi di continuare questa discussione su un'altro topic... dato che questo inizialmente era per i "tempi iniezione".
magari carica un classico "parere mappa... bla bla bla" e ripartiamo da l?... cos? ci evitiamo un richiamo :D
hai perfettamente ragione ,avevo gi? aperto un topic chiedendo un parere per la mappa possiamo parlare la il link ? questo https://www.professionalchiptuning.net/showthread.php?6249-parere-mappa-alfa-147-JTD-115cv
comunque ti riporto la mia esperienza di oggi ( rispondi direttamente nell'altro topic) ...allora ho modificato le 3 mappe della VGT linearizzandole perche hanno molti avvallamenti strani e dopo averle linearizzate ho decrementato la parte finale delle curve di un 6%...quello che ho notato ? che se affondo il piede da 1500 giri con qualsiasi marcia la pressione non ha picchi esagerati (1.6 1.7 ) mentre se tiro le marce una dietro l'altra la pressione arriva a 2 bar segnati , inoltre (altra cosa strana) io ho alzato il bit che determina la pressione massima dopo la quale si ha avaria ma con il picco di 2 bar l'auto non accelerava pi? e mi ha dato avaria sovrappressione turbo ...ora mi chiedo ,se il sensore legge solo fino a 1.5 bar e io ho messo il limite a 2 bar da mappa, perch? riesce ancora a vedere che ho superato il limite imposto da mappa ? l'altra domanda ovviamente ? come eliminare sti picchi esagerati che mi distruggono il turbo ...speriamo di capirci qualcosa :)
Gionag ? da tempo che non ti fai sentire, successo qualcosa? Comunque io piano piano sto aggiustando la mappa della geometria e va sempre meglio
ho avuto un sacco da fare per via del lavoro... ;) tutto bene.
procedi pure e tienimi aggiornato !
ciao e buon lavoro
lupeen90
15-01-2015, 17:02
come funzionano i gradi d'anticipo?
ragazzi continuo qua e faccio i complimenti per l'ottimo post....volevo solo delle conferme...
allora sulla mia alfa jtd edc15c7 con winols nelle mappe tempi iniezione il valore di conversione da us a gradi è:0,023437 cosi trovo i gradi totali che mi servono per iniettare tot mm3 di carburante a tot bar di rail.
nelle mappe soi non ho capito se il fattore di conversione è sempre 0,023437 oppure c'è da fare il calcolo giri/min*6*tempo(us)/1000000???
grazie....
switing63
04-09-2015, 08:59
ragazzi continuo qua e faccio i complimenti per l'ottimo post....volevo solo delle conferme...
allora sulla mia alfa jtd edc15c7 con winols nelle mappe tempi iniezione il valore di conversione da us a gradi è:0,023437 cosi trovo i gradi totali che mi servono per iniettare tot mm3 di carburante a tot bar di rail.
nelle mappe soi non ho capito se il fattore di conversione è sempre 0,023437 oppure c'è da fare il calcolo giri/min*6*tempo(us)/1000000???
grazie....
Questa cosa è molto interessante, e vorrei capire anch'io quindi la mia non è una risposta ma una richiesta di spiegazione. La prima considerazione che faccio è che a diverse velocità di rotazione dell'albero motore e a parità di tempo il numero di gradi di rotazione non è fisso ma varia proporzionalmente, ovvero a 4000 giri/min 1000 us corrispondono a 24° di rotazione ma a 2000 giri sempre 1000 us corrispondono a soli 12° quindi com'è possibile avere un valore di conversione unico e pari a 0,023437 per convertire i tempi d'iniezione in gradi? questo non può tener conto della diversa velocità di rotazione dell'albero a gomiti.
Io personalmente farei sempre il calcolo giri/min*6*tempo(us)/1000000 per convertire tutti i valori di tempi in gradi per tutte le mappe ma come dicevo non sono sicuro della cosa e per questo che chiedo anch'io lumi sulla questione.
La seconda questione che pongo è che i due metodi danno risultati diversi ovvero se a 4000 giri ho un tempo di 950 us e uso la prima formula ottengo 4000*0.023437=22,26515° mentre se uso la seconda (che secondo me è più corretta) ottengo 4000*6*950/1000000=22,8°
In questi giorni sto continuando lo studio anche con altri utenti di altri forum e fin ora ho capito che stavo sbagliando.
Allora mappa tempi bisogna usare il fatt.conversione 0.976 così trovo gli us.
Per convertire in gradi uso questa formula:
Giri*6*tempo (us)/1000000=gradi
Invece in mappe soi il valore di conversione è 0.023437 e trovo i gradi.
Aspettiamo comunque conferma da qualche esperto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.