PDA

Visualizza Versione Completa : sensore di pressione bosch



macinische90
20-06-2014, 14:41
ciao ragazzi qualcuno si ricorda come si misura e che valore deve dare? grazie dell aiuto

cinqueturbo
20-06-2014, 18:21
Con Diagnosi?
semplice semplice..

macinische90
20-06-2014, 18:25
cosa devo guardare ?

cinqueturbo
20-06-2014, 18:29
cosa devo guardare ?

Pressione Sovralimentazione..
o Pressione Assoluta
o Pressione Aspirazione
dipende da diagnosi a diagnosi..

macinische90
20-06-2014, 18:32
pressione sovralimentazione c'e c e pressione obbiettivo misurata ma nn so i valori che mi deve dare

cinqueturbo
20-06-2014, 18:35
cosa devo guardare ?

Dimenticavo..
con motore spento 990-1024 mb
con motore al minimo +- gli stessi
sotto tiro dipende dalla mappa caricata di solito da ori il 150cv fa 2200-2400 mb meno 1024 atmosferica 1,2-1,4Bar
sempre s? ricordo bene...

macinische90
20-06-2014, 18:45
quindi viene elaborato insieme al debimetro ed utilizzato per il rapporto stechiometrico,grazie ora ho capito dove guardare

xathanatosx
29-06-2014, 20:37
scusate ma come si fa invece a vedere se ? starato? non credo che questo sensore sia eterno o sbaglio?!?!?!?!?

redfifty
29-06-2014, 20:53
scusate ma come si fa invece a vedere se ? starato? non credo che questo sensore sia eterno o sbaglio?!?!?!?!?

Una prima prova pu? essere quella di togliere il sensore dal condotto di aspirazione e lasciarlo in aria, in diagnosi confrontare i parametri pressione turbo misurata con pressione atmosferica, devono essere quasi identici.
Altrimenti con una pompa a pressione con manometro collegato al sensore puoi mettere una pressione di 2 bar letta su manometro e da diagnosi in pressione turbo misurata devi avere i 2 bar

xathanatosx
29-06-2014, 21:22
questa non l'avrei mai pensata.... grazie
Pensavo che fosse da fare un procedimento tipo per controllare il giusto funzionamento del debimetro, con un tester sulla massa e l'uscita 1V....
Cmq domani testero.

munro
29-06-2014, 21:33
questa non l'avrei mai pensata.... grazie
Pensavo che fosse da fare un procedimento tipo per controllare il giusto funzionamento del debimetro, con un tester sulla massa e l'uscita 1V....
Cmq domani testero.
lo si pu? testare anche cosi....
al variare della pressione varia la tensione...
cercati in rete i datasheets e vedi a quanta pressione quanta tensione in uscita dal map corrisponde..
oppure se hai ******** il sw ti dice tutte le procedure di diagnosi...

xathanatosx
29-06-2014, 21:39
no niente ********, uso multiecuscan ma secondo me falsano visto che se sti sensori sballano la ecu non da errori. almeno credo....sbaglio?

macinische90
29-06-2014, 21:53
questa non l'avrei mai pensata.... grazie
Pensavo che fosse da fare un procedimento tipo per controllare il giusto funzionamento del debimetro, con un tester sulla massa e l'uscita 1V....
Cmq domani testero.
ciao.. come fai a provare il debimetro se funziona??

munro
29-06-2014, 22:01
si guardano i valori di tensione sul maf....al minimo deve stare sui 1,5 volt....con macchina tutta accelerata deve dare attorno hai 4,5 volt...

xathanatosx
29-06-2014, 22:10
Ora se si tratta di uno analogico (5contatti), se non ricordo male, bisogna testare il cavo che porta i 5V, quindi tester sul cavo massa e l'altro sul 5V, e verificare che non abbia troppe oscillazioni (+-0,1V se non erro).
Secondo punto va controllato il cavo che porta 1V (egnale massa aria ) e anche qui va controllato se il voltaggio non discosti troppo dal voltaggio nominale (+-0,1).
Se i valori sono troppo bassi vuol dire che ? sballato. a sto punto va cambiato.
Se si tratta di uno digitale il discorso cambia (4 contatti) , normalmente non si rompe mai ma si puo sporcare e va ripulito.
Spero di essermi ricordato tutto e di non aver detto cavolate.

macinische90
29-06-2014, 22:25
Ora se si tratta di uno analogico (5contatti), se non ricordo male, bisogna testare il cavo che porta i 5V, quindi tester sul cavo massa e l'altro sul 5V, e verificare che non abbia troppe oscillazioni (+-0,1V se non erro).
Secondo punto va controllato il cavo che porta 1V (egnale massa aria ) e anche qui va controllato se il voltaggio non discosti troppo dal voltaggio nominale (+-0,1).
Se i valori sono troppo bassi vuol dire che ? sballato. a sto punto va cambiato.
Se si tratta di uno digitale il discorso cambia (4 contatti) , normalmente non si rompe mai ma si puo sporcare e va ripulito.
Spero di essermi ricordato tutto e di non aver detto cavolate.
8184
questo e' il mio... questo e' digitale,per controllarlo?

macinische90
29-06-2014, 22:32
no niente ********, uso multiecuscan ma secondo me falsano visto che se sti sensori sballano la ecu non da errori. almeno credo....sbaglio?

xathanatosx dove guardi cn multiecuscan??

xathanatosx
29-06-2014, 22:43
beh ? piu complicato, su questo manca il contatto dei 5V ma rimane quello della temperatura aria, il 12V, la massa, invariato da quelli analogici, ed in piu c'? il segnale massa aria aspirata.
Ma per poter misurare questa, se non ricordo male, ci vuole un oscilloscopio (mi sono informato poco tempo fa)
Cmq ce differenza tra bosh e pierburg hanno frequenze differenze di lavoro,il debimetro bosch genera un segnale con la frequenza che aumenta all'aumentare della
massa aria mentre il deb. pierburg scende con la Frequenza.
Ps. non riesco a vedere le immagini

macinische90
29-06-2014, 22:45
beh ? piu complicato, su questo manca il contatto dei 5V ma rimane quello della temperatura aria, il 12V, la massa, invariato da quelli analogici, ed in piu c'? il segnale massa aria aspirata.
Ma per poter misurare questa, se non ricordo male, ci vuole un oscilloscopio (mi sono informato poco tempo fa)
Cmq ce differenza tra bosh e pierburg hanno frequenze differenze di lavoro,il debimetro bosch genera un segnale con la frequenza che aumenta all'aumentare della
massa aria mentre il deb. pierburg scende con la Frequenza.
Ps. non riesco a vedere le immagini
con multiecuscan nn si puo vedere niente? io l oscilloscopio ce l ho...

xathanatosx
29-06-2014, 22:47
Clicchi su parametri e scorri in basso fino a cercare le voci Massa aria misurata - Massa aria obiettivo (e temp aria).
Fatto cio ti fai una girata attivando il grafico. Se non acchiappo mostri i valori dovrebbero essere il piu simile possibile. cmq meglio, a mio avviso, controllare le tensioni.

xathanatosx
29-06-2014, 22:51
ti dico la verit?, mai avuto l'oscilloscopio e mai provato, so solo come si fa, teoria ma niente pratica sul digitale.
Cmq so che da quando l'ho pulito a dovere, l'auto vola.
L'ho prima inserito nella benzina, l'ho asciugato con un leggero soffio d'aria compressa, molto leggero, fatto sgocciolare e poi giu di spray per contatti SECCO.
Questo ? importante.....deve essere secco e non olioso altrimenti invece di migliorare puoi solo peggiorare. A quel punto ti ritocca ripulirlo.

macinische90
29-06-2014, 22:55
Clicchi su parametri e scorri in basso fino a cercare le voci Massa aria misurata - Massa aria obiettivo (e temp aria).
Fatto cio ti fai una girata attivando il grafico. Se non acchiappo mostri i valori dovrebbero essere il piu simile possibile. cmq meglio, a mio avviso, controllare le tensioni.
allora:
Massa aria misurata: 0,0 mg/i
Massa aria obiettivo: 279,5 mg/i




Massa aria misurata: 0,0 mg/i
Massa aria obiettivo: 279,5 mg/i
Posizione misurata turbo: 10,77 mm
Posizione obiettivo turbo: 1,25 mm
Apertura valvola EGR: 128 %
Posizione misurata EGR: 0,00 mm
Posizione obiettivo EGR: -0,40 mm
Controllo EGR: Disinserita



LETTURA PARAMETRI:
Correzione carburante cilindro 1: 0,00 mm?/i
Correzione carburante cilindro 2: 0,00 mm?/i
Correzione carburante cilindro 3: 0,00 mm?/i
Correzione carburante cilindro 4: 0,00 mm?/i
Massa aria misurata: 425,0 mg/i
Massa aria obiettivo: 285,5 mg/i
Posizione misurata turbo: 1,07 mm
Posizione obiettivo turbo: 0,38 mm
Apertura valvola EGR: 128 %
Posizione misurata EGR: 0,00 mm
Posizione obiettivo EGR: -0,40 mm
Controllo EGR: Disinserita
Valvola esclusione scambiatore EGR: Disinserita







ETTURA PARAMETRI:
Correzione carburante cilindro 1: 0,00 mm?/i
Correzione carburante cilindro 2: -0,14 mm?/i
Correzione carburante cilindro 3: -0,22 mm?/i
Correzione carburante cilindro 4: 0,42 mm?/i
Massa aria misurata: 334,0 mg/i
Massa aria obiettivo: 279,5 mg/i
Posizione misurata turbo: 0,60 mm
Posizione obiettivo turbo: 0,62 mm
Apertura valvola EGR: 128 %
Posizione misurata EGR: -0,06 mm
Posizione obiettivo EGR: -0,40 mm
Controllo EGR: Disinserita







LETTURA PARAMETRI:
Correzione carburante cilindro 1: 0,00 mm?/i
Correzione carburante cilindro 2: -0,32 mm?/i
Correzione carburante cilindro 3: -0,82 mm?/i
Correzione carburante cilindro 4: 1,01 mm?/i
Massa aria misurata: 343,0 mg/i
Massa aria obiettivo: 279,5 mg/i
Posizione misurata turbo: 0,58 mm
Posizione obiettivo turbo: 0,62 mm
Apertura valvola EGR: 128 %
Posizione misurata EGR: -0,03 mm
Posizione obiettivo EGR: -0,40 mm
Controllo EGR: Disinserita





LETTURA PARAMETRI:
Correzione carburante cilindro 1: 0,07 mm?/i
Correzione carburante cilindro 2: -0,58 mm?/i
Correzione carburante cilindro 3: -0,86 mm?/i
Correzione carburante cilindro 4: 1,36 mm?/i
Massa aria misurata: 409,0 mg/i
Massa aria obiettivo: 279,5 mg/i
Posizione misurata turbo: 0,58 mm
Posizione obiettivo turbo: 0,62 mm
Apertura valvola EGR: 128 %
Posizione misurata EGR: -0,02 mm
Posizione obiettivo EGR: -0,40 mm
Controllo EGR: Disinserita
Valvola esclusione scambiatore EGR: Disinserita
Apertura elettrovalvola farfalla: 81,95 %
Apertura valvola parzializzatrice flusso: 54,76 %






Massa aria misurata: 585,0 mg/i
Massa aria obiettivo: 319,5 mg/i
Posizione misurata turbo: 0,91 mm
Posizione obiettivo turbo: 0,94 mm
Apertura valvola EGR: 128 %
Posizione misurata EGR: -0,01 mm
Posizione obiettivo EGR: -0,40 mm
Controllo EGR: Disinserita

macinische90
29-06-2014, 22:56
LETTURA PARAMETRI:
Correzione carburante cilindro 1: -0,25 mm?/i
Correzione carburante cilindro 2: -0,16 mm?/i
Correzione carburante cilindro 3: -0,01 mm?/i
Correzione carburante cilindro 4: 0,45 mm?/i
Massa aria misurata: 640,5 mg/i
Massa aria obiettivo: 1499,5 mg/i
Posizione misurata turbo: 2,83 mm
Posizione obiettivo turbo: 2,90 mm
Apertura valvola EGR: 128 %
Posizione misurata EGR: -0,01 mm
Posizione obiettivo EGR: -0,40 mm
Controllo EGR: Disinserita
Valvola esclusione scambiatore EGR: Disinserita
Apertura elettrovalvola farfalla: 5,00 %
Apertura valvola parzializzatrice flusso: 28,11

xathanatosx
29-06-2014, 23:09
a parte che siamo OT qui cmq vedo che nel post prima hai massa aria misurata maggiore di quella obiettiva e qui nell'ultimo decisamente inferiore, strano....cmq si devono equivalere e non essere troppo discostanti.
L'hai mai pulito? Il filtro aria?

macinische90
29-06-2014, 23:23
a parte che siamo OT qui cmq vedo che nel post prima hai massa aria misurata maggiore di quella obiettiva e qui nell'ultimo decisamente inferiore, strano....cmq si devono equivalere e non essere troppo discostanti.
L'hai mai pulito? Il filtro aria?
il debimetro e' anche troppo pulito e' tornato nuovo, e il filtro aria e' quello sportivo bmc nuovo di zecca... ti diro che i valori sono stati sempre uguali e' questo periodo che sara successo qualcosa..

macinische90
29-06-2014, 23:27
Massa aria misurata: 483,5 mg/i
Massa aria obiettivo: 804,5 mg/i
xant spiegami cos'e' l aria misurata e l aria obiettivo..

xathanatosx
29-06-2014, 23:27
ora col caldo si sa, le auto fanno fatica ed hanno meno prestazioni. Aria calda e meno ossigeno, aria fresca piu carica di ossigeno. cmq sono molto discostanti.
Che auto hai?
Se hai un mjet puoi staccare la presa del debimetro e fare una girata, se noti che l'auto va meglio allora c'? qualche problema al deb altrimenti ' tutto ok.....anche se non mi tornano le misure rilevate

xathanatosx
29-06-2014, 23:29
beh l'obiettivo ? quello che la ecu si aspetta di misurare in quel momento, con quella temperatura e giri motore.....quella misurata ? quella effettivamente letta dalla ecu.
Cio?, lei si aspetta 100 ma in realt? ne riceve 50.

macinische90
29-06-2014, 23:35
Ho gi? fatto la prova con il connettore staccato del debimetro e la macchina vola... Con il debimetro attaccato mi inizia a spingere dai 2700 giri.. Ho un multijet 165cv

macinische90
29-06-2014, 23:36
Ahhhhh mi sono dimenticato di dirti che l ho pulito con quello olioso....

astriunfao
29-06-2014, 23:43
Hi. Check debimetro and egr phisical and clean possible position not real. And check ic pipes catalist or dpf. Br

macinische90
29-06-2014, 23:47
Egr is off..

xathanatosx
30-06-2014, 00:15
Ahhhhh mi sono dimenticato di dirti che l ho pulito con quello olioso....

allora! grazie che non va, ? imbrattata di olio! tu hai usato un riattivante elettrico.
Devi usare uno secco.
Smontalo, immergilo per qualche secondo nella benzina PULITA, senza residui alcuni, lo tiri fuori, lo sgoccioli e lo soffi con l'aria, ma molto piano, deve essere leggerissimo. Poi prendi lo spray SECCO e lo inondi.
Noterai che ha 2 aperture, uno sul lato, tipo piastrina, e l'altro in basso frontalmente da dove arriva l'aria. da li entra l'aria che viene misurata e esce da sotto. Anche li spruzzi piu volte lo spray secco ricordandoti di sgocciolarlo poi altrimenti ti rimane qualcosa all'interno. Dopo cio leggera soffiata con rimontaggio e prova su strada.
Mi raccomando, pochi secondi nella benzina, serve per sgrassarlo. Lo inzuppi come se fosse un biscotto, cosi facendo fai entrare bene nel foro sotto.

astriunfao
30-06-2014, 00:18
Off in ecu and close mechanical.?

xathanatosx
30-06-2014, 00:21
on mjet it's it must be off in ecu and closed. otherwise you'll see mechanical failure on the dashboard. mjet are euro 4

macinische90
30-06-2014, 09:20
on mjet it's it must be off in ecu and closed. otherwise you'll see mechanical failure on the dashboard. mjet are euro 4
It's close in ECU... No errore.. Perfect

macinische90
30-06-2014, 11:29
Allora il debimetro l ho misurato con l oscilloscopio... Intanto il volt mi devi dire se ? picco picco o in continua,la frequenza ? di 1,86 kHz e soprattutto non mi esce un onda quadra ma una perfettamente triangolare ad angolo retto come se fosse tagliata....

xathanatosx
30-06-2014, 21:08
Eh a ricordarselo a memoria...ma prima di fare sta cosa lo hai pulito a dovere il debimetro? Non ? che gli faccia tutto quel bene se ? tutto unto.

xathanatosx
30-06-2014, 21:13
Cmq l frequenza giusta ? 1,8 kHz se si tratta di Bosch. Per vedere se funziona prendi il compressore e con molta cautela soffia senza esagerare sul debimetro. Se raggiunge i 12/13khz sei OK.

Matty23p
30-06-2014, 21:25
Qualcuno di voi ? fatto mai la linearizzazione di questo sensore? Io devo montare sulla mia quello a 4bar. grazie :)

macinische90
30-06-2014, 21:45
Cmq l frequenza giusta ? 1,8 kHz se si tratta di Bosch. Per vedere se funziona prendi il compressore e con molta cautela soffia senza esagerare sul debimetro. Se raggiunge i 12/13khz sei OK.
Pulito tutto con prodotti a secco... Misurato anche con tester e mi da 0,50 v... Sara un caso ma ? tutto dimezzato... Mi spiego ,invece dell onda quadra mi esce un onda tagliata a meta,invece di un volt mezzo volt... Credi di non aver sbagliato niente quindi ? a andato...

gionag
17-07-2014, 00:40
Qualcuno di voi ? fatto mai la linearizzazione di questo sensore? Io devo montare sulla mia quello a 4bar. grazie :)

credo che qui si stia parlando di MAF... tu devi sostituire un MAP ;)
Il tuo ? un sensore di pressione, questo un misuratore di massa...

macinische90
17-07-2014, 06:21
Montato nuovo debimetro preso su web misurato ed esce un onda quadra perfetta.. L altro era andato.. :)