Visualizza Versione Completa : informazione mappatura
freddyecu
11-09-2012, 00:43
ciao a tutti... io fin ora ho trattato solo auto disel x mappatura e volevo sapere se ci sono miglioramenti simili ache x auto a benzina oppure la differenza e minima? vi ringrazio in anticipo
magi1984
11-09-2012, 07:37
se l'auto ? dotata di turbo puoi tirar fuori un po di cavalli,ma fai attenzione a quel che modifichi perch? rischi di fare grossi danni.
Se l'auto non ha il turbo le puoi comunque rimappare ma l'incremento ? minimo
Io il benzina aspirato su cui ho studiato di pi? ? il 1.4 fiat.
Onestamente sono stato soddisfatto dei risultati, il motore ha cambiato anche rumore...
Ed il tutto ? certamente pi? semplice che se non lavorare sulle vecchie elettroniche in cui si variano direttamente i tempi di iniezione: l? o si centra la carburazione da soli, oppure non va! Provato su un Clio 1.8 16v
sa80libero
12-09-2012, 18:31
ci vorrebbe lo stechiometrico per controllare in tempo reale la carburazione ed un emulatore di eprom...
il benzina e molto piu complicato da mettere a punto...
ed averlo un emulatore abbastanza veloce da farti vedere cosa effettivamente succede...........
mavaila1972
13-09-2012, 01:07
Direi che sui benzina aspirati qualche cavallo lo tiri fuori a seconda del motore
Cio che migliori notevolmente e' l'erogazione
Poi ci sono aspirati castrati tipo mito 1.4 16V 78cv o mini one che con opportune modifiche software ne tiri fuori anche una ventina di cavalli:p
freddyecu
13-09-2012, 01:30
Quindi qualcosa si pu? fare... Pensavo poco e niente x questo non mi ero mai interessato x i motori a benzina aspirati.....
freddyecu
13-09-2012, 01:32
Secondo voi e possibile modificare la mappa di un motore a benzina aspirato x renderlo turbo? Ovviamente x la sovralimentazione vi ringrazio in anticipo
A quel punto non vale la pena cambiare elettronica?
freddyecu
13-09-2012, 13:34
In che senso cambiare l' elettronica?
utilizzare una ecu stand-alone, con anche funzioni di automappatura dell' iniezione con la lambda wideband...
la cosa ? fattibile ma a meno di rispettare una pressione di sovralimentazione medio bassa, va rivista tutta la testata e il rapporto di compressione
msport (exil77grande)
13-09-2012, 19:40
ragazzi siete off topic manteniamo pulito il post in caso ne aprite uno specifico.
tenete presente che oramai sulle elettroniche di ultima generazione l'emulazione in tempo reale ? oramai impossibile da attuare....
tenete presente che oramai sulle elettroniche di ultima generazione l'emulazione in tempo reale ? oramai impossibile da attuare....
perche?potresti spiegare??
carmat70
19-10-2012, 13:36
Credo anch'io che ormai sia impossibile.
Nei micro di ultima generazione con flash integrata ? impossibile, perch? dovresti avere il firmware in chiaro e tramite jtag e un compilatore/debugger avviare il programma in modalit? debug per andare a monitorare dove lavora.
Nei micro con flash smd esterne non ? impossibile ma molto complicato, si dovrebbe dissaldare la flash e saldare uno zoccolo per l'emulatore, il problema ? che lo zoccolo ? in smd e si rischia di fare grossi danni, non so neanche se esiste un emulatore per le flash in smd, comunque anche in questo caso come nel primo si potrebbe tramite jtag e debugger, il problema resta il firmware in chiaro.
Ciao
Credo anch'io che ormai sia impossibile.
Nei micro di ultima generazione con flash integrata ? impossibile, perch? dovresti avere il firmware in chiaro e tramite jtag e un compilatore/debugger avviare il programma in modalit? debug per andare a monitorare dove lavora.
Nei micro con flash smd esterne non ? impossibile ma molto complicato, si dovrebbe dissaldare la flash e saldare uno zoccolo per l'emulatore, il problema ? che lo zoccolo ? in smd e si rischia di fare grossi danni, non so neanche se esiste un emulatore per le flash in smd, comunque anche in questo caso come nel primo si potrebbe tramite jtag e debugger, il problema resta il firmware in chiaro.
Ciao
in parole povere??
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.