PDA

Visualizza Versione Completa : Modifica mappe lambda diesel, chi ne sa di pił?



mirks
27-02-2014, 16:13
Ciao ragazzi.
volevo saperne un po di piu su queste mappe e su come modificarle.

piu le alzo e piu diminuisce la quantit? di gasolio (alzando il rapporto stechiomnetrico) ? corretto?
mentre se le abbasso aumento la quantit? di mg iniettati?

inoltre se modifico gia i tempi di apertura e la pressione del turbo, ha comunque senso moddarle?
o se ci sono le mappe lambda e meglio modificare quelle e lasciare invariate temp iniezione e turbo?

Grazie mille a tutti coloro che parteciperanno e spero che con questo post si possa fare piu chiarezza su queste mappe.

checchitotiralaleva
27-02-2014, 18:23
Se ti riferisci alla calibrazione della mappa fumo (o di lambda minimo inferiore) ne stavamo parlando anche qui:
https://www.professionalchiptuning.net/showthread.php?5409-info-su-edc16c8/page3

Il concetto che hai espresso ? corretto in transitorio, in stazionario vai a lavorare con lambda molto maggiori rispetto al lambda minimo (il boost - quindi l'aria ? gi? arrivato), occhio solo ad una cosa: il rapporto stechiometrico ? costante - quello che tu calibri ? il Lambda=Alfa/Alfa stech.

Io non toccherei mai la mappa iniettori (mappa tempi di apertura) - ? come ingannare la centralina... Chi la calibra a banco misura i mm3/colpo iniettati per ogni ET al variare della P_Rail.
Questa stessa mappa vale sia per le iniezioni pilota e post che per la MAIN.

In termini di risposta in transitorio penso sia molto pi? corretto (e proficuo) ritoccare piuttosto la mappa fumo.

Per quanto riguarda la pressione di boost, ricorda che tu calibri un target in stazionario, in transitorio nessuna turbina potr? mai darti boost immediatamente. Per VGT o sistemi di controllo WG con valvoline comandate in PWM potresti innervosire i parametri del controllo, ma dovrai sempre aspettare la fisica... una volta che il controllo ti chiude i vane (VGT) o il piattello WG devi aspettare il boost. I tempi dipendono dalla taglia del turbo-compressore...

Al variare del carico invece l'introduzione varia quasi istantaneamente - se rilassi la mappa fumo puoi ottenere molti pi? benefici - a scapito di sfumazzate...

mirks
28-02-2014, 01:25
quindi secondo te, mettendo la mappa dei tempi iniezione e turbo ori, ma alzando la mappa correzione (boost) e abbassando la mappa lambda (afr) otterrei lo stesso risultato che modificando mappa iniezione e mappa turbo?

SandroMarciano
28-02-2014, 07:29
quindi secondo te, mettendo la mappa dei tempi iniezione e turbo ori, ma alzando la mappa correzione (boost) e abbassando la mappa lambda (afr) otterrei lo stesso risultato che modificando mappa iniezione e mappa turbo?

Nei transitori ? lo stesso, ma in assoluto, una volta che il turbo ? carico hai altri limitatori che ti bloccano il gasolio massimo iniettabile.

P.S. complimenti a checchitotiralaleva per l'ottimo intervento!!

checchitotiralaleva
28-02-2014, 11:03
quindi secondo te, mettendo la mappa dei tempi iniezione e turbo ori, ma alzando la mappa correzione (boost) e abbassando la mappa lambda (afr) otterrei lo stesso risultato che modificando mappa iniezione e mappa turbo?

Secondo me un lavoro corretto potrebbe essere:
- Lasciare invariata la mappa iniettori;
- Alzare le correzioni boost in transitorio ? rischio overboost alla fine del transitorio ? turbo fuori giri;
- Abbassare il lambda limite della mappa fumo per non limitare troppo il gasolio in transitorio (in attesa che arrivi il boost - le correzioni boost in transitorio sono sempre TARGET da inseguire con il controllo del boost ? per esempio variando la posizione dei VANE delle turbo VGT)  SFUMAZZATE;
- Spegnere l?EGR;
- Aumentare la mappa del boost nelle zone in cui le manovre in transitorio si concludono ? rischio di avvicinarsi al limite di giri massimi ? siccome il n? di giri turbo dipende dal rapporto di compressione che si vuole ottenere (beta=P Assoluta Valle Compressore/P Assoluta Monte compressore), per aumentare il boost ma non schizzare troppo in alto con il beta (quindi coi giri), questa modifica andrebbe accompagnata dall?adozione di un filtro dell?aria pi? permeabile (sarebbe buona norma pulire anche l?interno della voluta compressore dalle laccature di olio per recuperare efficienza);
- Aumentare la curva che limita la massima introduzione in stazionario.
- Raccordare con pendenze maggiori la mappa della P_Rail senza eccedere rispetto alla massima pressione di iniezione calibrata. Inutile toccarla a bassi giri bassi carichi (rischio rumore di combustione ? battito). Se si volesse eccedere un pelino rispetto alla massima P_Rail calibrata in mappa, bisognerebbe aumentare anche le mappe di limitazione Pressione rail (secondo me non ne vale la pena).

Grazie mille SandroMarciano! Mi fa molto piacere!
Ciao a tutti!!!

mirks
02-03-2014, 23:02
mentre invece una volta arrivata in stazionario e non pi? in transitorio, se non usi la lambda, ne usi i tempi di iniezione come gli dici di iniettare piu gasolio?
riusciresti a fare un esempio pratico sulle lambda di questa mappa golf 6 GTD edc17
le trovi fuori driver indirizzo 1F992E [AFR] e credo 1F90FA smoke limiter [BAR]

file ori eliminato

leandro89
02-03-2014, 23:14
mentre invece una volta arrivata in stazionario e non pi? in transitorio, se non usi la lambda, ne usi i tempi di iniezione come gli dici di iniettare piu gasolio?
riusciresti a fare un esempio pratico sulle lambda di questa mappa golf 6 GTD edc17
le trovi fuori driver indirizzo 1F992E [AFR] e credo 1F90FA smoke limiter [BAR]

file ori eliminato

i file ori vanno postati in banca dati qualora non ci fossero gi?, e nella discussione va incollato il link con il numero di post

checchitotiralaleva
03-03-2014, 10:11
Ciao Mirks,
purtroppo non so indicarti i nomi non BOSCH... Per quanto direttamente sperimentato la curva di introduzione limite per me (mg/hub in funzione dei giri) si chiama EngPrt_qLim_CUR (EDC17C49). Questa definisce la massima introduzione di gasolio consentita per ogni regime in stazionario.

Ovviamente ? necessario aumentare l'introduzione all'interno della massima introduzione espressa nella mappa torque to quantity e nella mappa iniettori (tempi di apertura), se si eccede occorre estrapolare e ricalibrare le zone con break points modificati delle mappe citate.

Poi ? anche necessario alzare i limitatori di coppia, anche se sui nostri dataset sperimentali li ho sempre visti sblindati a 1000Nm (su appicazioni 500Nm max).

mirks
04-03-2014, 20:46
Ciao guarda *******h mi da la prima mappa come lambda,
come la modificheresti?
afr intorno a 1050 1030, mentre la seconda mappa arriva nella parte alta a 1300.

inoltre dove posso trovare la mappa per ingrassare nel fase non transitoria?

franco75
04-03-2014, 21:34
Checchitotiralaleva, sei stato chiarissimo ma non sono riuscito a capire questo tuo passaggio


Secondo me un lavoro corretto potrebbe essere:

- Aumentare la mappa del boost nelle zone in cui le manovre in transitorio si concludono


potresti spiegarmi meglio come individuare la conclusione di un transitorio

checchitotiralaleva
05-03-2014, 09:29
Mirks scusa ma non posso ancora scaricare gli allegati. Mi sembrano un po' strani i valori assoluti contenuti in queste mappe? L'ordine di grandezza dei lambda minimi della mappa fumo ai quali sono abituato ? 1,05 - 1,3... forse qui si esprimono in maniera diversa?

Non so dirti come trovare la curva di introduzione limite con i software che utilizzate qui (purtroppo non li conosco). Per me la curva di introduzione limite ? EngPrt_qLim_CUR.
Sarei interessato anche io a capire come ritrovarmi tra BOSCH e software che si possano utilizzare privatamente… Sicuramente su questo forum potremmo trovare la risposta di qualcuno che ne sa molto di pi?!

Franco75, un’idea potrebbe essere registrare con uno strumento di diagnosi giri e introduzione di alcune manovre tipiche che fai con la tua macchina e vedere i punti motore che raggiungi dopo i transitori (quando si stabilizzano giri e introduzione).
Partire a modificare quei punti ritrovandoli nella mappa del boost, raccordando l'andamento della stessa in tutte le direzioni.