checchitotiralaleva
11-02-2014, 11:43
Ciao a tutti,
sono Francesco e scrivo da Ivrea..
Mi sono iscritto a professional chip tuning perch? penso sia una risorsa infinita di informazioni e dati che sono molto curioso di conoscere e condividere.
Ho fatto Ingegneria ed ho lavorato nel campo delle prove a banco motori agricoli common rail TIER4 e TIER4B.
In cella utilizzavamo materiale ETAS ES-590 (interfaccia) e software come INCA. Ho sempre e solo lavorato con centraline EDC17C49 occupandomi dell'ottimizzazione della calibrazione dei parametri di combustione. In ottica prestazioni, rispetto limiti emissioni e riduzione consumi.
In cella in una grande ditta i mezzi hanno potenzialit? molto elevate, e le condizioni sono molto semplificate rispetto a quello che si trova poi nella reale applicazione su veicolo.
Ad esempio noi spesso lavoriamo con centraline aperte con modulo aggiuntivo ETK (emulatore con memoria flash) per fare tutte le modifiche sui parametri in tempo reale, a motore in moto.
Abbiamo software e dataset completi.
Prof e seedkey direttamente da BOSCH...
Ho una alfa 147 jtdm 150cv EU4 senza DPF, su cui vorrei sperimentare alcuni dei concetti che ho imparato in ambito lavorativo.
Ovviamente purtroppo non posso e non voglio utilizzare la strumentazione di lavoro e quindi mi sto informando su come si pu? fare "calibrazione in garage". Programmi, interfacce, modalit?... sono curioso di scoprire tutto!
Grazie a tutti quelli che mi daranno risposte e informazioni!
Ciao a tutti
Francesco
sono Francesco e scrivo da Ivrea..
Mi sono iscritto a professional chip tuning perch? penso sia una risorsa infinita di informazioni e dati che sono molto curioso di conoscere e condividere.
Ho fatto Ingegneria ed ho lavorato nel campo delle prove a banco motori agricoli common rail TIER4 e TIER4B.
In cella utilizzavamo materiale ETAS ES-590 (interfaccia) e software come INCA. Ho sempre e solo lavorato con centraline EDC17C49 occupandomi dell'ottimizzazione della calibrazione dei parametri di combustione. In ottica prestazioni, rispetto limiti emissioni e riduzione consumi.
In cella in una grande ditta i mezzi hanno potenzialit? molto elevate, e le condizioni sono molto semplificate rispetto a quello che si trova poi nella reale applicazione su veicolo.
Ad esempio noi spesso lavoriamo con centraline aperte con modulo aggiuntivo ETK (emulatore con memoria flash) per fare tutte le modifiche sui parametri in tempo reale, a motore in moto.
Abbiamo software e dataset completi.
Prof e seedkey direttamente da BOSCH...
Ho una alfa 147 jtdm 150cv EU4 senza DPF, su cui vorrei sperimentare alcuni dei concetti che ho imparato in ambito lavorativo.
Ovviamente purtroppo non posso e non voglio utilizzare la strumentazione di lavoro e quindi mi sto informando su come si pu? fare "calibrazione in garage". Programmi, interfacce, modalit?... sono curioso di scoprire tutto!
Grazie a tutti quelli che mi daranno risposte e informazioni!
Ciao a tutti
Francesco