PDA

Visualizza Versione Completa : Info su limitatore di coppia



GPoint
21-12-2013, 13:00
Ciao a tutti, ho un dubbio sui limitatori di coppia presenti nella ecu della mia GT 1900 150CV EDC16C39. Premetto che sono solo un appassionato ma ? da un p? di tempo che mi perdo con ECM per cercare di capire qualcosa ed in futuro magari ottimizzare la mia auto. Comunque il mio dubbio era riferito ai limitatori di coppia in quanto sulla ecu ? presente sia il "limitatore di coppia massima" e anche un limitatore per ogni marcia.

I valori del limitatore di ogni marcia sono impostati a 1000, quindi deduco che ? come se fossero disabilitati?

Se per necessit? dovessi limitare la coppia solo in sesta marcia, sarebbe possibile? Cio? se nel "limitatore coppia massiama" a 2500RPM ho 360nm e nel "limitatore coppia sesta marcia" a 2500RPM ho 330nm, come si comporterebbe la centralina?

sergiot
21-12-2013, 13:26
esguirebbe il nuovo comando tutte le volte che arriva l'informazione di 6 marcia presente.

GPoint
21-12-2013, 14:45
Quindi se volessi risolvere un problema di coppia esclusivamente presente in sesta marcia potrei modificare i parametri solo per quella condizione.

franco75
21-12-2013, 16:46
ovviamente limita a quello pi? basso. cmq di solito si fa il contrario, si limita alle marce basse

sergiot
21-12-2013, 17:29
se non siamo indiscrteti, che problema hai in 6 marcia?

SandroMarciano
21-12-2013, 18:30
Ciao a tutti, ho un dubbio sui limitatori di coppia presenti nella ecu della mia GT 1900 150CV EDC16C39. Premetto che sono solo un appassionato ma ? da un p? di tempo che mi perdo con ECM per cercare di capire qualcosa ed in futuro magari ottimizzare la mia auto. Comunque il mio dubbio era riferito ai limitatori di coppia in quanto sulla ecu ? presente sia il "limitatore di coppia massima" e anche un limitatore per ogni marcia.

I valori del limitatore di ogni marcia sono impostati a 1000, quindi deduco che ? come se fossero disabilitati?

Se per necessit? dovessi limitare la coppia solo in sesta marcia, sarebbe possibile? Cio? se nel "limitatore coppia massiama" a 2500RPM ho 360nm e nel "limitatore coppia sesta marcia" a 2500RPM ho 330nm, come si comporterebbe la centralina?

Il ragionamento ? corretto, e io lo applico molto spesso, in quanto con le marce lunghe abbiamo pi? problemi al volano, quindi ? utile limitare la coppia in 6^a e 5^a.

SlimPickens
21-12-2013, 20:15
Questo limitatore su singole marce esiste su tutti i motori o solo quelli con coppia particolarmente alta? Sul mio 1.3 multijet (200nm) ho sempre avuto l'impressione che nelle prime due marce il motore ne avesse "di meno", adesso leggo questa cosa e mi viene da pensare...

sergiot
21-12-2013, 20:22
a volte effettivamente si usa limitare la coppia con le marce basse 1 e 2 o solo 1 , quando il cambio ha delle limitazioni di robustezza.
in sostanza ? un metodo di salvaguardia del cambio, cos? come il classico limitatore di coppia si pu? considerare utile alla salvaguardia del motore.

SlimPickens
21-12-2013, 20:33
Il mio cambio (il classico C510) da quel che so regge ufficialmente 206nm, e si dice che certi motori siano anche stati "castrati" per restare nei limiti della trasmissione. La sensazione che avverto io si presenta, in particolare, immettendomi in una rotonda da fermo. Ti arriva magari quello sparato e lo vedi all'ultimo; cos? invece di fare la cambiata dolce in seconda, affondi tutto per toglierti di mezzo, ma il motore sembra un po' affogare. E non ? l'effetto del diesel che mura in alto, o almeno non credo proprio. Diversamente, in rotonde pi? ampie dove il motore regge tranquillamente la terza marcia, ne esci con decisione con erogazione piena e discreto allungo. Senti bene la coppia e poi la potenza.

sergiot
21-12-2013, 20:46
alcuni motori sono limitati in 1 e 2 marcia e retro.
per la retro ? intuibile che non ti serve il massimo, ma in 1 e 2 spesso e non solo diesel, si limita la coppia, anche per questioni di garanzia del cambio.

SlimPickens
21-12-2013, 21:00
Ho capito. Non si finisce mai di imparare. Di certo questa cosa mi mette la pulce nell'orecchio, nel senso che in una mappatura ci sono chiss? quanti accorgimenti e dettagli, e anche senza voler fare elaborazioni prima o poi mi piacerebbe scoprire come la mia auto ? studiata per rispondere nelle varie condizioni di funzionamento... Sicuramente, poco alla volta, in questo forum avr? modo di far fronte alla mia curiosit?. :)

sergiot
21-12-2013, 21:38
sono sorpreso che questa sia una sorpresa.
non bisogna mai dimenticare che le centraline elettroniche sono degli strumenti che servono a far funzionare una meccanica che ha certe caratteristiche , fisiche , dimensioni, prestazioni, e che i costruttori determinano attraverso questa combinazione di meccanica e elettronica le caratteristiche che il modello di vettura deve avere.
quindi la centralina non determina la vettura ma al contrario ? la vettura come desiderata, che determina cosa deve essere mappato in centralina.

GPoint
21-12-2013, 22:55
se non siamo indiscrteti, che problema hai in 6 marcia?

Tranquillo nessuna problema, anzi grazie delle risposte esaustive. Praticamente tutto ? nato quando ho sostituito la frizione e ho deciso di effettuare una modifica al gruppo Frizione+Volano installando un Volano Monomassa. La macchina va benissimo, l'unico neo ? che in sesta marcia a circa 2200\2500Rpm se voglio riprendere con vigore si sente una vibrazione che probabilmente prima era smorzata dal volano. Se rimetto la mappa ORI la cosa ? molto ridotta e sola limitata al range di 2200\2300Rpm. Verificando i valori del limitatore di coppia anche nella mappa originale a circa 2250Rpm ? limitato a circa 350nm. Quindi dato che il problema si manifesta solo in Sesta, volevo ovviare a questo fastidio per poter ricaricare la mappa moddata. Fra l'altro il cambio della GT ? il C530\6 che dovrebbe essere studiato per reggere 305nm, mi faceva specie anche che nella mappa Ori ginale tale valore fosse superato di circa 55nm, pensavo di trovare 305 come limite massimo.

Oggi ho ridotto i valori del limitatore Sesta marcia da 1000 a circa 340\350 per verificare il problema, infatti ho ridotto drasticamente la vibrazione solo in quella deterinata condizione. Essendo un neofita in materia, per ora "giocherello" con la mappa che mi ? stata fatta, giusto per iniziare a capirci qualcosa ed esclusivamente per conoscenza personale.

sergiot
22-12-2013, 09:30
anch'io ho avuto lo stesso problema con una 156 1,9 110 cv che una volta mappata presentava lo stesso problema di vibrazione oltre ad un principio di slittamento frizione. io ho dato peso sopratutto allo slittamento frizione ma riducendo la coppia ho risolto entrambi i problemi.
solo che io ho preferito abbassare il limitatore generale anche perch? con le marce basse 1 e 2 quando partivo forte con le ruote sterzate avevo difficolt? a controllare lo sterzo.

GPoint
22-12-2013, 11:19
anch'io ho avuto lo stesso problema con una 156 1,9 110 cv che una volta mappata presentava lo stesso problema di vibrazione oltre ad un principio di slittamento frizione. io ho dato peso sopratutto allo slittamento frizione ma riducendo la coppia ho risolto entrambi i problemi.
solo che io ho preferito abbassare il limitatore generale anche perch? con le marce basse 1 e 2 quando partivo forte con le ruote sterzate avevo difficolt? a controllare lo sterzo.

Ho gi? provato a modificare la mappa con ottimi risultati, oggi prover? ad affinare ulteriormente la mappa per eliminare il problema, fino alla quinta marcia non mi sembra di riscontrare altri problemi, anche il mio ? dovuto principalmente al monomassa che smorza meno le vibrazioni.

ducati83
22-12-2013, 11:21
beh credo sia un problema del gruppo frizione....anche io con la 159 non ho mai sofferto di vibrazioni e slittamenti....ora con frizione nuova se sono in autostrada e riprendo o di 5 o di 6 marcia da 2000 giri o anche piu sotto....quindi intorno ai 110 120 km/h... mi vibra e parecchio....mentre dalla 1 alla 4 tira a bestia senza sussulti vibrazioni o problemi...eppure la coppia impostata ? la stessa a quel numero di giri a tutte le marce......io credo siano limiti fisici proprio del componente magari non di ottima qualit?...perch? prima con stessa mappa e frizione ori della car con 70k km non avevo questo problema.....certo ora mi pento di non aver messo una frizione diversa...rinforzata....ma chiss? se mi girano....

GPoint
22-12-2013, 11:40
beh credo sia un problema del gruppo frizione....anche io con la 159 non ho mai sofferto di vibrazioni e slittamenti....ora con frizione nuova se sono in autostrada e riprendo o di 5 o di 6 marcia da 2000 giri o anche piu sotto....quindi intorno ai 110 120 km/h... mi vibra e parecchio....mentre dalla 1 alla 4 tira a bestia senza sussulti vibrazioni o problemi...eppure la coppia impostata ? la stessa a quel numero di giri a tutte le marce......io credo siano limiti fisici proprio del componente magari non di ottima qualit?...perch? prima con stessa mappa e frizione ori della car con 70k km non avevo questo problema.....certo ora mi pento di non aver messo una frizione diversa...rinforzata....ma chiss? se mi girano....

Infatti ? proprio per questo motivo che ho provato il kit monomassa in quanto la frizione e volano originale hanno iniziato a dare qualche problemino (senza contare i problemi di eccessivo indurimento del pedale che non dipendono dalla mappa), la frizione e volano originale non sono propriamente di ottima qualit? anche secondo me. Slittamenti con il nuovo gruppo non ne ho mai avuti, e se tutto va bene risolvo anche la vibrazione, che penso sia comunque dovuta anche al cambio che non ha una grande tolleranza.

tidus1985
22-12-2013, 13:02
guarda, io ho montato un volano e frizione di derivazione coupe t20v, e non ho avuto piu nessuna vibrazione neanche i 6a a 2000 giri, solo verso i 1200 giri se sto a meta gas comincia a strattonare a ma appena do gas smette

GPoint
22-12-2013, 14:42
guarda, io ho montato un volano e frizione di derivazione coupe t20v, e non ho avuto piu nessuna vibrazione neanche i 6a a 2000 giri, solo verso i 1200 giri se sto a meta gas comincia a strattonare a ma appena do gas smette

Quindi abbiamo lo stesso Kit :) . Probabilmente ci sono pi? variabili in gioco, infatti a me a 1200 non vibra minimamente. Con la mappa mod si sente la vibrazione che ho descritto prima, penso anche per una diversa mappatura. Infatti mi premeva provare a modificare quella che ho per risolvere l'inconveniente.

tidus1985
22-12-2013, 14:57
quanto inietti con quel volano? io arrivo qualcosa in piu dei 110mm3, ma ho anche una gt2256v di derivazione 2.4 jtd 150cv

ducati83
22-12-2013, 19:38
mannaggia e lo sapevo che mi dovevo convertire al monomassa e frizione in rame.....tutti mi dicevano che la macchina avrebbe strattonato e che si sarebbero avute molte piu vibrazioni rispetto al bimassa anche nel camminare normale nel traffico.....invece gia altri mi hanno detto che non ? cos?.....
un pensierino lo faccio...magari piazzo la mia a qualcuno che la deve fare....ho soltanto 5k km fatti.....forse anche meno...

sergiot
22-12-2013, 19:44
occhio a valutare bene tutto.
la scelta del monomssa e frizione in rame ? buona per l'uso prestazionale della vettura, ma il confort di guida potrebbe essere penalizzato.
il bimassa ? stato messo per assicurare confort alla vettura. meno colpi coi tiri rilasci.
se sei uno che guida da solo va bene il monomassa , ma se di solito hai dei passeggeri (magari sensibili) valuta bene la scelta.

ducati83
22-12-2013, 20:55
oddio ho trapiantato un 1,3 multijet 90cv su una y con turbina ducato.....frizione in rame.....e va da dio....il confort ? buono.....o meglio non si notano differenze in merito al confort....

GPoint
22-12-2013, 21:39
quanto inietti con quel volano? io arrivo qualcosa in piu dei 110mm3, ma ho anche una gt2256v di derivazione 2.4 jtd 150cv

La mappa non l'ho fatta io, mi sono solo limitato a modificare i limittori di coppia. Comunque mi pare sia a 107\108 quindi un 7% in pi? a partire da 2250rpm, sempre che ti riferisci alla quantit? di carburante iniettata.


mannaggia e lo sapevo che mi dovevo convertire al monomassa e frizione in rame.....tutti mi dicevano che la macchina avrebbe strattonato e che si sarebbero avute molte piu vibrazioni rispetto al bimassa anche nel camminare normale nel traffico.....invece gia altri mi hanno detto che non ? cos?.....
un pensierino lo faccio...magari piazzo la mia a qualcuno che la deve fare....ho soltanto 5k km fatti.....forse anche meno...

Il fatto che tutto il gruppo sia pi? leggero si fa sentire positivamente e anche l'innesto delle frizione ? pi? diretto, per? sergiot non ha tutti i torti. La macchina ? sicuramente pi? rumorosa, si avverte al minimo un rumore metallico rispetto a prima
e nonostante non si avvertano grosse vibrazioni, la differenza rispetto a prima ? evidente. Tornassi indietro non so se opterei per questo kit, il massimo sarebbe un volano rinforzato e alleggerito, ma costa una sassata.

tidus1985
22-12-2013, 23:30
fa un rumore al minimo stile ducati, un tintinnio

GPoint
23-12-2013, 00:09
Esatto, ma senza frizione a secco.... Non so bene cosa lo provochi, se qualche parte del cambio o le molle parastrappi sulla frizione.

tidus1985
23-12-2013, 00:16
no ? il cuscinetto sullo spingidisco che vibra, difatto nel momento in cui spingi la frizioni e lo forzi sullo spingidisco il rumore cessa

blackwolf76
23-12-2013, 00:45
Se posso dare una dritta per le vibrazioni sotto tiro consiglio di controllare i semiassi lato cambio. E' frequente su auto gruppo fiat che si rovini il "bicchiere" lato cambio causa dispersione del grasso all'interno, magari causa cuffia rotta, e si avvertano quelle vibrazioni, che magari sterzando un po' o a destra o a sinistra dovrebbero tendere a diminuire.

ducati83
23-12-2013, 11:06
io credo che sotto tiro sia dovuto alla mappa....perch? da ori problemi non ce ne sono....

megamind
23-12-2013, 11:48
si sotto tiro spesso ? la mappa, ho avuto anche io questo problema poi risolto sui limitatori 4a, 5a e 6a marcia. Ai bassi carichi a me slittava sulla marcie lunghe dai 2000 ai 2250 punto in cui avevo il massimo gasolio e la massima pressione turbo. Sistemati i limitatori ? tutto ok. Nelle marce basse invece nessun problema.

ducati83
23-12-2013, 13:06
si stessi identici problemi....cerher? di intervenire anche io su i limitatori delle marce....

GPoint
23-12-2013, 17:21
no ? il cuscinetto sullo spingidisco che vibra, difatto nel momento in cui spingi la frizioni e lo forzi sullo spingidisco il rumore cessa

Grande, grazie della info. Leggendo in giro per il web c'era chi parlava di alberini del cambio che vibrano e altra roba inerente il cambio, ed in effetti mi stavo un p? preoccupando. Per?il comportamento ? proprio come dici, se premi la frizione smette di fare quel tintinnio metallico.

Per il resto dovrei aver risolto completamente, dopo un p? di prove sono arrivato alla giusta taratura del limitatore in sesta e adesso in tiro non vibra.... o almeno si avverte una normale vibrazione dei diesel :) .

PS Una info, se volessi cimentarm in una mappa da zero, i valori del driver di ECM Titanium basterebbero per iniziare a fare un lavoro decente? Nella mia attuale mappa ci sono parecchie cose fuori driver e ad essere sinceri l'auto si comporta bene, quindi era solo una sfida personale provare a farne una da 0.

tidus1985
23-12-2013, 17:36
di che motore ed ecu parliamo esattamente?

GPoint
23-12-2013, 21:57
di che motore ed ecu parliamo esattamente?

edc16c39 1900 mjet 16v 150cv

tidus1985
23-12-2013, 23:28
fuori driver per una mappa ingannata quindi standard serve solo l'egr e dpf fuori driver, dpf tramite switch off per la tua, il resto ti servono: mappa pedale, limitatore di coppia, mappa tempi, mappa turbo e limitatore, mappa rail e limitatore, mappa iq to nm giusto se vuoi fare un lavoretto ad hoc, e non ti serve altro, sempre a parte egr e dpf, ? tutto nei driver del titanium

ducati83
24-12-2013, 01:31
fuori driver per una mappa ingannata quindi standard serve solo l'egr e dpf fuori driver, dpf tramite switch off per la tua, il resto ti servono: mappa pedale, limitatore di coppia, mappa tempi, mappa turbo e limitatore, mappa rail e limitatore, mappa iq to nm
a cosa si riferisce?

GPoint
24-12-2013, 12:21
fuori driver per una mappa ingannata quindi standard serve solo l'egr e dpf fuori driver, dpf tramite switch off per la tua, il resto ti servono: mappa pedale, limitatore di coppia, mappa tempi, mappa turbo e limitatore, mappa rail e limitatore, mappa iq to nm giusto se vuoi fare un lavoretto ad hoc, e non ti serve altro, sempre a parte egr e dpf, ? tutto nei driver del titanium

Quindi altro alla sezione di ecm titanium inerente la valvola egr, c'? altro fuori driver per poterla escludere? Per il dpf non ho problemi, la mia ne ? sprovvista :) E' una semplice E4 senza dpf.

Quindi il driver sarebbe pi? che sufficiente, a parte l'EGR.

blackwolf76
24-12-2013, 13:54
Ma sei sicuro non abbia dpf?? Non ne ho mai viste senza di 150cv...

GPoint
24-12-2013, 17:25
Ma sei sicuro non abbia dpf?? Non ne ho mai viste senza di 150cv...

Sicurissimo, l'ho comprata usata e l'ho cercata espressamente senza. la mia ? del 2007 se non sbaglio dal 2008 era di serie e prima volendo si poteva richiedere (non ricordo con precisione), comunque la mia ne ? proprio spovvista. Dato che sapevo che alcuni avevano avuto problemi con i primi DPF installati sul 1900 ho preferito non rischiare, comunque lo avessi avuto probabilmente lo avrei rimosso, quindi meglio non averlo :)

tidus1985
24-12-2013, 17:39
per la chiusura da mappa dell egr ne trovi a bizzeffe di esempi qui sul forum anche indirizzi mi sembra

GPoint
25-12-2013, 01:39
per la chiusura da mappa dell egr ne trovi a bizzeffe di esempi qui sul forum anche indirizzi mi sembra

Mi sono sorti dei dubbi sull'egr in quanto mi hai scritto che c'? qualcosa anche fuori driver per escluderla. Dato che chi mi ha fatto la mappa me ne ha data una identica all'originale con solo l'egr esclusa, verificando su ECM Titanium la differenza fra le 2 mappe ? solo nella sezione del driver dedicato alla valvola EGR. Era per questo che mi ? venuto il dubbio, comunque mi documenter? nelle varie discussioni, anche se ad oggi non ho avuto ne accensioni di spie ne errori in diagnosi.

PS BUON NATALE A TUTTI :)

tidus1985
25-12-2013, 11:49
sulle c39 ormai ? risaputo che si chide l'egr azzerando le 2 gobbe rigorosamente fuori driver, ossia i controlli di isteresi, quindi disattivando proprio la funzione egr, se la persona che ti ha fatto la mappa non conosce questo tipo di chiusura egr, che usano tutti io starei un po attento, opinione mia poi ovvio

GPoint
25-12-2013, 17:37
sulle c39 ormai ? risaputo che si chide l'egr azzerando le 2 gobbe rigorosamente fuori driver, ossia i controlli di isteresi, quindi disattivando proprio la funzione egr, se la persona che ti ha fatto la mappa non conosce questo tipo di chiusura egr, che usano tutti io starei un po attento, opinione mia poi ovvio

Non ho la certazza, comunque in questi gg di ferie mi sono ripromesso di documentarmi sul forum e verificare la questione. Vi terr? informati.

tidus1985
25-12-2013, 18:06
dato che questa ? la tua discussione puoi postare la tua mappa e possiamo aiutarti

msport (exil77grande)
28-12-2013, 12:16
se vuoi puoi aprire una nuova discussione in principianti postare ori e mod e chiedere una nostra valutazione sull'operato visto che qui si parla di limitatoire di coppia quindi evitiamo l'off topic.

GPoint
28-12-2013, 22:57
se vuoi puoi aprire una nuova discussione in principianti postare ori e mod e chiedere una nostra valutazione sull'operato visto che qui si parla di limitatoire di coppia quindi evitiamo l'off topic.

Ok, dato che il dubbio per cui avevo aperto questa discussione l'ho risolto, seguir? il tuo consiglio. Mi do ancora qualche giorno di tempo per studiare l'egr sfruttando le ferie. Grazie ancora a tutti.

biondo83
30-12-2013, 15:41
Ok, dato che il dubbio per cui avevo aperto questa discussione l'ho risolto, seguir? il tuo consiglio. Mi do ancora qualche giorno di tempo per studiare l'egr sfruttando le ferie. Grazie ancora a tutti.

Se hai dubbi, siamo qui.

GPoint
05-01-2014, 12:04
se vuoi puoi aprire una nuova discussione in principianti postare ori e mod e chiedere una nostra valutazione sull'operato visto che qui si parla di limitatoire di coppia quindi evitiamo l'off topic.

Ho seguito il tuo consiglio, le mie conoscenze sono ancora troppo limitate quindi per ora preferisco un parere pi? esperto per evitare di fare valutazioni scorrette. Grazie ancora.