PDA

Visualizza Versione Completa : Sondaggio: Vostro miglior olio motore + eventuali additivi



Pagine : 1 [2]

SandroMarciano
27-05-2013, 16:59
il problema ? che gli olii di cui parli si trovano a prezzi molto alti, invece un castrol 10w60 con 12€ se ne porta a casa un litro...
per quanto riguarda l'olio del cambio quando svuoto prover? il royal purple che usi te...

garret
27-05-2013, 17:04
sandro io preferisco avere il massimo in fatto di qualit? ma solo perch? faccio pochi km, mi rendo conto che per una persona che fa 50.000km all'anno la cosa diventa molto dispendiosa, al limite un motul 300v ? il ripiego migliore o in alternativa il mobil 1, attenti alle contraffazioni per? specialmente su ebay

megamind
27-05-2013, 17:06
Ciao garret ho un honda 2.2 diesel ma non consuma 1 lt. ogni 1.500 km!
Con bardal consigliato dalla casa tecnos c60 st? intorno al mezzo litro ogni 5.000 (sfappata).

garret
27-05-2013, 17:08
quell'articolo non era mio, l'ho copiato e incollato, io il bardahl lo escluderei a priori, le case consigliano gli oli in base a contratti commerciali e non per la loro qualit? specifica purtroppo

megamind
27-05-2013, 17:30
Ok che ne pensi del mobil ESP 0W-40 o il newlife ESP 0W-40.
Quale ? meglio?

garret
27-05-2013, 17:56
prima di tutto credo che lo 0w40 sia troppo basso come viscosit?, meglio un 5w40, comunque il newlife dovrebbe essere migliore o almeno sulla carta sembra cos

V.V.
28-05-2013, 15:17
Purtroppo posso confermare il cambio di tendenza che ha avuto la Bardahl sui propri prodotti (notizia appresa pochi giorni fa e che riguarda il corso degli ultimi 5 mesi e che tragicamente sta portando a tante delusioni) che IMHO, sono calati indubbiamente sotto il punto di vista qualitativo. Ora come ora io ho deciso di orientarmi su prodotti Castrol per auto stradali (roba molto valida se ci si orienta sulla liena EDGE per il mercato tedesco), su motori pi? spinti vado di Motul Competition o ProRace Industry, quest'ultima, azienda che a richiesta pu? produrre anche olio fatto "su specifica" a prezzi comunque accettabili.

Garret, oltre al consumo d'olio, mi riusciresti a dare qualche informazione su eventuale schiumosit? in fase di rimozione dell'olio bardahl esausto dalla tua 5er ed eventuale temperatura dell'olio estratto dalla tua coppa? Prova ad inserire una calamita nel contenitore del Bardahl estratto e "falla nuotare": se presente, raccogli la limatura che troverai sulla calamita e pesala cos? da fare un' eventuale stima, anche se il top sarebbe che tu avessi un tappo in coppa magnetico.

In tutto questo io sono rimasto basito, c'? una differenza su test di laboratorio impressionante tra lotti prodotti l'anno scorso e l'otti prodotti da Novembre 2012 ad oggi. Io con il Bardahl ho chiuso visto il calo che ho riscontrato sia su prodotto nuovo che usato.

franco75
28-05-2013, 15:55
Ok che ne pensi del mobil ESP 0W-40 o il newlife ESP 0W-40.
Quale ? meglio?
testato su una 530d del 2004, ti posso dire che ho avuto l'impressione che sia nettamente superiore al castrol anche se il paragone l'ho
fatto tra edge 5w-30 e il mobil 0w-40

garret
28-05-2013, 17:12
Purtroppo posso confermare il cambio di tendenza che ha avuto la Bardahl sui propri prodotti (notizia appresa pochi giorni fa e che riguarda il corso degli ultimi 5 mesi e che tragicamente sta portando a tante delusioni) che IMHO, sono calati indubbiamente sotto il punto di vista qualitativo. Ora come ora io ho deciso di orientarmi su prodotti Castrol per auto stradali (roba molto valida se ci si orienta sulla liena EDGE per il mercato tedesco), su motori pi? spinti vado di Motul Competition o ProRace Industry, quest'ultima, azienda che a richiesta pu? produrre anche olio fatto "su specifica" a prezzi comunque accettabili.

Garret, oltre al consumo d'olio, mi riusciresti a dare qualche informazione su eventuale schiumosit? in fase di rimozione dell'olio bardahl esausto dalla tua 5er ed eventuale temperatura dell'olio estratto dalla tua coppa? Prova ad inserire una calamita nel contenitore del Bardahl estratto e "falla nuotare": se presente, raccogli la limatura che troverai sulla calamita e pesala cos? da fare un' eventuale stima, anche se il top sarebbe che tu avessi un tappo in coppa magnetico.

In tutto questo io sono rimasto basito, c'? una differenza su test di laboratorio impressionante tra lotti prodotti l'anno scorso e l'otti prodotti da Novembre 2012 ad oggi. Io con il Bardahl ho chiuso visto il calo che ho riscontrato sia su prodotto nuovo che usato.

provveder? a fare il tutto nei minimi dettagli, in questi giorni mi arriva il pakelo kripton con specifica c3 e proveder? al cambio sulla mia, sulla fiesta tdci di mio fratello e sulla punto evo di mio padre, riporter? feedback dettagliati e scrupolosi per ogni veicolo di famiglia per essere d'aiuto a tutti gli utenti del forum

MultiBravo
28-05-2013, 20:17
Io ho comperato il technos exceed 5w30 quest'estate, dovrei trovarmi una qualit? ancora ottima spero visto che sono pi? di 5 mesi fa? :)
Anche io la prossima volta vado di Pakelo!

MultiBravo
03-06-2013, 22:53
Ecco, sono riuscito ad avere la scheda tecnica del bardahl technos C60 exceed 5W30:

viscosit? a 40?C ------ 74.4 cSt
viscosit? a 100?C ------ 12.4 cSt
densit? a 15?C ------ 0.852Kg/l
indice di viscosit? ------ 166
punto di infiammabilit? ------ 200?C
punto di scorrimento ------- <-33?C
T.B.N. ------- 5.9 (mg K OH/g)

garret
03-06-2013, 22:58
c'era tutto nella tabella postata da me ;-)

MultiBravo
04-06-2013, 13:20
Tu hai messo il 5w40, io il 5w30.. non trovo il 5w30.. hai altri allegati o nei primi post che non ho visto?
Se cos? fosse chiedo umilmente scusa.. :)

garret
04-06-2013, 13:30
se leggi il tutto potrai scoprire che il 5w30 va bene solamente per i paesi freddi vista la sua scarsa affidabilit? alle alte temperature, io ti consiglio di lasciar perdere la bardahl, meglio non rischiare

MultiBravo
04-06-2013, 19:08
Ok, grazie del consiglio..
E' vero che all'avvento dei 5W30 ci sono stati dei problemi in motori "vecchi", ma se un motore ? progettato per un 5W30 non dovrebbe avere problemi..
Dicono sia per ridurre i consumi.. pensa le case madri che montano gli 0W30, acqua pura..

garret
04-06-2013, 21:09
le case adottano un olio piuttosto che un altro sono in base a contratti commerciali e sponsorizzazioni, la qualit? viene messa in secondo piano quasi sempre e poi succedono i danni, turbine che saltano, valvole rumorose e incrostazioni interne, te lo dico per esperienza e per informazioni ricevute da ragazzi che lavorano in conce ;-)

lukemon79
06-06-2013, 13:45
Io per la mia leon 2.0 tdi 140 cv iniettore pompa uso un olio a specifica 505.01 e lo additivo con nitruro di boro esagonale, da 1.5 micron. Ho notato che in questo modo, rispetto al castrol edge, il motore gira rotondo e non mi fischia la turbina a bassi regimi. Lo consiglio.

andrew64
29-07-2013, 15:56
uso mobil 1 5- 30 e mi trovo benissimo

dariuccio
31-07-2013, 22:20
io uso shell e non lo cambierei con nessun altro, dopo 20 000 km ? ancora denso e pure io con la manetta ci vado pesante.
un altro ottimo olio secondo me ? fucks ma non l'ho mai trovato dalle mie parti

MultiBravo
01-08-2013, 13:08
Che gradazione e versione dello shell?

rts
01-08-2013, 13:34
Io in officina uso sia Shell,erg,elf, ip e total+mobil dal 10w40 5w40 5w30 0w30 ma l'importante ? sostituire l'olio dopo circa un anno e non consigliare di lasciarlo per 2 anni come dicono alcune case

romeo156
04-08-2013, 11:50
Io per la mia alfa 1.9 jtd 110 cv uso Mobil 1 0-40 new life e dura di pi? rispetto gli altri che mettevo prima ''castrol magnatec'' ecc. adesso mi trovo benissimo additivo ho usato solo una volta liqui moli ceratec e si rinnova ogni 50000 km lo consiglio a tutti...ciao

chare
21-08-2013, 14:38
il miglior Castrol 10/60 Sport :)

mikyrace82
24-08-2013, 23:52
io uso solo bardhal xtc

cele
25-08-2013, 09:20
Io in officina uso sia Shell,erg,elf, ip e total+mobil dal 10w40 5w40 5w30 0w30 ma l'importante ? sostituire l'olio dopo circa un anno e non consigliare di lasciarlo per 2 anni come dicono alcune case
Buone marche e ottimo consiglio per il cambio gli oli si degradano facilmente

max75
31-08-2013, 19:35
io personalmente non sequo una linea costante dipende dalle condizioni di quida il tipo di macchina ecc ecc ....diciamo che in linea di massima se non superi i 10,000 km all'anno, consiglio di sotituirlo lo stesso anche perch? l'olio subisce degli sbalzi termici...poi per la qualita' c'? ne sono tanti di solito preferisco il castrol da 10/40 5/40 5/30 ? 0/30.

dantesfx
02-09-2013, 18:26
Motul 5/40

Dimenticavo, nessun adittivo.
Mi hanno sempre lasciato un p? perplesso per uso stradale.

lukemon79
03-09-2013, 11:23
Va beh, nessun additivo. Poi compri l'olio bardhal e ce l'ha gi? dentro... Non ? lo stesso?

kekko
08-09-2013, 16:25
io uso l'olio consigliato dalla casa per la mia bravo 1.9 con dpf.
selenia SELENIA WR P.E. 5-30 circa 14€ al litro.
ogni anno lo cambio (indipendentemente dal kilometraggio).

gick
10-09-2013, 20:35
mobil super 3000 5W40 su Renault clio 1.5 dci, anche perch? gradazioni diversi secondo me non vanno molto bene in questo motore, questa mi sembra il compromesso migliore, comunque secondo me mobil ? la numero 1 senza additivi.

V.V.
18-09-2013, 21:24
Ottima scelta il 5W40 su quella motorizzazione, sicuramente meglio del 5W30 che mettono in tanti; almeno cos? non contribuisci alla precoce usura delle bronzine, difetto non riconosciuto, ma reale, di quella motorizzazione!

aldinik
18-09-2013, 22:09
Chiedo agli admin, non si pu? mettere agli inizi del Tread una tabella del sondaggio con le marche ed il numero dei voti con le percentuuali??
in modo che riusciamo a tirare le somme..e capire le marche ed i tipi pi? usati??

V.V.
18-09-2013, 22:43
Non mi sembra una cosa necessaria n? tantomeno utile: anche se tutti preferissero il Selenia (per dirne uno) non ? detto che questo sia l'olio migliore per un determinato veicolo! I processi produtivi dell'olio, indipendentemente dalla formulazione, incidono sulle caratteristiche del lubrificante stesso, e se un determinato motore necessita di specifiche particolari, non ? detto che a parit? di prodotto commerciale (caratteristiche ex datasheet) si abbiano due prodotti equivalenti! E' per questo che sarebbe pi? simpatico un confronto per classe, come ad esempio, la viscosit? cinematica.

aldinik
19-09-2013, 08:22
Non mi sembra una cosa necessaria n? tantomeno utile: anche se tutti preferissero il Selenia (per dirne uno) non ? detto che questo sia l'olio migliore per un determinato veicolo! I processi produtivi dell'olio, indipendentemente dalla formulazione, incidono sulle caratteristiche del lubrificante stesso, e se un determinato motore necessita di specifiche particolari, non ? detto che a parit? di prodotto commerciale (caratteristiche ex datasheet) si abbiano due prodotti equivalenti! E' per questo che sarebbe pi? simpatico un confronto per classe, come ad esempio, la viscosit? cinematica.

A prescindere se sia necessaqrio o meno e con l'eventuale aggiunta delle caratteristiche intrinseche di un olio, questo ? un sondaggio ed ? pi? che corretto che ci possa essere una tabella con le percentuali di quanti utenti usano questo piuttosto che quell'altro Olio.

ergiaguaro
20-09-2013, 21:59
Secondo me in questi anni dopo le prove con tutti questi ,il meglio olio e il fusch TITAN GT1 PRO C3 5W-30 XTL Lubrificante PREMIUM con nuova tecnologia XTL per partenze a freddo eccellenti e con una inesauribile riserva di prestazioni. Per autovetture moderne e veicoli commerciali leggeri con o senza intervalli di sostituzione prolungati.*Sviluppato per veicoli BMW, VW e*MB, equipaggiati con*sistemi di post-trattamento e turbo-compressi.

BMW LONGLIFE-04
MB-APPROVAL 229.51
VW 504 00/507 00

Noleggi con Vito e viano con 1500000 km reali con lo stesso motore e tagliandi fatti ogni 30000 km specifico ha gi? tutti gli additivi a bordo

jovandj
30-09-2013, 16:35
ottimo olio testato da me sono il motul 8100 e castrol magnatec, al momento ho su il selenia WR 5 40 ma tornero a uno dei precedenti di inverno si sente un po la differenza

CarloAV
12-10-2013, 00:02
Non mi sembra una cosa necessaria n? tantomeno utile: anche se tutti preferissero il Selenia (per dirne uno) non ? detto che questo sia l'olio migliore per un determinato veicolo! I processi produtivi dell'olio, indipendentemente dalla formulazione, incidono sulle caratteristiche del lubrificante stesso, e se un determinato motore necessita di specifiche particolari, non ? detto che a parit? di prodotto commerciale (caratteristiche ex datasheet) si abbiano due prodotti equivalenti! E' per questo che sarebbe pi? simpatico un confronto per classe, come ad esempio, la viscosit? cinematica.

Condivido quanto scritto. Comunque posso affermare che personalmente mi sono trovato molto bene con il castro edge sport 0w40 e con il mobil 1 5w50 sulla auto attuale (audi tt) mentre sulla precedente m3 3.2 utilizzavo il castrol 10w60. Parlo per uso stradale.

V.V.
12-10-2013, 01:27
Ho sempre avuto un debole per il TWS, ottima scelta IMHO per la tua (peccato) ex compagna di traversi :)!

jovandj
12-10-2013, 03:46
Condivido quanto scritto. Comunque posso affermare che personalmente mi sono trovato molto bene con il castro edge sport 0w40 e con il mobil 1 5w50 sulla auto attuale (audi tt) mentre sulla precedente m3 3.2 utilizzavo il castrol 10w60. Parlo per uso stradale.

Ottima scelta sia il castrol edge sport ma anche veramente buono il mobil1 ovviamente per uso stradale e per il miglior rapporto qualit? prezzo penso che il motul e il castrol sono i migliori

V.V.
12-10-2013, 04:18
TWS lo uso anche su auto da trackday e lo usano anche amici vari su 106 Rally 1.6L 16v, Clio RS, Etc.Etc... Alle alte temperature svolge egregiamente il suo dovere IMHO!

CarloAV
12-10-2013, 10:32
Io prima della scelta dell'olio lo confronto con gli altri dati alla mano e in base alla stagione e l'utilizzo che ne devo fare. Molto buono anche il shell elix ultra racing su auto spinte e che scaldano parecchio

Emanu88
15-10-2013, 00:20
Da esperienza personale Mobil 5w-30 ? un ottimo olio per motori diesel il castorl edge 5w-30 nn ? buono nemmeno per condirci l insalata sulla stessa linea c? il selenia con il bardahl xtc ? un buon olio anche se personalmente nn mi convince ho riscontrato rumorosita di punterie e consumi elevati soprattutto nella gradazione 5w-30 su motorizzazioni mjt sia 1.3 che 1.6 per motori benzina nn abbandoner? mai motul ? davvero un olio superbo anche se dal costo nn propio contenuto io lo uso sulla mia grande punto abarth supersport nella versione le man gradazione 20w-60 e mi trovo benissimo

jovandj
15-10-2013, 01:37
Strano il castrol gia a partire dal magnatec e un buon olio come anche il selenia cioe in una scala da 1 a 10 la sufficienza ce l hanno ovviamente bardhal mobil 1 sono superiori motul ancora di piu e specialmente il distacco di motul lo si vede sui motori a 2T per? qui forse non tutti ne sono a conoscenza

Emanu88
15-10-2013, 01:55
Certo nn fanno propio schifo castrol e selenia ma la fama che hanno nn ha riscontri reali ti dico solo che un mio amico ha una punto mk3 1.3 mjt aveva problemi con il selenia wr l inverno a freddo sembrava un trattore per nn parlare del rumore che faceva la catena in fase di avviamento gli ho consigliato di cambiare olio e usare il mobil 5w-30 esp e il risultato ? stato tangibile ti dico solo che mediamente su un 1.3 mjt la catena a 100mila km ? da sostiruire lui ne ha quasi 200mila e ancora ? quella originale e nn c' ho messo mano e la cosa bella ? che nn f? nemmeno rumore in fase di avviamento

jovandj
15-10-2013, 08:07
Io personalmente non mi sono trovato troppo male ne con selenia ne con castrol sia sui diesel che i benzina con motul ancora meglio, diciamo anche che il problema rumorosit? in inverno il diesel di base fa piu rumore e l olio fa si ma cmq fara sempre piu rumore che in estate, prodotti scadenti sono gli agip che l ho messo sulla mia ex punto 1.9jtd e l ho dovuto togliere per forza

gick
15-10-2013, 13:04
io non mi vanterei di una vettura che ha effettuato 200 mila km con la stessa catena di distribuzione perch? ? stato un bel rischio indipendentemente dall'olio utilizzato, le case madri garantiscono i loro materiali in base a una durata in km o anni, e superarli ? un azzardo perch? basta una volta che vada male e la si paga per tutte le altre con la spesa della rettifica della testa, valvole nuove ecc. gli utenti di questo forum credo lo sappiano bene come bisogna prendersi cura delle auto e dei loro dettagli visto che si eseguono delle elaborazioni.

jovandj
15-10-2013, 13:58
Beh ovviamente ce un piano di manutenzione e dovrebbe essere rispettato, chi non lo fa e a suo rischio e pericolo e l olio non fa miracoli ovvio che un buon olio e sempre meglio ma se poi rompi e un pianto greco...io se ti posso consigliare fai fare la distribuzione che e sicuramente meglio

cele
15-10-2013, 21:31
io non mi vanterei di una vettura che ha effettuato 200 mila km con la stessa catena di distribuzione perch? ? stato un bel rischio indipendentemente dall'olio utilizzato, le case madri garantiscono i loro materiali in base a una durata in km o anni, e superarli ? un azzardo perch? basta una volta che vada male e la si paga per tutte le altre con la spesa della rettifica della testa, valvole nuove ecc. gli utenti di questo forum credo lo sappiano bene come bisogna prendersi cura delle auto e dei loro dettagli visto che si eseguono delle elaborazioni.
Bh? 200 mila Km per una catena nel 1.3 Mjt sono troppi veramente, in caso di catena gli anni del veicolo non contano quel che accorcia drasticamente la vita della catena sono le scarse manutenzioni oppure olii scadenti o uso gravoso della vettura, sul 1.3 gi? capitato con catena saltata di 5 denti le valvole non le rompe, il danno lo crea comunque rompe i bilancieri e le punterie per il prezzo di 450 euro solo di questi due componenti

Emanu88
15-10-2013, 22:17
A me ? capitato addiritture che un cliente venne a fare un tagliando io lo avvertii che era meglio rimandare data l levata rumorosita della catenae lo avvertii che se potevano incorrere problemi era a suo rischio e pericolo ma lui ha insistito bene procedo con il tagliando e la beff? ? stata che procedo con l avviamento la macchina va in moto a minimo l ho lasciata un 10 min in moto a minimo la spengo la vado a rimettere in moto e nn ? partita pi? dovevate vedere la faccia del propietario

e comunque per quanto riguarda la durata delle cinghie le sostituisco sempre un po prima di quando ? racocmandato dalla casa o al massimo se nn hanno raggiunto il chilometraggio al massimo prima di 4 anni invece per le catene ? tt un altro discorso nn si cambiano mai salvo problemi o rumorosita prima lavoravo in mercedes e nn era raro vedere vetture con 500mila km e anche di pi? con la catena ancora originale e in perfetto stato senza nessun tipo di rumore mi ? rimasta impressa una classe s 500 5000cc v8 con 900mila km e tranne tagliandi candele e cinghie servizi nn aveva fatto mai nulla certo fumava un p? ma aveva tt le sue ragioni :)

jovandj
15-10-2013, 22:36
Va anche un po a fortuna comunque, io personalmente consiglio esorto e invito sempre il cliente a cambiare la cinghia/catena che sia almeno quando previsto dalla casa costruttrice se non prima almeno se fa danni io la coscienza ce l ho apposto

Emanu88
15-10-2013, 22:56
Appunto io rispetto sempre le scadenze perche preferisco prevenire che curare ed il cliente rimane soddisfatto poi nn tutti capiscono ci? che gli si dice a quel punto sono problemi loro

TTMsport
16-10-2013, 23:08
Secondo me il motul v300 e' uno dei migliori. Se uno e appassionato e cambia l'olio spesso e la migliore lubrificazione che possa dare al motore. Se parliamo di longlife io mi sono sempre trovato benissimo con il mobil 1.

Julez
16-10-2013, 23:44
Io su auto benzina spinte castrol 10w60 sport edge, come gradazione pi? bassa invece motul x cess 8100 5w40

Emanu88
17-10-2013, 02:23
C? anche da dire che molto dipende da dove proviene l olio castrol ha sempre sofferto di falsificazione a gogo per esempio quello che prende il titolare dell officina dove lavoro secondo me ? falso perche dopo solo 10000km puzza di bruciato e perde molto a ****llo di viscosita per il resto gli oli che uso per me li prendo sempre presso rivenditori ufficiali e mai avuto problemi

V.V.
17-10-2013, 02:29
C? anche da dire che molto dipende da dove proviene l olio castrol ha sempre sofferto di falsificazione a gogo per esempio quello che prende il titolare dell officina dove lavoro secondo me ? falso perche dopo solo 10000km puzza di bruciato e perde molto a ****llo di viscosita per il resto gli oli che uso per me li prendo sempre presso rivenditori ufficiali e mai avuto problemi

Questa ? una bella osservazione; posso dire che molti lubrificanti in commercio su canali non ufficiali o su piattaforme (grossisti per intenderci) estere sono prodotti contraffatti! E' importante stare attenti dove si compra e per questo inizierei ad evitare molti (quasi tutti) dei power seller di eBay o similiari!!!

cele
17-10-2013, 07:04
Ieri mi ? entrata una 207 1.6 thp 150 Cv, ? stato un mese f? in un altra officina per il controllo della cinghia distribuzione e la risposta del meccanico ? stata in questa macchina la cinghia non si fa perch? ? a catena, il cliente per? lamentava il rumore eccessivo, lui le ha risposto non ti preoccupare ha solo 60 mila Km non si sta rompendo e perch? non ha ancora avanzato di un altro dente il tendicatena, morale la car da me ? arrivata con il carro attrezzi, il cliente mi dice l'ho spenta poi al momento di ri partire non ? pi? partita faccio una diagnosi e vedo l'errore relativo al sensore di fase faccio il controllo dovuto ed ahim? per lui catena rotta, la colpa della cos? precoce rottura ? dovuta all'olio esausto e non di buona qualit?, c'? da dire che ? stato molto fortunato perch? per come si ? fermato il motore ha trovato solo le valvole di aspirazione nel 1? iniziando ad aprirsi e nel 4? lo scarico in termine di chiusura, questo motore non ? come il 1.3 multijet questo rompe sia valvole che bilancieri e punterie

TTMsport
17-10-2013, 17:17
Caspita questa non la sapevo. Ma dove posso acquistare l'olio per stare veramente tranquillo? Chiedo a voi esperti dato che io sono un privato e me lo compro per farmi il tagliando. Dato che ormai e' ora di farlo....
Ho sempre acquistato dai power seller ebay. Allora dite che di fatto non era vero mobil 1?

jovandj
17-10-2013, 17:58
Di solito i grandi fornitori non fanno queste cose se non hai mai avuto problemi con lui continua ad acquistare da lui

danielecolantonio
17-10-2013, 18:06
io sulla mia grande punto 1.3 90cv sempre selenia wr5w40 mai nessun problema, adesso ho acquistato da poco una giulietta 2.0 140cv credo che monti lo stesso olio...

TTMsport
17-10-2013, 18:29
Si ma il fatto e' che come faccio a sapere se l'olio e' un mobil 1 completamente sintetico piuttosto che un altro olio da 2 soldi?

V.V.
04-11-2013, 15:17
Consigliata la lettura per chi ha voglia di farsi una cultura in merito, articolo molto ben fatto IMHO :) !!!

franco75
04-11-2013, 23:06
grazie, letto tutto di un fiato, molto interessante :)

angelus.d87
15-12-2013, 08:46
Il total sintetico 5/30 con d sigla a5/B5 x la ford fiesta 1.4 tdci

blueangel666
23-12-2013, 22:06
Sulla mia Scenic 1.9 Dci ho sempre usato ELF 10/40 fino a quando stavo in Sicilia e l'auto non ne bruciava quasi niente. Ora qui a Bologna, viste le temperature, mi ? stato consigliato il 5/40, solo che dopo 5000 Km, ho dovuto aggiungere quasi un litro e mezzo.
Forse ? troppo liquido per la mia auto ?? Vero ? che ha una certa et? e magari inizia a bruciare pi? olio.
Rimetter? il 10/40 ELF

Roberto_Bmw
10-01-2014, 22:34
Io su tutte le mie macchine, quelle diesel da 3.0l, ho usato/uso Castrol 5w 30 e additivo al teflon, mi sono sempre trovato bene e la rumorosit? ? leggermente calata

...Fede...
11-01-2014, 21:47
io uso il bardahl xtc c60 5w40
e mi trovo benissimo sul jtdm , il selenia che usavo prima ? nulla a confronto

jovandj
11-01-2014, 22:25
io uso il bardahl xtc c60 5w40
e mi trovo benissimo sul jtdm , il selenia che usavo prima ? nulla a confronto

Mi sembra a dir poco il minimo bardhal e bardhal ovviamente anche il motul va bene

GPoint
20-01-2014, 22:30
Sulla mia ex Bravo JTD e sulla mia attuale Alfa JTDm ho sempre usato un olio sintetico della ERG 5w40 che rispecchia le specifiche della casa, poi ogni 50\60k Km faccio un trattamento con additivo al teflon. Sul manuale parla di consumo olio motore nella norma fino a 400gr ogni 1000km ma mi sembra un p? esagerato. Dato che fra un tagliando e l'altro mi capita di dover fare un rabbocchino, mi sono sempre chiesto fino a quano pu? essere considerato normale.

megamind
21-01-2014, 15:26
Sulla mia ex Bravo JTD e sulla mia attuale Alfa JTDm ho sempre usato un olio sintetico della ERG 5w40 che rispecchia le specifiche della casa, poi ogni 50\60k Km faccio un trattamento con additivo al teflon. Sul manuale parla di consumo olio motore nella norma fino a 400gr ogni 1000km ma mi sembra un p? esagerato. Dato che fra un tagliando e l'altro mi capita di dover fare un rabbocchino, mi sono sempre chiesto fino a quano pu? essere considerato normale.
400 gr ogni 1000 km sono un po' tantini. A meno ch? questi 1000 km sono il frutto di ore ed ore di traffico intensissimo. In questo caso diciamo che potrebbe pure essere comprensibile un consumo cos? elevato.

unlocker1984
21-01-2014, 15:31
Io sulla 500 Abarth al posto del Selenia ho messo il Bardahl XTR racing 39,67 10w60, ? una favola addirittura noto anche che quel piccolo picchiettio al minimo si ? attutido.
Sicuramente l'olio se lo fanno pagare ho preso 3 litri a 80Euro, calcolando che avevo anche uno sconto.

GPoint
21-01-2014, 18:47
400 gr ogni 1000 km sono un po' tantini. A meno ch? questi 1000 km sono il frutto di ore ed ore di traffico intensissimo. In questo caso diciamo che potrebbe pure essere comprensibile un consumo cos? elevato.

Non volevo dire che la mia consuma tutto quell'olio, era solo una considerazione su quanto scritto sul manuale. La mia curiosit? dato che si parlava di olio motore ? anche se rabboccate qualcosa e di quanto durante la vita del tagliando. Personalmente mi ? capitato di aggiungere circa 200\300gr in 15000km e probabilmente avrei potuto anche evitarlo se non fosse per le tacche sul computer di bordo che ad ogni accensione sono li, quindi quando scende di una lo verifico.

megamind
21-01-2014, 19:29
Non volevo dire che la mia consuma tutto quell'olio, era solo una considerazione su quanto scritto sul manuale. La mia curiosit? dato che si parlava di olio motore ? anche se rabboccate qualcosa e di quanto durante la vita del tagliando. Personalmente mi ? capitato di aggiungere circa 200\300gr in 15000km e probabilmente avrei potuto anche evitarlo se non fosse per le tacche sul computer di bordo che ad ogni accensione sono li, quindi quando scende di una lo verifico.
Credo che il manuale contempli in ogni modo anche i casi estremi chess? anche partenze a bassissime temperature, traffico ecc. Il consumo della tua auto mi sembra del tutto normale. Se se vuoi essere pi? perfettino ogni 15.000 anzich? aggiungerlo lo puoi sostituire direttamente, il motore ringrazier

Emanu88
22-01-2014, 02:41
400gr sono tanti ogni 1000km sicuramente l olio nn ? di buona qualit? ed ? vero che lo stile di guida influisce sul consumo di olio


Credo che il manuale contempli in ogni modo anche i casi estremi chess? anche partenze a bassissime temperature, traffico ecc. Il consumo della tua auto mi sembra del tutto normale. Se se vuoi essere pi? perfettino ogni 15.000 anzich? aggiungerlo lo puoi sostituire direttamente, il motore ringrazier?!
quoto megamind e aggiungo fare tagliandi ogni 15000 alla fine ripaga conosco persone che fanno il tagliando ogni 30000 morale della favola secci di turbine distrutte in officina ho


Io sulla 500 Abarth al posto del Selenia ho messo il Bardahl XTR racing 39,67 10w60, ? una favola addirittura noto anche che quel piccolo picchiettio al minimo si ? attutido.
Sicuramente l'olio se lo fanno pagare ho preso 3 litri a 80Euro, calcolando che avevo anche uno sconto.
io sulla mia grande punto abarth uso mobil 300v 10w60 con il bardal mi sono trovato male poi lo hai pagato molto 80 ? 3 litri ? un esagerazione considera che il motul io lo pago 20 al litro ?d ? un altro pianeta rispetto al bardhal che ormai ? stato sputtanato

GPoint
22-01-2014, 11:37
Credo che il manuale contempli in ogni modo anche i casi estremi chess? anche partenze a bassissime temperature, traffico ecc. Il consumo della tua auto mi sembra del tutto normale. Se se vuoi essere pi? perfettino ogni 15.000 anzich? aggiungerlo lo puoi sostituire direttamente, il motore ringrazier?!

Infatti ? da tempo che con MES ho impostato la soglia tagliando a 15000Km, originale era 20000Km che secondo me sono gi? molti se non troppi.


400gr sono tanti ogni 1000km sicuramente l olio nn ? di buona qualit? ed ? vero che lo stile di guida influisce sul consumo di olio

Io ne rabboccher? 200\300gr a tagliando, non vorrei fraintendessi. Magari qualcuno che usa il mio stesso olio si preoccupa inutilmente :) . Il mio discorso era riferito al manuale della macchina che sicuramente mette indicazioni abbondanti per tutelarsi. Se la mia facesse andare 400gr ogni 1000Km sarebbe andata subito in officina, mi costerebbe pi? di olio che di gasolio. Per? nessuno si sbilancia, fate rabbocchi o non ne fate mai?

franco75
22-01-2014, 12:03
Mai fatto rabocchi sia su Bmw 530d sia su Audi 3.0 tdi, tutte sopra i 180.000 km ma credo che sia colpa della gestione del fap che fa trafilare un po di gasolio in coppa. L'olio lo cambio ogni 25000 km.

Emanu88
22-01-2014, 12:12
io nn rabbocco cambio direttamente ogni 10000km circa

Riccardo#28
30-01-2014, 09:14
Io uso bardahl xtc c60 10w40 con sintoflon e lo cambio ogni 10000km su fiat 1.6mjt e 1.3mjt.
Il sintoflon nel cambio si ? fatto sentire moltissimo quindi lo ho usato anche nel motore. Al prossimo cambio provo ad additiva te con ceramic power liquid

Matty23p
04-02-2014, 19:44
Ciao a tutti io uso il bardahl xtc c60 5W40...sconsiglio castrol assolutamete fa solo danni e basta l'ho visto con gli occhi miei...e x addittivi ho usato una volta il sintoflom sul motore e si ? fatto sentire subito x? allungo andare non ho avvertito migliore sia in prestazini che in consumi, ho sentito parlare molto male della sintoflom anche da ottimi preparati che consigliano solo un buon olio e basta...adesso come faccio il cambio d'olio a breve vedo come esce e poi vi dico come secome si comparta sull'olio motore :) ;)

franco75
04-02-2014, 20:10
Addirittura il Castrol fa danni? Anche a me non piace tantissimo ma addirittura sostenere che faccia danni :confused:

Matty23p
04-02-2014, 20:41
Guarda franco un mio amico ? andato a mappare l'auto da un preparato conosciuttissimo in tutta italia, preferisco non fare il nome e ti dico che c'era un auto rotta x colpa del castrol...un altro ragazzo conosciuto ad un track day ha detto ke tolto l'originale ke era castrol ? venuta gi? una marmellata ahaah quindi io sconsiglio di usarlo vivamente...

Riccardo#28
05-02-2014, 09:41
io col sintoflon mi son sempre trovato bene, basta non aspettarsi miracoli... alla fine ? teflon e fa quello che pu?. ha aiutato molto nel cambio sia di una bravo 1.6mjt che di una delta con stessa motorizzazione.
nel motore di un ktm 690 sm mi ha permesso di fare 2k km senza bere un goccio di olio, cosa che di solito il kappa fa, anche se poco :)

Matty23p
05-02-2014, 12:57
Capito, l'olio l'ho cambiavi con gli stesse interevalli col sintoflon?? Grazie :) ;)

Riccardo#28
05-02-2014, 15:20
Si, sui diesel lo tengo MASSIMO 10k km

Matty23p
05-02-2014, 20:48
capito grazie, anche io massimo 15k li faccio su tutte le auto di casa, la mia a 10K ;) :)

gfr
12-02-2014, 13:44
infatti come dicevo gli oli sono tutti trattati, bisogna conoscere bene le caratteristiche non importa la marca, il bardahl di cui parli tu ? stato il primo in assoluto ad usare un adittivo anti frizione che ? un separatore di metalli una molecola utilizzata nei motori in avviazione io posso testimoniare negli anni 90 e stata fatta una prova a pergusa con una moto 10 giri con questo olio dopo si ? scaricato il tutto e senza olio cha fatto lo stesso percorso cio? 51 km circa.
Concordo in pieno!!!

Riccardo#28
12-02-2014, 17:15
In che senso separatore di metalli? ? fullerene, una molecola costituita da 60 atomi di carbonio collegati tramite "anelli" di forma pentagonale o esagonale.. Come fosse una palla da calcio

jovandj
10-04-2014, 23:18
E un buon olio il magnatec

giary74
22-04-2014, 12:44
Buongiorno a tutti.
Ho da poco preso un Qashqai 2.0 dci del 2008 con 85.000 KM e vivo con l'incubo che si possa fondere da un momento all'altro per via delle bronzine...
La mia vecchia 156 con 185.000 KM non mi ha mai dato preoccupazioni anche perch? ho sempre fatto il cambio d'olio ogni 10-12.000 KM.
Dopo i 120.000 ho scoperto il sintoflon, e gli ho fatto il trattamento completo (pulizia iniettori, lavaggio motore, protector + additivo olio cambio) ed ho riscontrato notevoli benefici.
Il mio meccanico, mi ha sconsigliato l'impiego di questi additivi, aggiungendo che in passato aveva grippato 2 motori con un trattamento ceramico.
In rete ho notato che parlano molto bene dei prodotti BLUECHEM; in particolar modo quello per la pulizia motore che, a differenza di altri scioglierebbe in modo "molecolare" le morchie.
Qualcuno ha avuto esperienze in tal senso?

jack91
22-04-2014, 14:02
Praticsmente gli additivi x pulire il motore sono dannosi x il motore...
Invece il trattamento antiattrito no

nasone147
22-04-2014, 14:12
mi spiace dirti che qualunque additivo userai non porr? rimedio al difetto molto noto di queste auto!l unico consiglio che posso darti di fare i tagliandi in casa madre..cos? a 100k km pu? darsi te li cambiano in garanzia le bronzine!almeno dalle mie parti cos? funziona! ; )

Buongiorno a tutti.
Ho da poco preso un Qashqai 2.0 dci del 2008 con 85.000 KM e vivo con l'incubo che si possa fondere da un momento all'altro per via delle bronzine...
La mia vecchia 156 con 185.000 KM non mi ha mai dato preoccupazioni anche perch? ho sempre fatto il cambio d'olio ogni 10-12.000 KM.
Dopo i 120.000 ho scoperto il sintoflon, e gli ho fatto il trattamento completo (pulizia iniettori, lavaggio motore, protector + additivo olio cambio) ed ho riscontrato notevoli benefici.
Il mio meccanico, mi ha sconsigliato l'impiego di questi additivi, aggiungendo che in passato aveva grippato 2 motori con un trattamento ceramico.
In rete ho notato che parlano molto bene dei prodotti BLUECHEM; in particolar modo quello per la pulizia motore che, a differenza di altri scioglierebbe in modo "molecolare" le morchie.
Qualcuno ha avuto esperienze in tal senso?

jack91
22-04-2014, 19:38
Dal 2008 ad ora sono passati 6 anni dubito che glieli cambiano..

giary74
23-04-2014, 09:17
mi spiace dirti che qualunque additivo userai non porr? rimedio al difetto molto noto di queste auto!l unico consiglio che posso darti di fare i tagliandi in casa madre..cos? a 100k km pu? darsi te li cambiano in garanzia le bronzine!almeno dalle mie parti cos? funziona! ; )

Putroppo ? impensabile che cio' possa accadere perch?:
1: l'ho presa usata e non posso garantire sui tagliandi effettuati in passato;
2: oramai sono passati 6 anni.

Riguardo il prodotto di cui parlavo BLUECHEM, riporto quello che ? scritto:

Pulitore dell?intero sistema di lubrificazione del motore, dei cambi manuali e dei differenziali. Scioglie in forma molecolare sporco e incrostazioni in tutto il sistema di lubrificazione, libera le fasce elastiche ripristinando la compressione ed elimina i residui carboniosi nella parte alta dei cilindri, pulisce e rende silenziose le punterie idrauliche, pulisce i passaggi canalizzati che alimentano turbine e bronzine.

Sar? vero o sono tutti prodotti che servono solo per "far girare l'economia"?

nasone147
23-04-2014, 14:46
Tutti quelli che conosco sono nella sua condizione! ;-)

jack91
25-04-2014, 00:32
Lascia stare i pulitori

jovandj
25-04-2014, 01:13
Bardhal top diesel uso io

ema74
27-04-2014, 14:41
io uso il motul 8100 e mi trovo benissimo, cambio olio ogni 8mila massimo 10mila e questo il segreto per non avere problemi al motore specialmente se e un diesel

saetta
28-04-2014, 21:13
Ciao a tutti,l'argomento ? molto interessante. Io sono un meccanico che lavora in concessionaria fiat alfa landrover,lavorando su macchine nuove mi fa strano che alcune volte auto come Panda punto GPL o cng Giulietta GPL oa gasolio alcune volte non arrivano n'? anche a 10000 km che tocca a malapena l'astina olio o al minimo,chiedo come mai se fiat da delle specifiche adatte a quel tipo motore e comunque mangia olio come si spiega questa cosa.
Su quale base si sceglie l'olio motore oltre alle specifiche.ricordo che noi in concessionaria usiamo solo prodotti selenia per il gruppo fiat invece land castrol

jack91
29-04-2014, 15:38
Infatti ogni marca auto ha le sue caratteristiche precise

saetta
29-04-2014, 20:52
Ok jack e vero che ogni casa costruttrice ha il suo olio,per? non ? possibile che ogni macchina prima di fare il tagliando programmato c'? da fare il rabocco perch? o ? al minimo o non tocco l'astina ,e anche vero che ogni tagliando ? programmato 30000/35000 km che secondo me sono tanti,addirittura il ducato fiat ? programmato a45000.

Il selenio 20k se gli salti il tagliando diventa morchia e fa quella pappina gialla.


Su quale base si scegli l'olio pi? adatto per il motore?

cinqueturbo
29-04-2014, 21:21
Ok jack e vero che ogni casa costruttrice ha il suo olio,per? non ? possibile che ogni macchina prima di fare il tagliando programmato c'? da fare il rabocco perch? o ? al minimo o non tocco l'astina ,e anche vero che ogni tagliando ? programmato 30000/35000 km che secondo me sono tanti,addirittura il ducato fiat ? programmato a45000.

Il selenio 20k se gli salti il tagliando diventa morchia e fa quella pappina gialla.


Su quale base si scegli l'olio pi? adatto per il motore?

S? sbirci in una qualsiasi banca dati per vetture noterai che cambiano viscosit? del olio in base alle temperature ambientali..
e gi? ai un idea inerente al clima in qui ti trovi,
poi ce il fattore del tagliando long **** ecc.ecc

s? prendi per esempio una Panda a metano la fiat del polo nord user? sempre il 20K come in Africa?
Mmmaa...

saetta
29-04-2014, 22:38
Ciao,io abito a Piacenza inverno freddo estate calda comunque stiamo parlando di vetture vecchie che monta olio 10w40 e motori nuovi 5w40 non ? che montiamo .un 0w30 o 0w50,in ogni caso tutte hanno problemi di consumo?

cinqueturbo
29-04-2014, 22:52
Ciao,io abito a Piacenza inverno freddo estate calda comunque stiamo parlando di vetture vecchie che monta olio 10w40 e motori nuovi 5w40 non ? che montiamo .un 0w30 o 0w50,in ogni caso tutte hanno problemi di consumo?

non o ben capito tutto.. scusa sar? l'orario..
comunque..
a Piacenza avete inverno freddo estate calda?
inverno usa olio meno denso, estate usa olio pi? denso e vedi il consumo d'olio..

saetta
29-04-2014, 23:30
Scusa ai ragione non ho scoperto il vaso di Pandora :)volevo intendere che d'inverno non andiamo -20 al massimo quando c'? freddissimo andiamo a -6/7,quindi 5w30/40 e sufficiente.

kekko
21-05-2014, 21:05
ciao ragazzi mi inserisco in questa discussione per non aprirne una nuova, volevo chiedervi un parere su questo additivo.
Si chiama
"LeD" - additivo gasolo - Biodegradabile - lubrificante - detergente.
Composizione : miscela di idrocarburu insaturi di origine vegetale purificati con aggiunta di solventi non tossici ottenuti per distillazione del etrolio.
USARE ESCLUSIVAMENTE ENTRO I LIMITI DELLE DOSI CONSIGLIATE.
Detergente: 5 Cicli al 5% - a 1Lt. Led/20Lt. Gasolio
Lubrificante e Detergente Permanete Antiusura
Cicli all'1% - 1Lt.LeD/100 Lt. Gasolio.
Partecipa alla combustione e temperature superiori a 160?
Prodotto da fonti energetiche alternative e rinnovabili
Prodotti resisdui alla combustione CO2 eH2O
Non tossico per inalazione e ingestione
Non volatile a temperatura ambiente
Tenere Lontano da fonti di calore
Riduce i consumi fino al 10%
Biodegradabile al 100%
Non Infiammabile

Prodotto da Magal? s.a.s.

Cosa ne dite?? Lo Provo?

alfonsoh
21-05-2014, 23:39
uso da 10 anni prodotti barthdal e non mi hanno mai deluso

giuseppeturbo
24-05-2014, 20:38
ad essere sincero utilizzo molti tipi di olio quello che guardo sempre e la specifica ( acea mb etc etc) invece sugli aditivi lavoro soltanto con un azienda che si chiama protek e da molto tempo che ci lavoro e ha una vasta gamma di prodotti che girano attorno al mondo dei motori , e fino ad oggi mi trovo benissimo

flamingsn3Ak3r
24-07-2014, 17:06
Mi accodo al topic per dare le mie idee e ipotesi:

Dunque volevo subito partire che in realt? esistono oli migliori e peggiori per? possiamo anche dire ovviamente
che esistono oli adatti e non adatti. Inoltre non voglio esprimere opinioni su marche e via dicendo poich?
dopo aver letto quanto sto per dirvi riuscirete a capirlo da voi.

Quando si acquista un olio, l'utente medio va a controllare le specifiche che sono riportate sulla confezione
senza sapere che in realt? cosa stanno a significare, essendo inconsapevole che esistono altrettante e
ignote caratteristiche che non sono riportate, in realt? molto importanti.

L'olio si divide in 4 macrocategorie:
- Minerale: ? la raffinazione base degli oli, esso permette di avere ottimi parametri combustione ma bassi ****lli di lubrificazione
- A base sintetica: vengono affiancate all'olio minerale delle PARTICELLE chimiche che riducono "il tallone d'Achille" dell'olio minerale a discapito dei suoi punti di forza
- Semisintetico: La composizione tra olio minerale e sintetico aumenta (la % ? scelta del produttore) con relative conseguenze come accennato prima
- Sintetico: Completamente sintetico le sue caratteristiche sono inverse a quello minerale.
Ovviamente nei due estremi (Minerale e Sintetico) i primi esperimenti non avevano niente a che vedere con i risultati ottenuti col passare degli anni,
infatti i primi minerali avevano tutti i parametri veramente pessimi (ecco perch? le rotture dei primi veicoli).

Partiamo adesso con le specifiche trascritte, per legge, sulle confezioni con le relative descrizioni:

SAE (Society of Automotive Engineers)

Attraverso questa classificazione, permette di capire "indicativamente" quanto la soluzione sia fluida (valore massimo 0) o viscosa (Valore massimo 60) alle diverse temperature (non di esercizio).

Per capire come si comporta l'olio a temperature esterne "basse" viene posta una sigla (W= winter) accanto ad un valore (Es:10, quindi diventa 10W)
questi valori non indicano la temperatura effettiva, ma bens? indicano un range standardizzato, calcolato su 3 parametri (non riportati sulla confezione e che spiegher? in seguito):
-Pour Point (Scorrimento)
-Viscosit? Cinematica (Relativa) a 40 C? espressa in cS (CentiStokes) che altro non ? il tempo (in Secondi "s") in cui l'olio riesce a coprire un area (mm^2)
-Indice di Viscosit?

Per capire come si comporta l'olio a temperature esterne "Alte" non vengono poste sigle, quindi verr? visualizzato un valore come per esempio: 30, 40 ecc.
Il valore "a caldo" ? uguale a quello "a freddo" non indica la temperatura effettiva, ma un range standardizzato, calcolato su 3 parametri:
-Flash Point (Punto d'infiammabilit?)
-Viscosit? Dinamica a 100 C? espressa in cP (CentiPoise), ovvero la quantit? (grammi "g") in cui l'olio riesce coprire un area (cm^2)
-Indice di Viscosit?

Esistono 2 macro-categorie della classificazione SAE:
-Unigradi (Es: 5W, 15W, 40[senza W], ecc..) utilizzati fino agli anni '50/'60 e tutt'ora utilizzati in gare tipo drag;
-Multigradi (Es: 0W-30, 10W-40) questi hanno preso il sopravvento poich? utilizzabili in tutto l'anno

Realt?

Per chi, come me, ? interessato, appassionato e ha studiato un po' nel settore, quando legge le etichette gli viene da ridere.
Poich? la classificazione SAE serve solo per sintetizzare tutte le caratteristiche degli oli, giustamente, per le persone che non se ne intendono,
non sapendo che nella maggior parte delle volte sembrano veramente fatte a caso e spiego anche il perch?:
Leggendo le schede tecniche (presupponendo che siano vere ma facendoci un po' di "tara") alcune volte mi sono imbattuto
in oli con ****llo SAE inferiore (ES:15W-40) erano molto pi? prestanti di uno di ****llo superiore (ES:10W-40),
quindi quando una casa costruttrice prevede una certa gradazione non ? assolutamente vero che prendendo una gradazione
inferiore si rischia di rovinare il motore, anzi pu? capitare di prenderne uno qualitativamente superiore, per cui anche da questo fattore
si riesce a capire se il produttore crea un olio molto pi? "performante" con gradazioni pi? basse (nulla vieta il contrario e/o con oli top di gamma
non arrivino a risultati nettamente pi? "coerenti/migliori" con la marca precedentemente confrontata).
Ovviamente come detto all'inizio vi ? una distinzione tra gli oli adatti, poich? se una casa costruttrice prevede che per il suo veicolo l'olio per zone calde
deve essere un 15W-50 e per le zone fredde un 5W-30 e state in Canada dove la temperatura scende ben sotto il -30 C? e volete utilizzare l'olio prescritto
dalla casa...beh io mi farei un po' di domande ad utilizzare un 5W-30, mi informerei piuttosto sul suo "Pour Point", perci? non state troppo dietro a cosa vi viene prescritto ma
su cosa ? veramente adatto o no. Una cosa importante ? utilizzare per tutta la vita del motore il solito olio, perch? se ad ogni cambio venisse cambiata sia la viscosit? che la qualit?
la vita del motore caler? drasticamente...e avr? modo di provarvelo pi? avanti. Altra considerazione ? che un olio con un differenziale di viscosit? troppo alto non svolge realmente
il suo lavoro perch? le sue caratteristiche tenderebbero ad essere troppo diverse quindi molto "fragile".

API (American Petroleum Institute)

Questa classificazione ? una delle pi? "veritiere" e pi? severe, essa prevede dei test per valutare la qualit? dell'olio in ambito resistivo chimico/Fisco, sugli additivi e su altri parametri.
Per capire se si sta prendendo un olio di qualit? bisogna interpretare la classificazione:
Innanzi tutto la classificazione si divide in 2 parti composte da 2 lettere facciamo un esempio:
API SL/CF in questo caso (il pi? completo) abbiamo un olio che ? predisposto per 2 tipi di veicoli perch? la "S" indica che ? adatto per i motori Benzina
invece "C" indica che ? adatto per i motori Diesel la seconda lettera indica il ****llo qualitativo per i motori Benzina (S) vanno dalla "A"(ormai obsoleta)
alla "N" la migliore per ora; invece per i Diesel la classificazione ? pi? complessa poich? si va dalla A (anch'essa ormai obsoleta)
alla "I" con varie varianti su alcune classificazioni che indicano applicazioni particolari tipo i motori marini.
Un'altra lettera con rispettive caratteristiche ? la "T" che ? specifica per motori due tempi benzina e come qualit? siamo arrivati ad uno standard ormai unificato da qualche decennio.

ACEA (Associazione dei Costruttori Europei di Automobili) ? la "concorrente" dell'API, essa prevede la suddivisione delle categorie dei veicoli, ovvero:
Per i motori Benzina viene utilizzata la lettera "A" seguita da un numero che va da 1 fino a 5
A1= Fuel Economy
A2= Obsoleta
A3= Alte Prestazioni
A4= Per utilizzi Futuri
A5= Fuel Economy ed Alte Prestazioni

Per i Motori Diesel leggeri (autoveicoli) viene utilizzata la lettera B:
B1= Fuel Economy
B2= Obsoleta
B3= Alte Prestazioni (Iniezione Indiretta)
B4= Alte Prestazioni (Iniezione Diretta)
B5= Fuel Economy ed Alte Prestazioni (Entrambe Iniezioni)

Per motori con FAP/CAT/DPF quindi con post trattamento delle emissioni lettera "C"
C1= Fuel Economy ed alte prestazioni per motori che necessitano di un olio a bassa viscosit?
C2= Fuel Economy ed alte prestazioni
C3= Alte Prestazioni
C4= Alte Prestazioni Protettivo (HTHS>3,5 spiegher? in seguito questo parametro)

Per motori Diesel Pesanti (Camion), lettera E
E1= Obsoleta
E2= Medie Prestazioni
E3= Euro II
E4= Euro II e III Semisint/sint longlife
E5= Euro III Minerale
E6= Euro IV Semisint/Sint longlife
E7= Euro IV Minerale

JASO (Japanese Automotive Standards Organization)
Questa, secondo me, ? la pi? "inutile", essa ? presente negli oli per motocicli, la classificazione
prevede che in questi oli ci siano degli addtivi che abbattano gli additivi "antiattrito" per non far slittare le frizioni a bagno d'olio. Questo additivo ? stato inserito dopo classificazione API SG.
La qualit? viene espressa con la denominazione MA in cui al suo interno comprende l'MA1(peggiore effetto antiattrito) e MA2(migliore effetto antiattrito),
percui l’ordine qualitativo ? il seguente MA>MA2>MA1.

Realt?:
Perch? all'inzio ho detto che ? inutile? bene sfatiamo ogni mito. Ci sono vari filoni di pensiero:
- C'? chi afferma che nelle moto va utilizzato solo l'olio per motocicli con classificazione JASO e non ? possibile utilizzare oli per auto perch? le prestazioni sono superiori (giri, cv etc..)
- C'? chi afferma che l'olio per motocicli vada bene sulle auto

Allora la risposta esatta ?: L'olio per auto va bene anche sui motocicli a patto che rispetti certe caratterstiche, ovviamente.
Come spiegato prima, il problema delle frizioni a bagno d'olio ? lo slittamento dovuto alla presenza degli additivi antiattrito, che comunque non sono presenti prima della classificazione
SH. Questi modificatori di attrito non sono presenti negli oli automobilistici con classificazione ACEA A3, purtroppo questo dato ? parecchio celato proprio per permettere al commercio di vendere
l'olio per moto ed anche ad un prezzo veramente alto! Si devono quindi evitare gli oli con presenza di modificatori di attrito e con alto differenziale di viscosit? (esempio 5W50 oppure 10W60). La presenza su quest’ultimi di elevate quantit? di polimero lineare organico (vedi Additivi), sensibilI alle azioni di taglio provocate dagli ingranaggi, possono provocare eccessive variazioni della viscosit? durante l’uso.
Ora qualcuno storcer? il naso perch? non ho confermato il fattore "prestazioni" bene allora vi pongo davanti ad un quesito:
Secondo voi in una Mazda RX8 che olio ci va? eheh olio da macchina o da moto? dopotutto ? un motore un po' "complesso" dato che ha quasi 10K giri
e una potenza e cilindrata sicuramente superiore ad una moto ed ha la frizione a bagno d'olio. Comunque ci va (all'ultimo aggiornamento) il 10w-50 come consiglia la casa.

Ci sono svariate altre classificazioni, CCMM per esempio, ma non sono pi? utilizzate.

flamingsn3Ak3r
24-07-2014, 17:07
SPECIFICHE DEI COSTRUTTORI INTERNAZIONALI ( ESTRAPOLATO DAL SITO SELENIA)

Accanto alle specifiche emesse da organismi internazionali ed associazioni di costruttori, aventi la finalit? di rendere omogenee le caratteristiche minime alle quali deve rispondere un lubrificante per poter essere utilizzato senza problemi sui diversi motori, esistono specifiche emesse da singoli costruttori. Esse definiscono particolari caratteristiche che deve presentare un lubrificante per poter essere considerato ideale per una determinata tipologia motoristica. Si tratta di un'autorizzazione fornita dal costruttore al produttore del lubrificante, per poter fregiare un prodotto di una sigla di approvazione che lo rende particolarmente indicato per le automobili di una determinata marca.

Le pi? conosciute sono sicuramente le specifiche emesse da Volkswagen, Mercedes Benz, BMW, FIAT, GM.

SPECIFICHE VOLKSWAGEN

Le specifiche previste da Volkswagen, attestanti specifiche qualit? di un olio motore che lo rendono
utilizzabile sulle auto del costruttore, si dividono in tre grandi gruppi:
I. Specifiche per lubrificanti duali
500.00 per motori benzina e diesel NA
501.01 per motori benzina e diesel NA

Prevedono un cambio olio ogni 15.000 KM ma sono ormai obsolete perch? previste solo per oli approvati prima del Marzo 1997
II. Specifiche per lubrificanti per motori benzina
502.00 per motori benzina elevate prestazioni, cambio ogni 15.000 km
503.00 per motori benzina con intervallo di cambio prolungato (30.000 km),bassa viscosit?
503.01 per motori benzina con intervallo di cambio prolungato solo AUDI
504.00 per motori benzina Euro IV
III. Specifiche per lubrificanti per motori diesel
505.00 per motori diesel con intercooler, cambio ogni 15.000 km
505.01 per motori diesel auto inclusi motori della nuova generazione, con iniettore pompa singolo, cambio ogni 15.000 km
506.00 per motori diesel auto, con intervallo cambio olio prolungato superiore a 50.000 km, non per uso su motori con iniettore pompa singolo. Il cambio viene comunque indicato dall'indicatore elettronico di servizio (WIV).
506.01 simile alla 506.00, con maggiore protezione all'usura, cambio a 50.000 km, per tutti i motori diesel. E' la specifica dell'olio di lunga durata per AUDI A2 1.4 TDI con motore dotato di singolo iniettore pompa. Non deve essere usato dove sono richieste le specifiche VW 503.00/506.00/505.01/505.00/502.00.
507.00 per motori diesel Euro IV

SPECIFICHE MERCEDES BENZ

Il nome delle specifiche di MB deriva dallo schema del Bluebook Mercedes, diviso per paragrafi numerati e per pagine. E' utilizzato dai concessionari per individuare i prodotti omologati dal costruttore e la loro corretta applicazione sui motori.
229.1 Per motori benzina e diesel. Qualit? minima richiesta ACEA A2/B2 con limiti addizionali su motore.
229.3 Per motori benzina e diesel. Qualit? minima richiesta ACEA A3 / B3 / B4 e MB 229.1. Pu? attestare solo oli 0/ 5 W-x. Sono previste prove addizionali su motori DB.
229.31 Per motori diesel di nuova generazione. Applicabile a lubrificanti con caratteristiche mid SAPS e gradazione SAE 5W-30.
229.5 Cambio massimo a 50.000 KM. Qualit? minima richiesta ACEA A3 / B3 / B4. Pu? attestare solo oli 0/5 /l0 W-30 /40/50. Si utilizza per le nuova auto MB con sistema ASSYST (si basa su numero di accensioni, tempo di funzionamento del motore, kilometraggio percorso e tipo di lubrificante).
229.51 per motori benzina e diesel di nuova generazione. Applicabile a lubrificanti con caratteristiche mid SAPS e gradazione SAE 5W-30.

SPECIFICHE BMW

Le specifiche BMW sono maggiormente conosciute come "Long Life". Si tratta di tre categorie di prodotti che, superando determinati test, possono raggiungere specifici intervalli di cambio olio.
"BMW Special Oils" 1996

Il requisito minimo ? ACEA A3/B3. Si aggiunge il test M42 richiesto per permettere l'utilizzo per tutto l'anno di prodotti a gradazione 0W/5W/10W- x.
"BMW Long Life Oils" 1998

Il requisito minimo ? A3/B3 ed ? abbinabile alle seguenti gradazioni viscosimetriche: 0W/5W/10W-30/40. Gli oli che superano il test M44, consentono intervalli estesi, fino a 20.000 Km o due anni.
"BMW Long Life" 2001

Il requisito minimo ? ACEA A3/B3 e le gradazioni viscosimetriche che possono riportare queste specifica sono 0W/5W/10W-30/40. Il test M44 nella nuova versione, garantisce intervalli di cambio fino a 20/40.000 o due anni. E' obbligatorio per le nuove vetture che richiedono il Long Life 01 e pu? rimpiazzare i precedenti.
"BMW Long Life" 2004

Il requisito minimo ? ACEA A3 e BMW Long Life 2001. Applicabile ai lubrificanti di nuova generazione con elevata volatilit? e valori medi di ceneri solfatate, zolfo e fosforo.

QUALIFICAZIONI POWER TRAIN TECHNOLOGIES/ FIAT GROUP
FIAT 9.55535-G1 qualificazione per lubrificanti per motori a benzina con caratteristiche fuel economy ed allungamento dell'intervallo di cambio.
FIAT 9.55535-G2 qualificazione per lubrificanti per motori a benzina con caratteristiche standard.
FIAT 9.55535-H2 qualificazione per lubrificanti per motori a benzina elevate prestazioni, ed allungamento dell'intervallo di cambio.
FIAT 9.55535-H3 qualificazione per lubrificanti ad altissime prestazioni per motori a benzina.
FIAT 9.55535-D2 qualificazione per lubrificanti per motori Diesel con caratteristiche standard.
FIAT 9.55535-M2 qualificazione per lubrificanti per motori a benzina e Diesel con allungamento dell'intervallo di cambio.
FIAT 9.55535-N2 qualificazione per lubrificanti per motori a benzina e Diesel con caratteristiche ottimizzate per turbocompressori ad alte temperature, ed allungamento dell'intervallo di cambio.
FIAT 9.55535-S1 qualificazione per lubrificanti per motori Diesel con sistemi di post trattamento dei gas di scarico, con caratteristiche fuel economy ed allungamento dell'intervallo di cambio.
FIAT 9.55535-S2 qualificazione per lubrificanti per motori a benzina con sistemi di post trattamento dei gas di scarico, con allungamento dell'intervallo di cambio.



Definiscono le caratteristiche cui devono soddisfare i lubrificanti impiegati nei motori a ciclo Otto e Diesel per primo riempimento e durante l'esercizio. La norma ? costituita da una serie di prove sia di laboratorio che su motore per valutare il ****llo di prestazione dei lubrificanti.
Le prove di laboratorio qualificano il lubrificante valutando la viscosit?, il punto di scorrimento a freddo,la tendenza a produrre schiuma, la corrosione su lamina di rame, il comportamento con le gomme e la resistenza all'ossidazione.
Le prove motoristiche valutano, su alcuni motori sia diesel che benzina, rappresentativi delle pi? avanzate tecnologie di Fiat Auto, le prestazioni dei lubrificanti in termini di incollamento anelli, depositi sui pistoni, usure ed inoltre consumo olio.
I lubrificanti che superano la qualificazione, sono contrassegnati da un Approval number.

SPECIFICHE GM (OPEL)

Il costruttore richiede per tutti i veicoli le specifiche europee ACEA A3-98 e B3-98 con differenti gradi viscosimetrici SAE 0/5/10 W - 30/40 con cambio olio 15 mila km o 1 anno con i motori Euro 2 (costruiti cio? prima del 2001) e 30 mila km o 1 anno con i motori Euro 3.

Opel inoltre ha introdotto nel 2002 l'Opel Long Life Service Oils (a partire dalla Vectra model year 2002), un intervallo di cambio olio variabile che pu? arrivare a 30 mila km o 2 anni per i motori benzina (specifica GM-LL-B-025) e 50 mila km o 2 anni per i diesel 2.0 e 2.2 DTI (GM-LL-A-025).
Le vetture che utilizzano l'Opel Long Life Service Oils devono superare le specifiche ACEA A3, B3, B4 e le prove Opel B040 2095 HTHS >2.9 e B040 2098 per lubrificanti con HTHS >3.5.
Questo sistema di qualificazione dei lubrificanti ? stato sviluppato appoggiandosi a laboratori indipendenti tedeschi che effettuano le prove motore (per usura, depositi e F.E.) o tribologiche, utilizzando procedure Opel.

flamingsn3Ak3r
24-07-2014, 17:07
DIREI ADESSO DI PASSARE A COSA NON VIENE SCRITTO SULLE ETICHETTE

All'inizio dell'articolo ho parlato di alcuni parametri molto importanti, flash point, pour point etc., ma cosa sono questi sconosciuti? andiamoli ad analizzare:

-Viscosit? Cinematica (Relativa) a 40 C?: espressa in cS (CentiStokes) che altro non ? il tempo (in Secondi "s") in cui l'olio riesce a coprire un area (mm^2), minore ? il valore
e prima l'olio arriva a lubrificare le parti alte del motore come le valvole, soprattutto quelle delle auto moderne che sono con punterie idrauliche (infatti a freddo fanno rumore)

-Viscosit? Dinamica a 100 C?: espressa in cP (CentiPoise), ovvero la quantit? (grammi "g") in cui l'olio riesce coprire un area (cm^2) maggiore ? il valore
piu' il motore e' protetto alle alte temperature (IMPORTANTISSIMO) per? tale dato vale molto meno del rapporto HTHS

-Indice di Viscosit?: Si basa sui due parametri qui sopra, pi? ? alto e pi? l'olio ? di ottima qualit? e resiste ai vari stress etc..

-HTHS (High Temperature, High Shear): ? un valore importantissimo, esso descrive lo spessore dell'olio, ovvero pi? l'olio ha un film spesso pi? ? un olio protettivo
meno ? spesso e meno protegge. Il valore di partenza ? 3,5 questo vuol dire che un valore pi? alto di 3,5 ? considerato molto protettivo al di sotto di quella soglia
viene considerato un olio Fuel economy, questo perch? un film meno spesso fa scivolare gli organi pi? facilmente a dispetto della protezione e viceversa nei film spessi,
cio? un film spesso protegge di pi? ma fa consumare anche di pi?. Opinione personale preferisco avere un valore HTHS pi? alto per? non troppo ca. 4,1 al massimo.
Ovviamente un HTHS alto vuol significa che ? un olio resistente ai "momenti di taglio"

-Pour Point (Scorrimento): indica la temperatura in cui l'olio comincia a cristallizzare, viene chiamato anche parametro di pompaggio, (importante per chi abita in zone veramente fredde)

-Flash Point (Punto d'infiammabilit?): Indica la temperatura in cui l'olio si incendia, (valore importante per chi ha veicoli turbocompresse, soprattutto pesantemente elaborate)

-Ceneri solfatate (% per grammo): un valore basso indica una combustione pi? pulita (per le auto massimo valore 1,5% per le moto 1,1/1,2%)

-Longlife: Presenza inferiore di additivi detergenti, fatto negativo su auto da corsa

Ci sono molti altri parametri ma hanno una influenza molto inferiore.


PASSIAMO ADESSO AI VARI ADDITIVI PRESENTI NEGLI OLI:

Tipo: Miglioratori dell'indice di viscosit?
Natura chimica: Polimeri lineari di composti organici.
Funzione: Rendere la viscosit? dell'olio meno sensibile alle variazioni di temperatura.
Azione: I polimeri, inseriti in un olio di base, ne innalzano alquanto la viscosit? a caldo e limitatamente a freddo. Pertanto l'olio additivato con un miglioratore di indice ha una curva viscosit?-temperatura meno inclinata e spostata un p? pi? in alto rispetto alla curva dell'olio di base.

Tipo: Detergenti
Natura chimica: Composti metallo-organici contenenti elementi come calcio, zolfo fosforo, zinco ecc.
Funzione: Previene la formazione di "depositi" sugli organi metallici, in presenza di temperature elevate.
Azione: I prodotti di ossidazione man mano che si formano sono resi solubili o tenuti in sospensione d'olio, mentre le particelle di fuliggine o carbone sono rivestite di tali additivi e rese innocue.

Tipo: Disperdenti.
Natura chimica: Composti metallo-organici o polimeri non metallici.
Funzione: Tenere le "morchie" pastose finemente disperse nell'olio.
Azione: Impediscono l'agglomerazione delle particelle contaminanti l'olio, e conseguentemente la formazione di morchie pastose.

Tipo: Miglioratori del punto di scorrimento.
Natura chimica: Composti organici complessi paraffinici-naftenici.
Funzione: Abbassare la temperatura alla quale l'olio perde la sua scorrevolezza.
Azione: Agiscono sui cristalli di paraffina che si formano nell'olio per raffreddamento; circondandoli, rallentano la formazione del reticolo cristallino che impedisce all'olio di scorrere.

Tipo: Antiossidanti.
Natura chimica: Composti organici come fenoli o ammine contenenti zolfo, fosforo, azoto, bario, zinco ecc.
Funzione: Impedire l'incorporazione di ossigeno nell'olio.
Azione: Reagiscono chimicamente con l'ossigeno, prima ancora che questo attacchi l'olio, formando innocui composti solubili nell'olio.

Tipo: Anticorrosivi e antiruggine.
Natura chimica: Composti organici complessi contenenti zolfo, fosforo, azoto, ecc.
Funzione: Impedire l'attacco corrosivo delle leghe metalliche.
Azione: Impediscono lo sviluppo di sostanze acide oppure formano strati protettivi sulle superfici metalliche.

Tipo: Di untuosit?.
Natura chimica: Composti organici ossigenati contenenti gruppi polari.
Funzione: Ridurre il coefficiente d'attrito tra organi in movimento in condizioni di lubrificazione imperfetta.
Azione: Grazie all'effetto "polare" le molecole di olio si dispongono perpendicolarmente alle superfici metalliche ancorandosi saldamente e sopperendo in tal modo l'esigua lubrificazione anzidetta

Tipo: Antiusura.
Natura chimica: Tricresilfosfato, ditiofosfato di zinco ecc.
Funzione: Ridurre le usure meccaniche.
Azione: Fondono a temperatura relativamente bassa riempendo e ****llando, per successiva solidificazione, i solchi sulle superfici metalliche in modo da migliorare il contatto tra gli organi in movimento.

Tipo: Di estreme pressioni.
Natura chimica: Composti organici contenenti zolfo, piombo, fosforo, cloro, molibdeno ecc.
Funzione: Evitare saldature e conseguente strappamento tra le asperit? superficiali degli organi in movimento.
Azione: Reagiscono chimicamente, ad alta temperatura, con le asperit? superficiali degli organi in movimento, formando localmente sostanze con basso coefficente d'attrito e favorendo eventuali tranciamenti delle creste anzich? il loro strappo irregolare e violento.

Tipo: Di adesivit?.
Natura chimica: Polimeri organici ad alto peso molecolare.
Funzione: Impartire all'olio caratteristiche antigoccia ed antispruzzo.
Azione: Aumentano notevolmente il potere adesivo dell'olio agli organi da lubrificare.

Tipo: Antischiuma.
Natura chimica: Poliestere, polimeri di siliconi.
Funzione: Impedire la formazione stabile di schiuma nell'olio dovuta a inclusione di gas.
Azione: Riducono la cosiddetta "tensione interfacciale" tra le bollicine di gas e l'olio, cosicch? le bollicine di gas formatesi nell'olio, raggruppandosi in bolle di maggiori dimensioni, possono raggiungere pi? rapidamente la superfice libera, dissolvendosi nell'aria.

Tipo: Emulgatori.
Natura chimica: Saponi di acidi grassi, solfonici e naftenici.
Funzione: Favoriscono la formazione di una emulsione stabile olio-acqua (fluidi da taglio, da laminazione, alcuni additivi antiruggine).
Azione: Servono da legame tra le molecole d'acqua e le molecole d'olio (acqua e olio, da soli, sono infatti liquidi non miscibili).

N.B.: alcuni additivi esplicano pi? funzioni: ad esempio alcuni hanno contemporaneamente propriet? antiossidanti, anticorrosive ed antiusura; altri sono miglioratrici di indice del punto di scorrimento ed hanno propriet? detergenti, ecc.

N.B.2: L'utilizzo di additivi, soprattutto in oli gi? molto additivati(SI, SL, ecc.), ? sconsigliato poich? non ? garantita realmente la loro
compatibilit? ed efficienza, ovvero, in alcuni casi l'additivo pu? non emulsionarsi completamente nell'olio e "coagularsi"
creando degli intasamenti o dei composti molto duri che provocherebbero danni ingenti al motore, nel caso di ulteriore
additivamento o chiamato anche anti-additivamento l'olio protebbe perdere le proprie propriet? (ES: Olio senza amtiattrito A3 ed
eventualamente fuel economy, inserendo un additivo antiattrito si avrebbe una perdita consistente del film protettivo, quindi ad una eventuale usura precoce degli organi)



La qui presente ? solo a scopo didattico e non deve essere presa come guida unica e/o come oro colato, per cui mi esento da ogni responsabilit

Matty23p
24-07-2014, 23:15
Ottima spiegazione ;)

flamingsn3Ak3r
25-07-2014, 10:08
grazie mille! ci o messo un bel po' per scriverla.
spero che sia stata utile per quelli che cercando di acquistare
l'olio giusto per il loro veicolo.
se ci sono delle imprecisazioni o delle mancanze fatemelo sapere!
Saluti.

Polabarth
20-08-2014, 20:40
Bella guida complimenti, io ho una 500 Abarth la casa prescrive il suo olio Abarth 10-50 e per il cambio il tutala technix 75-85 che ? un semi sintetico continuo con questi o ? meglio andare su qualcosa di meglio?

flamingsn3Ak3r
20-08-2014, 22:37
Ciao, grazie della risposta.
Se non sbaglio, per le abarth utilizzano il selenia e/o il Vs-Max come olio motore.
Non posso consigliarti una marca al posto di un'altra, ma posso dirti che quegli oli
su una panda 1.2 con 160K km hanno fatto le incostrazioni sotto il tappo...fai te.

Polabarth
20-08-2014, 22:59
Va il selenia Abarth 10-50 diciamo che ? una gradazione difficile da trovare in teoria il selenia Abarth ? studiato per questi motori

flamingsn3Ak3r
22-08-2014, 15:39
Per la difficolt? nel reperirlo, ti posso dire che non ? vero
almeno dove mi trovo io, poich? chiedendo l'olio ad un concessionario abarth te lo danno
poi, detto sinceramente, ogni casa costruttrice fa un contratto commerciale con il produttore
e successivamente fa i vari test con quel dato lubrificante, percui non ? che se ? abarth ? meglio,
hanno solo fatto dei test con quell'olio, ma questo non implica la qualit? dello stesso...
facendo riferimento ai lubrificanti utilizzati per le Factory delle Aprilia, giusto per farti un esempio.

Mi sono dimenticato di darti informazioni per il Tutela(sempre selenia).
Ti posso dire che c'? di meglio, non so quanto te lo facciano, per? ricordando a palmi
le caratteristiche della selenia, ? troppo fluido in confronto ad altri oli, mi immagino tu lo senta
molto morbido il cambio, sbaglio?

Saluti

Polabarth
22-08-2014, 17:51
Il cambio per ora ? normale l'olio ha la specifica gl-4plus ? semi sintetico per? ho saputo di gente che ha messo super oli come royal purple ma questo gli ha rovinato i sincronizzatori forse un alternativa ? il castrol

Il cambio per ora ? normale il tutela ? un semi sintetico specifica gl4+ ci sono alcuni che hanno messo gran oli come royal purple ma hanno fatto fuori i sinceonizatori quindi forse ? meglio rimanere su quello prescritto o il Castrol forse

flamingsn3Ak3r
22-08-2014, 18:18
se ha rotto i sync vuol dire che ha messo una specifica sbagliata (GL-5) poi come ho scritto nella guida, se non erro, se utilizzi oli della casa madre non sbagli ma non pensare sia il top o il pi? adatto (in linea di massima ovviamente)

Polabarth
27-08-2014, 23:46
Quindi per il cambio cosa metteresti? L'originale ? un semi synt sar? tanto schifo?

flamingsn3Ak3r
28-08-2014, 22:25
Ripeto,
ogni casa costruttrice con la stipulazione di contratti commerciali
fa in modo che con quell'olio la vita dei veicoli sia "garantita" anche se qui bisognerebbe
aprire un argomento a parte...
Comunque l'intervento che ho fatto (prevalentemente per l'olio motore) era per far capire
che tipo di lubrificante si sta utilizzando e come ho spiegato non consiglio marche, anche perch?
se ti dicessi che la marca, il tipo e il prezzo di quelli che uso io non crederesti ad una cosa del genere
e mi reputeresti pazzo.
Prendendo per buono quello che ti ho detto considera che il tutela che usi ?, secondo me, troppo fluido.

rodcraft86
29-08-2014, 00:26
questa discussione ? veramente interessante, a tal proposito vorrei qualche consiglio dai pi? esperti, le differenze sostanziali tra oli PAO e hydrocraked, e alcune considerazioni su royal purple in particolare, inoltre le famose specifiche gl4 e gl5 riguardo a oli da cambio manuale, il 75w90 della royal viene venduto come olio che rispetta e non deteriora i cosiddetti metalli teneri come l'ottone per esempio, ? vero o ? solo una mossa commerciale?

flamingsn3Ak3r
29-08-2014, 01:12
Ciao rodcraft86,
scusa la curiosit? come mai ti sei orientato su gli oli
PAO e hydrocracked? Ti faccio questa domanda perch? l'impiego
prevalente di queste ditte ? orientato non su mezzi commerciali ma bens?
sull'industria, anche se ho sentito parlare di loro (sopratutto in Spagna ne fanno largo uso).
A palmi (non ho mai avuto l'occasione di fare dei paragoni con oli del solito calibro)
rappresentano una buona soluzione per chi utilizza mezzi pesanti(parlando di olio motore) tipo:
Pala gommata, Ruspe, etc.
Assolutamente da evitare, secondo me, lubrificanti da "gara" che sempre a parere mio
non ci hanno nemmeno provato a elaborarne uno decente.
Riprendendo il discorso delle specifiche GL, che ovviamente non sono molto chiare,
volevo farvi capire che la specifica che viene proposta non ? dedicata specificatamente per i cambi
ma bens? per gli ingranaggi (ovviamente il cambio rientra in questa categoria) la specifica GL-5 risulta
non adeguata a quelle trasmissioni che adottano i sincronizzatori
questo perch? il moto dei sincronizzatori ? diverso (non ipoide) dal cambio...voi direte ma sulle macchine da corsa
mettono il "GL-5"...si ? vero ma nella stragrande maggioranza delle volte i cambi non sono sincronizzati o la
corona ? pi? piccola (il cambio non sincronizzato ? pi? veloce..."pi? ? sincronizzato", quindi pi? ha denti sul selettore,
pi? ? lento)

rodcraft86
29-08-2014, 19:08
molto esaustivo, quindi su un cambio che prevede gl4 e assolutamente tassativo usare una specifica identica, per il discorso max gear della royal, loro dichiarano che va bene sia come gl4 che gl5 ma ho letto qualche feed non proprio positivo su cambi che avevano come consigliato il gl4, sai qualcosa in merito? puoi consigliarmi un buon gl4 per cambio c510 fiat?

flamingsn3Ak3r
29-08-2014, 23:37
Ti posso dire solo che la Royal Purple ha giocato parecchio
sul pompare i propri bench,
slogan e via dicendo senza pensare ad un controllo qualit? pi? appurato
(ecco perch? dei molti flop).
Comunque ? proprio vero squadra che vince non si cambia,
non so se lo sai ma il C510 veniva montato sulle vecchie Uno Turbo!
nessuno si ? mai lamentato dell'olio che veniva impiegato quindi repetita iuvant

rodcraft86
30-08-2014, 00:16
quindi mi dici che il tutela va bene? lo chiedo perch? il ragazzo in questione lamenta cambi marcia duri da freddo e in effetti ? cos?, l'auto ha 70.000 km ora, gli ho cambiato olio e filtro la settimana scorsa e messo il 5w40 della royal che aveva preso 2 mesi fa, secondo te pu? avere problemi? l'auto ? senza dpf e mappata, adesso ha preso questo benedetto max gear ma mi ha chiesto se fosse adatto, non vorrei fargli sbriciolare il sincronizzatore, il tutela matryx dici che va bene? il cambio si ammorbidir?? scusa per le domande ma sei uno dei pochi che ha conoscenza sull'argomento

flamingsn3Ak3r
04-09-2014, 12:56
Ciao roadcracf86
scusami volevo farti le mie scuse per una nozione
sbagliata che ti ho dato.
PAO ed hydrocracked sono due tipologie di raffinazione degli oli.
Scusami ma avevo inutito che ti interessava sapere della marca
NILS/PAO ed Hydrocracked (ditta Spagnola non molto conosciuta).

Scusate Ancora

rodcraft86
04-09-2014, 16:44
nessun problema, un consiglio riguardo alle domande sopra, me lo puoi dare?

Renegaded
25-09-2014, 13:01
io sulla mia PT Cruiser 2.2 con 190.000km metto sempre Motul 10W40. per additivi vari non ho esperienze

pasquale
27-09-2014, 14:48
Ciao. io ho un Alfa Gt 150*180 mjtd. Dopo l'olio di serie ( selenia ) ho provato il castrol edge 5w40 e l'auto ? cambiata completamente. Il motore ? pi? silenzioso, fluido e scattante. Ho fatto un cambio d'olio a poco pi? di 12k km e vi assicuro che l'olio si era trasformato in yougurt. Quindi, concludendo, EDGE ? fantastico, ma non andate oltre i 10k km. Il prossimo cambio prover? per la prima volta xtc60 anche se sulle specifiche dell'etichetta ? superiore EDGE. Additivi ho usato 1 volta il pulisci iniettori bardhal. Vi aggiorner? sulle mie impressioni quando prover? xtc60. Saluti.

jovandj
27-09-2014, 15:16
io porto XTC C60 con fullrene e un addidivo americano f2-21 nanotecnologies va meglio la macchina si sente, inoltre vi posso dire che su altre 2 auto di famiglia una ulisse 2.1 TD pompa lucas e fiat punto 1.2 60cv benzina, con olio di minor qualita tipo motul 4100 ma sempre con quell additivo si sente che la macchina va meglio...consiglio questo additivo americano f2-21 anche se di difficilissima reperibilita

Filippo77
03-10-2014, 19:41
In assoluto trovo la gamma Shell la pi? completa e performante in commercio, ho lavorato con marchi importanti e conosciuti come Agip, Castrol, Mobil, Total ed Elf (insomma tutti marchi scelti dai costruttori come primo equipaggiamento) ma alla fine sono rimasto su Shell per la completezza della gamma!

cronoprima
07-10-2014, 14:26
secondo me la scelta dell'olio dipende molto dal tipo di motore in questione diesel o benzina, dai chilometri che il motore ha percorso, esempio: un motore diesel con 250000km preferira un olio "piu duro" rispetto ad una macchina fresca; infine in base a quello che vuoi ottenere. io mi rifaccio sempre al discorso di aver posseduto solo macchine a benzina: fiat coup?, smart roadster brabus, subaru impreza STI e posso dirvi che li ho provati tutti, ma il migliore secondo me rimane sempre il royal purple 20w50. niente a che vedere con bardal o motul. per esempio il motul v-competition ? un ottimo olio a uso pistaiolo, ma secondo me troppo pieno di additivi. a lungo andare quando smonti un motore i residui e le differenze le noti eccome. mi sono trovato bene anche con un normale castro edge sinthetic 5w30, ma ripeto le gradazioni dipendono dalle stagioni, se la macchina ? in rodaggio o meno e che tipo di preparazioni si ha. per i diesel discorso a parte ;-)

Fede147
05-01-2015, 21:22
Io sulla mia 147 JTDm 150cv uso Castrol Edge 5w40. Per esperienza sui carrelli elevatori di nota marca Tedesca che montano un 1.9 vw turbo da manuale mettono il 5w40 ma con questo olio e le elevate temperature in gioco l'olio non riesce pi? a lubrificare e un paio di motori hanno sbiellato. Allora si ? adottato un classico 15w40 che protegge meglio il motore a temperature alte per? fa soffrire un p? il turbo alle basse temperature e all' avvio per la sua pi? alta viscosit?. Quindi oltre alla qualit? dell'olio il grado termico ? molto importante sia per il tipo di motore che per le temperature a cui lavora.

Polabarth
06-01-2015, 10:53
Scusa ma tra 5-40 e 15-40 cambia solo a freddo a caldo il limite ? uguale

Fede147
06-01-2015, 14:53
Hai ragione ma il 15w40 penso sia pi? protettivo per un discorso di additivi.

rodcraft86
06-01-2015, 23:02
il numero prima della w indica la viscosit? a freddo mentre il successivo, indica quella a caldo, il 5w40 ? migliore a freddo rispetto al 15w40, a caldo sono identici, se si usano oli di scarsa qulit?, il rischio di rotture aumenta di molto

cele
07-01-2015, 19:23
Esatto poi per il JTD e ben specificato che l'utilizzo del 5w40 ? ammesso purch? non sia con le specifiche C3 quest'ultimo ? adatto hai nuovi motori dotati di FAP/DPF, a mio parere ? migliore il bardhal XTC 60 turbo diesel

rodcraft86
07-01-2015, 22:11
io diffido di oli prodotti in cina con basi riciclate, preferisco optare per oli certificati e di ottima qualit

franco75
09-01-2015, 00:49
Hai ragione ma il 15w40 penso sia pi? protettivo per un discorso di additivi.

infatti nei motori marini a benzina che posso funzionare per periodi prolungati con alto carico la mercruiser consiglia il 20w-40 o il 25w40.
Inoltre nel tempo quest'olio si deteriora molto meno, ovviamente parliamo di motori aspirati

kawaracing
15-03-2015, 12:24
My opinion on oils depends on the individual characteristics of each motor such as a motor with hydraulic pushers or pushers for pills.
Cars with particle filter need an oil with more precise specifications while other vehicles with less technology is unnecessary

Sirius83
03-04-2015, 12:11
I use in my car MB Vito 108CDI - XADO 10W40. I'm very happy

nmclogandci
06-05-2015, 09:03
on the 1.5 dCi engine from Renault I have not had good results with Castrol Magnatec 10W40 A3 / B4

xathanatosx
05-09-2015, 23:01
io sulla mia 159 defappata uso l'eni 5W40 con aggiunta di sintoflon (3 boccette) e la pantera fa le fusa ;)

maku1977
05-09-2015, 23:38
e una mia prederenza....motoul tuttala vita

xathanatosx
06-09-2015, 11:49
cmq la cosa che non mi disgarba è anche il bardhal, l'ho usato anche sulla stilo e andava una meraviglia. Partenze a freddo ottime e rumorosita abbassata.