PDA

Visualizza Versione Completa : fiesta 1.4 tdci avviamento difficoltoso



giary74
26-11-2013, 11:52
buongiorno a tutti,
ho da proporre una domanda in merito ad una Fiesta 1.4 tdci anno 2010 della figlia di un mio caro amico che lamenta problemi in fase di avviamento in presenza di basse temperature ed umidit?.
In rete ho letto una discussione di un tipo che diceva di aver risolto il problema con un aggiornamento della centralina fatto dal concessionario...
Domanda: Potrebbe essere un problema simile all'avviamento a caldo delle auto del gruppo WW?
A qualcuno ? mai capitato qualcosa di simile?

crteam
27-11-2013, 00:27
No l avviamento a caldo vw e ben diverso da questo.vedi che iniezione monta se bosch o siemens.e cn fap? Km? Tipo motore?

mincio82
27-11-2013, 09:51
Ciao, in famiglia abbiamo la stessa auto e al momento non si ? mai presentato questo difetto.
Solo una volta, dopo un fermo di circa due settimane, il motore si ? avviato a 3 cilindri manifestando un'eccessiva fumosit? allo scarico..ho risolto semplicemente spegnendo il motore e riavviandolo.
Con l'occasione del tagliando, ho spiegato l'inconveniente al meccanico e gli ho detto che visionando altri forum specifici, si parlava di un aggiornamento alla centralina da effettuare in Ford.
Lui, dopo aver controllato in diagnosi la presenza di eventuali errori, mi ha risposto che le prime fiesta mk7 avevano avuto dei richiami, ma la mia, essendo datata 05/2013, aveva gi? la versione software pi? recente.

giary74
27-11-2013, 20:26
questa ? del novembre 2010. Non ? delle prime, ma neanche delle ultime.
Gli dir? di passare alla ford e chiedere lumi per l'aggiornamento.
Grazie

etkl
27-11-2013, 20:44
Devo mettere un accento sulla importanza di controllare il sensore della temperatura del liquido di raffreddamento.

Julez
27-11-2013, 20:51
Non pu? essere semplicemente la batteria un po' debole e il freddo che accentua il problema?

gero
27-11-2013, 22:33
controlla il filtro gasolio me ne sono capitati un paio difettosi

mincio82
28-11-2013, 09:49
Infatti bisognerebbe chiarire un po meglio la questione..per difficolt? di avviamento cosa si intende di preciso?

- Il motorino di avviamento ? affaticato come se mancasse lo spunto da parte della batteria?
- Il motorino di avviamento gira bene ma occorre pi? tempo per mettere in moto l'auto?
- Il motorino di avviamento gira bene ma il code della chiave non viene riconosciuto?
- Tutto il sistema di avviamento funziona bene ma non si sente la pompa del gasolio che parte
- etc..etc..

gero
28-11-2013, 14:19
controlla la pressione gasolio con la diagnosi e vedi e quando arriva in avviamento

crteam
28-11-2013, 14:39
Non sono alle prime armi ha tt a posto ? un problema di code.cmq 280 bar

fabio1207
28-11-2013, 14:40
a me e' successa una cosa simile fatto il tagliando la macchina aveva problemi di avviamento a freddo ho risolto montando un filtro carburante nuovo (era sempre un bosch per cui era anche di una buona marca) ma era difettoso pero' a me l'ha fatto subito dopo il tagliando a te quando e' successo?dopo che e' stato fatto qualche intervento sull'auto ?

giary74
28-11-2013, 15:43
La batteria dovrebbe essere buona, poich? il motorino gira regolarmente ma l'avviamento ? lungo.

Il mio amico ha detto che durante il primo anno di vita, una mattina si ? ostinata a non partire per cui l'hanno caricata e portata in officina dove hanno cambiato il filtro del gasolio.

Forse non ? un caso che dopo l'ultimo tagliando (con relativo cambio filtro) fatto meno di un mese fa, il problema, si ? addirittura accentuato!

Quindi, il responsabile potrebbe essere il filtro gasolio, ma che difetti potrebbe avere? Di fatto ? solo un po' di carta piegata!!!!

mincio82
28-11-2013, 16:48
Dal minimo di esperienza che mi sono fatto, il filtro del gasolio ha 3 funzioni:

- Filtrare il gasolio da impurit? che potrebbero danneggiare il sistema di alimentazione
- Separare l'acqua dal gasolio
- Regolarizzare la pressione del gasolio

Visto che si ha il sensore di pressione del gasolio, ? facile pensare che un filtro ostruito o danneggiato faccia scattare il campanello d'allarme alla centralina che nega il consenso all'avviamento del motore.

Il problema da te descritto si protrae da diverso tempo e, si spera, dopo pi? sostituzioni del filtro gasolio..a questo punto mi sorge il dubbio sulla qualit? del carburante usato, sulla pulizia del serbatoio e sul classico sensore che fa i capricci.

Scusa se ho utilizzato un linguaggio non appropriato ma sono un semplice appassionato e non un esperto del settore.

giary74
28-11-2013, 17:28
Dal minimo di esperienza che mi sono fatto, il filtro del gasolio ha 3 funzioni:

- Filtrare il gasolio da impurit? che potrebbero danneggiare il sistema di alimentazione
- Separare l'acqua dal gasolio
- Regolarizzare la pressione del gasolio

Visto che si ha il sensore di pressione del gasolio, ? facile pensare che un filtro ostruito o danneggiato faccia scattare il campanello d'allarme alla centralina che nega il consenso all'avviamento del motore.

Il problema da te descritto si protrae da diverso tempo e, si spera, dopo pi? sostituzioni del filtro gasolio..a questo punto mi sorge il dubbio sulla qualit? del carburante usato, sulla pulizia del serbatoio e sul classico sensore che fa i capricci.

Scusa se ho utilizzato un linguaggio non appropriato ma sono un semplice appassionato e non un esperto del settore.

Non penso che sia un problema legato al gasolio, poich? ha anche una fiat 16 che beve senza problemi dallo stesso distributore...
Mi sembra di aver capito, ma devo verificare, che il filtro gasolio installato su questi motori TDCI non ? quello classico che si "avvita", bens? ? una scatoletta con due innesti rapidi
Poich? anche il nostro amico gero ne ha trovati due difettosi, non ? che questo tipo di filtro ha problemi di progettazione? Non si potrebbe sostituire con qualche tipo pi? funzionale?

mincio82
28-11-2013, 17:35
Cambiare tipologia di filtro credo sia impossibile, potresti, per? cambiare marca del filtro..magari potrebbe essere pi? fedele all'originale e innestarsi meglio

fabio1207
28-11-2013, 19:54
La batteria dovrebbe essere buona, poich? il motorino gira regolarmente ma l'avviamento ? lungo.

Il mio amico ha detto che durante il primo anno di vita, una mattina si ? ostinata a non partire per cui l'hanno caricata e portata in officina dove hanno cambiato il filtro del gasolio.

Forse non ? un caso che dopo l'ultimo tagliando (con relativo cambio filtro) fatto meno di un mese fa, il problema, si ? addirittura accentuato!

Quindi, il responsabile potrebbe essere il filtro gasolio, ma che difetti potrebbe avere? Di fatto ? solo un po' di carta piegata!!!!
Nel filtro o, supporto del filtro ,si trova una valvolina che serve a non far tornare la nafta indietro, se quella valvola non funziona, la nafta torna indietro e si svuota l'impianto ,(ma ce ne vuole di tempo) per questo motivo che normalmente (nel difetto),si ha il problema a freddo,perch? si ? dato tempo di scaricare l'impianto e la macchina, si ? freddata

giary74
28-11-2013, 20:37
Nel filtro o, supporto del filtro ,si trova una valvolina che serve a non far tornare la nafta indietro, se quella valvola non funziona, la nafta torna indietro e si svuota l'impianto ,(ma ce ne vuole di tempo) per questo motivo che normalmente (nel difetto),si ha il problema a freddo,perch? si ? dato tempo di scaricare l'impianto e la macchina, si ? freddata

Per capire se ? la valvolina, si pu? provare a parcheggiare la macchina in discesa, come si fa per le golf che faticano a partire a freddo?

fabio1207
29-11-2013, 07:38
Guarda ti conviene comprare,la pompetta a mano (per capirci meglio ,quella della Renault Clio 1500dci ,la delphi di sicuro la vende)e la metti ,poi vedi come v

giary74
29-11-2013, 09:08
Guarda ti conviene comprare,la pompetta a mano (per capirci meglio ,quella della Renault Clio 1500dci ,la delphi di sicuro la vende)e la metti ,poi vedi come v?

se non ho capito male, questa pompetta ? simile a un pallone di rugby di colore nero al cui interno c'? una valvola di non ritorno (era montata anche su marea 105 jtd)...
In caso positivo, a che altezza del condotto dove dovrei montarla, tra il serbatoio e il filtro?

gero
29-11-2013, 13:24
nella marea td 100

gero
29-11-2013, 13:25
la pompetta sulla marea jtd 105 scoppierebbe ti ricordo che nel serbatoio c'? una pompa che arriva a 3 bar

rts
29-11-2013, 13:36
...forse intendeva la tempra...li c'? anche la tubazione di ritorno che rompe a volte e aspira aria se hanno sostituito il filtro e hanno mosso le tubazioni che passano dietro ? facile che aspiri aria

fabio1207
29-11-2013, 14:42
no come ha detto gero la pompetta non va montata se l'auto ha la pompa elettrica,anche perche' se avesse la pompa elettrica, ti basterebbe accendere il quadro 2/3 volte per una decina di secondi per ripristinare la pressione nel circuito

si tra serbatoio e filtro

etkl
29-11-2013, 15:28
Le bolle d'aria

nel circuito gasolio

pu? essere un problema

Ci dispiace, il mio tasto invio ? bloccato

giary74
29-11-2013, 16:54
cari amici, ho riferito tutti i vostri consigli al mio amico che domani la porter? alla ford (dove gli hanno fatto il tagliando) e chieder? lumi direttamente a loro. Per adesso ringrazio tutti per l'interesse dimostrato. Prometto che vi terr? aggiornati.

fabio1207
29-11-2013, 23:35
Si facci sapere come ha risolto

mincio82
03-12-2013, 09:36
Si infatti, sono curioso anche io!
A proposito, chi ha questa motorizzazione, ha notato rumori "strani" a freddo?
La mia, per esempio, emette una specie di ululato che poi scompare quando arriva in temperatura

fabio1207
03-12-2013, 14:47
prova a togliere la cinta servizi e guarda se te lo fa' lo stesso almeno escludi gli accessori
comunque a me su una fiesta lo faceva la pompa dell'acqua

mincio82
03-12-2013, 15:06
Grazie della dritta, a garanzia scaduta (mi restano ancora 6 - 7 mesi) prover? a fare la prova, ammesso sempre che ci riesca visto che sono un semplice appassionato che si diletta e non un professionista.