PDA

Visualizza Versione Completa : scodifica iaw 16f con pochi soldi naturalmente.



smilzo
22-11-2013, 22:06
ciao amici del forum.quaquno mi puo passare lo schema per costruirmi l interfacia scodifica iaw 16f sai sono alle prime armi sulle scodifiche, ma mi piacerebe imparare..:confused:a dimenticavo se ? possibile anche il softuer.:confused:

posso chiedervi se ? possibile trasferire l eeprom da una centralina ad un altra per poi utilizarla su un altra vettura ...vi spiego meglio io possiedo un iaw 16f codificata ma diffetosa sul comando inettore pero code funziona ok.vorrei trasferire la eeprom su un altra centralina che io possiedo sempre iaw 16f 0.9.quindi con questa operazione posso trasferire il code alla centralina buona .

legendaryslave
22-11-2013, 22:47
il code ? nel micro hc11 motorola devi trasferire quello

biondo83
22-11-2013, 22:55
Buon lavoro :rolleyes::o

ugoboss
23-11-2013, 07:16
Buon lavoro :rolleyes::o

guarda che ha meno messaggi di te, non riesce a scaricarlo.

alex68
23-11-2013, 12:37
se ti riesce a spedirla te la faccio io no problem

biondo83
23-11-2013, 14:46
guarda che ha meno messaggi di te, non riesce a scaricarlo.

Non ci avevo fatto caso :(

sportknight
14-03-2018, 12:56
sempre ottimo questo forum ;)

dj_piex
14-03-2018, 22:29
E' Semplice anche usando una eprom di clock che genera una onda sinusoidale variabile e resetta il micro HC11..

alex210392
15-03-2018, 15:20
ecco le foto
11515
11516

dj_piex
15-03-2018, 21:04
Mi spiace non posso aprire file forse perche' ho pochi messaggi

alex210392
20-03-2018, 09:50
Mi spiace non posso aprire file forse perche' ho pochi messaggi

per l'interfaccia puoi utilizzare un semplice integrato max232 con una manciata di condensatori (su ****** ci sono diversi schemi semplicissimi) in modo tale da creare comunicazione tra ecu e pc, se non disponi di una porta seriale puoi utilizzare tranquillamente un convertitore usb ---> com.


alimentazione a banco ecu:
pin 25 +12V
pin 34 -
pin 35 +12V

collegamenti interfaccia ---> microcontrollore ecu

pin 1-2-3 collegati insieme con massa interfaccia
pin 17 collegato al reset interfaccia
pin 28 collegato al pin TX interfaccia
pin 29 collegato al pin RX interfaccia

per alimentare l'interfaccia hai bisogno di 5V che puoi prelevare direttamente dalla ecu oppure con alimentazione esterna, ma ricordati comunque di collegare insieme tutte le masse

una volta completato il passaggio non ti resta che aprire il programmino in modalità amministratore per evitare rogne e seguire le istruzioni.

Per qualsiasi altro chiarimento resto a disposizione, provato e testato su una decina di marelli serie 8 e 16f montate su fiat 600 e punto mk1

dj_piex
21-03-2018, 22:29
per l'interfaccia puoi utilizzare un semplice integrato max232 con una manciata di condensatori (su ****** ci sono diversi schemi semplicissimi) in modo tale da creare comunicazione tra ecu e pc, se non disponi di una porta seriale puoi utilizzare tranquillamente un convertitore usb ---> com.


alimentazione a banco ecu:
pin 25 +12V
pin 34 -
pin 35 +12V

collegamenti interfaccia ---> microcontrollore ecu

pin 1-2-3 collegati insieme con massa interfaccia
pin 17 collegato al reset interfaccia
pin 28 collegato al pin TX interfaccia
pin 29 collegato al pin RX interfaccia

per alimentare l'interfaccia hai bisogno di 5V che puoi prelevare direttamente dalla ecu oppure con alimentazione esterna, ma ricordati comunque di collegare insieme tutte le masse

una volta completato il passaggio non ti resta che aprire il programmino in modalità amministratore per evitare rogne e seguire le istruzioni.

Per qualsiasi altro chiarimento resto a disposizione, provato e testato su una decina di marelli serie 8 e 16f montate su fiat 600 e punto mk1


Haa ora ho capito!! :D Io lo ho avevo gia' costruito tempo fa', e funziona perfettamente.. non avevo capito che erano le foto per costruire l'interfaccia...

alex210392
23-03-2018, 12:21
Haa ora ho capito!! :D Io lo ho avevo gia' costruito tempo fa', e funziona perfettamente.. non avevo capito che erano le foto per costruire l'interfaccia...

esatto, questo sarebbe il metodo più low cost, evitando programmatori e i rimpiazzare momentaneamente eprom con file di clock

dj_piex
23-03-2018, 21:57
esatto, questo sarebbe il metodo più low cost, evitando programmatori e i rimpiazzare momentaneamente eprom con file di clock

Pensa che io per fare prima a leggere il micro, ho preso uno zoccolo e gli ho saldato i fili al contrario e lo appoggio sul micro per poterlo leggere e scrivere.. soluzione facile, veloce ed economica e nn si deve saldare nulla! :P

alex210392
30-03-2018, 23:39
Pensa che io per fare prima a leggere il micro, ho preso uno zoccolo e gli ho saldato i fili al contrario e lo appoggio sul micro per poterlo leggere e scrivere.. soluzione facile, veloce ed economica e nn si deve saldare nulla! :P

anch'essa è un ottima soluzione evitando saldature e flussante ed è anche + veloce

dj_piex
04-04-2018, 21:42
anch'essa è un ottima soluzione evitando saldature e flussante ed è anche + veloce

;) esatto!!

dj_piex
04-04-2018, 21:43
Se riesco ti posto foto appena posso!

Bilchip
05-04-2018, 13:20
you need absolute number 6F for original

micheleyr6
02-04-2020, 16:45
per l'interfaccia puoi utilizzare un semplice integrato max232 con una manciata di condensatori (su ****** ci sono diversi schemi semplicissimi) in modo tale da creare comunicazione tra ecu e pc, se non disponi di una porta seriale puoi utilizzare tranquillamente un convertitore usb ---> com.


alimentazione a banco ecu:
pin 25 +12V
pin 34 -
pin 35 +12V

collegamenti interfaccia ---> microcontrollore ecu

pin 1-2-3 collegati insieme con massa interfaccia
pin 17 collegato al reset interfaccia
pin 28 collegato al pin TX interfaccia
pin 29 collegato al pin RX interfaccia

per alimentare l'interfaccia hai bisogno di 5V che puoi prelevare direttamente dalla ecu oppure con alimentazione esterna, ma ricordati comunque di collegare insieme tutte le masse

una volta completato il passaggio non ti resta che aprire il programmino in modalità amministratore per evitare rogne e seguire le istruzioni.

Per qualsiasi altro chiarimento resto a disposizione, provato e testato su una decina di marelli serie 8 e 16f montate su fiat 600 e punto mk1
io uso la medesima interfaccia...con programma f1.exe,le 8f e le 16f le fa una meraviglia ma le 18f no anche se è riportata nel programma..il micro lo legge mi dice anche scodificata ma la macchina non parte..qualcuno sa il perche?

dj_piex
05-04-2020, 13:08
Le 18F sono diverse, fai la lettura della e2p e lo passi con un altro sw tipo ecuvonix e poi lo riscrivi, non far fare la totale al sw f1.exe che non funziona

micheleyr6
05-04-2020, 18:19
la e2p???forse intendi dire la flasch?