Accedi

Visualizza Versione Completa : Pulizia iniettori benzina al banco senza ultrasuoni, possibile?



TTMsport
27-10-2013, 11:43
Come da titolo, chiedo se secondo le vostre esperienze ? possibile pulire gli iniettori di un benzina (Bosch Audi) al banco senza l'ausilio dell'attrezzatura ad ultrasuoni. Quindi senza additivi benzina o robe simili. In rete si trovano video di pulizia iniettori al banco fatti con messa in pressione (di solito a 3-4 bar) e liquidi appositi non diluiti e tramite un dispositivo di apertura e chiusura controllata manualmente durante tutto il procedimento di pulizia.
Puo' funzionare una cosa di questo genere al di la' dell'effettiva inconvenienza derivante dal tempo perso ecc ecc? Ringrazio chi avesse esperienze effettive da riportare a riguardo.

Scooby
27-10-2013, 12:04
Ti posso riportare una mia esperienza personale tratta da un video trovato sul web:
inserire l'iniettore dalla parte del polverizzatore in una siringa (di corretta dimensione) dal lato dello stantuffo (precedentemente rimosso)in modo che l'o-ring faccia tenuta, dalla parte dive solitamente si inserisce l'ago collegare il beccuccio di una bomboletta di spray solvente per pulizia adeguato, dopodich? si attiva l'iniettore manualmente con un'interruttore (io ho usato un'intermittenza delle frecce) e contemporaneamente si aziona lo spray un modo che il flusso attraversa l'iniettore in senso inverso.

TTMsport
27-10-2013, 12:21
Si ho visto anch'io il video. Ma quanti volt hai utilizzato per attivare l'iniettore?
Il procedimento ha funzionato o ? una perdita di tempo secondo te?

munro
27-10-2013, 12:25
ragazzi non perdete troppo tempo con pseudo pulizie fai da te.....
il lavoro che f? il banco a ultrasuoni non lo riesce a fare nessuno...
altrimenti che cosa l'avrebbero inventato a fare???
inoltre poi ? l'unico strumento che ti permette di vedere il "prima e dopo".....

Scooby
27-10-2013, 12:48
Si ho visto anch'io il video. Ma quanti volt hai utilizzato per attivare l'iniettore?
Il procedimento ha funzionato o ? una perdita di tempo secondo te?
Gli iniettori tradizionali funzionano a 12Volt

TTMsport
27-10-2013, 12:49
il lavoro che f? il banco a ultrasuoni non lo riesce a fare nessuno...
altrimenti che cosa l'avrebbero inventato a fare???
inoltre poi ? l'unico strumento che ti permette di vedere il "prima e dopo".....

Certamente sono daccordo, nessuno mette in dubbio quanto da te detto che corrisponde al vero. Ovviamente non ? da tutti disporre delle attrezzature (costose) necessarie. Tralasciando l'aspetto convenienza economica o meno, chiedo (per chi volesse farselo a casa) se comunque porta miglioramenti prima di portare gli iniettori da un pompistan (che comunque mi pare chieda 25-30 euro a iniettore) tutto qua.

Scooby
27-10-2013, 12:51
ragazzi non perdete troppo tempo con pseudo pulizie fai da te.....
il lavoro che f? il banco a ultrasuoni non lo riesce a fare nessuno...
altrimenti che cosa l'avrebbero inventato a fare???
inoltre poi ? l'unico strumento che ti permette di vedere il "prima e dopo".....
Sono in accordo ma dobbiamo distinguere la pulizia che viene effettuata nella vasca a ultrasuoni dalla prova che viene effettuata sul banco con frequenze di azionamento che riproducono i vari giri motore e burette graduate che permettono di evidenziare differenze di portata tra gli iniettori.

munro
27-10-2013, 13:17
Gli iniettori tradizionali funzionano a 12Volt

piccolo appunto scooby..sai meglio di me che gli iniettori lavorano in duty cycle quindi dargli i 12v significa dargli il 100% di duty cycle....se si tiene troppo a lungo quella tensione si pu? dire addio all'iniettore....


Certamente sono daccordo, nessuno mette in dubbio quanto da te detto che corrisponde al vero. Ovviamente non ? da tutti disporre delle attrezzature (costose) necessarie. Tralasciando l'aspetto convenienza economica o meno, chiedo (per chi volesse farselo a casa) se comunque porta miglioramenti prima di portare gli iniettori da un pompistan (che comunque mi pare chieda 25-30 euro a iniettore) tutto qua.

per quel che ? la mia esperienza posso dire che al di fuori del banco a ultrasuoni tutto il resto sono solo "paliativi" e pu? valere il detto: "chi pi? spende meno spende".... non s? se ? chiaro...


Sono in accordo ma dobbiamo distinguere la pulizia che viene effettuata nella vasca a ultrasuoni dalla prova che viene effettuata sul banco con frequenze di azionamento che riproducono i vari giri motore e burette graduate che permettono di evidenziare differenze di portata tra gli iniettori.

esatto infatti io accenavo al prima e al dopo proprio perch? col banco si pu? vedere prima di pulire l'iniettore in che condizioni st? poi una volta pulito si pu? vedere il risultato del tutto...

Scooby
27-10-2013, 13:38
Sicuramente il lavoro al banco ? il migliore, comunque anche quello self made qualcosa risolve, la richiesta iniziale del post era di sapere se ci sono metodi alternativi che funzionano e per mia esperienza questo qualcosa mi ha risolto.
Si tratta sempre di distinguere su che tipo di motore si sta lavorando e alcune volte ci sono situazioni dove la spesa di una prova al banco non vale la pena per il valore del mezzo.
Detto questo concludo il mio intevento in merito.

ugoboss
27-10-2013, 17:49
esatto infatti io accenavo al prima e al dopo proprio perch? col banco si pu? vedere prima di pulire l'iniettore in che condizioni st? poi una volta pulito si pu? vedere il risultato del tutto...

e' esattamente quello che si deve fare, per quanto riguarda il voltaggio ci sono iniettori che vanno anche a 3v infatti sui banchi di prova ce l'interruttore per il cambio, per verificarlo basta un multimetro in ohm e vedi la resistenza (e cosi provi anche l'iniettore ) se e' attorno hai 14-15 ohm e 12v se e' 5-6 ohm e 3v.

TTMsport
27-10-2013, 23:12
Buono a sapersi. Prima di fare danni alle bobine degli iniettori..

acidborn85
03-01-2016, 17:15
mah, io mi sono autocostruito il banco prova, serve un flauto, un amplificatore, un compiuter, un software che genera segnali d'onda tramite scheda audio, un interruttore, una pompa regolabile come quelle modificate che si usano per le corse su auto vecchie, liquido e tanta pazienza.
che io sappia gli iniettori a peak and hold e a saturazione sono sempre 12V cambia solo la corrente.

flamingsn3Ak3r
22-01-2016, 13:36
Ciao TTMsport,

senti ti posso dare la mia opinione personale ed ho ottenuto dei risulati da un pieno all'altro, con svariati mezzi di qualunque genere.
Le due cose si possono fare sia a banco sia con iniettori montati, e valgono sia per il diesel che per il benzina.

Con gli iniettori smontati, ti mando al link che le immagini valgono più di mille parole: https://www.youtube*****/watch?v=7aT4S1lIBAY

Con gli iniettori montati puoi fare una miscela di 3/4 prodotti che trovi in ferramenta: Nitroantinebbia, Acetone e petrolio bianco (se non hai il DPF e Cat puoi aggiungere Olio 2T sintetico)
le funzionalità dei vari componenti sono:

- Nitroantinebbia: scioglie la paraffina (diesel), aumentano ottani/cetani, riduce il punto di cogelamento
- Acetone: Scioglie le morchie e disncrosta
- Petrolio Bianco: lubrifica le parti in gomma e disincrosta, così da garantire protezione a tutti gli organi gommosi e plasticosi (O-ring, tubazioni etc)
- Olio 2T (SOLO SINTETICO) Solite caratteristiche del Petrolio Bianco ma non serve per disincrostare.

LA % va in base a quanto è grande il serbatoio e giustamente da quanto carburante è rimasto, comunque la percentuale giusta un po' per tutto:

500 ml Totali, se mai fatta pulizia ed eventualmente da fare con serbatoio quasi vuoto (ca 10/15 litri) e farlo su un paio di pieni,
altrimenti sempre 500 ml con mezzo serbatoio o serbatoio pieno e fare la miscela ogni 10000km (10000 km sono ovviamnete indicativi in base alle esigenze e alla qualità del carburante)

-100 ml Nitro
-100 ml Acetone
-50 ml Olio 2T
-250 ml Petrolio Bianco

P.S.: Dopo aver consumato il/i pieni con l'additivo, consiglio di cambiare eventualmente (se presente) il filtro carburante.