Visualizza Versione Completa : alfa 147 1.6 twinspark 120cv
ho un dubbio che mi affligge: sto lavorando da un po di tempo su quest alfa 1600ts ma non riesco a capire perche la carburazione smagrisca agli alti regimi(vedi allegato)....
da originale lo faceva ancora di piu...
ho dimenticato di toccare qualche strategia-mappa?
ciao. nn hai toccato diverse mappe , forse x scelta. ti smagrisce x che la mappa pieno carico hai smagrito.su questa macchina a pieno carico devi togliere valori x ingrassare.
Se intendi la lambdats mappa protezione componenti si l'ho smagrita, ma ? comunque bella grassa... E poi non interviene se non vengono superati i 950 gradi ippotizzati dalla strategia appostita per il controllo della temperatura dei gas di scarico... Anche da originale smagrisce, e lo fa ancora di piu... Ora dovr? provare a disattivare il controllo del catalizzatore( e della 2a lambda) per vedere se sta grassa... Forse il catalozzatore ? un po rovinato e la strategia prova a rimediare...
se smagrisce devi controllare il debimetro. su una smagriva cosi tanto che la macchina sembrava che bucava i pistoni da un momento al latro.
Ok... Controller? anche quello...
effettivamente il log del debimetro non ? molto lineare... forse ? meglio pulirlo un po... 4971
per quanto riguarda la carburazione ho praticamente risolto eliminando il controllo della seconda lambda (valle catalizzatore), ora non smagrisce piu...
ottimo. va meglio eliminando la sondo oppure sopra perde??
va meglio... ora la carburazione rimane giusta...
per? testando il debimetro ho notato che non ? proprio lineare il segnale... che sia normale?
no . secondo me e da cambiare . magari se trovi uno giusto per provare e per vedere le differenze .
prover? a pulirlo... se ne trovo un altro per provare sarebbe perfetto...
quella macchina ? sempre andata poco, sembrava un 105cv anche da nuova invece era 120... magari ? difettato dalla nascita quel debimetro...:-)
come ti ho detto , per colpa del debimetro x poco aprivo la meccanica . dopo la modifica la macchina va , bella pulita . solo che nn potevo anticipare tanto se nn stinggggg...
massimo 5 gradi .
Cambiato debimetro ma il log viene praticamente uguale... Sar? normale per questo tipo di debimetro... Comunque la macchina va bene a benzina.... A gpl perde qualche colpo dai 1300 ai 2200 sotto sforzo(marcia lunga)
Prover? a settare meglio il gpl(brc)
voglioimparare
17-09-2013, 16:41
non sono eccessivi 5 gradi ? io ho avuto modo di fare un 1.8 ts e non mi sono spinto oltre i 3 gradi proprio per paura di incorrere in detonazioni..*****e misuri il battito?
voglioimparare
17-09-2013, 16:50
un'altra cosa che ho notato ,perche in "anticipo correzione f coppia" hai dato gli incrementi un po qua un po la? vorrei capire anche io la logica del software,in quanto questa ecu faccio fatica a capire come lavora...grazie;)
Ho dato 4-5 gradi alla fine...Poi dipende da dove li dai...Se batte lo senti ad orecchio ai bassi... Agli alti ? piu difficile accorgersene....( sono cauto con gli anticipi)
Ideale sarebbe riuscire ad utilizzare il sensore di battito presente sulla vettura, ma non saprei come fare...
voglioimparare
17-09-2013, 19:31
Ho dato 4-5 gradi alla fine...Poi dipende da dove li dai...Se batte lo senti ad orecchio ai bassi... Agli alti ? piu difficile accorgersene....( sono cauto con gli anticipi)
Ideale sarebbe riuscire ad utilizzare il sensore di battito presente sulla vettura, ma non saprei come fare...
in teoria quando il sensore di battito avverte il battito appunto taglia in modo evidente l'anticipo..a far bene bisognerebbe avere delle cuffie e sentire in real time se si avverte qualcosa...in sala prove fanno cosi almeno...non so se su strada e una cosa fattibile... le mappe fuori driver cosa sono? grazie mille topic molto interessante!
Una mappa ? lim di coppia, poi ho modificato 2 mappe relative al controllo della lambda( lamda richiesta e lambda protezione componenti) ... Ti consiglio di procurarti un damos per lavorare su queste ecu...
voglioimparare
18-09-2013, 19:17
Una mappa ? lim di coppia, poi ho modificato 2 mappe relative al controllo della lambda( lamda richiesta e lambda protezione componenti) ... Ti consiglio di procurarti un damos per lavorare su queste ecu...
ancora grazie mille! vedro di procurarmi anche il damos da qualche parte...sei stato veramente gentile! adesso nn resta che studiare e mettere in atto;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.