PDA

Visualizza Versione Completa : brera 2.4 jtdm suono anomalo dalla turbina [file incluso]



sighline
08-08-2013, 01:19
salve a tutti .. noto presenza di questo suono proveniente dalla turbina col motore a 700 giri non toccando l'acceleratore..
l'auto non ha dpf egr , esclusione dalla mappa effettuata correttamente . Turbina nuova originale gtb 2056v ,2 settimane di vita.
Dal primo giorno dopo l'instalazione avevo sempre sentito questo suono strano , il file che allegato e' riproducibile con VLC media player o simili .. registrato con telefonino . grazie

angelolsp
08-08-2013, 01:34
La turbina e rigenerata? Puo essere la girante deformata

sighline
08-08-2013, 01:41
1: no , non e' rigenerate , e nuova in garanzia
2:si farebbe prima se magari riuscivi a sentire il file prima di postare ..

angelolsp
08-08-2013, 01:47
Sono col cellulare...nn ti scaldare

david
08-08-2013, 18:55
la lancetta del turbo sta a zero? intendo il manometro...

rts
08-08-2013, 19:18
Ha me ? successo con una turbina nuova che montata sibillava ai bassi....tolta e ridata indietro rimontata un'altra tutto ok

Premetto che non ho sentito il file perch? non ho ancora il permesso per scaricare file, pero se lo riesci a descrivere forse si pu? capire di pi?

rosspigna
08-08-2013, 22:53
Ma la vettura va bene intendo prestazioni?
il motivo per cui ? stata cambiata qual??
S? niente di strano ? successo anche a m? di montarne delle nuove e poi sentire il sibilo, a dire il vero su quelle revisionate per?.

sighline
09-08-2013, 01:30
si , la prex del turbo e a 0

ah .. dimenticavo .. col dpf non si sentiva il sibillo colla turbina vecchia
con turbo che ho preso 2 settimane fa il sibillo e ' molto piu' accentuato e percettibile e poi x tutti quelli che non riescono a sentire il file : il sibillo non e' costante come rumorosita' , sale e poi scende il tono del suono , come se cantasse .. o ancora meglio : cambia la frequenza .. come se passasse dalla nota 'do' alla 'mi' a poi indietro .. potrebbe essere collettore di scarico intasato o bucato? anche xke' questo sibilo poi in piena tirata diventa uno fischio potente sopratutto dopo i 3 mila giri come se ci fosse aria falsa o cmq problemi colla depressione .. non e' di certo il circuito dei tratti in prex xke' di pressione ne fa 1,5 bar.. se dovesse esser rotto un manicotto o creppato l'intercooler non salirebbe su di prex.. quindi premetto sia un problema col lo scarico ..
E' possibile che il prekat faccia questo casino ? essendo rotto e roba del genere..
Aggiungo : colla mappa tirata 240 cv fischia molto prima e molto di piu' al ****lo del volume
Non parliamo del fumo che fa ...
P.s egr tappata ed esclusa dalla ecu , non dpf +mappa sia originale ( come potenza) sia quella tirata , collettore aspirazione pulito , le swirl le ho lasciate intatte
Potrebbe eseere una valvola swirl mezza rotta/staccata che fa il fischio? anche xke' il fischio si sente proprio vicino al abitacolo dell'auto .. non e' che venga do sotto , ma proprio vicino ai tergi..

rosspigna
09-08-2013, 22:30
Strano, ma hai visto se per caso ? il collettore di scarico che sfiata?
In queste vetture ? di metallo ese il collettore ? deformato fa vibrare la guarnizione che si mette a "suonare"

david
10-08-2013, 01:01
io.. togliendo il dpf... ho incominciato a sentire un leggero fischio in partenza.. (non al minimo) diciamo dai 1000 ai 1500 giri..
poi quando ho messo la flangia all egr il rumore e' aumentato...
da come descrivi il rumore (vicino all abitacolo) sembrerebbe egr o collettore di aspirazione che sfiata... (ho sentito l'audio.. ma non si capisce da dove arriva)
ho gia letto in rete.. di persone con prigionieri dell egr sfilettati... e sfiati in quella zona... addirittura un mio amico.. si e trovato il collettore d'aspirazione ''squagliato'' cioe' si era fessurato... parlo della versione in plastica pero'..

blackwolf76
10-08-2013, 01:46
mi son capitate alcune car con prigionieri collettore scarico rotti e anche auto con prigionieri egr sfilettati, come illustrato poco sopra. Direi di verificare queste due cose e poi magari controllare la turbina.

PS: i collettori in plastica di solito si squagliano dove immette aria l'egr, specie se la car funziona molto a bassi regimi.

sighline
10-08-2013, 14:02
io.. togliendo il dpf... ho incominciato a sentire un leggero fischio in partenza.. (non al minimo) diciamo dai 1000 ai 1500 giri..
poi quando ho messo la flangia all egr il rumore e' aumentato...
da come descrivi il rumore (vicino all abitacolo) sembrerebbe egr o collettore di aspirazione che sfiata... (ho sentito l'audio.. ma non si capisce da dove arriva)
ho gia letto in rete.. di persone con prigionieri dell egr sfilettati... e sfiati in quella zona... addirittura un mio amico.. si e trovato il collettore d'aspirazione ''squagliato'' cioe' si era fessurato... parlo della versione in plastica pero'..

si , si anche a me fa cosi' , sibillo della turbo in partenza in quel range dei giri che hai indicato tu , poi quando sale a 0.4 bar questo sibillo sparisce
e' che poi al minimo questo sibillo rimane percettibile , cioe' lo senti senza toccare il gas eppure come ho gia' detto prima il suono va su e giu' come se le arivasse aria a periodi alla turbina.. come se io tocassi l'acceleratore aumentando i giri del motore.. quindi le palette della turbo girano di piu' i e poi di meno .. il fatto e' che io non tocco niente ..
Nel audio che ho lasciato al primo post si sente benissimo come cambia la frequenza il suono al minimo senza motivo ..
Forse si sta rodando la turbo ? ha meno di 200 km di vita e ripetto e' nuova collo scontrino ~1350 euro in garanzia garett , ho tutte le fatture quindi e' tutto ufficiale .. non penso che il meccanico mi abbia dato una turbo rigenerata facendomela pagare come se fosse nuova di pacca

Vedo che anche tu hai la brera 2.4 , volevo chiederti se a te la freccia del manometro fa i scatti .. A me x esempio accelerando piano in terza in salita la pressione sale a 1.3 bar con l'acceleratore al 40% e poi mi va a 0.8 bar e sento uno scatto . come se avessi spento e riaccesso il motore .. quindi perde tutta la potenza per poi riprenderla .. e tutto cio avviene in un mezzo secondo .. e' po' fastidiosa quel colpo .. potrebbe essere il sensore della pressione ? col dpf attaccato non me lo faceva questo scherzo

E poi superando i 3500 giri la pressione scende dai 1.5 ai 1.2 e non sale piu' .. E' proprio qui che comincia a perdere l'aria in pressione
Puoi descrivere il comportamento della tua turbina? come e' la pressione a 2500 , 3000 , 3500 , 4000, 4500, 5000 giri ? su banco prova la mia fa 220 cv e 520 nm a 2900 giri e poi scende di brutto una volta superati i 3000 giri e tutto questo con una incredibile fumosita' :) stessa mappa su una spider gli fa arrivare a 246 cv colla stessa coppia
e poi i cavalli li sfrutta dopo i 3500 giri .. non cm la mia che dopo i 3000 giri perde tutta la potenza

david
10-08-2013, 22:29
io ho una 159 1.9 q tronic..
secondo me... hai qualche tubetto fessurato.. che va al depressore.. o addirittura alla geometria...
altrimenti.. potrebbe essere quella specie di valvolina con 2 tubetti che fa lavorare il turbo.. (mi sa che mi son spiegato male..)
praticamente.. se togli il coprimotore.. hai il depressore.. che fa lavorare il servofreno...
sempre da quel depressore.. parte un tubetto nero... sara 4 o 5 mm che va alla pieburg (quando apri il cofano.. lo vedi.. e' una specie di valvolina nera) magari e' propio lui..
per provare... stacca il tubetto nero.. che va al turbo... (cosi la geometria dovrebbe stare completamente a riposo.. e non fischiare) non vorrei si sia guastato e fa passare aria in depressione.. anche quando non deve.. e comunque fa lavorare male la geometria.. dandoti quei difetti (il colpo)
spero hai capito di che pezzo parlo.. anche se allego la foto.. non hai i permessi per vederla (per ora)
e' lui che gestisce la geometria...

comuqnue anche a me... la turbina.. da il picco (es: 1.6 e poi scende e si stabilizza piu bassa... e' normale... il colpo.. no)
riguardo il fumo.. e la potenza.. tutto sta alla mappa... ed ogni macchina reagisce diversamente.. alla mappa caricata.. non si puo' pretendere che le stesse modifiche diano gli stessi risultati..
il fumo nero.. puo dipendere.. dal troppo gasolio.. o la poca aria... (vedi se veramente risolvi la gestione del turbo) e poi vedi..
se carichi la mappa sul forum.. ti sapranno dire.. se la mappa va bene... o se e' lei la causa del fumo...
altra cosa... visto che hai appena cambiato il turbo... e su i jtdm e veramente difficile romperli.. (la mia ha all attivo 130.000km) puo esserci veramente un problema di mappa che ti ha causato la rottura...

fai la prova della pieburg.. e vedi se sistemi il fischio.... cambia il pezzo se e lui... e fatti dare una controllata alla mappa qua sul forum... e vedrai che risolvi tutto..

sighline
11-08-2013, 01:50
Ciao david, allora guarda : ho trovato il pezzo che intendevi .. Ho staccato il tubo che va al colletore aspirazione , pratticamente quello in depressione ( aspira aria dal tubetto) L'ho staccato col motore accesso ed e' subito sparito il sibillo ( quello che cambiava la frequenza ) ed e' subito partito un suono hmmm... come faccio a spiegarti .. tipo v8 benzina aspirato .. rombo cattivissimo ( la stessa cosa succedeva quando giravo col sensore prex staccato) .. La macchina non ha piu' di 50 cv.. non va in recovery ( con il sensore prex staccato andava in recovery ) e non fischia niente .. la turbina sale a 0.3 bar a 4000 giri .. , 0 fumo
Adesso la turbo va senza geometria .. fischiare non ce la fa piu' xke' non ce pressione .. Cosa abbiamo risolto ? :) tu dici di cambiare il convertitore della pressione (pieburg)?
Ho notato presenza dell'olio sul collettore d'aspirazione ... lato egr .. mi e' sembrato molto pulito e caldo .. quindi fresco , senza fulligine e polvere ..
Adesso provo a staccare quel'altro tubetto che va alla turbo .. e vedo che succede..cmq non penso che cambi qualcosa visto che sono collegati all'interno del convertitore

bhe' guarda.. ho aspirato aria con la bocca dal tubetto che va alla turbo e la facevo sibillare .. poi quando rilasciavo l'aria si disattivava la geometria .. quindi direi che i tubi non sono creppati .. potrebbe essere appunto il convertitore stesso che sbaglia la pressione .. ( una mia ipotesi)

Ti faccio un'altra domanda.. Ma se la geometria va controllata tramite quel tubicino.. a cosa serve il wastegate..? solo per buttare l'aria che non serve ( rilascio acceleratore dopo una tirata con il seguente 'tiutiutiu'?) Il mio meccanico m'ha detto che la geometria e' controllata dalla valvola wastegate.. sbaglia qlcosa? :)

david
11-08-2013, 10:44
hai trovato il colpevole di tutto..!!
sia del colpo in rilascio.. che del fischio al minimo.. devi cambiare quel pezzo nero con i tubicini (non so il nome preciso) ma penso si chiami pieburg.. e vedrai che risolvi sia al minimo... che in marcia... dovrebbe stare intorno ai 60 euri... !!
riguardo la componentistica del turbo.. non so spiegarti... aspetta che risponda qualcuno sul forum.... e ripeto... ti consiglio di far visionare la mappa qui sul forum.. (per l'ecessivo fumo)

msport (exil77grande)
11-08-2013, 12:30
ma la macchina e' anche rimappata apparte avere dpf off ed egr off?

sighline
11-08-2013, 14:56
hai trovato il colpevole di tutto..!!
sia del colpo in rilascio.. che del fischio al minimo.. devi cambiare quel pezzo nero con i tubicini (non so il nome preciso) ma penso si chiami pieburg.. e vedrai che risolvi sia al minimo... che in marcia... dovrebbe stare intorno ai 60 euri... !!
riguardo la componentistica del turbo.. non so spiegarti... aspetta che risponda qualcuno sul forum.... e ripeto... ti consiglio di far visionare la mappa qui sul forum.. (per l'ecessivo fumo)
Ok , allora provvedo al piu' presto alla sostituzione di questo convertitore... Una volta cambiato ti faccio sapere


ma la macchina e' anche rimappata apparte avere dpf off ed egr off?
Ciao msport, La macchina attualmente ha la mappa che le fa fumare tanto perche' studiata male .. Invece con la mappa che mi hai venduto tu quindi potenza originale + no egr no dpf , fuma lo stesso , un po meno forse... E' che per capire la provenienza del fischio ho messo la mappa tirata ... piu' cavalli le metti piu' fischia .. cosi' faccio meno fatica ad individuare il posto da cui fischia..

rts
11-08-2013, 23:35
Quel dispositivo ? un eletrovalvola che regola la depressione prima di cambiarla controlla l'altro tubo che ? quello che porta la depressione che non sia fessurato

sighline
12-08-2013, 13:47
hai trovato il colpevole di tutto..!!
sia del colpo in rilascio.. che del fischio al minimo.. devi cambiare quel pezzo nero con i tubicini (non so il nome preciso) ma penso si chiami pieburg.. e vedrai che risolvi sia al minimo... che in marcia... dovrebbe stare intorno ai 60 euri... !!
riguardo la componentistica del turbo.. non so spiegarti... aspetta che risponda qualcuno sul forum.... e ripeto... ti consiglio di far visionare la mappa qui sul forum.. (per l'ecessivo fumo)

Non fa il colpo in rilascio .. In rilascio dell'acceleratore si sente l'effetto della valvola blow off che butta fuori aria che non serve piu' , Il colpo lo fa in accelerazione .. Il manometro sale a 1,2 poi 1,3 1,4 poi scatta a 0.8 ( colpo) e poi sale e rimane fisso a 1.2 sempre col acceleratore al 40% , mentre se affondo del tutto non fa piu' il colpo.... sale a 1,5 x poi rimanere li' finche non supero i ~3000 giri quando comincia a fischiare e perdere la pressione scendendo dai 1.5 a 1.3 bar ..

david
13-08-2013, 00:12
scusa hai modificato l'impianto con una valvola blow off (o pop off)
se e originale non l'abbiamo.. e non abbiamo nemmeno la wastgate... per quel che ne so io...
abbiamo la geometria variabile... e l'eccesso di pressione viene scaricato dall egr...
presumo che l'egr e' esclusa da mappa.. hai montato una flangia completamente chiusa?
riguardo il comportamento del turbo.. prima cambia l'elettrovalvola... pieburg.. o come si chiama.. :) e poi vedi come si comporta... lavora sulla geometria.. e tu hai problemi propio su di quella.. poi ti ripeto.. posta la mappa.. che magari hai dei problemi con la gestione dell overboost...

sighline
13-08-2013, 01:12
Che confusione... Ho fatto delle ricerche su ****** riguardo il wastegate sulle 2.4 jtdm e non sono riuscito a capire se esiste o no
Ad ogni modo quando accelero in prima facendo arrivare la prex a 1.5 e poi all'istante tolgo il piede dal gas sento l'effetto della blow off valve ( non ce l'ho) il tipico tiutiu che si sente sulle turbo benzina .. Prima avevo un alfa gt 1.9 e faceva la stessa cosa ..

Cmq egr e' tappata con una piastrina non forata ed esclusa dalla ecu

david
13-08-2013, 01:46
ora ho capito..
e' un rumore tipo ''risucchio'' lo fa anche la mia... e normale... con la flangia e' piu accentuato con il dpf.. era inesistente questo rumore..
sostituisci la pieburg... e vedi se sparisce questo fischio ballerino al minimo.. e questo comportamento strano della lancetta..
e' un elettrovalvola pneumatica (piu o meno.. il termine giusto non mi viene)
sfruttando la depressione fa muovere il polmoncino vicino alla turbina.. e regola di conseguenza la geometria variabile...
la mia a pieno accelleratore.. sale a 1.6 (ipotetico) per poi scendere a 1.4 fisso..
mentre a meta gas.. come dici tu... sale tipo.. a 1.2 per poi stabilizzarsi a 0.8 con meno pressione sul pedale a 0.4...
poi... il difetto.. del turbo.. lo fa solo con la mappa ''spider'' o anche con l'ori?..
se non lo fa con la ori... e un problema di mappa.. comunque rimango dell idea.. che la pieburg sia da cambiare.. e oltre al fischio ballerino.. ti sballa anche il funzionamento della geometria..

rts
13-08-2013, 09:05
Ciao, visto che facendo delle prove guarda i valori dell' elettrovalvola della geometria variabile Pierburg
Alimentazione: 12 volt sulla via 2 del suo connettore.
Resistenza (sui terminali dell’elettrovalvola): 16 Ω e oviamente come gi? detto i tubi

tidus1985
16-08-2013, 18:06
ci vuole una diagnosi in corsa, pressione massima? alcune rigenerate fanno questi fischi e le ho viste andare fino a che la macchina non ? andata allo sfascio....
diagnosi con fiat ecu scan se possibile con valori di pressione turbo misurata e richiesta, % valvola geometria, giri e quantita di gasolio richiesta, cosi vediamo se cmq funziona bene, sembra comunque il classico rumore dell'albero che fa cavitazione sulle boccole in immersione nell'olio, ma speriamo non sia cosi altrimenti ?consumerebbe gia olio

rts
21-08-2013, 11:52
La turbina sostiene che ? nuova e non rige, anche a me ? capitato su grande punto che fischiettano ma senza problemi.... vediamo se ci aggiorna:)

siggey
22-08-2013, 09:41
I moderni turbodiesel hanno turbine a geometria variabile e non hanno la waste gate, di seguito una breve spiegazione.

Turbocompressore a geometria variabile

Concettualmente identico al turbocompressore, la differenza pi? grande da questo ? insita nella girante motrice o di scarico. Essa infatti ? circondata da palette mobili il cui movimento, controllato dalla centralina elettronica, determina la variazione dell'angolo d'incidenza dei gas di scarico con le palette della girante motrice stessa. In funzione del regime di rotazione, queste vengono chiuse o aperte per favorire la velocit? o la portata a seconda dei regimi stessi. Ci? porta ad una maggiore flessibilit? e adattabilit? di comportamento rispetto al "Turbo" a chiocciola fissa: una turbina a geometria variabile consente di ottenere la stessa bassa inerzia di una turbina di piccole dimensioni e la portata d'aria (quindi potenza) di una turbina di maggiori dimensioni. Il campo di applicazione pi? vasto ? quello dei TurboDiesel ad alta pressione di iniezione come Common Rail e iniettore pompa.


Wastegate

Nel motore endotermico turbocompresso, la wastegate ? una valvola di pressione massima utilizzata per il controllo delle condizioni d'esercizio della turbina mossa dai gas di scarico.

Uso
Nel caso in cui l'acceleratore fosse sempre tenuto premuto, la velocit? della turbina aumenterebbe portando, di conseguenza, ad un aumento della pressione di sovralimentazione che, oltre certi ****lli, potrebbe mettere a repentaglio l'integrit? di alcuni componenti del motore. Per controllare il proseguire di questo circolo vizioso viene appunto utilizzata una valvola denominata wastegate, che si apre oltre una certa pressione permettendo, ad una parte dei gas di scarico, di bypassare la turbina e defluire verso l'esterno. Questo comporta una diminuzione della velocit? di rotazione della girante e, quindi, una diminuzione della sovralimentazione. Esiste anche un bloccaggio di questa valvola. Nelle forti accelerazioni si inserisce l'"overboost". Questa funzione blocca la wastegate per pochi secondi in maniera che il motore possa avere tutta l'aria pompata dalla turbina. Nel passato, questo, veniva regolato da un timer, adesso ? tutto regolato da una centralina elettronica (o ECU).

Funzionamento
L'azione di tale valvola, posizionata nel collettore di scarico (lato turbina), ? proporzionale alla pressione di sovralimentazione (lato compressore) che la fa aprire.

L'azione della wastegate serve ad evitare che il sistema di sovralimentazione venga sollecitato eccessivamente, mantenendo la velocit? di rotazione della turbina entro certi limiti, limitando la pressione di sovralimentazione massima.

Nel caso di wastegate ad azionamento pneumatico un tubo applicato sul lato compressore aziona la valvola wastegate. Superato il limite di pericolo, la pressione interna dal lato compressore vince la resistenza della molla della valvola e ne provoca l'apertura. In questo modo parte dei gas di scarico viene convogliata verso l'esterno bypassando la turbina, la quale decelera insieme al compressore, evitando in tal modo un'eccessiva pressione di sovralimentazione. Ci? avviene in quanto sia la turbina che il compressore sono collocati sullo stesso albero; il regime di rotazione di entrambi ? quindi identico. Diminuendo la quantit? dei gas di scarico che investe la turbina si riduce la velocit? di rotazione della turbina e del compressore e di conseguenza la pressione di alimentazione.

Nelle automobili di nuova concezione la wastegate ? invece controllata elettricamente da una ECU.

rts
22-08-2013, 15:06
I moderni turbodiesel hanno turbine a geometria variabile e non hanno la waste gate, di seguito una breve spiegazione.

Turbocompressore a geometria variabile

Concettualmente identico al turbocompressore, la differenza pi? grande da questo ? insita nella girante motrice o di scarico. Essa infatti ? circondata da palette mobili il cui movimento, controllato dalla centralina elettronica, determina la variazione dell'angolo d'incidenza dei gas di scarico con le palette della girante motrice stessa. In funzione del regime di rotazione, queste vengono chiuse o aperte per favorire la velocit? o la portata a seconda dei regimi stessi. Ci? porta ad una maggiore flessibilit? e adattabilit? di comportamento rispetto al "Turbo" a chiocciola fissa: una turbina a geometria variabile consente di ottenere la stessa bassa inerzia di una turbina di piccole dimensioni e la portata d'aria (quindi potenza) di una turbina di maggiori dimensioni. Il campo di applicazione pi? vasto ? quello dei TurboDiesel ad alta pressione di iniezione come Common Rail e iniettore pompa.


Wastegate

Nel motore endotermico turbocompresso, la wastegate ? una valvola di pressione massima utilizzata per il controllo delle condizioni d'esercizio della turbina mossa dai gas di scarico.

Uso
Nel caso in cui l'acceleratore fosse sempre tenuto premuto, la velocit? della turbina aumenterebbe portando, di conseguenza, ad un aumento della pressione di sovralimentazione che, oltre certi ****lli, potrebbe mettere a repentaglio l'integrit? di alcuni componenti del motore. Per controllare il proseguire di questo circolo vizioso viene appunto utilizzata una valvola denominata wastegate, che si apre oltre una certa pressione permettendo, ad una parte dei gas di scarico, di bypassare la turbina e defluire verso l'esterno. Questo comporta una diminuzione della velocit? di rotazione della girante e, quindi, una diminuzione della sovralimentazione. Esiste anche un bloccaggio di questa valvola. Nelle forti accelerazioni si inserisce l'"overboost". Questa funzione blocca la wastegate per pochi secondi in maniera che il motore possa avere tutta l'aria pompata dalla turbina. Nel passato, questo, veniva regolato da un timer, adesso ? tutto regolato da una centralina elettronica (o ECU).

Funzionamento
L'azione di tale valvola, posizionata nel collettore di scarico (lato turbina), ? proporzionale alla pressione di sovralimentazione (lato compressore) che la fa aprire.

L'azione della wastegate serve ad evitare che il sistema di sovralimentazione venga sollecitato eccessivamente, mantenendo la velocit? di rotazione della turbina entro certi limiti, limitando la pressione di sovralimentazione massima.

Nel caso di wastegate ad azionamento pneumatico un tubo applicato sul lato compressore aziona la valvola wastegate. Superato il limite di pericolo, la pressione interna dal lato compressore vince la resistenza della molla della valvola e ne provoca l'apertura. In questo modo parte dei gas di scarico viene convogliata verso l'esterno bypassando la turbina, la quale decelera insieme al compressore, evitando in tal modo un'eccessiva pressione di sovralimentazione. Ci? avviene in quanto sia la turbina che il compressore sono collocati sullo stesso albero; il regime di rotazione di entrambi ? quindi identico. Diminuendo la quantit? dei gas di scarico che investe la turbina si riduce la velocit? di rotazione della turbina e del compressore e di conseguenza la pressione di alimentazione.

Nelle automobili di nuova concezione la wastegate ? invece controllata elettricamente da una ECU.

..*****e a scuola Ottima spiegazione...ma l'uomo del fischio dove ? finito???

siggey
13-09-2013, 15:54
Sar? fischiato via......

sighline
02-10-2013, 20:18
Eccomi .. scusate il ritardo nel rispondervi ..
Il fischio dopo 4 mesi che ce l'ho e nessuno qui in zona non era in grado di aggiustarlo sono arrivato da solo a capire la provinienza di quest'ultimo..
Viene dal collettore di scarico .. che sia la guarnizione tra il collettore stesso e la turbo o i prigionieri rotti o crepati che collegano il collettore alla testata .. se non sbalgio ce ne sono 10 , 2 per ogni cilindro ( 1 sopra 1 sotto) ..

Non puo' essere altro seguendo la semplice logica : in piena accelerazzione la pressione sale a 1.5 nel range 1400-4300 giri sta sempre li' ..
Ma la portata d'aria (pressione) rischiesta dopo i 3 mila giri e superiore a 1.5 bar . colla mappa che c'e' dovrebbe salire a 1.7 -1.8 .. Invece tutta questa massa d'aria che esce dalle valvole per poi arrivare alla turbina viene dispersa senza arrivarci.. ovviamente non facendola girare di piu' .. qnd rimane sempre a 1.5 bar .. Visto che a questo regime la geometria si apre del tutto il flusso dell'aria combusta va direttamente ad influire sulla girante .. ( visto che ai bassi giri la pressione si ottiene grazie alla geometria quasi chiusa)
E poi il fatto che in piena tirata con la presenza del fischio sento l'odore del gasolio nell'abitacolo
Quindi : questo fumo e' la conseguenza dell'aria falsa , ossia quella che esce dalle valvole del motore NON arrivando alla turbina.. Ed e' proprio qui che fischia..
Problema in teoria e' risolto da me stesso hehe :)

Anche xke' non puo' essere altro !
Se fosse un manicotto rotto non saliva mai a 1.5 bar..e poi col tempo si sarebbe rotto del tutto ( caso il buco o crepa fosse piccolo)
Qui invece il fischio non cambia mai .. anche se passati 10mila km!

Per quando riguardo il suono ballerino al minimo e il pierburg - Qualcuno mi sa dire se e' normale che l'aria dal decompressore esca fuori ? Perche' quando ci soffio dentro al tubicino che va al decompressore sento l'aria che esce da qualche parte.. mentre se la aspiro da li' non succede niente ! mi si crea un vuoto in bocca ! :) Ripetto , il tubicino lo stacco dal convertitore della pressione ( pierburg) quello che non va alla turbina , ma quallo che va all'interno del collettore aspirazione x poi finire nel decompressore...

Grazie a tutti !

thekid
02-10-2013, 20:40
Eccomi .. scusate il ritardo nel rispondervi ..
Il fischio dopo 4 mesi che ce l'ho e nessuno qui in zona non era in grado di aggiustarlo sono arrivato da solo a capire la provinienza di quest'ultimo..
Viene dal collettore di scarico .. che sia la guarnizione tra il collettore stesso e la turbo o i prigionieri rotti o crepati che collegano il collettore alla testata .. se non sbalgio ce ne sono 10 , 2 per ogni cilindro ( 1 sopra 1 sotto) ..

Non puo' essere altro seguendo la semplice logica : in piena accelerazzione la pressione sale a 1.5 nel range 1400-4300 giri sta sempre li' ..
Ma la portata d'aria (pressione) rischiesta dopo i 3 mila giri e superiore a 1.5 bar . colla mappa che c'e' dovrebbe salire a 1.7 -1.8 .. Invece tutta questa massa d'aria che esce dalle valvole per poi arrivare alla turbina viene dispersa senza arrivarci.. ovviamente non facendola girare di piu' .. qnd rimane sempre a 1.5 bar .. Visto che a questo regime la geometria si apre del tutto il flusso dell'aria combusta va direttamente ad influire sulla girante .. ( visto che ai bassi giri la pressione si ottiene grazie alla geometria quasi chiusa)
E poi il fatto che in piena tirata con la presenza del fischio sento l'odore del gasolio nell'abitacolo
Quindi : questo fumo e' la conseguenza dell'aria falsa , ossia quella che esce dalle valvole del motore NON arrivando alla turbina.. Ed e' proprio qui che fischia..
Problema in teoria e' risolto da me stesso hehe :)

Anche xke' non puo' essere altro !
Se fosse un manicotto rotto non saliva mai a 1.5 bar..e poi col tempo si sarebbe rotto del tutto ( caso il buco o crepa fosse piccolo)
Qui invece il fischio non cambia mai .. anche se passati 10mila km!

Per quando riguardo il suono ballerino al minimo e il pierburg - Qualcuno mi sa dire se e' normale che l'aria dal decompressore esca fuori ? Perche' quando ci soffio dentro al tubicino che va al decompressore sento l'aria che esce da qualche parte.. mentre se la aspiro da li' non succede niente ! mi si crea un vuoto in bocca ! :) Ripetto , il tubicino lo stacco dal convertitore della pressione ( pierburg) quello che non va alla turbina , ma quallo che va all'interno del collettore aspirazione x poi finire nel decompressore...

Grazie a tutti !

Ciao ci eravamo sentiti via **** per il problema se ti ricordi a suo tempo ti avevo detto che potevano tranquillamente essere i collettori di scarico che si erano inbarcati ancora prima che cambiassi turbo. Sappi cmq che ? un lavoraccio fare la guarnizione dei collettori. Strano cmq che per sost il turbo non abbiano smontato i collettori ???

sighline
02-10-2013, 20:58
Ciao ci eravamo sentiti via **** per il problema se ti ricordi a suo tempo ti avevo detto che potevano tranquillamente essere i collettori di scarico che si erano inbarcati ancora prima che cambiassi turbo. Sappi cmq che ? un lavoraccio fare la guarnizione dei collettori. Strano cmq che per sost il turbo non abbiano smontato i collettori ???

hehe ciao carissimo , certo che mi ricordo di te :) levando la turbo l'hanno solamente staccata dal collettore.. lasciando intatto quindi il latto della testata (la parte con i prigionieri)

blackwolf76
02-10-2013, 22:40
Se sono i collettori a sfiatare dovresti trovare i dadi dei prigionieri lenti, o come mi ? capitato parecchie volte addirittura qualcuno si ? spezzato nella testata, quindi non stringe il collettore alla testata e potrebbe sfiatare e fischiare, anche se dovresti sentirlo agli alti regimi e non ai bassi.

Lo sfiato del tubicino ? normale... non preoccuparti di quello, nel caso non ti chiude la geometria e l'auto ai bassi andrebbe come na Uno diesel...

thekid
03-10-2013, 17:47
se i prigionieri dei collettori sono spezzati ? necessario anche spianare il collettore in quanto imbarcato.
Questo lavoro l'ho fatto su una brera sempre 2.4 poco pi? di un anno f

sighline
04-10-2013, 11:20
Vi aggiorno : Mi sono sbagliato alla grande riguardo il collettore di scarico.. Ieri ho smontato il copri turbina e ho visto che tutti e 10 prigionieri sono a posto.. asciuti .. nessuna traccia d'olio o fuliggine
per capire meglio la situazione ho studiato una mappa limitando la pressione turbo e modificando l'apertura della geometria
1a prova (turbo limitata a 1 bar ): nessun fischio in piena accelerazione sia ai bassi che a 5000 giri
2a prova (nessun limite ma l'apertura della geometria impostata non proporzionalmente alla pressione richiesta) quindi mi faceva gli sbalzi in piena accelerazione da 1.5 bar scende a 1.3 e poi risale a 1.5x poi di nuovo scendere a 1.3 e ho notato che anche il fischio e' diventato periodico , quindi fischiava solamente quando saliva il manometro
in questo modo ho capito che il fischio e' nient'altro che la turbina o manicotti
Potrebbe anche essere la valvola bypass che funziona male e/o la valvola overboost ( detta anche convertitore pressione )
Visto che questo forum e' dedicato a ecu tuning e quindi il mio problema non rientrerebbe in alcuna sezione,ho provato a chiedere aiuto su 159owners e m'han mandato via dopo il primo messaggio sul loro forum visto il loro regolamento che impedisce partecipare sul forum se uno ha la macchina e/o centraline modificate ( che *******!!!)

Oggi mi e' arrivato il tubo downpipe acquistato su ebay ( da metter al posto del prekat) lunedi' vado a montarlo e poi si vedra se e' il prekat che fischia :)

cicciocar
05-10-2013, 09:13
secondo me ... questo fischio che senti ? normale... la mia golf 4 gti 150cv lo ha incominciato a fare dopo che ho eliminato l'egr...

ago27
05-10-2013, 17:45
io tolsi completamente il catalizzatore alla mia vecchia golf 4 ed inizio a fischiare enormemente, pero avevo piu allungo su strada, percio secondo me e un questione di scarico...

munro
05-10-2013, 18:36
purtroppo per sighline quel fischio della sua car non ? per nulla normale.....
quella car,e questo lo sanno in pochi,nel raccordo che porta la lubrificazione al turbo porta un filtrino per evitare che in turbina arrivino detriti o quant'altro....ora siccome non lo s? quasi nessuno della presenza di questo filtrino molti meccanici montano il suddetto raccordo senza controllare se il filtrino al suo interno sia apposto o meno.....
quindi probabilmente il raccordo-filtrino della car di sighline sar? gia mezzo intasato e alla turba arriva poco olio e quindi il turbo fischia a quel modo perche l? scarseggia la lubrificazione giusta....
il problema ora ? che anche cambiando in suddetto raccordo ormai la frittata ? fatta...
cio? le boccole e i rasamenti in bronzo o meglio i cuscinetti visto che ? una gtb all'interno del turbo ormai sono partiti quindi il problema non si risolve...se non cambiando turbo....
comunque spero che io mi sbagli...anche perche da quanto ho capito la turba ? in garanzia....ma in casi come questo,imperizia di montaggio,la stessa non garantisce la sostituzione.....

tidus1985
05-10-2013, 19:48
munro ma il filtrino ? all'interno della tubazione o prima nel passaggio del monoblocco?

ago27
05-10-2013, 23:54
io resto dell'idea he ci sia o al collettore che si e deformato o alla marmitta visto che sente puzza di gasolio nel abitacolo. Il fatto che sia asciutto non significa niente, bisogna vedere se e pulito o sporco...

blackwolf76
06-10-2013, 00:25
Il filtrino si trova nel raccordo che collega il tubicino al monoblocco.

Io per prevenzione ogni volta che mi capita di smontare qualcuna di queste lo rimuovo sempre, montando un semplice raccordo gasolio con fori maggiorati e portata illimitata. In questo caso la lubrificazione ? assicurata e certamente quel tipo di problema non si avr? pi?. Anche se ultimamente son stato sfortunato in quanto in un raccordo del genere mi ? finito un pezzo di motorsil lasciato nel motore da chiss? chi che mi cmq otturato il raccordo e rovinato na turbina di una 147 140cv.

ago27
06-10-2013, 00:31
ultimamente ho avuto molte esperienze negative con le turbine, la prima si spacco su strada spingendomi l'olio nell'aspirazione, dovetti smontare tutto manicotti, intercooler collettore aspirazione e chiaramente la turba, lavai tutto con la benzina diverse volte per togliere tutto l'olio e la girante della turba che si era sbriciolata e infilata d'apertutto, montai una turba rigenerata della stessa marca una KKK che dall'inizio notai che fischiava maledettamente sotto tiro finche dopo 4000 mila chilometri si ruppe anche questa (questa l'olio me lo butto fuori dallo scarico senza inbrattarmi mezzo mondo) meno male che era ancora in garanzia e dopo il consiglio d'egli amici qui sul forum mi feci dare dal negoziante una garrett al posto della kkk che ha un leggero fischio ma credo rientri nella norma.......

tidus1985
06-10-2013, 00:38
Per prevenzione qua do monto una turbina gli faccio sempre fare un lavaggio d olio nel circuito di lubrificazione con una pompetta da 1 bar che mi sono auto costruito che libera le eventuali impurit? e do 2 schiavettate alla accensione per spurgare un po di olio che potrebbe avere residui corboniosi, poi la monto, altre 2 sxhiavettate per riempire il circuito e vado e mai avuto un problema, l attuale turbina del 150 che monto sul 120cv fa un leggero fischio da 0.1 a 0.4 bar solo a freddo, che poi si attenua molto quando l olio si scalda, cosa pi? che normale

ago27
06-10-2013, 00:50
infatti la mia si comporta proprio in questo modo, a freddo fischia leggermente poi man mano che si riscalda si sente meno...

tidus1985
06-10-2013, 01:11
i 1.9 sono famosi per fare un leggero ululato a freddo, ma fino a 0.3 0.4 bar, oltre a parte con la spingo a freddo e poi comunque oltre lo copre il rumore dell'aria aspirata dalla girante

sighline
09-10-2013, 15:26
Grazie a tutti per le risposte..
Munro, il filtrino del circuito di lubrificazione e' stato controllato quando ho cambiato la turbo

Ieri sono stato in officina e mi sono fatto levare il precat e il manicotto turbo-IC ( era un po' fesurato visto che toccava un bullone della maschera della turbo)
Ho fatto 20 euro di blue diesel e il fumo e' sparito .. nonostante cio' il fischio persiste ancora..

ho capito quindi , che il fumo non e' ne conseguenza ne la causa di questo fischio...

Avendo controllato tutti i punti 'critici' che potevano causare il fischio l'unico posto da rivedere e il tubo defap .. che secondo me e' stato montato male

Anche perche' ho incominciato a sentire 'sto fischio proprio al momento in cui m'han tolto il fap.. quindi girando con il tubo dritto

blackwolf76
09-10-2013, 23:40
Io fossi in te non mi formalizzerei troppo se hai controllato tutto l'impianto. So di auto di clienti in officina che fischiano da na vita e non si son mai fermate.

Tanto per dirne una ultimamente mi ? capitata na croma 150 che ha avuto problemi con le swirl, quindi ho dovuto smontare sia collettori di aspirazione che di scarico e quindi anche la turbina che ho controllato e verificato in tutte le sue parti non riscontrando alcuna anomalia, almeno dal punto di vista visivo. Nel contesto ho anche defappato e incrementato un po' di cavalli e posso dirti che fischiava prima che smontassi e fischia a tutt'ora, in maniera molto evidente anche con motore al minimo a volte, e nonostante tutto viaggia che ? un piacere senza problema alcuno da parecchie migliaia di KM.

Secondo me qual tipo di fischio ? causato da qualche leggerissima ondulazione delle girandole turbina, oppure dalle palette della geometria regolate male che creano un flusso di aria anomalo che fa effetto fischietto, accentuato dalla rimozione del Fap che attutiva in maniera considerevole il fischio stesso...