Visualizza Versione Completa : EDC16 - Elimiazione DTC Formula vera o falsa?
megamind
24-05-2013, 23:36
Salve a tutti, qualcuno s? su edc16 come si eliminano i sensori ed eventuali dtc?
Ad esempio se ho un dtc Pxxxx visualizzato sul quadro come lo cerco in mappa e poi lo elimino definitivamente.
Esiste una maniera di ricerca - individuazione ed eliminazione totale?
Un esempio su auto defappizzate c'? la egt2 sul fap che non dovrebbe servire pi? a nulla
come si f? ad eliminare sensore e relativo dtc senza utilizzare un softwere preposto a tale operazione?
Ho trovato questa spiegazione in rete ma non ? per me molto chiara (sempre che sia vera):
There is the DTC number table and DTC switch table after that in EDC16.
So, to turn off a certain Pxxxx code, find it in DTC number table when it appears first time in 16bit hex format.
Formula: (address of Pxxxx code - address of DTC number table beginning)/8. Result will be index number.
Then find the beginning DTC switch table which is right after DTC number table. Switch to 8 bit view.
Formula: address of the beginning of dtc switch table + index.
Zero address you calculated and Pxxxx code will never appear again
Qui dice che c'? una tabella con i numeri dei DTC e un'altra tabella dopo con i relativi DTC switch.
Per spegnere un Pxxxx codice, ricecarlo nella tabella dei numeri DTC quando appare per la prima volta a 16 bit in formato hex.
Una volta trovato c'? una formula che non mi risulta chiara cosa fare?
Qualcuno che ha competenza ed ha voglia di condividere puo' spiegare questa formula (tradurla) e far un esempio pratico?
Grazie
tonyteam
06-08-2013, 12:41
mi piacerebbe capire anchio, aspettiamo qualche esperto , che possa aiutarci
leandro89
06-08-2013, 18:18
bella discussione ma non riesco a capire neanche io la formula
msport (exil77grande)
06-08-2013, 18:39
non e' semplice per nessuno credetemi.
tonyteam
06-08-2013, 19:36
vero, c'? da dire che le aziende pi? famose, spesso non hanno cervelloni che mappano, ma sw ben fatti automatizzati nel tutto o quasi:dalle rimozioni dpf agli errori dtc presenti nelle dtc tables ;)
leandro89
07-08-2013, 01:16
io sto tentanto di decifrare quella forumula, anche se ho l'assistenza con gli admin del forum per conoscenza personale o per qualche lavoretto di domenica saperla non ? male!
chiptuning.cro
09-02-2014, 03:34
Riapro questo thread perche' interesa anche' me...
Per prova ho usato questo file ori:
https://www.professionalchiptuning.net/showthread.php?5038-Transporter-Caravelle&p=72978&viewfull=1#post72978
La formula dovrebbe essere giusta, pero' il problema e trovare i tre indirizzi dei inizi delle tre tabelle.
Prima tabella e inizio della tabela dove bisogna aggire per spegnere DTC che' vogliamo - si cerca in 8bit in 2D - l'indirizzo e' 1D06C0
Seconda tabella e inizio della tabella dei codici del produtore (VAG in questo esempio, ma adesso non ci serve) - cerca decimale in 16bit
Terza tabella e inizio della tabella dei P-codici e sarebbe al indirizo 1D9620 (vedi sotto come la ho trovata) - cerca hex in 16bit
Alora, per prima cosa bisogna trovare il codice in hex editor per il DTC che' cerciamo, al esempio per P1556 imettiamo in cerca hex 1556 e lo troviamo su indirizzo 1D97A0. Adesso andiamo su' nella tabella per vedere dove comincia il blocco dei DTC e troviamo che' e' al indirizo 1D9620, perche sopra di esso ci sono solo zeri.
Adesso usiamo la formula (DTC-DTC inizio)/8 e arriviamo a 31 decimale che' sarebbe il DTC index -> (1D97A8-1D9620)/8=31
Questo vuol dire che per spegnere il DTC bisogna mettere a zero il 31-unesimo bit dal inizio della tabella dove sono i codici per spegnere il DTC.
Adesso arriva il problema perche' e difficile trovare l'inizio di questa prima tabella che' sarebbe quella, dove dal inizio contiamo 31 bit, e lo mettiamo a zero per spegner il DTC che vogliamo.
Questa tabella bissogna cercare in 8 bit, e i valori decimali nel bloco non dovrebbero essere sopra il numero 20, aparte alcuni.
Cercando ho tovato il blocco da 1D06C0 a 1D084F ed penso, che' qui sarebbe quella nostra prima, ed piu' importante tabella, dove dovremmo aggire.
Allora l'inizio della tabella e' a 1D06C0 + 31 (DTC index) = 1D06DE che' ha il valore 2, e che per disabilitare mettiamo a 0.
Paraticamente, adesso se' ci sarebbe il erorre P1556 attivo, mettendo a 0 il valore, stesso non verebbe segnalato.
Alora che' ne ditte ? Potrebbe essere giusto?
Aspetto i vostri commenti...
non so se la procedura e' giusta, bisognerebbe creare un errore e poi cercare di disabilitarlo usando questo metodo.
Backgroop
09-02-2014, 13:33
La procedura e corretta anche se ci sarebbero dei costruttori di classe da tenere in cosiderazuone, ma il problema e riuscire a capire l'inizio delle tabbelle DTC, la cosa non ? facile.. non bisogna per forza e di cosa creare un errore.. e poi eliminarlo ma pirima eliminarlo e poi constatare se funziona
sa80libero
09-02-2014, 15:15
quindi i programmi per la rimozione dei dtc usano come algoritmo questi 3 calcoli per aggire?
chiptuning.cro
09-02-2014, 17:26
Ho fatto anche' prova di formula su file ori passat 742_575 esclusione DTC P0400 -> EGR:
https://www.professionalchiptuning.net/showthread.php?297-Passat&p=38056&viewfull=1#post38056
Cerco il DTC P0400 -> HEX 0400 -> EGR
Tabella DTC = 1CD196 fino a 1CD308 - visualizazione 8bit - tutti i valori sotto numero 20 in valori decimali aparte alcuni
Inizio Tabella DTC CODE = 1CC606 - sopra ci sono i zeri
Dopo il valore 1CC606 dove cominci tabella DTC CODE il primo indirizzo che ha in hex 0400 e' 1CD064 e questo e' il nostro punto di partenza per formula:
(DTC 0400 - DTC CODE)/8 -> (1CD064-1CC606)/8 = 331 -> questo e' INDEX DTC
Adesso da inizio Tabella DTC andiamo a 331 (index DTC) punti in avanti : 1CD196+331 = 1CD2E1 che dovrebbe essere il nostro punto per disabilitare il EGR.
Guardando in 2D al indirizzo 1CD2E1 troviamo il valore 1 che mettiamo a 0 e abbiamo disabilitato il EGR DTC (0400)
I conti tornano, pero' sempre e' difficile trovare il Inizio tabella DTC CODE e inizio tabella DTC anche se questo secondo e' piu' facile, perche' vizzualizzando il file a 8bit in 2D e sccorendo tutto il file, non'e' dificile trovare questo blocco.
:cool:
La procedura e corretta anche se ci sarebbero dei costruttori di classe da tenere in cosiderazuone, ma il problema e riuscire a capire l'inizio delle tabbelle DTC, la cosa non ? facile.. non bisogna per forza e di cosa creare un errore.. e poi eliminarlo ma pirima eliminarlo e poi constatare se funziona
credo che le due cose non si discostano di molto, sia se fai un errore e poi lo disabiliti oppure se lo disabiliti e poi lo crei per vedere se te lo da, sono simili.
marco_hdi
14-04-2014, 16:11
interessante questo topic...anche se la vedo dura...novit????
La procedura e corretta anche se ci sarebbero dei costruttori di classe da tenere in cosiderazuone, ma il problema e riuscire a capire l'inizio delle tabbelle DTC, la cosa non ? facile.. non bisogna per forza e di cosa creare un errore.. e poi eliminarlo ma pirima eliminarlo e poi constatare se funziona
praticamente ? la stessa cosa farlo prima o dopo.la formula ? correta ma varia con il gruppo di auto,si divide per 8 (in questo caso)per il gruppo vag e si divide per 2 per il gruppo fiat (testato e funzionante).bisogna trovare la variante del divisore con altri gruppi.
sportknight
18-04-2014, 15:02
ci ho perso qualche giorno ma trovavo difficolt? nel trovare il punto esatto di inizio della tabella...
praticamente ? la stessa cosa farlo prima o dopo.la formula ? correta ma varia con il gruppo di auto,si divide per 8 (in questo caso)per il gruppo vag e si divide per 2 per il gruppo fiat (testato e funzionante).bisogna trovare la variante del divisore con altri gruppi.
Confermo .Provato e funzionante per gruppo VW(/8) e gruppo Fiat(/2)
ci ho perso qualche giorno ma trovavo difficolt? nel trovare il punto esatto di inizio della tabella...
l indirizzo d inizio della tabella e il primo subito dopo gli indirizzi con tutto a zero.
marco_hdi
18-04-2014, 21:19
Oltre Fiat e VW non si sa per le altre auto il fattore di divisione???
marco_hdi
16-05-2014, 07:16
Matteosr...ieri mattina ho staccato un paio di sensori e letti i codici...appena posso te li posto visto che ho una 308 con edc16c34
michele30
19-05-2014, 20:58
Sto cercando di capire qualcosa su questi procedura , ma non ci capisco niente.
Tanto per cominciare, quando dite di fare :
(DTC 0400 - DTC CODE)/8 -> (1CD064-1CC606)/8 = 331 -> questo e' INDEX DTC
devo sottrarre 1cd064 - acc606 ?
ma come ?
Sto cercando di capire qualcosa su questi procedura , ma non ci capisco niente.
Tanto per cominciare, quando dite di fare :
(DTC 0400 - DTC CODE)/8 -> (1CD064-1CC606)/8 = 331 -> questo e' INDEX DTC
devo sottrarre 1cd064 - acc606 ?
ma come ?
ciao michele premetto che io ne capisco meno di t?, per? sono riuscito facendo alcune prove a capire come si arriva a quel 331, provo a spiegarti: ho aperto la calcolatrice di windows 7 ho impostato il pallino su hex quindi ho scritto 1cd064 - 1cc606 = a5e / 8 = 14b reimpostando il pallino su dec viene fuori il famoso 331 ; il risultato ( 331) si ottiene sia se scrivi i numeri con la calcolatrice sia se lo fai con la tastiera ma prima devi eseguire la sottrazione e solo dopo aver cliccato su = devi eseguire la divisione se no non viene 331. spero di esserti stato di aiuto ciao
michele30
20-05-2014, 21:51
grazie tante, un piccolo passo ? stato fatto...
sportknight
20-05-2014, 23:08
qualcuno sa per quanto si dovrebbe dividere per il gruppo bmw?
Vi faccio un'altro regalo, posto il file di una edc15p con alcuni dtc disattivati.
I dtc disattivati sono: 17669, 17671, 17675, 17678.
Sono tutti relativi agli iniettori; l'auto in questione ha gli iniettori guasti e dato che viene usata sono in paese cos? ho risolto (non meccanicamente, ho solo eliminato il recovery a causa di quei dtc).
Appena ho un po di tempo vi faccio una guida, comincio col dirvi che dovete convertire i dtc da decimale a hex e ? invertirli prima di cercarli nella mappa, es 17669d = 4505h = 0545 , confrontate le mappe e vedete come l'ho modificata.
ciao matteo ma questo fatto di invertire i codici vale per tutte le edc 15 oppure nello specifico per la mappa che hai postato tu?
ciao matteo sta pur certo che posteremo qualche file, quando hai voglia di postare quella guida di cui parlavi sopra sar? sicuramente bene accetta, grazie da subito
sportknight
21-05-2014, 22:39
io avevo anche questa che ? un po diversa...
link eliminato
Backgroop
22-05-2014, 07:53
io avevo anche questa che ? un po diversa...
link eliminato
Non si possono pubblicare link esterni fate pi? attenzione
sportknight
22-05-2014, 08:31
ops,hai ragione,quando arrivo a casa copio solo il contenuto
j0nj0nny
22-05-2014, 08:36
Mi aggiungo anche io alla discussione, mi interessa. Se vi serve qualche file ori, o altro io sono a disposizione.
P.s se volete io ho come test una ECD17C41 Mini Cooper D
sportknight
22-05-2014, 09:20
ma disabilitanto l'errore si elimina anche il recovery?
ma disabilitanto l'errore si elimina anche il recovery?
No se elimini l'errore il recovery rimane, per eliminare anche il recovery ci sono altre soluzioni pi? complesse
sportknight
22-05-2014, 09:27
tipo? adeguare le mappe del recovery a quelle per utilizzo normale? :D
Difficile da spiegare in due righe , ci sono molte casistiche quante le differenti ecu
Ti sbagli, se elimini il dtc elimini anche il recovery relativo a quel dtc.
ok corretto, forse bisogna spiegare che eliminando il dtc (cio? la sua diagnosi) si elimina sia la recovery, che la spia, che il dtc.
invece eliminando solo l'accensione spia il dtc rimane e di conseguenza anche la recovery ed il dtc ? sempre visibile da uno strumento di diagnosi
Ti sbagli, se elimini il dtc elimini anche il recovery relativo a quel dtc.
non ? cosi',eliminando il dtc il recovery rimane senza nessuna anomalia.gia' successio con alfa 159 eliminando il fap con i sw che eliminano tutta la tabella dtc,dopo un anno la car ha avuto un problema con la geometria e la car andava in recovery senza la mil accesa per vedere l errore ho dovuto scrivere il file con i dtc attivi e vedere in diagnosi l errire.
non ? cosi',eliminando il dtc il recovery rimane senza nessuna anomalia.gia' successio con alfa 159 eliminando il fap con i sw che eliminano tutta la tabella dtc,dopo un anno la car ha avuto un problema con la geometria e la car andava in recovery senza la mil accesa per vedere l errore ho dovuto scrivere il file con i dtc attivi e vedere in diagnosi l errire.
qui stai parlando di una modifica alla funzione di diagnosi che non si sa bene cosa faccia veramente, ma viene presentata come " eliminazione della spia mil". evidentemente non si limita a fare quello che dichiara ma modifica anche qualche altra funzionalit
qui stai parlando di una modifica alla funzione di diagnosi che non si sa bene cosa faccia veramente, ma viene presentata come " eliminazione della spia mil". evidentemente non si limita a fare quello che dichiara ma modifica anche qualche altra funzionalit?.
ma scusami tanto l eliminazione del dtc che cosa ? non ? una modifica alla funzione diagnosi?se elimini il dtc non avrai nessuna anomalia(spia mil accesa con errore in diagnosi)ma se l errore dato da recovery quello rimane,per togliere il recovery bisogna andare a mod un altra parte della mappa relativa al recoveri.
potresti provare tu stesso.
ma scusami tanto l eliminazione del dtc che cosa ? non ? una modifica alla funzione diagnosi?se elimini il dtc non avrai nessuna anomalia(spia mil accesa con errore in diagnosi)ma se l errore dato da recovery quello rimane,per togliere il recovery bisogna andare a mod un altra parte della mappa relativa al recoveri.
potresti provare tu stesso.
scusa ma non capisco questa affermazione: "ma se l errore dato da recovery quello rimane,per togliere il recovery bisogna andare a mod un altra parte della mappa relativa al recoveri."
prima la diagnosi individua l'errore, poi lo valida mettendolo in memoria, poi, se ? prevista, si attiva la recoveri e se prevista si accende la spia.
non esiste recoveri se non c'? errore presente. il percorso ? sempre in questa sequenza, non pu? essere viceversa, non avrebbe logica.
? anche vero che si pu? fare in modo che la recoveri sia " non visibile o non limitativa", ma questo ? altro discorso.
Backgroop
23-05-2014, 21:02
scusa ma non capisco questa affermazione: "ma se l errore dato da recovery quello rimane,per togliere il recovery bisogna andare a mod un altra parte della mappa relativa al recoveri."
prima la diagnosi individua l'errore, poi lo valida mettendolo in memoria, poi, se ? prevista, si attiva la recoveri e se prevista si accende la spia.
non esiste recoveri se non c'? errore presente. il percorso ? sempre in questa sequenza, non pu? essere viceversa, non avrebbe logica.
? anche vero che si pu? fare in modo che la recoveri sia " non visibile o non limitativa", ma questo ? altro discorso.
Ha ragione Peppe.c il recovery rimane per capire perch? devi aver ben chiaro il funzionamento delle mappe dtc, esempio quanti di voi facendo un dpf off con ecusafe su gestioni edc16c39 fiat hanno avuto problemi quando si presenta un difetto e l'auto resta in recovery senza dtc memorizzati all'interno di essa? Io parecchie volte e per capire qual'era il problema ho dovuto ripristinare la tabella dtc per leggere l'errore relativo per poi risolvere ed eliminare tale tabbella successivamente
evidentemente ecusafe interviene sui codici errore pxxxx annullando solo la evidenziazione del codice errore al diagnostico (annulla i nomi degli errori), ma non la diagnosi dell'errore ne le sue conseguenze (recoveri , spia....)
Backgroop
23-05-2014, 22:29
evidentemente ecusafe interviene sui codici errore pxxxx annullando solo la evidenziazione del codice errore al diagnostico (annulla i nomi degli errori), ma non la diagnosi dell'errore ne le sue conseguenze (recoveri , spia....)
Ecusafe cancella semplicemente la tabella Dtc's e la stessa cosa cancellare il singolo errore, la strategia di recovery rimane ugualmente e questa stategia non ? gestita da mappe ma da software della ecu
in questo sta la approssimazione della modifica di ecusafe che interviene con un cannone per prendere un passerotto.
basterebbe fare un intervento pi? mirato al singolo dtc e si salverebbe tutto quello che non c'entra con la modifica richiesta ( es. defap o deegr...)
prova a staccare la sonda all edc16c39 la car va in recovery con mil accesa,togli il dtc la car va in recoveri con mil spenta e nesun errore in memoria.azzeri tutta la tabella dtc qualsiasi sensore stacchi la mil non si accende e dipende dal sensore va in recovery.magari il tuo discorso va bene per le edc15 ma per le edc 16 il discorso ? diverso.
jared_poe
13-08-2014, 17:55
Salve, st? cercando di eliminare l'errore p0400 relativo all'egr di questo mascott 150 DXI, ma seguendo questa guida non riesco a trovare la tabella DTC, qualcuno pu? aiutarmi?
Il mio file potete scaricarlo dalla discussione che ho aperto tempo fa:
https://www.professionalchiptuning.net/gallo-v2-vs-renault-mascott-150-dxi-vt6839.html?highlight=mascott
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.