PDA

Visualizza Versione Completa : Parere Mappa Alfa 156 105cv



carbo92
17-04-2013, 14:13
Salve a tutti ragazzi, potrei avere un parere su questa mappa fatta da me?
Grazie

SandroMarciano
17-04-2013, 14:57
l'hai tirata fino a 180?

carbo92
17-04-2013, 15:47
l'hai tirata fino a 180?

No perch

SandroMarciano
17-04-2013, 16:17
perch? il rail ? al limite, pu? darsi che a quella velocit? ti dia avaria con spengimento repentino. il resto non fa danni, mod tranquilla...

carbo92
17-04-2013, 16:21
perch? il rail ? al limite, pu? darsi che a quella velocit? ti dia avaria con spengimento repentino. il resto non fa danni, mod tranquilla...

Guarda non credo, ho visto mappe per la stessa auto che il rail ? incrementato del 7%.

SandroMarciano
17-04-2013, 16:34
non conta la percentuale, ma conta il valore massimo, poi non parlo di affidabilit?, ma di recovery, causato dal fatto che hai le ultime 2 curve dei tempi a 0, quella relativa a 1500bar e quella a 2000bar, poi ci sono bit sparsi sulla mappa che anche quelli mandano in recovery.
La pressione rail di per se non aumenta la potenza, il consiglio ? di lasciarla originale, o comunque sotto 1400bar in una modifica tranquilla come questa

carbo92
17-04-2013, 16:48
non conta la percentuale, ma conta il valore massimo, poi non parlo di affidabilit?, ma di recovery, causato dal fatto che hai le ultime 2 curve dei tempi a 0, quella relativa a 1500bar e quella a 2000bar, poi ci sono bit sparsi sulla mappa che anche quelli mandano in recovery.
La pressione rail di per se non aumenta la potenza, il consiglio ? di lasciarla originale, o comunque sotto 1400bar in una modifica tranquilla come questa

Mi potresti dire quali sono questi bit sparsi sulla mappa?

SandroMarciano
17-04-2013, 17:40
07BD58 ho trovato questo, ma non ricordo se ce ne erano anche altri, devi provare a fare una tirata a 180 e vedere se la macchina stacca (portati dietro la diagnosi per togliere l'errore). Ovviamente devi riempire anche le durve che ti ho detto che mancano.

carbo92
17-04-2013, 17:43
07BD58 ho trovato questo, ma non ricordo se ce ne erano anche altri, devi provare a fare una tirata a 180 e vedere se la macchina stacca (portati dietro la diagnosi per togliere l'errore). Ovviamente devi riempire anche le durve che ti ho detto che mancano.
Quali curve?

carbo92
17-04-2013, 17:45
07BD58 ho trovato questo, ma non ricordo se ce ne erano anche altri, devi provare a fare una tirata a 180 e vedere se la macchina stacca (portati dietro la diagnosi per togliere l'errore). Ovviamente devi riempire anche le durve che ti ho detto che mancano.

Comunque all'indirizzo 07BD58 c'? la pressione del rail e oltre a dare gli incrementi da 50 di carico e 1500 giri, non ho modificato alcun bit

SandroMarciano
17-04-2013, 17:51
[QUOTE=SandroMarciano;39226] ...non parlo di affidabilit?, ma di recovery, causato dal fatto che hai le ultime 2 curve dei tempi a 0, quella relativa a 1500bar e quella a 2000bar... QUOTE]

Il ti ho detto come modificare fino a quel punto il rail, ma toglimi una curiosit?, sei sicuro che serva un aumento fino a quei ****lli?

SandroMarciano
17-04-2013, 17:53
Comunque all'indirizzo 07BD58 c'? la pressione del rail e oltre a dare gli incrementi da 50 di carico e 1500 giri, non ho modificato alcun bit

a quell'indirizzo c'? un bit che manda in protezione la centralina, ed ? ori, proprio perch? lo ? rischi che vada in recovery. Per risolvere aumentalo di 500punti quindi fino a 1500bar

carbo92
17-04-2013, 18:01
L'ho modificato infatti e gli ho dato un 4%..

marco
17-04-2013, 18:50
ciao il mio conziglio perzonale e' igne. parzializ. lo puoi mod. anche con % in piu' e aricchimento lo fai uguale il reil per il momento lascialo ori e comincia a provare e sentire il motore

carbo92
17-04-2013, 18:59
ciao il mio conziglio perzonale e' igne. parzializ. lo puoi mod. anche con % in piu' e aricchimento lo fai uguale il reil per il momento lascialo ori e comincia a provare e sentire il motore
Ma perch? il rail dovrei lasciarlo perdere? io so che su questo tipo di motore che sia la pressione del rail sia il limitatore della pressione del rail vanno fatti uguali e non deve superare il 4/5%.

marco
17-04-2013, 19:29
carbo92 io non ho detto di non farlo ma farlo dopo che ai provato l'auto per sentire le differenze cosi ti rendi conto anche a orecchio di come va il motore. comunque io mi baso sempre sulla mappa che ai mod. comunque so che la pressione reil si deve toccare.

carbo92
17-04-2013, 19:56
carbo92 io non ho detto di non farlo ma farlo dopo che ai provato l'auto per sentire le differenze cosi ti rendi conto anche a orecchio di come va il motore. comunque io mi baso sempre sulla mappa che ai mod. comunque so che la pressione reil si deve toccare.

Ok ok mi scuso allora cmq qualcuno sa dove si trovano gli iq limiter?

SandroMarciano
17-04-2013, 23:26
si, ma perch? non provi a cercarli un po' da solo? altrimenti ci manca solo che ti posti la mappa fatta e completa.
Sai a cosa serve la modifica del rail? Prima di modificarlo penso sia doveroso che tu sappia rispondere a questa domanda!

carbo92
17-04-2013, 23:59
si, ma perch? non provi a cercarli un po' da solo? altrimenti ci manca solo che ti posti la mappa fatta e completa.
Sai a cosa serve la modifica del rail? Prima di modificarlo penso sia doveroso che tu sappia rispondere a questa domanda!

Si serve ad aumentare la pressione del gasolio.. Comunque non credevo che chiedere dei consigli o suggerimenti fosse avere la mappa completa.

marco
18-04-2013, 07:50
infatti non credo che stai chiedendo una mappa comunque per il mio parere continua cosi sei sulla buona strada.

carbo92
18-04-2013, 09:31
infatti non credo che stai chiedendo una mappa comunque per il mio parere continua cosi sei sulla buona strada.

Grazie Marco, infatti volevo capire come modificare gli iq limiter, so anche se che trovano prima i limitatori di coppia ma non vorrei sbagliare

SandroMarciano
18-04-2013, 10:29
a cosa serve modificare il rail?

carbo92
18-04-2013, 10:34
a cosa serve modificare il rail?

Serve a modificare la pressione del gasolio. Comunque non mi sembra che io abbia chiesto questo e ne tanto meno sono qui per farmi interrogare.
Grazie

SandroMarciano
18-04-2013, 10:42
Serve a modificare la pressione del gasolio. Comunque non mi sembra che io abbia chiesto questo e ne tanto meno sono qui per farmi interrogare.
Grazie

Non ? mia intenzione prendermi gioco di te, volevo solo farti notare che aumentare la pressione gasolio non serve ai fini della potenza direttamente. Se non sai queste cose, ? difficile riuscire a fare una buona mappa.
Te lo spiego io come mai si aumenta la pressione:
Aumentando troppo i tempi di iniezione si rischia di iniettare troppo tempo dopo il PMS e questo porta aumento delle temperature in camera e allo scarico, quindi per iniettare la stessa quantit? di gasolio in un tempo inferiore si aumenta la pressione del gasolio. Ma si d? il caso che con i tempi che usi te questa modifica non ? necessaria.

carbo92
18-04-2013, 10:46
Non ? mia intenzione prendermi gioco di te, volevo solo farti notare che aumentare la pressione gasolio non serve ai fini della potenza direttamente. Se non sai queste cose, ? difficile riuscire a fare una buona mappa.
Te lo spiego io come mai si aumenta la pressione:
Aumentando troppo i tempi di iniezione si rischia di iniettare troppo tempo dopo il PMS e questo porta aumento delle temperature in camera e allo scarico, quindi per iniettare la stessa quantit? di gasolio in un tempo inferiore si aumenta la pressione del gasolio. Ma si d? il caso che con i tempi che usi te questa modifica non ? necessaria.
Ti ringrazio della spiegazione... ma io da quello che ho potuto studiare ho capito che su ecu di questo tipo la mappa pedale, l'iniezione e il limitatore di coppia vanno pareggiati per quello non mi sono voluto dilungare molto.. comunque a questo punto vorrei capire di quanto aumentare i vari valori per ottenere almeno 20cv in pi?.

SandroMarciano
18-04-2013, 10:53
Alt, per iniezione cosa intendi? Che unit? di misura usi?
Il pedale e il limitatore di coppia parlano di portata di gasolio misurata in mm^3/iniezione, quindi non ? che si modificano allo stesso modo, ma alla fine se chiedi 70mm^3/i al pedale poi per avere quella q.i. dovrai impostare sempre 70mm^3/i anche nel limitatore di coppia e negli altri limitatori di portata che abbiamo.

carbo92
18-04-2013, 11:05
Alt, per iniezione cosa intendi? Che unit? di misura usi?
Il pedale e il limitatore di coppia parlano di portata di gasolio misurata in mm^3/iniezione, quindi non ? che si modificano allo stesso modo, ma alla fine se chiedi 70mm^3/i al pedale poi per avere quella q.i. dovrai impostare sempre 70mm^3/i anche nel limitatore di coppia e negli altri limitatori di portata che abbiamo.

Mi riferisco all'iniezione parzializzato, arricchimento in accelerazione e limitatore di coppia. Teoricamente quello che mi hai detto gi? lo so ed hai assolutamente ragione per? non ho capito come apportare queste modifiche in mappa. Mi potresti fare un esempio in punti o in % delle mappe che ti ho citato? Te ne sarei veramente grato

SandroMarciano
18-04-2013, 11:13
Anche se ti facessi degli esempi non potresti vederli perch? hai pochi messaggi, comunque il problema ? che sei vincolato alla visione semplicistica di ECM. Prova ad usare winols, rintracci le stesse mappe che hai davanti con ECm. In quel modo troverai tutti i valori reali negli assi e in mappa e non il fasullo carico e numero di giri... Comunque quello che ECM chiama "carico parsializzato" se non ricordo male dovrebbe essere un limitatore di fumi. Arricchimento in accelerazione il pedale e limitatore di coppia ? corretto.
I tempi di iniezione sono boost * rpm o qualcosa del genere!

carbo92
18-04-2013, 11:18
Anche se ti facessi degli esempi non potresti vederli perch? hai pochi messaggi, comunque il problema ? che sei vincolato alla visione semplicistica di ECM. Prova ad usare winols, rintracci le stesse mappe che hai davanti con ECm. In quel modo troverai tutti i valori reali negli assi e in mappa e non il fasullo carico e numero di giri... Comunque quello che ECM chiama "carico parsializzato" se non ricordo male dovrebbe essere un limitatore di fumi. Arricchimento in accelerazione il pedale e limitatore di coppia ? corretto.
I tempi di iniezione sono boost * rpm o qualcosa del genere!
Si i tempi di iniezione si sono quelli che hai detto tu boost * rpm quindi devo pareggiare i tempi di iniezione, pedale e limitatore di coppia giusto? Comunque c'? l'ho WinOLS ma mi servirebbe un aiutino.. hai whatsapp o roba del genere?

SandroMarciano
18-04-2013, 12:01
Si i tempi di iniezione si sono quelli che hai detto tu boost * rpm quindi devo pareggiare i tempi di iniezione, pedale e limitatore di coppia giusto? Comunque c'? l'ho WinOLS ma mi servirebbe un aiutino.. hai whatsapp o roba del genere?

Si, ho sia whatsapp che skype, ma per quanto possibile cerchiamo di usare il forum, cos? sar? utile anche ad altri. poi se hai bisogno ti passo anche il contatto.

Arrivando a noi, i tempi di iniezione non si modificano allo stesso modo, forse se ? la cosa pi? difficile da modificare per fare una mappa "bella"...

Per ora prova a lasciarli stare originali, tanto sono scalati fino a 70mm^3/i e diciamo che ? quasi il massimo che ? in grado di iniettare l'iniettore del 105cv. prova a fare un log a macchina originale, monitorando la quantita iniettata i giri motore e il pedale acceleratore. Ti accorgerai che la quantit? iniettata dalla macchina ? pressoch? costante quanto tieni premuto il pedale. Una volta misurato dovrai cercare in 2D il limitatore che blocca la q.i. po

carbo92
18-04-2013, 12:09
Si, ho sia whatsapp che skype, ma per quanto possibile cerchiamo di usare il forum, cos? sar? utile anche ad altri. poi se hai bisogno ti passo anche il contatto.

Arrivando a noi, i tempi di iniezione non si modificano allo stesso modo, forse se ? la cosa pi? difficile da modificare per fare una mappa "bella"...

Per ora prova a lasciarli stare originali, tanto sono scalati fino a 70mm^3/i e diciamo che ? quasi il massimo che ? in grado di iniettare l'iniettore del 105cv. prova a fare un log a macchina originale, monitorando la quantita iniettata i giri motore e il pedale acceleratore. Ti accorgerai che la quantit? iniettata dalla macchina ? pressoch? costante quanto tieni premuto il pedale. Una volta misurato dovrai cercare in 2D il limitatore che blocca la q.i. po

Si infatti su questo tipo di auto so che il massimo che si possono aumentare i tempi di iniezione sono di 500 punti cio? passando da 70 a 75mm^3 per? per il momento posso lasciarli pure cosi. La cosa che adesso vorrei sapere ? come bilanciare il limitatore di fumi, pedale e coppia, come si fa il calcolo per dare gli giusti incrementi?. Ho installato WinOLS ma non trovo il damos per questa auto.

carbo92
18-04-2013, 12:20
Ho rielaborato la mappa ma ho cambiato completamente alcune cose. Come va ora?

SandroMarciano
18-04-2013, 13:20
Si infatti su questo tipo di auto so che il massimo che si possono aumentare i tempi di iniezione sono di 500 punti cio? passando da 70 a 75mm^3 per? per il momento posso lasciarli pure cosi. La cosa che adesso vorrei sapere ? come bilanciare il limitatore di fumi, pedale e coppia, come si fa il calcolo per dare gli giusti incrementi?. Ho installato WinOLS ma non trovo il damos per questa auto.

500 punti non sono 5mm^3 in pi? solamente, sono molti di pi?, per fortuna chi ti ha dato queste informazioni probabilmente non era a conoscenza del limitatore di quantit? in funzione della t_ref. per cui usava non tutta la lappa dei tempi.

Analiziamo una mappa alla volta. Dopo do un occhio anche alla mappa. Prendi il limitatore fumi. Nell'asse x hai una portata di aria espressa in mg/i e nell'asse y hai i giri, i valori che trovi in mappa sono una portata di gasolio. detto questo come la modificheresti? Credi che sia necessario?

SandroMarciano
18-04-2013, 13:54
ho visto la mappa, ma hai solamente aumentato le percentuali... e comunque questa stacca di sicuro causa aumento rail senza adeguamento dei bit di protezione.

carbo92
18-04-2013, 13:54
500 punti non sono 5mm^3 in pi? solamente, sono molti di pi?, per fortuna chi ti ha dato queste informazioni probabilmente non era a conoscenza del limitatore di quantit? in funzione della t_ref. per cui usava non tutta la lappa dei tempi.

Analiziamo una mappa alla volta. Dopo do un occhio anche alla mappa. Prendi il limitatore fumi. Nell'asse x hai una portata di aria espressa in mg/i e nell'asse y hai i giri, i valori che trovi in mappa sono una portata di gasolio. detto questo come la modificheresti? Credi che sia necessario?

Se aumento i tempi di iniezione si ? necessario modificare anche i limitatore dei fumi altri la macchina fuma. comunque io partire da 1500 giri e 50 di carico dando circa il 9-10%.

SandroMarciano
18-04-2013, 14:03
non esiste il carico e il numero dei giri ? sbagliato quello che ti mostra ecm! carica la mappa con winols, e dimmi cosa vedi negli assi aprendo la tabella.
Il LIMITATORE (lo dice la parola stessa) serve a limitare, ridurre una determinata cosa, in questo caso i fumi, se te aumenti questa mappa puoi avere un aumento dei fumi. ma prima di capire come modificarlo devi sapere come agisce.

carbo92
18-04-2013, 14:11
non esiste il carico e il numero dei giri ? sbagliato quello che ti mostra ecm! carica la mappa con winols, e dimmi cosa vedi negli assi aprendo la tabella.
Il LIMITATORE (lo dice la parola stessa) serve a limitare, ridurre una determinata cosa, in questo caso i fumi, se te aumenti questa mappa puoi avere un aumento dei fumi. ma prima di capire come modificarlo devi sapere come agisce.

E come dovrei agire allora? Io so k bisogna adeguare rail e fumi

SandroMarciano
18-04-2013, 14:22
si, ma non si modificano di un tot perch? la detto il dottore, devi sapere cosa una modifica in un determinato punto fa, altrimenti non riesci a modificare la macchina come vuoi. Viene fuori il solito risultato mediocre...
Il limitatore fumi agisce limitando la portata di gasolio. quindi ? legato al pedale e al limitatore coppia, diciamo che ? della stessa famiglia, ma questo quando si modifica si fa calcolandolo, e diciamo che fino a 140cv (stima) non ? necessario toccarlo, infatti se ci fai caso l'ultima colonna riporta un valore di 70.47mm^3/i. Ad ogni modo stasera ti far? vedere come si procede, ora ho esaurito il tempo. Te intanto porva a fare come ti ho suggerito e carica la tabella del limitatore fumi in winols e osserva bene gli assi.

carbo92
18-04-2013, 14:23
non esiste il carico e il numero dei giri ? sbagliato quello che ti mostra ecm! carica la mappa con winols, e dimmi cosa vedi negli assi aprendo la tabella.
Il LIMITATORE (lo dice la parola stessa) serve a limitare, ridurre una determinata cosa, in questo caso i fumi, se te aumenti questa mappa puoi avere un aumento dei fumi. ma prima di capire come modificarlo devi sapere come agisce.

Hai il damos per questa ecu?

SandroMarciano
18-04-2013, 14:24
no, non esiste, ma puoi usare quello del jtd 115, tanto le mappe che servono per una modifica base ci sono tutte simili (anche se spostate)

carbo92
18-04-2013, 14:36
si, ma non si modificano di un tot perch? la detto il dottore, devi sapere cosa una modifica in un determinato punto fa, altrimenti non riesci a modificare la macchina come vuoi. Viene fuori il solito risultato mediocre...
Il limitatore fumi agisce limitando la portata di gasolio. quindi ? legato al pedale e al limitatore coppia, diciamo che ? della stessa famiglia, ma questo quando si modifica si fa calcolandolo, e diciamo che fino a 140cv (stima) non ? necessario toccarlo, infatti se ci fai caso l'ultima colonna riporta un valore di 70.47mm^3/i. Ad ogni modo stasera ti far? vedere come si procede, ora ho esaurito il tempo. Te intanto porva a fare come ti ho suggerito e carica la tabella del limitatore fumi in winols e osserva bene gli assi.

Ok ti ringrazio io intanto provo a fare delle prove.. grazie mille a stasera

carbo92
18-04-2013, 15:56
si, ma non si modificano di un tot perch? la detto il dottore, devi sapere cosa una modifica in un determinato punto fa, altrimenti non riesci a modificare la macchina come vuoi. Viene fuori il solito risultato mediocre...
Il limitatore fumi agisce limitando la portata di gasolio. quindi ? legato al pedale e al limitatore coppia, diciamo che ? della stessa famiglia, ma questo quando si modifica si fa calcolandolo, e diciamo che fino a 140cv (stima) non ? necessario toccarlo, infatti se ci fai caso l'ultima colonna riporta un valore di 70.47mm^3/i. Ad ogni modo stasera ti far? vedere come si procede, ora ho esaurito il tempo. Te intanto porva a fare come ti ho suggerito e carica la tabella del limitatore fumi in winols e osserva bene gli assi.

Fatto... di lato ci sono i giri motore sopra invece valori che vanno da 3000 a 10500

SandroMarciano
18-04-2013, 21:53
perfetto, i valori che sono sopra moltiplicati per 0.1 sono una portata di aria espressa in mg/i.
Nella tapella invece abbiamo una portata di gasolio in mm^3/i.

per modificare quella mappa prima di tutto fissiamo quanto fumo vogliamo: se poco l'obbiettivo sar? quello di avere una rapporto aria gasolio di 16.5/1, se invece privilegiamo le prestazioni e ce ne sbattiamo del fumo mettiamo 14.7/1 (che ? lo stechiometrico).
Passiamo quindi a prendere il primo valore di portata di aria (300) lo dividiamo per il nostro rapporto che abbiamo scelto (16.5 ad esempio), in questo modo abbiamo ottenuto la portata di gasolio da iniettare (in mg/i). Ma la nostra centralina lavora in mm^3/i, quindi dividiamo il valore ottenuto per 0.85.
Sostituiremo tutta la prima colonna (sotto il valore 300) con il numero appena ricavato (notare che il fattore di conversione per la portata di gasolio ? 0.01. quindi se dai calcoli avrai un valore di 50mm^3/i ad esempio, in tabella nella colonna inserirai il numero 5000.
Tutto chiaro?

SandroMarciano
18-04-2013, 21:55
ho dimenticato di precisare che ho detto del primo valore, ma ovviamente la modifica si applica a tutta la tabella, quindi con il valore sopra la seconda colonna, la terza e cos? via fino all'ultima!

carbo92
18-04-2013, 22:39
perfetto, i valori che sono sopra moltiplicati per 0.1 sono una portata di aria espressa in mg/i.
Nella tapella invece abbiamo una portata di gasolio in mm^3/i.

per modificare quella mappa prima di tutto fissiamo quanto fumo vogliamo: se poco l'obbiettivo sar? quello di avere una rapporto aria gasolio di 16.5/1, se invece privilegiamo le prestazioni e ce ne sbattiamo del fumo mettiamo 14.7/1 (che ? lo stechiometrico).
Passiamo quindi a prendere il primo valore di portata di aria (300) lo dividiamo per il nostro rapporto che abbiamo scelto (16.5 ad esempio), in questo modo abbiamo ottenuto la portata di gasolio da iniettare (in mg/i). Ma la nostra centralina lavora in mm^3/i, quindi dividiamo il valore ottenuto per 0.85.
Sostituiremo tutta la prima colonna (sotto il valore 300) con il numero appena ricavato (notare che il fattore di conversione per la portata di gasolio ? 0.01. quindi se dai calcoli avrai un valore di 50mm^3/i ad esempio, in tabella nella colonna inserirai il numero 5000.
Tutto chiaro?

Quindi per esempio sotto il valore 300 mi esce 2100 perch? (3000*0.1)=300 poi (300/16.5)/0.85=21.39 Giusto? Ma il valore ori ? 2400 che faccio si abbassa?

SandroMarciano
18-04-2013, 22:45
in teoria si, perch? le prime colonne la macchina le usa per accendersi, infatti la portata di aria al minimo ? superiore a 300mg/i. Fai cos?, i valori che sono superiori da originali lasciali tali! il conto comunque ? giusto.

carbo92
18-04-2013, 22:49
in teoria si, perch? le prime colonne la macchina le usa per accendersi, infatti la portata di aria al minimo ? superiore a 300mg/i. Fai cos?, i valori che sono superiori da originali lasciali tali! il conto comunque ? giusto.

OK ma perch? a tutta la colonna devo mettere lo stesso valore e in questo caso 2100?

SandroMarciano
19-04-2013, 07:30
Perch?una quantit? di aria o di gasolio ogni iniezione ? invariante rispetto ai giri motore.

carbo92
19-04-2013, 08:52
Perch?una quantit? di aria o di gasolio ogni iniezione ? invariante rispetto ai giri motore.

Perch? allora scusa da ori sono diverse? e anche sino ad oggi io ho sempre visto il limitatore di fumi con un parametro diverso

SandroMarciano
19-04-2013, 09:53
Da ori sono diverse per rendere la macchina pi? pronta ai bassi, infatti se ci fai caso quando *1500 o *2000rpm premi tutto l'acceleratore la macchina fa un leggero sbuffo, e specialmente la tua che ha geometria fissa ha bisogno di un po' di gasolio in pi? per riprendere. Ma infatti ti ho detto di modificare solo i valori che vanno al di sopra di quelli della mappa originale. Se li hai visti modificati in un altro modo vuol dire che chi li modificava non sapeva come lavorano i limitatori di fumo su edc 15. Se non ti fidi puoi studiarti prima come lavora un motore a gasolio in termini di rapporto aria gasolio. Poi apri il damos, studi tutti i valori di conversione e con diagnosi alla mano provi a vedere come interviene questo limitatore.

Ti ho dato la ricetta di come si modifica, se non ti fidi ? bene che faccia le tue prove.

carbo92
19-04-2013, 10:10
Da ori sono diverse per rendere la macchina pi? pronta ai bassi, infatti se ci fai caso quando *1500 o *2000rpm premi tutto l'acceleratore la macchina fa un leggero sbuffo, e specialmente la tua che ha geometria fissa ha bisogno di un po' di gasolio in pi? per riprendere. Ma infatti ti ho detto di modificare solo i valori che vanno al di sopra di quelli della mappa originale. Se li hai visti modificati in un altro modo vuol dire che chi li modificava non sapeva come lavorano i limitatori di fumo su edc 15. Se non ti fidi puoi studiarti prima come lavora un motore a gasolio in termini di rapporto aria gasolio. Poi apri il damos, studi tutti i valori di conversione e con diagnosi alla mano provi a vedere come interviene questo limitatore.

Ti ho dato la ricetta di come si modifica, se non ti fidi ? bene che faccia le tue prove.

Sandro scusami forse mi sono spiegato male non volevo dire quello anzi volevo dire che grazie a te ho capito il funzionamento del limitatore dei fumi e te ne sono veramente grato.

SandroMarciano
19-04-2013, 10:16
ok, perfetto, allora andiamo avanti, hai fatto un log monitorando la q.i.?

carbo92
19-04-2013, 10:19
ok, perfetto, allora andiamo avanti, hai fatto un log monitorando la q.i.?
No purtroppo al momento non posso farlo

carbo92
19-04-2013, 10:34
Ma credo che possiamo procedere lo stesso con la mappa pedale e limitatore di coppia cosi almeno capisco come bilanciare.

SandroMarciano
19-04-2013, 10:49
Tutto parte dal pedale, nella prima colonna hai i giri, nella prima riga la percentuale dell'acceleratore. In mappa i valori moltiplicati per 0,01 sono una portata di gasolio in mm^3/i.
Per ora diciamo che l'obbiettivo massimo sono 70mm^3/i (cos? per una prima prova lasciamo le mappe tempi originali, le modificheremo in un secondo momento). I valori che trovi sulla prima riga e sulla prima colonna guardali su winols che su ecm al solito sono falsati. Prova a mod pedale e limitatore fumi, solo questi, poi posta la mappa che gli do un occhio!

carbo92
19-04-2013, 10:53
Tutto parte dal pedale, nella prima colonna hai i giri, nella prima riga la percentuale dell'acceleratore. In mappa i valori moltiplicati per 0,01 sono una portata di gasolio in mm^3/i.
Per ora diciamo che l'obbiettivo massimo sono 70mm^3/i (cos? per una prima prova lasciamo le mappe tempi originali, le modificheremo in un secondo momento). I valori che trovi sulla prima riga e sulla prima colonna guardali su winols che su ecm al solito sono falsati. Prova a mod pedale e limitatore fumi, solo questi, poi posta la mappa che gli do un occhio!
Il limitatore dei fumi l'ho gi? fatto mentre il pedale non ? capito di quanto aumentarli. Potresti spiegarti meglio? Esiste un calcolo?

MisterKappa
19-04-2013, 11:04
Interessantissimo post, grande Sandro !

SandroMarciano
19-04-2013, 11:07
no non esiste un calcolo, diciamo che devi porre te un obbiettivo, ovvero, nell'ultima colonna ci deve andare la massima portata di gasolio che vuoi iniettare. Per ora ti consiglio di rimanere sotto i 70mm^3/i, altrimenti dovremmo riformulare i tempi, gli assi ed altra roba, questa operazione per non complicarci troppo le cose ? meglio se l'affrontiamo in un secondo momento.

quindi ricapitolando l'importante ? l'ultima colonna, ovvero il 100% del pedale, dove c'? 0 lascia 0 ovviamente, nelle altre a tuo piacimento, dipende da come vuoi la sensibilit? del pedale. Ti invito a non esagerare, altrimenti avrai una macchina difficile da guidare ad andatura tranquilla.

carbo92
19-04-2013, 11:15
no non esiste un calcolo, diciamo che devi porre te un obbiettivo, ovvero, nell'ultima colonna ci deve andare la massima portata di gasolio che vuoi iniettare. Per ora ti consiglio di rimanere sotto i 70mm^3/i, altrimenti dovremmo riformulare i tempi, gli assi ed altra roba, questa operazione per non complicarci troppo le cose ? meglio se l'affrontiamo in un secondo momento.

quindi ricapitolando l'importante ? l'ultima colonna, ovvero il 100% del pedale, dove c'? 0 lascia 0 ovviamente, nelle altre a tuo piacimento, dipende da come vuoi la sensibilit? del pedale. Ti invito a non esagerare, altrimenti avrai una macchina difficile da guidare ad andatura tranquilla.
Come faccio a sapere che nell'ultima colonna sono al di sotto dei 70mm^3/i?

SandroMarciano
19-04-2013, 11:19
te l'ho scritto, moltiplichi il valore che hai in mappa per 0,01 e ottieni la portata. Comunque 70 puoi anche metterlo, diciamo fino a 70

carbo92
19-04-2013, 11:46
te l'ho scritto, moltiplichi il valore che hai in mappa per 0,01 e ottieni la portata. Comunque 70 puoi anche metterlo, diciamo fino a 70

3735

Ecco!

SandroMarciano
19-04-2013, 11:49
ok, ora facciamo una pausa, entro stasera te la guardo e passiamo al limitatore di coppia.

carbo92
19-04-2013, 11:53
ok, ora facciamo una pausa, entro stasera te la guardo e passiamo al limitatore di coppia.
OK grazie mille Sandro.

SandroMarciano
19-04-2013, 12:22
ok, va bene, se la provi cos? per? noterai poche differenze, nel senso che ancora la q.i. ? limitata. Passiamo al limitatore di coppia.
Interviene sempre sulla portata di gasolio, quindi in mappa ti trovi i valori in mm^3/i moltiplicando il valore dato per 0,01, questa mappa serve appunto per limitare la coppia nel dettaglio, perch? tramite il pedale come vedi hai in una riga 1500rpm, in quella subito dopo 4500, questo renderebbe impossibile una buona calibrazione. Questa mappa necessita di prove, diciamo che al solito il massimo ? 70mm^3/i, e dovresti poterlo erogare per lo meno da 2500 fino a 3500, prima e dopo vai calando al solito la mappa guardala con winols. questa per? non ? tra le mappe preselezionate, quindi devi cercarla in 2d, poi metti il cursore dove c'? lo 0 e tenendo premuto "shift" scrorri verso dx di 19 punti (li vedi in basso a sx), poi ti posizioni dove hai nella curva subito prima lo 0 e lasciando l? il cursore apri la mappa e quando dice "asse x in alto gli dai "da eprom - from exup cursor - 16bit lo/hi"

SandroMarciano
19-04-2013, 12:33
Mi ? sfuggito un passaggio, selezioni la mappa, poi premi "K", la vedrai comparire a sx nella lista "my maps" poi aggiungigli l'asse come ti ho detto sopra.

carbo92
19-04-2013, 12:39
Mi ? sfuggito un passaggio, selezioni la mappa, poi premi "K", la vedrai comparire a sx nella lista "my maps" poi aggiungigli l'asse come ti ho detto sopra.

Non c'? modo di farlo in 2D tramite ECM? Non ci ho capito chiss? che e poi con WinOLS non mi so muovere.

SandroMarciano
19-04-2013, 12:51
la prima volta con winols ? molto difficile, ma dopo ti accorgerai che ? semplicissimo... comunque si, c'? modo anche in 2D: devi riferirti alla curva che precede il limitatore di coppia, quella rappresenta i giri motore.
http://img407.imageshack.us/img407/9140/limitatorecoppia.jpg

carbo92
19-04-2013, 12:57
3739
la prima volta con winols ? molto difficile, ma dopo ti accorgerai che ? semplicissimo... comunque si, c'? modo anche in 2D: devi riferirti alla curva che precede il limitatore di coppia, quella rappresenta i giri motore.
http://img407.imageshack.us/img407/9140/limitatorecoppia.jpg

Questa giusto?

carbo92
19-04-2013, 13:09
Questa giusto?

3740

SandroMarciano
19-04-2013, 13:18
Yep quello ? il limitatore di coppia, quello prima l'asse con i giri

carbo92
19-04-2013, 13:29
Ok come devo modificarlo?

SandroMarciano
19-04-2013, 15:10
Questa mappa necessita di prove, diciamo che al solito il massimo ? 70mm^3/i, e dovresti poterlo erogare per lo meno da 2500 fino a 3500, prima e dopo vai calando...

l'avevo gi? scritto, sopo andr? abbassato o alzato in modo da evitare che vibri il gruppo volano - frizione o slitti.

carbo92
19-04-2013, 15:14
Ok allora provo a fare come mi hai detto e ti posto la mappa..mentre per quanto riguarda iq limiter?

carbo92
19-04-2013, 16:18
Ecco fatto.. Fammi sapere Sandro

SandroMarciano
19-04-2013, 16:39
ok, va bene, poi aumentiamo. mi sembra che ci sia tutto, prova a caricarla e guarda come va.

carbo92
19-04-2013, 16:42
ok, va bene, poi aumentiamo. mi sembra che ci sia tutto, prova a caricarla e guarda come va.

Scusa Sandro e il rail e la pressione rail? Non li modifichiamo?

SandroMarciano
19-04-2013, 16:55
no, per ora lasciamoli ori, sar? necessario modificarli quando aumenteremo i tempi.

carbo92
19-04-2013, 17:21
no, per ora lasciamoli ori, sar? necessario modificarli quando aumenteremo i tempi.

La macchina ? pi? scattante anche se di poco e di fumo sembra che non ne faccia tanto

Ora come procediamo? :)


Ora come procediamo? :)

Ci mancano i tempi di iniezioni, rail, pressione rail ed eventualmente gli iq limiter.

SandroMarciano
19-04-2013, 20:51
ma li guardi i messaggi privati? ora non posso risponderti e domani la mattina lavoro di sicuro, forse nel pomeriggio trovo 5 min... mandami il tuo numero che ti aggiungo a whatsapp (in privato)
Scusate l'OT

MisterKappa
19-04-2013, 21:15
Dai continuate anche qui !
:)

SandroMarciano
19-04-2013, 23:08
Ovvio era solo per avere impressioni dirette e messa a punto ottimale, poi analizziamo tempi, pressione rail e gli adeguamenti da fare!

carbo92
22-04-2013, 12:09
Impressioni ottime! la macchina non fuma tanto e la differenza inizia a sentirsi! Credo che possiamo recedere con il resto della mappa :)

SandroMarciano
22-04-2013, 12:25
bene, andiamo avanti, vediamo il rail, che ora abbiamo effettivamente bisogno di aumentare se vogliamo ancora aumentare i tempi di iniezione.
In questa macchina ? necessario affinch? non dia avaria, inserire dei valori nell'ultima riga della tabella dei tempi. Io sul 115cv ho inserito quelle effettive di Fiat che ho trovato in una mappa del 2.4 jtd 150cv, quindi, dato che l'analogo del 105 ? il 136 proverei a dare un'occhiata. se non si riesce a trovarla si copia l'ultima riga con valori diversi da 0, per? questo alterer? la portata di gasolio.

SandroMarciano
22-04-2013, 12:43
allogo immagine per una pi? semplice comprensione
http://imageshack.us/photo/my-images/19/mainori.png/
In pratica noi dobbiamo almeno inserire i valori nella riga evidenziata, altrimenti la macchina quando super? 1400bar andr? ad interpolare con dei valori che sono 0 e andr? in protenzione spengendosi. spesso sul 2.4 (almeno il 150 per il 115) ci sono questi valori compilati da fiat, questo ci evita errori. Per il 105 come ho gi? scritto facciamo riferimento alla versione 136.

carbo92
22-04-2013, 16:49
allogo immagine per una pi? semplice comprensione
http://imageshack.us/photo/my-images/19/mainori.png/
In pratica noi dobbiamo almeno inserire i valori nella riga evidenziata, altrimenti la macchina quando super? 1400bar andr? ad interpolare con dei valori che sono 0 e andr? in protenzione spengendosi. spesso sul 2.4 (almeno il 150 per il 115) ci sono questi valori compilati da fiat, questo ci evita errori. Per il 105 come ho gi? scritto facciamo riferimento alla versione 136.
Ho provato ma non ho trovato nulla.

SandroMarciano
22-04-2013, 17:43
si, anche io ho provato su tutti i file che sono riuscito a trovare, e sembra che sia incompleta in tutte...
Quindi il sistema ? il seguente, copia l'ultima riga con valori diversi da 0 nelle seguenti due (ecm non le fa mostrare le ultime 2, quindi o le modifichi in 2d o le modifichi con un altro programma...

carbo92
22-04-2013, 17:56
si, anche io ho provato su tutti i file che sono riuscito a trovare, e sembra che sia incompleta in tutte...
Quindi il sistema ? il seguente, copia l'ultima riga con valori diversi da 0 nelle seguenti due (ecm non le fa mostrare le ultime 2, quindi o le modifichi in 2d o le modifichi con un altro programma...

Fatto! Ho usato Win_OLS

SandroMarciano
22-04-2013, 18:17
perfetto, ovviamente questo per tutte le mappe dei tempi che ci sono. A questo punto possiamo aumentare il rail fino a 1400bar senza grossi problemi, se vogliamo andare sopra ? opportuno cercare i bit che danno avaria. uno penso di averlo trovato e era quello che avevo postato nelle prime pagine, portalo a 1500bar, di altri non ne vado, quindi se vogliamo trovarli bisogna impostare il rail a 1450bar e tirare la macchina fino a 180, se non stacca vuol dire che ci abbiamo preso, se si spenge invece ne manca ancora qualcuno e dobbiamo guardare meglio.
Io in genere il rail lo aumento solo nell'ultima colonna del massimo e poi a calare, cio?, l'ultima ad esempio 100 bar, la penultima 50 e quella prima 20, lo stesso per i limitatori.

A questo punto aumenteranno anche le prestazioni probabilmente, perch? abbiamo copiato i tempi relativi a 1400bar nelle righe di 1500 e 2000, mentre sarebbero dovuto essere pi? brevi, questo porter? anche un po' di fumosit? in pi?... regolati te. Poi aumenta anche il turbo un po', su questa auto si fa in manuale, ma anche le mappe turbo devono essere sollevate in modo che non diano avaria...

carbo92
22-04-2013, 18:24
perfetto, ovviamente questo per tutte le mappe dei tempi che ci sono. A questo punto possiamo aumentare il rail fino a 1400bar senza grossi problemi, se vogliamo andare sopra ? opportuno cercare i bit che danno avaria. uno penso di averlo trovato e era quello che avevo postato nelle prime pagine, portalo a 1500bar, di altri non ne vado, quindi se vogliamo trovarli bisogna impostare il rail a 1450bar e tirare la macchina fino a 180, se non stacca vuol dire che ci abbiamo preso, se si spenge invece ne manca ancora qualcuno e dobbiamo guardare meglio.
Io in genere il rail lo aumento solo nell'ultima colonna del massimo e poi a calare, cio?, l'ultima ad esempio 100 bar, la penultima 50 e quella prima 20, lo stesso per i limitatori.

A questo punto aumenteranno anche le prestazioni probabilmente, perch? abbiamo copiato i tempi relativi a 1400bar nelle righe di 1500 e 2000, mentre sarebbero dovuto essere pi? brevi, questo porter? anche un po' di fumosit? in pi?... regolati te. Poi aumenta anche il turbo un po', su questa auto si fa in manuale, ma anche le mappe turbo devono essere sollevate in modo che non diano avaria...
Sono due le mappe dei tempi giusto? Invece per quanto riguarda il rail e il limitatore pressione rail aumento gradualmente tutta la mappa o parto da 1100 e 50 di carico? Ovviamene la modifica che voglio ? anche cercare di consumare meno senza che fumi quindi anche se riuscissi a perdere 1-2 cv fa niente l'importante ? che vada bene.

SandroMarciano
22-04-2013, 18:31
no, modifica tutta la colonna, da 0 giri fino in fondo. il limitatore puoi modificarlo tutto invece, tanto danni non ne fai...
se comunque l'importante non p la prestazione pura metti 1400bar di rail (massimo) e stai tranquillo.
Poi passiamo ai tempi

carbo92
22-04-2013, 18:38
no, modifica tutta la colonna, da 0 giri fino in fondo. il limitatore puoi modificarlo tutto invece, tanto danni non ne fai...
se comunque l'importante non p la prestazione pura metti 1400bar di rail (massimo) e stai tranquillo.
Poi passiamo ai tempi
OK guarda la posta privata :)

carbo92
22-04-2013, 22:09
Come va la mappa?

SandroMarciano
23-04-2013, 08:18
ho fatto qualche ritocco, ricordati di correggere il checksum e provala, se non vuoi fumo e peggiorare l'affidabilit? lascerei questa, altrimenti saliamo ancora!

carbo92
23-04-2013, 08:32
3800ho fatto qualche ritocco, ricordati di correggere il checksum e provala, se non vuoi fumo e peggiorare l'affidabilit? lascerei questa, altrimenti saliamo ancora!
Non me la fa scaricare Sandro

SandroMarciano
23-04-2013, 08:34
Giusto perdonami, me ne ero scordato...

lupak
24-04-2013, 00:22
Complimenti Sandro per il lavoro che stai facendo, pu?' essere di aiuto a molti principianti.
Se posso suggerire un indirizzo di limite IQ dovrebbe essere 07B274 in funzione della temperatura del gasolio (penso) che limita il gasolio a max 69mm3.

SandroMarciano
24-04-2013, 09:09
Complimenti Sandro per il lavoro che stai facendo, pu?' essere di aiuto a molti principianti.
Se posso suggerire un indirizzo di limite IQ dovrebbe essere 07B274 in funzione della temperatura del gasolio (penso) che limita il gasolio a max 69mm3.
guarda l'asse, la temperatura per cui si hanno 69mm^3/i ? di -20 e -30, quella ? la mappa del gasolio in accensione!

SandroMarciano
24-04-2013, 09:09
guarda l'asse, la temperatura per cui si hanno 69mm^3/i ? di -20 e -30, quella ? la mappa del gasolio in accensione!

edit: lo capisci anche dall'asse dei giri che va da 0 a 750

lupak
24-04-2013, 09:42
Si, ho visto l' asse fino a 750 ma non sapevo cos' era; avevo intuito solo che era un limite di IQ.
Volevo solo contribuire e aiutare.
Complimenti amcora.

max75
24-04-2013, 10:09
[QUOTE=SandroMarciano;39249]a quell'indirizzo c'? un bit che manda in protezione la centralina, ed ? ori, proprio perch? lo ? rischi che vada in recovery. Per risolvere aumentalo di 500punti quindi fino a 1500bar[/QUOTE
salve in che modo bisogna visualizzare il bit.......in tabbelare !!...io ho dato gli stessi incrementi il 5%...sulla pressione rail ? un 6% sui limitatori ...non mi ? chiaro il bit....*****e faccio a identificarlo grazie.

SandroMarciano
24-04-2013, 10:47
[QUOTE=SandroMarciano;39249]a quell'indirizzo c'? un bit che manda in protezione la centralina, ed ? ori, proprio perch? lo ? rischi che vada in recovery. Per risolvere aumentalo di 500punti quindi fino a 1500bar[/QUOTE
salve in che modo bisogna visualizzare il bit.......in tabbelare !!...io ho dato gli stessi incrementi il 5%...sulla pressione rail ? un 6% sui limitatori ...non mi ? chiaro il bit....*****e faccio a identificarlo grazie.
i singoli bit si modificano sempre in 2d con ecm, con winols invece puoi crearci anche la tabella 1x1