PDA

Visualizza Versione Completa : Parere mappa ALFA 147 1.9 JTD 115CV 8V - 332.688



gps
14-04-2013, 15:42
Salve,
in allegato ho inserito ori e mod della macchina.
Il mio obiettivo ? fare un soft-tuning , senza dover compromettere iniettori, frizione, cambio, turbina e quant'altro!
Sono un principiante e uso ECM Titanium 1.61 per modificare le mappe.
Potreste cortesemente dare un'occhiata al file mod per vedere se ho commesso degli errori grossolani e sopratutto se ho omesso qualcosa...
Insomma, spero che qualcuno possa darmi un aiuto a prendere la direzione giusta e darmi qualche buon suggerimento.
Grazie

michele30
14-04-2013, 17:26
ciao io non sono una cima, pero' secondo me ci sono cose che non vanno proprio bene, parto dalla fine:
la pressione rail , io la alzerei del 3 - 4 % max cosi ? troppo e partirei da un 50/60% di load stessa cosa dei limitatori rail troppo alti
limitatore di coppia parti da 1500 al max e graduale, seno' addio frizione
pressione turbo 170 punti penso un po' tantino, metti un 120 punti magari
pedale partirei da 1500 giri e ad un 50% di load .
questo ? il mio pensiero e per quello che so, po' vedi anche altre indicazioni.

frantik3
14-04-2013, 17:34
ciao io non sono una cima, pero' secondo me ci sono cose che non vanno proprio bene, parto dalla fine:
la pressione rail , io la alzerei del 3 - 4 % max cosi ? troppo e partirei da un 50/60% di load stessa cosa dei limitatori rail troppo alti
limitatore di coppia parti da 1500 al max e graduale, seno' addio frizione
pressione turbo 170 punti penso un po' tantino, metti un 120 punti magari
pedale partirei da 1500 giri e ad un 50% di load .
questo ? il mio pensiero e per quello che so, po' vedi anche altre indicazioni.


per soft penso dovresti seguire questo consiglio

SandroMarciano
14-04-2013, 18:53
secondo me addirittura il rail sarebbe opportuno lasciarlo originale... mentre il limitatore di coppia puoi alzarlo quando vuoi, tanto molto prima che diventi pericoloso per il gruppo frizione e volano intervengono altri limitatori che bloccano il gasolio...
pressione turbo per mappa soft anche 100mbar in pi? potrebbero anche andare bene!

gps
14-04-2013, 23:26
ciao io non sono una cima, pero' secondo me ci sono cose che non vanno proprio bene, parto dalla fine:
la pressione rail , io la alzerei del 3 - 4 % max cosi ? troppo e partirei da un 50/60% di load stessa cosa dei limitatori rail troppo alti
limitatore di coppia parti da 1500 al max e graduale, seno' addio frizione
pressione turbo 170 punti penso un po' tantino, metti un 120 punti magari
pedale partirei da 1500 giri e ad un 50% di load .
questo ? il mio pensiero e per quello che so, po' vedi anche altre indicazioni.

Grazie Michele per la risposta.
Per la pressione rail e limitatori seguir? il tuo consiglio.
Per la coppia, ho cercato di eliminare le discontinuit? della ori dando una maggiore linearit? fino a ca 2200 rpm (notare gli incrementi negativi fino a 1750) e in effetti non ho notato segni di strattonamento che la ori aveva, ma una maggiore fluidit? anche ad acceleratore rilasciato (minor freno motore).
Per la pressione turbo dici che devo arrivare al max a 120 punti?
Con pedale intendi l'iniez. parz. BoostXRPM (uso ECM Titanium e la mappa pedale ? arricchim. in acceleraz. che non ho toccato)?
Ci sono altre mappe che dovrei toccare?

gps
14-04-2013, 23:42
secondo me addirittura il rail sarebbe opportuno lasciarlo originale... mentre il limitatore di coppia puoi alzarlo quando vuoi, tanto molto prima che diventi pericoloso per il gruppo frizione e volano intervengono altri limitatori che bloccano il gasolio...
pressione turbo per mappa soft anche 100mbar in pi? potrebbero anche andare bene!

Grazie Sandro, l'unico motivo perch? ho incrementato del 6% il rail ? per via della fumosit? che in effetti si ? abbassata di molto (sopratutto sotto i 1800 rpm e 60-70% carico) rispetto all'ori.
Per il resto, cos? com'?, la macchina in accelerazione non ha strattonamenti e progredisce linearmente fino a 3500 rpm, dopo naturalmente si appiattisce un po, ma ci? non mi interessa!
Per il turbo, utilizzando la conversione valori reali in mbar (ECM2001), mi da al 100% di carico una pressione di 1,30 mbar al di sotto di quella max di 1,35mbar di costante indicata per la GT1749V.
Pensi sia troppo?

Ghizmo
15-04-2013, 02:11
Dopo ogni modifica ? bene controllare con una diagnosi su strada i valori che pi? ci interessano.
La pressione turbo credo sia una di queste dato che a volte capita di avere un picco di pressione pi? altro di ci? che ci si aspetta ;)

gps
15-04-2013, 07:59
Quoto in toto Ghizmo, infatti questa sara' una delle cose che presto faro'...
Per il discorso della pressione turbo, vorrei precisare che soltanto l'overboost e' comandato dall'ECU, mentre la rotazione della turbina dipende esclusivamente dai ****lli di iniezione, cioe' da quanto gasolio inietti. Quindi, non avendo modificato la mappa overboost, l'unica mappa da cui dipende la turbina e' l'iniezione del parzializzato BosstXRPM. Pertanto, per controllare la turbina non bisogna soltanto toccare la mappa di pressione del boost e dei relativi limitatori, ma anche quella del parzializzato (sono cose che camminano assieme).
Cio' e' confermato dal fatto, come dice Ghizmo, che la pressione del turbo a volte puo' superare (per alcuni istanti) quella impostata nella mappa...

SandroMarciano
15-04-2013, 08:11
[QUOTE=Ghizmo;3874

Vero, poi per il tubo non dicevo che fossero troppi 120mbar, ma sono inutili per una modifica tranquilla...
Ci? che percepisci dal limitatore di coppia non ha senso: ? solo un limitatore di gasolio il freno motore non c'entra niente...
E il rail ? vero che fa calare la fumosit?, ma questo accade perch? "accorcia" il tempo di iniezione, e come al solitoper modifiche tranquille non si avverte nemmeno...

Le mappe turbo tra l'altro comandano eccome la pressione , che tende ad oscillare tra quella obbiettivo e quella del limitatore, che intervengono dai controller pid sulla geometria variabile. Vero ? che anche la pressione dipende dal gasolio, ma se il limitatore ?impostato correttamente e tutta la meccanica funziona la pressione massima costante sar? quella impostata dal limitatore di pressione.

SandroMarciano
15-04-2013, 09:18
ho guardato ora la mappa, ma cos? ti assicuro che ti va in protezione per rail troppo alto, provare per credere, tira la 5^a fino a 180, vedrai che ti si spenge la macchina per avaria, poi il limitatore fumi lascialo ori, tanto non influisce sulla potenza massima, e ti eliminer? la sbuffata di gasolio quando premi il pedale, poi anche i tempi parti a modificare da pi? in alto, altrimenti ingrassi inutilmente la carburazione nell'uso normale della macchina.
Altra cosa, da come ? stata modificata deduco che la macchina abbia mantenuto un andamento della coppia quasi come l'originale, quindi a 4000rpm sar? morta...

gps
15-04-2013, 22:24
Allora Sandro,
intanto grazie per i tuoi consigli, vorrei sapere se nella mappa turbo di ECM i valori reali corrispondono alla pressione espressa in mbar e se il 120mbar ? un valore empirico o viene fuori da qualche ragionamento, tanto per capire.
Per quanto riguarda la coppia, lo so che ? un limitatore di gasolio, per? come spieghi il fatto che in decelerazione, a pedale acceleratore sollevato, la macchina ? molto fluida e non tende a strattonare quando ? prossima a fermarsi cos? come non faceva con l'ori? (visto che le altre mappe in tale zona sono ori?). Altra cosa, la macchina non ha per niente lo stesso andamento della coppia come quella ori, anzi progredisce molto prontamente seguendo l'acceleratore.
Sapresti dirmi come mantenere sveglia la macchina a 4000rpm senza fare modifiche meccaniche?

[Cit. "Le mappe turbo tra l'altro comandano eccome la pressione , che tende ad oscillare tra quella obbiettivo e quella del limitatore, che intervengono dai controller pid sulla geometria variabile"]

Infatti, confermi quello che avevo detto, cio? l'ECU regola solo l'overboost e aggiungo tramite l'elettrovalvola pierburg andando a variare la geometria della turbina con l'apposita mappa tempo di overboost (cos? come ECM la chiama)!
Quindi, se a causa degli elevati ****lli di iniezione, la turbina schizza istantaneamente superando anche i valori max consentiti dalla tabella di limitazione, l'ECU l'unico modo che ha per accorgersene ? tramite il sensore di pressione, effettuando quindi le correzioni per riportare la pressione ai ****lli impostati nella tab di limitazione. Ci? spiega perch?, cos? come dice Ghizmo, a volte capita di avere (misurare) un picco di pressione pi? alto di ci? che ci si aspetta!

Per quanto riguarda la pressione del rail, ho fatto la prova che mi hai indicato, cio? di tirare la 5^ fino a 180 e devo dirti che non ho avuto alcun problema , nessuna accensione spia avaria e fatta anche diagnosi post prova!

Sandro,
seguendo una un'altra discussione per un motore simile al mio e seguendo le tue direttive, ho deciso di cambiare filosofia di mapping, toccando soltanto mappa pedale, tappatura EGR, limitaz. coppia e pressione turbo, basandomi sulla max iniezione di gasolio pari a 70mg/iniez come da ori.
L'ho gi? provata e devo dire che mi piace come erogazione, devo solo verificare i consumi, che mi sembrano migliorati (abbassare i consumi ? il mio obiettivo!), il motore ha un buon sound e non si accendono spie.
Potresti cortesemente guardarla per vedere se ho commesso errori e/o omissioni di altre mappe, considerando che uso ECM Titanium?
In particolare, mi interesserebbe sapere quanti CV orientativamente ho preso e se posso ancora ottimizzare.
Grazie

]Scusate,
ma se invio l'allegato forse ? meglio!

SandroMarciano
25-04-2013, 17:48
dai un occhio, ti manca qualcosa... come lo modificheresti?
poi togli la schifezza di modifica ai tempi...
per il rail ti ripeto che io ci sono rimasto fermo, fortuna vuole che avessi con me computer e diagnosi. Ora giro con 1490 bar, ma con i bit corretti...

gps
25-04-2013, 22:11
Grazie per la dritta Sandro, ma quella mappa con ECM non la vedo. Ho winols 2.24, ma non riesco ad aprire i files delle mappe non capisco!
Riguardo i tempi, io li ho rimessi ori, quindi non capisco!
Probabilmente non ho caricato correttamente il rar giusto, vedi ora:
Purtroppo non ho modo di verificare gli allegati, perch? non posso ancora scaricarli!

gps
26-04-2013, 22:18
Adesso riesco ad aprire i files con winols, era un problema di installazione. Per la mia auto individua 43 mappe potenziali, ma sono tutte senza nome!
Quindi, per poterle riconoscere mi serve il damos del 147 115CV. Potrebbe gentilmente qualcuno fornirmelo, visto che dal forum non posso scaricare?

SandroMarciano
26-04-2013, 23:56
Adesso riesco ad aprire i files con winols, era un problema di installazione. Per la mia auto individua 43 mappe potenziali, ma sono tutte senza nome!
Quindi, per poterle riconoscere mi serve il damos del 147 115CV. Potrebbe gentilmente qualcuno fornirmelo, visto che dal forum non posso scaricare?
non c'? niente di difficile nel riconoscerlo senza damos, tra l'altro ? tra le 43 mappe potenziali.

gps
27-04-2013, 11:58
Certo, Sandro, lo so! Alcune mappe riesco ad identificarle grazie ad ECM, ma alcune di ECM non hanno un corrispettivo in WinOLS (riferendomi agli indirizzi).
Ci vorrebbe qualcuno che mi aiutasse ad associare le mappe importanti con winols per poter leggere correttamente gli assi (denominazione mappa, unit? di misura e fattori di scala), almeno cos? potrei capirci qualcosa!
Comunque Sandro, hai letto la mappa che ti ho postato 2 giorni fa? Avevo gi? modificato la mappa di lim gasolio in funz(T_FUEL) in 2D utilizzando ECM, ma adesso vorrei cominciare ad utilizzare winols.
Ci sono altri limitatori?

SandroMarciano
27-04-2013, 17:16
Certo, Sandro, lo so! Alcune mappe riesco ad identificarle grazie ad ECM, ma alcune di ECM non hanno un corrispettivo in WinOLS (riferendomi agli indirizzi).
Ci vorrebbe qualcuno che mi aiutasse ad associare le mappe importanti con winols per poter leggere correttamente gli assi (denominazione mappa, unit? di misura e fattori di scala), almeno cos? potrei capirci qualcosa!
Comunque Sandro, hai letto la mappa che ti ho postato 2 giorni fa? Avevo gi? modificato la mappa di lim gasolio in funz(T_FUEL) in 2D utilizzando ECM, ma adesso vorrei cominciare ad utilizzare winols.
Ci sono altri limitatori? appena ho 5 min di fila la guardo, te lo prometto! te continua a studiare con winols, ti aprir? un mondo nuovo!
I limitatori fino a 100mm^3/i non ce ne sono altri!

gps
27-04-2013, 23:30
Analizzando con WinOLS le mappe potenziali ho individuato, oltre alle note mappe Driver wish (794EE) e IQ Limiter f(T_FUEL) (783C6), una seconda mappa Driver wish (7833E), che a mio avviso andrebbe anch'essa modificata.
Di seguito elenco le mappe individuate con WinOLS:
1. Driver wish (794EE)
2. Smoke map (78B6A)
3. IQ limiter f(T_FUEL) (783C6)
4. Driver wish 2 (7833E)
5. EGR (71EBA)
6. Turbo pressure (77D00)
7. Turbo overboost (VGT) (778DC)
8. Boost limiter f(P_Atm) (77B10)
9. Boost limiter f(IQ) (77F30)
10. Rail pressure limiter f(T) (79C16)
11. Duration limiter (724BA)
12. Duration limiter (7278A)

Qui, invece, elenco le mappe che si vedono in ECM Titanium, ma non in WinOLS:
13. Rail pressure (7A5B6)
14. Start Injection 1 (7321A)
15. Start Injection 2 (746B0)
16. Torque limiter f(RPM) (78878)
17. Rail pressure limiter 2 (79E96)

Come mai? Con WinOLS mi aspetto di vedere pi? mappe di ECM, ma quelle di ECM ci devono essere tutte, o no?

SandroMarciano
28-04-2013, 00:31
winols evidenzia le mappe per semplificarti la cosa, ma devi essere te che identifichi la mappa giusta, la selezioni e gli dici quali curve usare come assi... il driver di ecm ? utile per chi non ha una conoscenza della specifica centralina dove si fa ad operare.

la mappa che te reputi un altro pedale hai ragione, lo penso anche io, ma ho rilevato da diagnosi che non apporta cambiamenti la sua modifica, per questo non te l'ho segnalato!

SandroMarciano
29-04-2013, 10:32
l'ho guardata, il limitatore che ti avevo segnalato non ? modificato nela migliore dei modi, ma sei riuscito a sbloccare la portata di gasolio correttamente fino a 70mm^3.
L'hai provata cos?? Non aspettarti miracoli, bisogna ancora fare un po' di modifiche prima di farla andare a dovere!

gps
29-04-2013, 21:51
Si Sandro, in questi giorni l'ho provata. L'impressione ? buona: fino al 50% di pedale, il motore progredisce lentamente, ma sempre in maniera fluida, oltre il 50% la spinta si sente, non vigorosa ma si sente!
Diciamo che mi piace, ma sono daccordo sul fatto di continuare con le modifiche...
Per quanto riguarda la mappa che mi hai segnalato, nella ori se ho ben capito a 90? di temp del gasolio l'ecu blocca il gasolio gi? a partire da 3000rpm. Mi chiedo come mai, forse sussiste il pericolo di incendio? Se ? cos? forse i valori a 0 devono essere lasciati tali? Come l'avresti modificata?
Intanto, per la cronaca, penso di aver individuato l' EGR SWITCH (quello che disattiva l'EGR) all'indirizzo 71B20. E' una mappa 1x1 e dovrebbe essere messo a 0. Potresti verificare?

SandroMarciano
29-04-2013, 22:04
l'indirizzo egr ? 71b21, devi guardarlo in 8bit, altrimenti in 16 vedi solo quelli pari...
Il limitatore del gasolio ? in funzione della temperatura del gasolio, e raramente supera i 40? quindi basta modificare i primi valori che trovi!
Prova a divertirti ad alzare il limitatore di coppia ora (fino a 70mm^3/i) in basso come limite hai la frizione che slitta o il volano che trema, in alto le post iniezioni, ma vai tranquillo che con 70mm^3 rimangono contenute, poi nei prossimi giorni ti faccio vedere come modificare i tempi in modo corretto.

mariodarkblue
29-04-2013, 23:21
Ciao gps...vai tranquillo con i lim gasolio in ftemp..puoi anche farlo a squadra...non si incendia nulla;) idem il limitatore di coppia...fai come suggerito da sandro..;) ps: io sulla mia lo tenevo a squadra a 105mm3 da 0 giri:P ps...frizione e volano originale, guida accorta e mai problemi!

gps
29-04-2013, 23:28
Leggendo a 8 bit io vedo le locazioni 71B20, 71B21, 71B22, 71B23 e 71B24 tutte a 1, mentre quelle prima e dopo sono a zero. Come fai ad essere sicuro che ? il 71b21?
Per quanto riguarda la coppia, non posso divertirmi pi? di tanto perch? il volano ogni tanto si fa sentire allo stacco, per non parlare degli occasionali indurimenti del pedale frizione (che poi spariscono ingrassando la famigerata boccola).
Quindi, francamente non vorrei trovarmi a poco di cambiare frizione e volano! Comunque, prover? ad alzare la coppia agli alti e ai bassi.

SandroMarciano
30-04-2013, 08:55
alzala solo agli alti, se non vuoi avere potenza, ma se ti vibra gi? cos? ? messo molto male il gruppo, e quindi rende anche inutile l'aumento dei tempi...

gps
01-05-2013, 12:50
Comunque sia, anche se in realt? la frizione non mi sembra cos? messa male, gli esperimenti continuer? a farli, tanto meglio ora piuttosto che farli dopo averla sostituita!
Ti allego la modifica fatta al limitatore di coppia, all'IQ limiter e all'EGR Switch (71B21) come da te suggeriti e corro a provarla!

Cristiano75
01-05-2013, 17:33
Ho provato a dare una ritoccatina alla tua mappa.. provala x vedere come v?....

SandroMarciano
01-05-2013, 17:50
le ho viste entrambe, ma io correggerei qualcosa, inizio con ordine:
Il bit egr ? corretto.
Le mappe del pedale e del limitatore sono pi? pulite quelle di gps, io le farei cos?.
Il limitatore di coppia va bene.
Le mappe della pressione di sovralimentazione quelle di gps daranno avaria certa, in quanto ha toccato le mappe base ma nessuno dei 2 limitatori. Quelle di Cristiano potrebbero quasi andare, se non ch? quella *77B10 mi sembra un po' stretta, io la alzerei un po' di pi?.
La modifica al duty cycle della geometria variabile per il momento non l'avrei fatta, 1 perch? va studiata molto, 2 perch? con il poco gasolio che stiamo iniettando non avremo mai picchi anomali, penso che al massimo raggiungeremo 1.4bar misurati...

Cristiano75
01-05-2013, 19:58
Ciao, l'ho ricorretta, e x arrivare a pompare quel gasolio ho rifatto anche la mappa fumi senn? l' ecu penso nn arriverebbe a dare quel gasolio richiesto al limitatore....
Ho aggiornato anche i limitatori di prex....

gps
01-05-2013, 23:06
Grazie Cristiano, ma ancora sono giovincello, non possono scaricare gli allegati!
Sandro, riguardo al limitatore avevi ragione, la macchina va benone, spinge e la frizione va pure bene!
Riguardo alla pressione turbo, l'avaria non dovrebbe darla se si superano gli 1,55bar? Sia in questa mappa che in quella precedente la press turbo ? la stessa e non ho avuto nessun problema di spia avaria (anche fatta diagnosi dopo entrambe le mappature). L'unica volta che ho avuto l'errore P0235 ? stata con la mappa postata all'inizio thread, in cui alzavo anche le mappe di lim press turbo. Come dovrei farle?

Cristiano75
02-05-2013, 00:45
Mandami l'*****, almeno la provi..

SandroMarciano
02-05-2013, 10:20
Ciao, l'ho ricorretta, e x arrivare a pompare quel gasolio ho rifatto anche la mappa fumi senn? l' ecu penso nn arriverebbe a dare quel gasolio richiesto al limitatore....
Ho aggiornato anche i limitatori di prex....

Il limitatore di pressione rail non ha senso modificarlo se non modifichi la pressione, poi anche nel caso di modifica della pressione non si modifica comunque in quel modo. Inoltre aggiungo che ? inutile anche la richiesta di 71mm^3/i invece che 70, tanto le mappe dei tempi di iniezione gestiscono una portata di gasolio di 70mm^3/i, poi anche se cos? non fosse ci sarebbe il limitatore di coppia a bloccare...

*gps la mappa dei limitatori originale non ti porter? avaria (cosa che mi sembra strana), ma in ogni modo ti renderebbe irregolare la pressione di sovralimentazione, quindi tienila almeno un po' pi? alta della mappa base, considera di dare 100pt alla mappa base e 100 ai limitatori... (e le mappe di gestione della geometria lasciale originali)

SandroMarciano
02-05-2013, 10:22
Ciao, l'ho ricorretta, e x arrivare a pompare quel gasolio ho rifatto anche la mappa fumi senn? l' ecu penso nn arriverebbe a dare quel gasolio richiesto al limitatore....
Ho aggiornato anche i limitatori di prex....

Dimenticavo, la mappa fumi ? originale e la linea dritta dell'egr non serve, ? chiusa da switch.

Cristiano75
02-05-2013, 10:53
Ciao sandroMarciano, hai scritto che su una mappa c'? una richiesta di 71mm3, quale che nn la trovo??? :confused:
La mappa fumi nn ? ori....(iniezione parzializzato)... 6 sicuro che hai visto l'ultima che ho postato?
L'egr e lo switch ? la mappa base mod fatta da gps, quella zona l'ho lasciata cos? com'? nn l'ho toccata.
Il limitatore rail che hai detto che nn andrebbe toccatto, l'asse x nn f? riferimento alla temp gasolio?
L'ho solo linearizzato in modo che nn tagli la prex se nel caso superi i 60? (temp riferita al gasolio).. ho evitato solo che tagli la prex nel caso in cui superi quella temp.... se nn ci arriva sar? inutile...

SandroMarciano
02-05-2013, 11:38
mi scuso, avevo aperto la mappa vecchia,
su questa posso dire che le prestazioni totali anche con il limitatore fumi originali non verranno alterate (non ? tuttavia sbagliato modificarlo)
Invece il limitatore di pressione rail ritengo che sia opportuno lasciarlo ori, anche perch? 60? di temperatura del gasolio iniziano ad essere molti, anche in estate difficilmente raggiunger? queste temperature.

Cristiano75
02-05-2013, 12:04
Non so se con il limitatore fumi ori la car con 1,30bar di press arrivava il maf a 1050 x poter dar 70mm3
perch? se applichiamo la formule con un rendimento del 92% Ve ossia il motore ? 1910cm3 pari a 477.5cm3 con un rendiemnto del 92% = 439.3mg di aria x ogni ciclo
se facciamo 2300*0.439= 1010mg di aria dovrebbe legger il maf....
invece modificando la mappa fumi x avere un rapporto 17:1 circa 1010/17=59.41mg
59.41/0.816 (pese Spec Gasolio)=72.81mm3 (arr..)
Ecco perch? ho preferito modificare la mappa fumi x esser sicuro che i 70mm3 li prenda tutti....

Che io 60? sia difficile questo nn lo sapevo perch? un log alla car nn l'ho fatto......

SandroMarciano
02-05-2013, 14:27
Non so se con il limitatore fumi ori la car con 1,30bar di press arrivava il maf a 1050 x poter dar 70mm3
perch? se applichiamo la formule con un rendimento del 92% Ve ossia il motore ? 1910cm3 pari a 477.5cm3 con un rendiemnto del 92% = 439.3mg di aria x ogni ciclo
se facciamo 2300*0.439= 1010mg di aria dovrebbe legger il maf....
invece modificando la mappa fumi x avere un rapporto 17:1 circa 1010/17=59.41mg
59.41/0.816 (pese Spec Gasolio)=72.81mm3 (arr..)
Ecco perch? ho preferito modificare la mappa fumi x esser sicuro che i 70mm3 li prenda tutti....

Che io 60? sia difficile questo nn lo sapevo perch? un log alla car nn l'ho fatto......

Il calcolo non ? corretto, la densit? dell'aria non ? 1000mg/dm^3, in condizioni standard ? vicino a 1200mg/dm^3, se consideri una pressione di 2,3 bar assoluti 50?C di temperatura e 20% di umidit?, il motore con un'efficienza volumetrica di 0.90 (che mi sembra gi? abbondante per un 8v) ottieni 1060mg/i.
Detto questo la modifica ? corretta.

gps
02-05-2013, 22:45
Sandro ho modificato la mappa pressione turbo e relativo limitatore di pressione f(IQ) come da te indicato, mentre ho ritenuto lasciare ori il limitatore f(P_ATM), in quanto non mi sembra il caso di andare oltre 1,35bar.
Nel frattempo pregherei Cristiano (che sicuramente ? pi? avanti di me) di non anticipare determinati discorsi sulle altre mappe, in quanto preferirei che Sandro mi guidasse seguendo un ragionamento pi? graduale e organico.
Quindi, Sandro, quando puoi, puoi andare pure avanti con le altre mappe.
Ti allego l'ultima modifica:

SandroMarciano
02-05-2013, 23:25
meglio, ma riguardo alla pressione di sovralimentazione f(p_atm) in particolare guarda la tabella, i valori in mappa sono pressione assolute, ovvero la pressione atmosferica pi? la pressione relativa (o gage pressure) puoi osservare che se cresce la pressione atmosferica, a parit? di pressione relativa, aumenter? anche la pressione assoluta, quindi molto grossolanamente potremo assumere che il lavoro compiuto dalla turbina per far salire la pressione a 2300 mbar partendo da 1100 o 2200 partendo da 1000 sar? lo stesso. Ti ho detto questo per non farti impressionare dal valore di per se gi? adatto che trovi (massimo a 2350mbar). Se vuoi stare tranquillo aumenta solo i valori sopra 930mbar fino a 2350mbar (che poi sono quelli che in genere abbiamo in Italia).

Poi passiamo ai tempi.

Questa parte di per se non porta aumenti di prestazioni fino a che non ? tutto completo, quindi intanto hai una mappa decente, ora mettiti con calma che questa ottimizzazione ci richieder? pi? interventi:

partiamo dall'asse dei tempi: gli ultimi valori che leggi sono 70.30, 70.20, portiamo per esempio l'ultimo valore a 90 e il penultimo a 80. la variazione in percentuale che osservi per aver applicato questa regola la riporti anche nelle colonne sottostanti.
Ti faccio vedere per 90:
90/70.30=1.28 quindi alla colonna sottostante applicherai un incremento del 28%

gps
03-05-2013, 22:59
OK, pressione turbo f(p_atm) portata a 2350mbar da 930 a 1080mbar di atm.
Per i tempi abbiamo due mappe uguali (724BA e 7278A), quindi ho applicato le stesse percentuali...
Potresti spiegarmi cosa leggiamo negli assi e in tabella, perch? per me 80 e 90 sono mg o sbaglio?
Allego le modifiche:

SandroMarciano
04-05-2013, 07:54
80 e 90 sono mm^3/i di gasolio. Per i tempi di iniezione abbiamo 2 mappe, viene usata dalla ecu quando c'? la con preiniezione, una senza.

gps
04-05-2013, 11:30
Quindi, ricapitolando, nell'asse x abbiamo i giri (da 0 a 1800rpm: perch? solo fino a 1800?), nell'asse y abbiamo l'IQ in mm3/i e in mappa leggiamo i tempi di iniezione in us.
Cos? ? corretto? Non capisco perch? gli rpm si fermano a 1800 e la tabella ? contornata da zeri.

SandroMarciano
04-05-2013, 19:04
non sono giri, ma pressione rail misurata in bar. Il resto ? corretto!

gps
04-05-2013, 22:49
Ok Sandro, avevi ragione, winols ? tutta un'altra cosa, ECM da una visione totalmente distorta delle mappe!
Nel frattempo sto continuando a dimensionare gli assi delle altre mappe, ma per le mappe di pressione rail, limitatore rail e anticipo (SOI) winols non riesce a trovare automaticamente gli assi, quindi vanno cercati in manuale, ma non ho idea di come fare! Riguardo al limitatore di coppia f(IQ), in tabella leggo la coppia espressa in Nm? Hai visto le modifiche?

SandroMarciano
05-05-2013, 11:22
no, in tabella leggi come asse i giri, come valori in mappa la IQ, in edc15 gli unici valori di coppia riportati sono solamente riferiti alle mappe che regolano l'ASR, ma sono inutili ai fini della potenza.

Gli assi delle SOI e del rail non le trovi a ragione, si trovano all'inizio della zona utile delle mappe. Usa il damos per rintracciarli (puoi farlo confrontando la tua mappa con quella per cui abbiamo il damos appunto!

Quando comunque riformuli una mappa devi fare attenzione, nel senso che l'asse si estende solo dove serve, per esempio nei giri non ha senso tale modifica. Nel rail se viene modificato in modo accorto e non si vuole una mappa spinta pure. Per le SOI, specie quelle senza iniezione pilota (quelle per cui non ? esplicitato l'asse appunto) invece ? utile trovarlo, infatti in configurazione originale se non ricordo male l'ultimo valore ? riferito a 55mm^3/i.

Le modifiche non ho ppotuto vederle, sono stato un po' impegnato e lo sar? ancora per qualche giorno. Mi scuso per il momento e prometto che controller? appena possibile!

gps
05-05-2013, 12:45
Ci mancherebbe Sandro, anche se non lo esplicito, la mia gratitudine ? immensa per il tempo che mi dedichi!
Riguardo il limitatore di coppia, mi son spiegato male io, non mi riferivo alla tabella 19X1 ma alla mappa 7929A 8X8 che ha tutto l'aspetto di un lim di coppia (vedi immagine allegata), ma non ne sono sicuro visto che contiene numeri a 3 cifre.
Le altre mappe in figura sono quelle per le quali non son riuscito a trovare gli assi, ma seguir? il tuo consiglio!


3939

Cristiano75
05-05-2013, 13:28
? possibile avere il damos?

gps
05-05-2013, 13:41
Io ho questo damos:
Ha praticamente tutto mappato con le descrizioni...
Sandro, potresti dargli un'occhiata, giusto per sapere se ? lo stesso che hai tu?

Cristiano75
05-05-2013, 14:09
Grazie gps

SandroMarciano
05-05-2013, 17:58
io ne ho anche altri 2, ma questo ? il pi? completo.

gps
06-05-2013, 23:17
In effetti, grazie al damos, son riuscito ad identificare gli assi x ed y delle mappe di pressione rail, limitatore rail e SOI senza pilota. Winols non riesce a trovarle automaticamente perch? gli assi non si trovano n? immediatamente prima, n? immediatamente dopo le relative mappe, infatti si trovano messi tutti assieme in una zona ben precisa antistante le mappe. In particolare le tre mappe (rail, lim rail, SOI senza pilota) condividono lo stesso asse degli RPM, inoltre, come Sandro ricordava bene, l'ultimo valore dell'asse x ? riferito a 55mm3/i.
Allego la figura che evidenzia le mappe in questione

3955

Il lavoro continua...

gps
10-05-2013, 00:14
Sandro, l'ultima mappa contiene soltanto la modifica delle ultime due colonne dei tempi di iniezione cos? come hai indicato.
Quindi, anche se non lo guardi, possiamo continuare a ****llo concettuale, sempre quando hai un momento.

SandroMarciano
10-05-2013, 09:48
te scrivi, quando posso rispondo...
dopo che hai adeguato i tempi puoi chiedere di pi? al pedale e al limitatore di coppia, come limite considera la nuova mappa tempi.

gps
13-05-2013, 23:54
Fatto!
Ho modifcato, oltre i tempi, pedale, limitatore IQ e limitatore coppia, tutte le altre non toccate!
Allego modifca:

SandroMarciano
14-05-2013, 08:52
ok, ora va modificato il limitatore fumi gli anticipi e la pressione gasolio.
Iniziamo dal limitatore fumi, se lo guardi in tabellare l'asse x moltiplicato per 0.1 vedrai che indica la portata di aria, estendi un po' l'asse, perch? ora dovremmo superare 1050mg/i, falla arrivare a 1200 e aggiusta qualche valore precedente in modo da renderla pi? modulabile. Poi in mappa modifichi ogni colonna con il seguente conto: fissi l'afr che vuoi, 16,5 non fuma, 14.5 fuma poi ad esempio prendi 1200mg/i di aria e: 1200/14.5/0.85 quello che ottieni lo inserisce nella colonna sottostante.

paolo159
15-05-2013, 10:47
grande sandro! massima professionalit? come sempre nelle tue spiegazioni! se quindi vuoi estendere gli assi lo si pu? fare? solo sull'asse Y o anche X? poi la ecu legge anche le curve aggiunte?

mariodarkblue
15-05-2013, 11:08
grande sandro! massima professionalit? come sempre nelle tue spiegazioni! se quindi vuoi estendere gli assi lo si pu? fare? solo sull'asse Y o anche X? poi la ecu legge anche le curve aggiunte?
Non devi aggiungere ne bp ne curvr...ma modificare quelle presenti...ad esempio devi modificare i bp di 1050 a 1200...e quindi ricalcoli la curva dei 1200mg...

SandroMarciano
15-05-2013, 11:32
Non devi aggiungere ne bp ne curvr...ma modificare quelle presenti...ad esempio devi modificare i bp di 1050 a 1200...e quindi ricalcoli la curva dei 1200mg...

infatti, volevo dire quello, una curva 16x16 rimane 16x16, non si pu? far diventare 16x17...

gps
15-05-2013, 22:42
Modificato smoke limiter, utilizzando afr=16.5 e modulando le ultime tre colonne con airflow pari a 1000 1100 e 1200mg/i e con valori fissi di IQ pari rispettivamente a 71,30 78,43 e 85,56mm3/i .


4100

SandroMarciano
15-05-2013, 22:56
ok, perfetto, ore in rail e i relativi limitatori, prova ad impostare 1400bar (al massimo e solo nell'ultima colonna) a scalare nelle altre (penultima e terzultima) poi se non basta si cercano i bit che fanno spengere la macchina e si aumentarlo.

gps
18-05-2013, 11:31
Ho modificato le ultime tre colonne di Rail Pressure f(IQ) e i due Rail Pressure Limiter f(IQ) e f(T_FUEL) come nell'immagine allegata.
Per quanto riguarda i bit che fanno spegnere la macchina, per caso ti riferisci al Single Value Rail Limiter SVRL (72A6A) che ? impostato a 1350bar?
Se ? cos?, l'ho gi? modificato a 1400bar, ma esiste anche un altro SVRL (72A78) gi? impostato da stock a 1450bar, sai per caso di cosa si tratta?

4143

SandroMarciano
19-05-2013, 09:36
si, sono entrambi funzionanti i bit, e quello pi? alto deve rimanere pi? alto di quello a 1350, c'? scritto nella descrizione del damos. il rail aumentalo solo nelle ultima colonna a 1400, nelle altre finali modulalo. Per il resto? La pressione di sovralimentazione l'hai modificata?

gps
19-05-2013, 13:29
Modificati Pressione Rail, Turbo e limitatore turbo.
Come ti sembrano?

SandroMarciano
19-05-2013, 18:31
buona, rimetti ori l'asse del limitatore turbo, in questo modo penso che possa andare in recovery, quello del turbo invece lascialo cos?!
Ora passiamo agli anticipi penso che ci vogliano 3? sull'ultima colonna, su quelle precedenti vai a scalare, come per il rail. Poi prima di provarla faccio qualche conto e vediamo se 3? bastano o sono troppi.

gps
19-05-2013, 20:45
OK Sandro, modifiche effettuate! Per quanto riguarda le SOI con e senza pilota le ho modificate usando l'interpolazione lineare: viene fuori max 4?.
Nell'allegato includo anche il mappack, cos? nel frattempo se puoi dargli un'occhiata al dimensionamento degli assi te ne sarei grato.
Allego modifiche:

SandroMarciano
21-05-2013, 13:24
visto ora, io anticiperei un po' anche a 2000rpm con pilota, poi puoi provare, ora ? una mappa completa!

gps
21-05-2013, 14:02
Sandro, poiche' non sono sicuro se utilizzare l'interpolazione lineare per gli anticipi, potresti dirmi quali calcoli fai per tirar fuori gli anticipi?
Giusto per non commettere errori...

SandroMarciano
21-05-2013, 14:14
quelli che hai usato possono andare, poi provi ad aumentarli o diminuirli e vedi ad impressione... comunque io calcolo la fine iniezione, e faccio in modo di far terminare l'iniezione entro 5? *4000rpm, pi? in basso pu? durare anche di pi?.

gps
02-06-2013, 22:00
Sandro, ho caricato la mappa...
La macchina adesso va forte, ha una progressione impressionante e non fuma minimamente...
Solo al 100% di acceleratore e a circa 4000 rpm il motore fa un po di rumore, come se stentasse ad andare oltre, magari chiss? se dipende dall'anticipo.
A proposito, sai per caso se esiste qualche formula analitica che lega duration, rail ed SOI, giusto per non andare a tentoni?
Nel frattempo volevo cogliere l'occasione per ringraziarti nell'avermi guidato a costruire una vera mappa!

SandroMarciano
03-06-2013, 08:51
No, non esistono formule vere e proprie per determinare l'anticipo in base alla p.rail e alle duration, diciamo per? che puoi ricavati in base al tempo di iniezione i gradi di durata, e sottraendo ci l'anticipo vedi quanto continua l'iniezione dopo il PMS.
La macchina a 4000rpm perde vigore un po'a causa della preiniezione che viene a mancare dopo 3500rpm, un po' a causa della turbina che fa quasi da tappo e poi certamente anche l'anticipo dice la sua, su quello puoi giocarci un po' in modo da vedere quale la tua auto tollera meglio!

gps
08-07-2013, 23:30
Ciao Sandro, dopo un mese circa di prove, debbo dire che mi trovo abbastanza bene...
L'unica cosa che ho avuto ogni tanto, in brusca accelerazione tra i 2000 - 2250rpm, ? il famoso errore P0235 Pressione di Sovralimentazione segnalato con accensione spia gialla e immediato spegnimento della stessa non appena rilascio un po l'acceleratore, ma senza mai andare in recovery! Niente di che, solo il fastidio di sentire la spia, ma che comunque ? un indice di qualcosa che non va o che abbiamo trascurato.
Dal log effettuato con FES, in effetti viene misurata una pressione turbo max pari a 2527mbar, ma la cosa strana ? che in corrispondenza il MAF da 1500mg/i e la press turbo sale mentre sono in decelerazione ad elevati IQ (vedi file .csv), che ? dove ottengo l'errore P0235. Quindi, sembrerebbe che di tanto in tanto o il debimetro sballa oppure la geometria variabile ha qualche problema. In effetti, le mappe dei tempi di overboost non sono state modificate e andrebbero modificate.
In allegato, l'ultima mappa caricata e il relativo file di log di FES.
Che ne pensi?

SandroMarciano
09-07-2013, 08:26
In giornata la guardo, intanto per? voglio avvertiti che anche la mia turbina aveva questo problema, io troppo tardi mi preoccupai di curarlo e in5000 km ho distrutto il gruppo. Il consiglio che ti do ? quello di calare subito le mappe da te menzionate e fare in modo che la pressione non superi i 1.4bar di costante. Quando te leggi 2527mbar da diagnosi in realt? la pressione potrebbe essere molto pi? alta, il valore chE rilevi infatti ? la saturazione del sensore. Altra cosa il maf, 1500mg/i li pu? rilevare solo che hai perdite sull'aspirazione.

gps
09-07-2013, 22:49
Grazie del consiglio Sandro!
Caspita, credo proprio che mi converr? fare al pi? presto le modifiche...
Agir? in questo modo: rimetto ori la mappa del turbo e i relativi limitatori e misuro la pressione turbo con il log di FES.
Se il problema dovesse ripresentarsi, prover? a modificare anche le tre mappe della VGT dando orientativamente un 10% di decrementi e rifaccio la misura!
Una cosa Sandro, ma l'ECU come interviene per ridurre la press turbina solo con la VGT o anche con la Wastgate (se ce l'ha)?
Un'altra cosa, qui nel forum da Exside81 ho sentito dire che esiste un bit del sensore MAF (75216) che occorrerebbe portarlo da 962 a 1003. Sai per caso di cosa si tratti e se occorre modificarlo?
Quindi consigli di verificare che non ci siano perdite nei tubi IC superiore e inferiore?

Cristiano75
10-07-2013, 00:08
Ciao GPS, per me le mappe della vgt hai dato decrementi esigui e il breakpoint finale devi farlo x 85mm3 x quello che tu richiedi in mappa a pieno carico... i decrementi falli pesanti perch? con tanto gasolio e una turbina che gi? sta al limite l'innalzamento ? automatico.....

L'anticipo che hai dato, la macchina nn la senti che prova a murare?? Mi sembra tanto visto che hai dato anche prex rail....
Aumentando la prex rail il tempo di iniezione si accorcia gi? quello porta di suo un p? di anticipo se poi ne aggiungi a punti +/- 5 gradi x me ? troppo...

gps
10-07-2013, 23:49
Grazie Cristiano, per la VGT sto gi? elaborando una strategia di mappe, per quanto riguarda il breakpoint finale impostato a 95mm3 l'ho fatto semplicemente perch? preferisco avere una IQ di 85mm3 al 90% di pedale e in ogni caso se noti nel limitatore di gasolio f(Temp), cos? come nel limitatore di coppia, non do pi? di 85, quindi non penso ci siano problemi. Comunque, sto pensando di rivedere anche le driver wish...
Per gli anticipi, perch? dici che la macchina dovrebbe murare, semmai dovessi avvertire tale sensazione ? solo dopo i 3500rpm quando la turbina fa da tappo, si ha soltanto una iniezione (senza pilota) e la geometria variabile ? troppo aperta per quella IQ. Ti posso assicurare che al momento le prestazioni sono per me ottime, poi ? chiaro che per massimizzare la potenza occorre lavorare bene con gli anticipi, ma la cosa non ? molto semplice...
Andiamo per ordine: la duration map dice che ad una data IQ e ad una data pressione rail quanto tempo occorre per bruciare efficacemente una data IQ. Noto il tempo di durata iniezione, lo si trasforma in gradi equivalenti di durata e ci? ci dice quanti gradi angolari occorrono per avere una certa durata di iniezione. Poi si ricavano i gradi di durata dopo il PMS, utilizzando le mappe ori delle duration e degli anticipi alla max IQ (che tipicamente sono 4-5 gradi). Infine, si calcola l'anticipo come differenza tra i gradi di durata complessivo e i gradi durata dopo il PMS. Questo calcolo, aiutandoti con excel, ti consente di ricavare gli anticipi alla max IQ, poi ricavi le altre colonne utilizzando l'interpolazione lineare...
Questo ? ci? che ho fatto, in generale c'? da dire che, se l'anticipo viene ritardato, i gradi di durata dopo il PMS si allungherebbero troppo con conseguenti effetti distruttivi sull'albero motore, mentre, per contro, se l'anticipo ? eccessivo, si aumenterebbe troppo la temperatura in camera con ovvi effetti distruttivi, quindi occorre mediare...
Le mie mappe degli anticipi ritengo siano corrette, seguendo il criterio di cui sopra, ma, ovviamente non ? detto che siano le migliori!
Spero di essermi spiegato bene...

SandroMarciano
11-07-2013, 09:02
Per gli anticipi non devi necessariamente seguire l'andamento originale, anzi, ? con troppo anticipo che viene sollecitato pi? il motore. Considera che ai bassi giri puoi iniettare anche parecchi gradi dopo il PMS, agli alti non superare gli 8-10. Io ho provatoad usare anche 30?di anticipo *4000rpm, con tempi di iniezione molto lunghi, ma il risultato ? stato solo la macchina che quasi si fermava...

gps
13-07-2013, 23:38
Sandro,
ho rimappato scalando a 75mm3 la IQ max, ho messo Press Turbo, limitatori turbo, SOI ori e ho abbassato del 15% le 3 mappe della VGT.
Il risultato ? che ho meno picchi, ma rimane sempre il problema della turbina che sale sempre, ora di meno, ma riesce comunque ad andare qualche volta a 2500mbar!
Ho fatto le misure con *********** e in allegato ho esportato un foglio excel che mostra oltre i dati anche alcuni grafici.
In particolare ? da notare che la pressione turbo, oltre i 2500rpm, anzich? salire o rimanere costante, crolla improvvisamente per poi risalire quando scendo di giri.
Sospetto che ci sia un problema alla elettrovalvola di Pierburg, a giudicare dai grafici, oltre che ad un possibile sfiato dei tubi IC!
Che ne pensi?

SandroMarciano
14-07-2013, 16:47
no, sfiati ? difficile, avresti pressione di sovralimentazione pi? bassa e la macchina fumerebbe stile treno a carbone. Io sospetto o la geometria variabile bloccata o la pierburg partita. Metti l'ori e fai un log con SOLO geometria variabile giri motore pressione gasolio e pressione sovralimentazione misurata (pi? parametri vuoi loggare pi? sar? lungo l'intervallo di tempo tra le misure). Dal log con mappa ori ti accorgerai che la pressione star? sensibilemente pi? alta dell'obbiettivo comunque.

gps
14-07-2013, 22:29
Si, infatti, gi? cos? la pressione turbo si mantiene sempre sensibilmente pi? alta della desiderata e sembra sia indipendente dall'obiettivo, ma solamente funzione della IQ.
Quindi, ? molto probabile che si tratti o della Pierburg o della geometria variabile bloccata, anche se i valori impostati nella mappa della VGT vengono rispettati (colonna BOOST CONTROL/SOLENOID del log).
Credo proprio che far? controllare o sostituire la Pierburg, prima di far smontare la turbina...
Grazie Sandro, ti far? sapere.

SandroMarciano
15-07-2013, 09:10
Si, infatti, gi? cos? la pressione turbo si mantiene sempre sensibilmente pi? alta della desiderata e sembra sia indipendente dall'obiettivo, ma solamente funzione della IQ.
Quindi, ? molto probabile che si tratti o della Pierburg o della geometria variabile bloccata, anche se i valori impostati nella mappa della VGT vengono rispettati (colonna BOOST CONTROL/SOLENOID del log).
Credo proprio che far? controllare o sostituire la Pierburg, prima di far smontare la turbina...
Grazie Sandro, ti far? sapere.
La turbina ? facile vedere se ha la geometria bloccata, basta provare a muovere anche con un cacciavite l'attuatore.

gps
28-07-2013, 16:32
Ciao Sandro,
abbiamo fatto centro, il problema ? stato risolto, era proprio la elettrovalvola di Pierburg!
L'ho sostituita, gi? ad orecchio la turbina fischia molto meno, e ad elevati giri ora non tappa pi? come prima...
La dimostrazione che la turbina ora sta funzionando a dovere la da il file di log allegato, assieme al log fatto precedentemente per fare il confronto.
Infatti, come si pu? vedere dal log, la pressione del boost si mantiene praticamente sempre sotto il valore desiderato!
Ora che la turbina sembra apposto, sistemer? nuovamente le mappe che avevo precedentemente calato per sicurezza.
Grazie ancora per le dritte...

4826

clag
10-04-2015, 10:05
Salve. Ho letto con interesse tutta la discussione.
Mia moglie ha la stessa auto e vorrei fare una mappa tranquollla con ECM Titanium. Vorrei toccare Turbo, Rail e Pedale. Anticipi e tempi non ne tocco perch? per ora non ci arrivo. Avrei qualche domanda:
1. Il pedale ? arricchimento in accelerazione?
2. Che incrementi posso dare al pedale?
3. Sulla.pressione turbo sono riportati valori oltre 2000. Sono millibar? Se cos? fosse mi pare impossibile che il turbo giretto a 2,2 bar.
Grazie a chi vorr? aiutarmi!

switing63
10-04-2015, 10:59
Sulla prima e seconda domanda non saprei rispondere. La terza invece si tratta proprio di millibar, 2200 sono 2,2 bar per? considera che ? la pressione totale cio? 1000 atmosferica + 1200 il turbo in totale 2200.

clag
10-04-2015, 11:02
Sulla prima e seconda domanda non saprei rispondere. La terza invece si tratta proprio di millibar, 2200 sono 2,2 bar per? considera che ? la pressione totale cio? 1000 atmosferica + 1200 il turbo in totale 2200.
Grazie! Il primo grande dubbio me l'hai tolto!

SandroMarciano
10-04-2015, 11:23
1. si
2. prima di vedere che "incrementi" dare fossi in te cercherei di capire cosa sono i valori nella mappa pedale, una volta fatto ti accorgerai che senza altre modifiche la potenza massima modificando solamente il pedale rimarr? quella di serie, cambier? solo la sensibilit?
3. ti hanno risposto correttamente

clag
10-04-2015, 11:37
1. si
2. prima di vedere che "incrementi" dare fossi in te cercherei di capire cosa sono i valori nella mappa pedale, una volta fatto ti accorgerai che senza altre modifiche la potenza massima modificando solamente il pedale rimarr? quella di serie, cambier? solo la sensibilit?
3. ti hanno risposto correttamente
Lo so che aumentando il pedale aumenta solo la sensibilit?, per la.potenza aumenter? turbo e rail. Quindi? Mi spieghi cosa sono i valori nella mappa pedale? Ed eventualmente vorrei sapere di quanto icrementarli, considerando che li incrementerei a partire dal 50% di pressione.

SandroMarciano
10-04-2015, 12:08
nel pedale hai gasolio richiesto detto "IQ". Dato che la sensibilit? al pedale ? soggettiva devi vedere da solo quello che ti piace, vai tranquillo che su quella mappa non fai danni.
riguardo al resto ti consiglio almeno una infarinatura di meccanica, il motore diesel non aumenta le sue prestazioni (in modo sensibile) agendo su pressione turbo e pressione gasolio. Comunque puoi sperimentarlo da solo!

clag
10-04-2015, 12:17
nel pedale hai gasolio richiesto detto "IQ". Dato che la sensibilit? al pedale ? soggettiva devi vedere da solo quello che ti piace, vai tranquillo che su quella mappa non fai danni.
riguardo al resto ti consiglio almeno una infarinatura di meccanica, il motore diesel non aumenta le sue prestazioni (in modo sensibile) agendo su pressione turbo e pressione gasolio. Comunque puoi sperimentarlo da solo!
Certo. Ma ? per iniziare a fare prove, dal momento che sui tempi a sugli anticipi, anche se sto leggendo molto, non ci sto capendo tanto. Magari con il vostro aiuto, inizier? a ritoccsrli pi? in la.
Attualmente la macchina spinge bene ed ha un modulo aggiuntivo drakebox solo rail. Secondo te, alzando di di un 3% il rail dove serve e di circa 12o mbar il turbo, riesco ad ottenere qualcosa in pi? del modulo?

switing63
10-04-2015, 13:08
Io da poco mi sono messo a studiare la gestione elettronica del motore e ne so poco. Ho cominciato a guardare la centralina EDC16c8 perch? equipaggia la mia 147 1.9 mjet 16v ed ? diversa da quella del 115 CV anzi credo anche che sia una EDC15. Ad ogni modo nella 16 ci sono dei limitatori sulla quantit? di gasolio iniettata in funzione della coppia richiesta, della temperatura acqua e gasolio, non so appunto se la 15 segue la stessa logica ma se ci fossero dovresti alzare anche quelli.

clag
10-04-2015, 13:16
Io da poco mi sono messo a studiare la gestione elettronica del motore e ne so poco. Ho cominciato a guardare la centralina EDC16c8 perch? equipaggia la mia 147 1.9 mjet 16v ed ? diversa da quella del 115 CV anzi credo anche che sia una EDC15. Ad ogni modo nella 16 ci sono dei limitatori sulla quantit? di gasolio iniettata in funzione della coppia richiesta, della temperatura acqua e gasolio, non so appunto se la 15 segue la stessa logica ma se ci fossero dovresti alzare anche quelli.
S?, certo. Anche i relativi limitatori. Grazie per il suggerimento!

SandroMarciano
11-04-2015, 08:31
Certo. Ma ? per iniziare a fare prove, dal momento che sui tempi a sugli anticipi, anche se sto leggendo molto, non ci sto capendo tanto. Magari con il vostro aiuto, inizier? a ritoccsrli pi? in la.
Attualmente la macchina spinge bene ed ha un modulo aggiuntivo drakebox solo rail. Secondo te, alzando di di un 3% il rail dove serve e di circa 12o mbar il turbo, riesco ad ottenere qualcosa in pi? del modulo?
no, non avertiresti differenza rispetto alla macchina originale senza centralina. (effetto placebo a parte)
Il consiglio che ti do ? di lasciar perdere rail e turbo, e come ti ha detto switing63 agisci solo sui limitatori del gasolio. Senza modificare i tempi puoi arrivare a 70mm^3/i di gasolio, che a 4000rpm fanno quasi 145cv (unitamente all'aumento della pressione turbo che ti consiglio di vedere dopo questo). Ti serve modificare solo:

- pedale;

- limitatore di coppia (che in realt? ? anch'esso un limitatore di gasolio sulle edc15);

- limitatore di gasolio f(temperatura gasolio).

L'ultima non ? sul driver di ecm, ma con un po' di buona volont? riuscirai a trovarla!

clag
11-04-2015, 09:44
no, non avertiresti differenza rispetto alla macchina originale senza centralina. (effetto placebo a parte)
Il consiglio che ti do ? di lasciar perdere rail e turbo, e come ti ha detto switing63 agisci solo sui limitatori del gasolio. Senza modificare i tempi puoi arrivare a 70mm^3/i di gasolio, che a 4000rpm fanno quasi 145cv (unitamente all'aumento della pressione turbo che ti consiglio di vedere dopo questo). Ti serve modificare solo:

- pedale;

- limitatore di coppia (che in realt? ? anch'esso un limitatore di gasolio sulle edc15);

- limitatore di gasolio f(temperatura gasolio).

L'ultima non ? sul driver di ecm, ma con un po' di buona volont? riuscirai a trovarla!
Grazie, se ti va di aiutarmi, ho aperto il thread sulla mia ecu https://www.professionalchiptuning.net/parere-mappa-alfa-147-1-9-jtd-115cv-edc15c7-448-060-a-vt8396.html