Visualizza Versione Completa : MagPro2 Consigli sull'utilizzo.
Dovrei utilizzare MagPro2 v4.2 per leggere e scrivere la mappa del Ducato 2.3mjet del quale si ? trattato la modifica in questi giorni nell'altra mia apposita discussione.
Vorrei gentilmente chiedere alcuni consigli...
Secondo voi, per leggere e scrivere senza problemi l'EDC16 montata su tale veicolo, quale velocit? di trasferimento dati consigliate:
- Minima
- Media
- Veloce
- Massima
Inoltre consigliate di scrivere "solo dati" oppure "tutto"?
Ne approfitto per chiedere un ultimo chiarimento: a cosa serve il pulsante "Magp" che si trova a destra proprio sopra il pulsante "Esci"?
Grazie per i consigli! :)
msport (exil77grande)
17-12-2012, 14:51
allora per il pulsante magp non ricordo a cosa si rifersice,per la velocita' lascia quella impostata se ti da problemi in lettura provale tutte fin quando legge e poi ricordati di usare la stessa velocita' in scrittura,per la modalita tutto o solo dati direi di leggere tutto e poi scrivere solo dati ma credo che in alcuni casi faccia comunque come vuole lui.
in k-line ti consiglio sempre modalit? lenta x il resto ? come dice msport.
Grazie infinite ad entrambi! :)
...per la modalita tutto o solo dati direi di leggere tutto e poi scrivere solo dati...
Dato che l'argomento mi incuriosisce: prativamente scrivendo solo i dati, il programmatore va a riscrivere solamente la parte di mappa dove sono riportati esclusivamente i piani che influiscono sulle prestazioni del veicolo ed abitualmente modificate dai preparatori?
Per far ci? confronta la mappa presente in centralina con quella che stiamo scrivendo e quindi trascrive solo le parti diverse, oppure semplicemente chi ha realizzato l'hardware di programmazione ha inserito indirizzi specifici per ogni ecu ed il programmatore riscrive automaticamente solo queste zone della mappa?
msport (exil77grande)
17-12-2012, 22:22
Grazie infinite ad entrambi! :)
Dato che l'argomento mi incuriosisce: prativamente scrivendo solo i dati, il programmatore va a riscrivere solamente la parte di mappa dove sono riportati esclusivamente i piani che influiscono sulle prestazioni del veicolo ed abitualmente modificate dai preparatori?
Per far ci? confronta la mappa presente in centralina con quella che stiamo scrivendo e quindi trascrive solo le parti diverse, oppure semplicemente chi ha realizzato l'hardware di programmazione ha inserito indirizzi specifici per ogni ecu ed il programmatore riscrive automaticamente solo queste zone della mappa?
esattamente scrive solo la porziona di dati che serve per la modifica.
Sai se la porzione che riscrive viene stabilita di volta in volta confrontando mappa presente in ecu con quella che stiamo caricando, oppure se ? stata stabilita a priori dal costruttore dello strumento di dialogo (MagPro, Galletto, ecc...)?
Chiedo questo per capire se esiste il rischio che lo strumento, in fase di scrittura con questa modalit?, tralasci delle regioni di mappa che sono state invece modificate oppure se ? un dubbio inesistente.
Grazie! :)
msport (exil77grande)
18-12-2012, 09:11
puoi modificare quello che vuoi comunque in modalita' solo dati andra' a scrivere sempre una porzione di mappa.
Quindi, se la porzione di mappa riscritta ? fissa, c'? il rischio che se ? stato modificato qualche valore particolare oppure se chi ha progettato il dispositivo si ? dimenticato di inserire l'indirizzo di una regione di mappa "utile", potrebbe succedere che alcuni dati non vengano trascritti?
Anche in questa modalit? immagino che sia comunque indispensabile il checksum e che per forza di cose dev'essere fatto dal software del dispositivo di scrittura?
Qual'? il vantaggio di questa modalit?: solo la riduzione di tempo in fase di scrittura, oppure si elimina o quantomeno riduce il rischio di bloccaggio di ecu?
Ancora grazie infinite, msport! :)
magi1984
18-12-2012, 12:24
scrivendo solo la parte delle mappe ? pi? facile salvare l'ecu in caso di blocco anche senza bdm
il checksum va calcolato SEMPRE, o lo calcoli con ecm titanium o altri sw tipo winols, o lo calcoli con l'interfaccia di lettura e scrittura ma comunque va sempre calcolato.
consiglio: collega una batteria o un booster per evitare cali di tensione, fallo sempre, spesso al causa di un blocco ecu ? un abbassamento di tensione in fase di scrittura
Grazie magi1984 per i chiarimenti! :)
Ho provato oggi seguendo i vostri utili consigli, per ora mi sono limitato alla lettura. :)
Ho notato per? che per questo specifico modello di centralina non ? possibile decidere se leggere tutto o solo dati: lo decide lo strumento! Quindi penso che in questo caso specifico legga e scriva sempre tutto...
Comunque grazie 1000 a tutti e tre per le esaustive spiegazioni: mi saranno sicuramente utili con le prossime centraline :)
una volta ho provato a scrivere in modalit? lenta una punto 1.3 mjt 70cv che esce in versione b-can e nn me la faceva scrivere, mi dava chiave nn corretta poi guardando un po su internet ho visto che impostando la velocita a media andava tranquillamente ed infatti cosi ? stato
Nel magpro2 il protocollo x la fiat bravo 1.6 mjt da 120cv nn ce secondo voi funziona con quello della mito 1.6 mjt da 120cv?
oggi pom fatta bravo 1.6 mjt 120cv con il magpro2 v.4.2 con il protocollo della bravo 105eur5 famiglia 55 edc16plus
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.