PDA

Visualizza Versione Completa : [EDC16C39 145_421] Map Pack "COMUNITARIO"



gionag
14-11-2018, 23:57
Salve !
allego il map pack che ho sviluppato per la mia alfa brera 2.4 200hp del 2006 con hw edc16c39 145 sw 421.

DISCLAIMER : Non pretendo che sia un qualcosa di definitivo ne di completo... solo di fornire una buona base/punto di partenza. Io, ad oggi, con questo map pack riesco a far iniettare in maniera "ordinata" ed "educata" oltre 100mm3 e non avere nessun problema sugli organi di gestione emissioni avendoli tutti ben riposti in scatole in garage. Quindi, non sarà perfetto... ma a me e penso ad altri, possa bastare.

E' stato in gran parte derivato da un damos di una EDC16C39 Alfa-Romeo 147.

Ci dovrebbe essere un pò tutto... se quando avevo iniziato mi fosse capitato un file del genere per le mani, mi avrebbe aiutato... e non poco.
Premetto, è una release abbastanza cruda... non ho catalogato in maniera pulita ne ho organizzato il tutto secondo una logica ferrea.

Ho evitato tutte le mappe relative alle funzioini di rigenerazione perchè ho pianificato dal giorno zero di smontare il DPF e quindi mi son modificato solo quello che realmente avrei usato.

C'è tutto quello che serve per:
-staccare la EGR (fisicamente) [senza toccare i DTC ne mettere resistenze sul cablaggio]
-eliminare rigenerazioni DPF e staccare sensore differenziale / sensore di temperatura catalizzatore/downpipe [senza toccare i DTC ne mettere resistenze sul cablaggio]
-eliminare le SWIRL e staccare il motore [senza toccare i DTC ne mettere resistenze sul cablaggio]
-eliminare il corpo farfallato e staccare completamente l'attuatore [senza toccare i DTC ne mettere resistenze sul cablaggio]
-ri allineare (vedi altro thread per esempio) lo strumento indicatore di pressione relativa turbo della plancia strumenti ausiliaria
-tutte le mappe utili (perlomeno a me...) per modificare iniezione e sovra alimentazione
-gestire in maniera fine e completa la geometria variabile (tutti i PID e le mappe di "pre-controllo")

Per le vere e proprie soluzioni, posso solo parlare per questo hw/sw specifico e prometto che se serve scriverò come ho proceduto.

Fatemi sapere le vostre opinioni.

gionag
14-11-2018, 23:58
Il piano ultimo sarebbe quello di perfezionarlo con la vostre eperienza/ricerche e fare un qualcosa di altamente adattabile a tutte le EDC16 Alfa romeo (FIAT ?)

gionag
14-11-2018, 23:59
Perdoneranno gli Admin (scalatemi pure il numero di messaggi), ma pensavo che ci fosse la funzione edit ai messaggi... ri-leggo e ri-penserò meglio prima di premere INVIA.

Aggiungo che nel map pack c'è anche la :
- Linearizzazione sensore MAP (utile per montare sensori da 3.5/4 Bar)

Backgroop
17-11-2018, 12:55
Ottimo Lavoro, Avrai sicuramente speso tempo per un cosi' dettagliato mappack

soprattuto ottima Idea disattivare gli switches Per EGR TVA e SWIRL senza toccare DTC's

cinqueturbo
17-11-2018, 13:59
Complimenti!!! :)

guidotacco
21-11-2018, 18:46
bravo complimenti

Errecinque
23-11-2018, 15:43
Il piano ultimo sarebbe quello di perfezionarlo con la vostre eperienza/ricerche e fare un qualcosa di altamente adattabile a tutte le EDC16 Alfa romeo (FIAT ?)

Allego Map pack con qualche aggiunta nella cartella TUNE

gionag
23-11-2018, 23:20
Ottimo !
questo è lo spirito...

Sai cosa mi fà ridere, che in questo thread, io non possa scaricare il tuo file per vedere le aggiunte...
Non mi è ancora chiara al 100% la policy di questo forum per quanto riguarda l'accesso alle varie sezioni

Spero che qualcuno mi illumini

Errecinque
23-11-2018, 23:46
Strano perchè hai più di 80msg. Dovresti poter scaricare

gionag
24-11-2018, 00:02
Bel mistero.
c'è qualche admin che si possa contattare ?

alex210392
24-11-2018, 00:20
ottimo lavoro! se caricate anche il damos originario 147 posso collaborare anche io, e casomai creare un map pack anche per alfa mito €5 equipaggiata anch'essa di edc16c39 avendo file originale ricavato da auto di un mio amico

gionag
25-11-2018, 00:30
E' il classico che gira da un pò.. credo.
Comunque, trovi in allegato.

Se trovassi un modo per poter scaricare i Vs. file, organizzerei tutto in primo post, così chi arriva non deve scorrere 1000 pagine per trovare tutte le info.

gionag
25-11-2018, 00:32
Sia chiaro... non voglio far polemica, anche perchè non riesco a vedere il file.
Proprio per questo sono curioso di sapere cosa hai aggiunto.

Con le mappe indicate nel file iniziale si riesce tranquillamente a far iniettare > 100mm3 con mappa "informata" (quanto odio questo termine...).

Mi faresti un riassunto delle tue aggiunte ?

Grazie

alex210392
25-11-2018, 08:43
E' il classico che gira da un pò.. credo.
Comunque, trovi in allegato.

Se trovassi un modo per poter scaricare i Vs. file, organizzerei tutto in primo post, così chi arriva non deve scorrere 1000 pagine per trovare tutte le info.

grazie gionag appena ho 2 minuti partecipo anche io

jack91
25-11-2018, 11:08
Davvero molto utile

gionag
26-11-2018, 19:25
Conto di postare il map pack con qualche nuova aggiunta.
Oggi ho testato la possibilità di "disattivare" il controllo lambda e la gestione pcr semplicemente tramite le curve di isteresi riportate...
E' molto utile a mio avviso loggare con entrambe le funzioni disattivate così da vedere EFFETTIVAMENTE cosa fà la mappa feedforward della VNT.
Ho sempre aggiustato la geometria variabile con i pid inseriti e alla luce dei log che ho fatto oggi, ho capito quanto sia inutile/impreciso come metodologia di lavoro.

Eliminando ogni auto correzione e limitazione della macchina si vede effettivamente quanto si è fuori e si può lavorare in maniera estremamente più precisa e mirata.

Detto questo, leggo e sento ancora in giro di gente che chiama i picchi "overboost" e che regola i coefficienti PID a "gusto".
Non esiste niente di tutto questo. Non è una questione artistica... ma tecnica. Il concetto di pressione di Picco e pressione costante è solo una scemenza.
Se si ha un picco e una costante vuol dire che non è stata regolata correttamente la geometria variabile.

Consiglio di fare questa prova e vedere se è vero oppure no.