Accedi

Visualizza Versione Completa : studio mappa touareg 3.0 tdi edc16cp34 0281013686 1039s20440



Pagine : [1] 2

joker01
06-01-2018, 08:40
ciao a tutti vorrei iniziare a studiare un po la mappa della mia auto per fare un incremento soft ed eliminare egr e dpf.
ho letto la mia centralina, posto qua file ori e 2 mod fatte da volta e egr remover per egr off.
ho studiato un po in giro e sulle guide che ho trovato per edc16 per la egr dovrei modificare 2 dei 5 panettoni prima delle mappe egr.
sul mio file ori aprendolo con ecm con driver txxx-495 mi trova 4 mappe egr duty cycle ma andando prima di queste mappe non riesco a trovare i panettoni da modificare.
le mappe che ecm chiama egr partono dall indirizzo 1C4EAA.
non voglio la pappa pronta studiamo assieme che mi piacerebbe capire cosa sto facendo.....

grazie a tutti in anticipo!!!

joker01
06-01-2018, 10:36
ho provato a modificare il mio file manualmente studiando un file di un q7 che avevo.
gli unici panettoni che assomigliano a quelli della guida che ho studiato sono questi che ho modificato.
ho fatto solo il 2° e 5°.
che ne dite???

joker01
06-01-2018, 10:38
eccolo scusate....

joker01
06-01-2018, 11:07
forse ecm mi ha portato fuori strada se scorro la mappa fino all indirizzo 1C683E iniziano le mappe egr e da quanto ho capito dopo queste mappe ci sono le mappe isteresi che vanno portate a 0 in modo da chiudere elettronicamente la valvola...

cinqueturbo
06-01-2018, 12:40
Ecco un esempio pratico di come i software free to play non azzeccano completamente il loro compito...

Qui devi combinare le soluzioni di entrambi i soft per cavarci qualcosa dal buco... :)

in ogni modo porta a zero
1C6C7E-1C6C8A
1C6CE4-1C6CF0
questi sono i EGR Hysteresis..
con Diagnosi dovresti verificare la corretta chiusura

Riguardo il DPF su questa si fa con Bit switch cioè 1 o 2 bit singolo quindi eviterei soluzioni free to play..

joker01
06-01-2018, 13:16
ciao grazie mille per l interessamento.....
ma riesci a spiegarmi cosa sto andando a modificare in pratica??
prima di questi indirizzi ci sono le vere e proprie mappe egr che nelle vecchie edc15 si alzavano i valori al max;queste mappe isteresi in pratica sono il comando della valvola???
non riesco a capire la logica dei valori che vado a modificare...
non mandarmi al diavolo ma mi piacerebbe capire un po.....è tutta mattina che giro per forum a studiare.....
per il dpf ho studiato una guida che c'è 1 o 2 bit da portare a 0...
ma facciamo un passo alla volta dai....

joker01
07-01-2018, 09:51
dopo una notte di studio posiziona uno schermo dove ho fatto con winols una conversione degli assi per la mappa egr 1. (penso.....:confused:)

asse x: iq mg / ciclo

asse y: giri del motore

asse z: maf mg / ciclo

dal foto l'egr a 640rpm e 3500 rmp non funziona perché nella mappa c'è già il valore massimo (1200 mg)

se vado ad esempio a 1800rpm e 20 mg di iq ho un valore maf di 395mg.

ora il mg rimanente per arrivare a 1200mg deve passare l'egr quindi avrò 805mg di ricircolo dei gas di scarico.

la fonte di questo studio è un file trovato in rete .....

cinqueturbo
07-01-2018, 22:52
A cosa serve tutto questo ambarada???

joker01
07-01-2018, 23:17
Mi sto interessando a capire un po di più sulle mappe edc16...
E ho condiviso sul forum tutto qua....
Cinqueturbo il panettone in mezzo ai 2 che mi hai detto tu non è anche lei una mappa isteresi???
Non sto mettendo in dubbio le tue modifiche ci mancherebbe altro;sto solo cercando di capire quello che faccio....

cinqueturbo
08-01-2018, 08:08
Mi sto interessando a capire un po di più sulle mappe edc16...
E ho condiviso sul forum tutto qua....
Cinqueturbo il panettone in mezzo ai 2 che mi hai detto tu non è anche lei una mappa isteresi???
Non sto mettendo in dubbio le tue modifiche ci mancherebbe altro;sto solo cercando di capire quello che faccio....

Usi solo 1% della potenza del web...
Cerca EGR Hysteresis sul tuo motore di ricerca e avrai molte risposte
in ogni modo Hysteresis in questo caso e riferito al magnete del EGR stessa che tu azzerando i "panettone di natale"
disabiliti l'apertura...

joker01
08-01-2018, 10:14
Ok e come fai a sapere quanti panettoni abbassare???
Sono legati al numero di mappe egr che ci sono nel file o no??
Ogni mappa isteresi ho capito che ha per primo i valori di asse della mappa nel mio file prima dei panettoni c è un indirizzo 00008 e li cominciano i valori di asse finiti gli 8 indirizzi inizia il panettone quindi iniziano i valori di dati quelli che abbassiamo noi....

cinqueturbo
08-01-2018, 14:53
Come faccio a sapere quanti "panettoni di Natale" ci sono da abbassare???

Ho cercato in Esa 0DAC & 0D7A e ne trovo solo 2 di EGR Hysteresis
poi metti esperienza & un Damos per la suddetta edc16cp34..

joker01
08-01-2018, 15:35
Grande cinqueturbo!!!!
Quindi col damos hai verificato quante mappe isteresi egr ci sono e nel mio file sono solo 2.
Grazie mille dell aiuto...
Ripeto ho insistito un po solo perché non fidandomi di scrivere da obd con la mia attrezzatura non voglio tirare su e giù la ecu per farla in bdm.
Vedrò se riesco a recuperare un damos....

joker01
09-01-2018, 11:35
ho trovato un damos .a2l per edc16cp34.
l ho importato in winols e confrontato col mio ori.
di preciso per cercare le isteresi cosa devo cercare nella descrizione della mappe scritte in tedesco??
ho cercato "egr" ,"histeresys" ma non vedo nulla rigurado i nostri indirizzi.
anche andando in 2d nella zona delle isteresi non trovo niente..
il damos ti deve dare la descrizione "isteresi egr" o ha un altro nome??

tac89
09-01-2018, 12:42
Controlla che il damos non sia in tedesco poi non tutti i damos sono buoni dipende qualcuno dice pure fesserie

joker01
09-01-2018, 13:12
Come faccio a vedere se il damos è tedesco??
Mi sembra che le descrizioni dei damos che si trovano sono solo o in tedesco o in inglese....

cinqueturbo
09-01-2018, 13:44
Mi fate venir in mente sempre un mio vecchio professore...
"Non conta saper la soluzione ma saper trovare la formula di arrivarci"....

come si chiama la
Valvola Riciclo Gas di Scarico "Italiano
EGR exhaust gas recirculation "Inglese"
AGR Ventil Abgasrückführung "Tedesco"

Santo ****** aiutaci tu che sei nel web... :)

joker01
09-01-2018, 15:02
fino a qui ci ero arrivato anche io....
ho fatto col traduttore e ho trovato qualcosa su egr ma non le isteresi......
magari sto cercando quello che non c'è non so.......

tac89
09-01-2018, 16:32
Penso che cinqueturbo ti abbia già dato la risp che cerchi dandoti l'indirizzo della mappa aprendola kn il damos ti dice in automatico in nome della mappa..... Percorso inverso.
.se non te lo da il tuo damos non ha quella mapp.....semplice!

joker01
09-01-2018, 17:22
Ok....grazie!!
Hai voglia a cercare.....
Quindi in rete ci saranno parecchi damos tarocchi....
C è un metodo per riconoscere al volo se il damos è corretto per quella famiglia di ecu??

joker01
10-01-2018, 13:18
ieri sera ho rifatto una lettura completa in bdm per verificare che i file delle 2 letture fossero uguali,risultato:
flash uguale
micro uguale
e2p con delle differenze
come mai??
ho rifatto una terza e quarta volta la lettura solo della e2p risultato:
tra seconda e terza lettura differenze
tra terza e quarta lettura nessuna differenza(tra terza e quarta non ho scollegato e poi ripiazzato gli aghi a molla sulla presa bdm).....

cinqueturbo
10-01-2018, 20:00
Dovresti prima chiederti cosa contiene in realtà la eprom ed avrai anche la risposta...

joker01
10-01-2018, 20:05
Che io sappia nella e2p ci sono i dati immo,codici chiavi,codici iniettori,num.telaio.....

cinqueturbo
11-01-2018, 00:43
Che io sappia nella e2p ci sono i dati immo,codici chiavi,codici iniettori,num.telaio.....

Si giusto...
e i Km percorsi? minuti di funzionamento, memoria guasti, Storico sul sistema anti particolato, Adattamenti vari sui gas di scarico con tanto di EGR, Storico su n° di programmazioni ecc.ecc.
quindi credo che sia in costante cambiamento..

joker01
11-01-2018, 07:18
Saranno allora delle differenze nei minuti di funzionamento,perché la ecu dalla prima lettura non è più stata montata sulla auto.
Gli è stata data solo l alimentazione ogni lettura in bdm.
Mi sono un attimo allarmato dalla differenza dei file pensando che ci fosse qualcosa di corrotto e addio backup corretto in caso di guai.....
Grazie delle info

joker01
11-01-2018, 18:43
Il "panettone di natale" in mezzo alle 2 mappe isteresi egr,da fonti web,dovrebbe essere una mappa isteresi egr durante le rigenerazioni del dpf corretto??

lsdlsd88
12-01-2018, 22:56
è possibile ;)

joker01
13-01-2018, 13:26
lo prendo come un si;);)
cinqueturbo tu che hai il damos corretto riesci a darmi conferma di ciò che penso....
perchè se più avanti dovessi fare il dpf off allora devo abbassare anche li.....

cinqueturbo
13-01-2018, 14:11
lo prendo come un si;);)
cinqueturbo tu che hai il damos corretto riesci a darmi conferma di ciò che penso....
perchè se più avanti dovessi fare il dpf off allora devo abbassare anche li.....


Bit Switch con 2 bit passi ad euro 4

joker01
13-01-2018, 15:19
ok con 2 bit escludo dpf, quindi quel secondo panettone non serve toccarlo??
a vedere in 2d sembrerebbero 3 mappe isteresi......

joker01
15-01-2018, 18:56
ragazzi nessuno......vorrei solo capire cosa sto facendo sulla mia auto.....
dai non siate timidi;);)

lsdlsd88
15-01-2018, 19:47
ok con 2 bit escludo dpf, quindi quel secondo panettone non serve toccarlo??
a vedere in 2d sembrerebbero 3 mappe isteresi......

se fai un dpf off quando mai useresti le mappe egr che si attivano DURANTE LE RIGENERAZIONI DEL DPF?

^^

joker01
15-01-2018, 21:22
ok dai quindi il secondo panettone è per l azionamento della egr durante le rigenerazioni grazie della info....
al momento non ho ancora acquistato il tubo per la rimozione del dpf...in giro ci sono pareri discordanti nel fare una mappa egr off con dpf ancora montato.
c'è chi dice che durante le rigenerazioni la egr sia sempre chiusa,ma se il mio 2° panettone è una isteresi egr durante le rigenerazioni allora la egr lavora???
qua che mi dite? posso girare con una mappa egr off con dpf attivo??

lsdlsd88
15-01-2018, 22:26
Si tranquillo per qualche migliaio di km :)

joker01
16-01-2018, 21:49
ho trovato una sola stringa in esadecimale per il dpf off sul mio file ori. ho cercato questa come da varie guide in giro: 00 00 01 AD 7F FF 80 00 01
il bit che ho portato a zero è all indirizzo 1D15E0.
no me ne trova un altro come diceva cinqueturbo....
sbaglio a cercare o è ok???

lsdlsd88
16-01-2018, 22:07
per me basta 1, provare non costa nulla visto che è la tua auto.
eventualmente potresti dover scollegare le sonde se ti esce un U0301

joker01
16-01-2018, 22:37
Ciao grazie mille degli aiuti prima di tutto....
Dovrei prendere un tubo con gli attacchi per tutte le sonde quindi rimarrebbero tutte collegate mi potrebbe dare lo stesso l errore??

lsdlsd88
16-01-2018, 22:44
prova lasciandole, se esce le scolleghi, ovvio che se il tubo ha i buchi le devi lasciare avvitate :P

joker01
17-01-2018, 09:02
si sa il perchè potrebbe dare l errore? le sonde vanno fuori scala o altro??
in caso si debbano scollegare elettricamente vanno scollegate tutte e 3 e da dove??chiedo perchè mi sto facendo tutti i lavori da me e non ho un ponte a disposizione,non vorrei rimanere fregato non riuscendo ad arrivare a dove sono collegate le sonde......

franco75
17-01-2018, 10:43
ma il bit (che poi sarebbe byte) lo hai portato a 0 con la visualizzazione a 16 bit?

joker01
17-01-2018, 12:23
si era da 256 a 0

franco75
17-01-2018, 14:59
allora hai automaticamente portato a 0 1 byte 256 a 16 bit è composto da un byte a 1 e l'altro a 0

joker01
17-01-2018, 17:58
ciao franco e grazie dell attenzione;
a 8 bit in visualizzazione esadecimale(ff) con winols ho portato l indirizzo 1D15EO da 01 a 00.
come da guide che ho trovato....
ora se è giusto ci potrebbe essere il discorso dell errore in base al software della mia ecu se non ho capito male.....

franco75
18-01-2018, 08:22
secondo me sei ok ma aspetta che controllo anche io il file, dammi mezzoretta

franco75
18-01-2018, 09:18
prova, non ne sono sicuro al 100%

joker01
18-01-2018, 13:47
grazie mille franco.....
io sarei più propenso a fare una mappa poco invasiva lasciando il dpf, in questi giorni vedo di monitorare le percentuali di intasamento dpf rispetto a prima con egr aperta.

con dpf lascerei mappa turbo e anticipi originali in modo da non scaldare ulteriormente.......
lo so che fare senza dpf sarebbe un altra cosa....tu cosa ne dici???

joker01
20-01-2018, 12:10
mi potete dire se dico fesserie riguardo degli indirizzi della mia mappa:
pedale 1C2C1C 16x8 di seguito 4 mappe affini
limitatore coppia 1 1D2930 22x1 di seguito 4 mappe affini
limitatore coppia 2 1F536A 16x1 di seguito 3 mappe affini
ho usato un driver ecm
poi ho cercato fino a notte fonda e stamattina le mappe nm to iq e forse sono qua:
19201E più affini e 1D5592 più affini??(non ne sono sicuro).
grazie....

lsdlsd88
20-01-2018, 22:56
ciao ho visto il tuo "mappack" e ci son parecchie cose da correggere.

intanto occhio che hai preso la nm to iq e la "duration" (che non è una duration bensi' la pressione rail!!) nel primo blocco,
mentre tutte le altre nel secondo blocco (che credo sia quello giusto da modificare).

i limitatori coppia x marcia 1-2-3-4-5-6 sono tutti spostati di 1 byte, il primo 5000 che leggi è l'asse (rpm), poi gli altri 2 5000 sono coppia (NM).
lo capisci perche' ora ti trovi il valore 2 nell'asse degli rpm (2 sta per la dimensione della mappa, visto che sono 2x1), mentre devi trovarti 635 e 5000.

c'è un altro lim coppia dopo quello "principale" 22x4 ce n'è uno 10x5 a 1D2A20.

come primo step di mappa soft con dpf attivo va bene come hai fatto il lim coppia, fai anche tutti gli altri a 620nm e puoi caricarla senza toccare altro ;)

lsdlsd88
20-01-2018, 22:57
limitatore coppia 2 1F536A 16x1 di seguito 3 mappe affini
ho usato un driver ecm

questo "lim coppia 2" ovviamente è una delle classiche cantonate di ECM. lascialo stare che riguarda le mappe PID del rail (vista la zona, subito prima della pressione rail..)

joker01
21-01-2018, 10:38
ciao grazie per l aiuto per prima cosa!!!!
hai ragione i limitatori per marcia mi sono sbagliato nel creare le mappe....
allego map pack corretto e primo step mod...
quando parli di secondo blocco ti riferisci alle mappe affini che ho aggiunto al map pack o alle mappe che iniziano all indirizzo 1d4dfc??( qua vedo altre 5 mappe nm to iq)
per la mappa che io avevo chiamato "duration" ho corretto come mi hai detto in prex rail,è comunque da li che vedo che è calibrata fino a 65mg giusto??
x=mg
y=giri
z=mbar

lsdlsd88
21-01-2018, 11:07
1) come primo e secondo blocco intendo che le mappe sono in 2 "gruppi" separati.
il primo gruppo va da circa 188xxx a 1A4xxx , il secondo (che penso sia l'unico che ti serve) va da 1C1xxx a 1FCxxx.
normalmente usano il primo o il secondo a seconda che l'auto sia manuale o automatica. alcuni vedo che li fanno tutti e 2 così giusto per esser sicuri, io preferisco far 2 prove in più e capire quale sta effettivamente usando.

2) si l'asse della prex rail arriva fino a 65 ma non preoccupartene perche' anche se inietti più di 65 usi sempre il valore nell'ultima colonna. per quel che devi fare tu non serve adeguare nulla ;)

joker01
21-01-2018, 18:18
ok ho capito....
la mia è cambio automatico comunque....

joker01
21-01-2018, 22:52
se io voglio vedere effettivamente quanto inietta il mio iniettore devo guardare la mappa tempi giusto...
impostiamo un discorso un po più ampio....
ora ho fatto un log con file originale e max iq 62mg a 1200mg\aria circa. sono a 19,3 di afr.
già che ci sono volevo fare uno studio per arrivare magari 16/17 di afr......
questa che ecm chiama "iniezione parzializzato" non riesco a capire bene che mappa sia...
x:??
y:prex rail
z:???

joker01
21-01-2018, 22:53
mi è partita una faccina......
y: prex rail

lsdlsd88
21-01-2018, 23:10
la foto è minuscola ma a occhio ti direi durata iniezione ;)

prima di toccare troppe cose carica una mappa semplice come ti dicevo alzando solo i lim coppia e vedi da log cosa succede..

joker01
21-01-2018, 23:30
Domani rimetto la foto....
Se fosse duration all asse x cosa ho???
L unica cosa che mi frena dal provare e riprovare a caricare mappe è che scrivo in bdm e ogni volta devo smontare la ecu e aprirla....per questo volevo fare un discorso per vedere di fare qualche calcolo e magari dargli quei 10 mg di gasolio in più subito.....
Comunque accetto il consiglio e vedo di caricare questo step e fare log....

lsdlsd88
21-01-2018, 23:38
Di solito le fai in obd senza problemi con kess

joker01
22-01-2018, 07:20
Non ho kess,ho mpps e gallo ma non ufficiali come potrai immaginare....
Poi mi pare questa ecu abbia un contatore di scritture da obd e dopo tot.num blocco.
Ma sono tutte info prese qua e la......

franco75
22-01-2018, 08:44
non ho ben capito come hai moddato le mappe della limitazione coppia delle marce

franco75
22-01-2018, 08:52
non ho ben capito come hai moddato le mappe della limitazione coppia delle marce.
da 1d438a hai i limitatori lambda

joker01
22-01-2018, 09:34
Limit.marce dalla prima alla sesta marcia valori da 450nm portati a 620.
Per il limitatore lambda stasera al pc ci guardo ora sono col cell.
Limiterebbe un afr??

lsdlsd88
22-01-2018, 09:40
Poi mi pare questa ecu abbia un contatore di scritture da obd e dopo tot.num blocco.
Ma sono tutte info prese qua e la......
non ho trovato info riguardo un contatore pero' hai ragione riguardo la "rognosità", nel senso che mi ricordavo di averle fatte ma erano Audi, a quanto pare su VW (Touareg, Phaeton, Crafter) capita spesso che si inchiodi da obd, e che nemmeno riscrivendo la flash da bdm riparta perche' ci vuole una collezione di flash, mpc, eeprom funzionanti.

a questo punto fai bene a farla in bdm!

rinnovo il mio consiglio con DPF ON a non toccare lambda o iniezione. fai qualche log in autostrada a carico sostenuto e vedrai che già ora entrerà la limitazione a causa di EGT alte. (1D2FB2)

joker01
22-01-2018, 11:39
Ho fatto comunque un backup completo in bdm.
Comunque dato che ho ancora tutto smontato non rischio da obd.
Allora stasera riguardo bene le modifiche che ho fatto e se è tutto ok e appena riesco la carico e faccio un log e vediamo quanto riesco a iniettare
Riesci a dirmi gli assi della duration...
Volevo farmi qualche calcolo intanto...
Grazie mille....

franco75
22-01-2018, 11:49
La mia si blocca quando in diagnosi con il vcds sbaglio qualcosa, in quel caso quadro acceso per un'ora con sportello lato guidatore aperto. Cmq fatta sempre in obd con mpps anche se ho il kess

lsdlsd88
22-01-2018, 12:08
La mia si blocca quando in diagnosi con il vcds sbaglio qualcosa, in quel caso quadro acceso per un'ora con sportello lato guidatore aperto.

ma precisamente che auto e che ecu hai?
in diagnosi intendi facendo adattamenti o altre cose non semplicemente i meas block vero?

franco75
22-01-2018, 14:07
ho un'audi a8 con edc16cp34, se sbagni un code con il Vag vcds non ti fa piu leggere e scrivere

lsdlsd88
22-01-2018, 14:16
eh ok come ho scritto le audi non hanno quei problemi in scrittura OBD ;)

joker01
22-01-2018, 19:09
Ma in linea teorica con backup completo bdm anche se si dovesse bloccare in scrittura da obd dovrei riuscire a ricaricare tutto il file completo da bdm e riprenderla o sbaglio??

lsdlsd88
22-01-2018, 19:24
Eh la teoria è molto bella quando funziona. Ho letto diversi casi in cui non è andata cosi.

Alla peggio sarebbe da trovarne un altra da scodificare e fare esperimenti...

joker01
22-01-2018, 19:34
Eh già....
Lascio sperimentare qualcun altro....
Ahahhaa

franco75
22-01-2018, 20:06
Per me vai tranquillo via OBD specialmente se hai il backup in bdm

joker01
22-01-2018, 22:00
non ho ben capito come hai moddato le mappe della limitazione coppia delle marce.
da 1d438a hai i limitatori lambda

ora sono al pc....grazie li avevo trovati ieri e già aggiunti al mio map pack;per ora li lasciamo così.
ho trovate 4 mappe lambda la prima ha afr più alto rispetto alle altre 3,sui 22 di afr le altre sui 16/17 afr......
la prima viene usata in qualche condizione particolare?

joker01
22-01-2018, 22:29
ho ricontrollato tutto e modificato limitatori e pedale seguendo un minimo di mia logica....
sono pronto a caricare appena riesco....

p.s
trovato assi duration,sono andato a riprendere in mano degli appunti di quando avevo rimappato la mia ex 156......tanti anni fa;);)

x:mg
y:prex rail
z:us(microsecondi)

a vedere cosi i tempi nella mia mappa sono calcolati fino a 80mg o sbaglio...
possibile ci sia solo una mappa duration???

allego file....

lsdlsd88
23-01-2018, 00:01
tutto giusto, solo una duration e fino a 80 (mm o mg? :P :P)
pero' il fattore è 1 (non 0.023, quello era per i motori PD) se espressa in us.

il selettore delle lambda sta subito dopo l'ultima, è una 4x1, fattore 0.0039 ;)

joker01
23-01-2018, 00:18
Ok allora duration uso fattore 1 e asse x penso siano mg....
Per le lambda avevo usato fattore 0.0147 domani vedo col tuo fattore cosa mi da.....
Ciao

lsdlsd88
23-01-2018, 07:22
Non ho parlato delle mappe lambda quelle son giuste.

Rileggi:p

franco75
23-01-2018, 08:48
Le duration, nel mio caso mi sono accorto che sono in mm e non in mg come tutto il resto. Per quanto riguarda l'afr è riferito al valoro lambda, è probabile ma non ne sono sicuro, che sia una mappa utilizzata in folle

joker01
23-01-2018, 08:58
Pensavo avessi sbagliato a scrivere "selettore" al posto di "settore" sorry....
Stasera mi riguardo questo indirizzo come agisce questa mappa???

Franco c è un metodo per controllare se mm o mg??

joker01
23-01-2018, 09:04
Forse però le mie duration sono in mm3.
80mg x 0.85= 68mg più veritieri rispetto alla mappa rail che ha il suo break fino a 65mg.....

lsdlsd88
23-01-2018, 09:07
Franco c è un metodo per controllare se mm o mg??

facile, logghi con vcds IQ, durata (in us), pressione rail attuale, e vedi se "tornano i conti" ;)

P.S. sono abbastanza certo siano mm3 anche i tuoi, non è che si svegliano la mattina e cambiano il funzionamento della ecu da un'auto all'altra ^^

franco75
23-01-2018, 09:24
Sono mm, cmq non è questo il problema, attualmente con questi settaggi del turbo non dovresti superare i 480-500 NM e di gasolio 58mg (70mm) circa

franco75
23-01-2018, 09:25
Scusa i valori espressi sopra sono tra 3500 e 4000 giri

joker01
23-01-2018, 13:08
Ok mm3...
Comunque ho già fatto un log con mappa ori e a memoria mi pare di aver visto 62mg di iq....
Quindi 72.9 mm

franco75
23-01-2018, 13:48
potresti dirmi a quanti giri e con quanta aria?

joker01
23-01-2018, 16:46
Vado a memoria....
2200 giri 1200 aria
Stasera riguardo il log.... e ti faccio sapere di preciso....

joker01
23-01-2018, 20:17
controllato log....
2400 giri/62,9 mg/1198mg

joker01
23-01-2018, 20:37
tutto giusto, solo una duration e fino a 80 (mm o mg? :P :P)
pero' il fattore è 1 (non 0.023, quello era per i motori PD) se espressa in us.

il selettore delle lambda sta subito dopo l'ultima, è una 4x1, fattore 0.0039 ;)

mi confermi il fattore di conversione 1 sulla duration e non 0,1.
ho applicato 1 ma i valori mi sembrano un o troppo alti paragonando la mia vecchia mappa duration su edc15....

lsdlsd88
23-01-2018, 22:43
Se non ci credi guarda i damos :)

joker01
23-01-2018, 22:54
non è che non ci credo figurati....è che sto facendo un po di confusione mi sa...:confused::confused:
allora questa mappa duration ha come asse z gradi non us come ho scritto sopra e indica i gradi di apertura nel quale l iniettore rimane aperto.
il valore us che mi ricordavo è per le mappe anticipo iniezione che indicano il tempo in microsecondi di apertura dell iniettore....

lsdlsd88
23-01-2018, 23:06
Stai facendo di nuovo confusione.

Durata (tempo apertura) in us con fattore 1.

Fase iniezione cioè QUANDO iniettare (SoI) in gradi col solito fattore 0.02343

joker01
23-01-2018, 23:11
impossibile siano gradi l asse z...
sono us......

joker01
23-01-2018, 23:15
non mandarmi al diavolo dai.....
ok ci sono,ma il fattore 0,976 per cosa si usa...

lsdlsd88
23-01-2018, 23:16
Non so dove l'hai visto xD

joker01
23-01-2018, 23:22
Gradi anticipo = valore x 0,023437 = gradi
Tempi tabellari d'niezione=valore x 0,976=tempi d'iniezione
Gradi anticipo = valore x 0,023437 = gradi ovvero si fa la formula inversa...1/0,023437= 42,66--> 43 punti circa fanno un grado

appunti che avevo preso quando studiavo la edc15

lsdlsd88
23-01-2018, 23:38
Mai visto :)

lsdlsd88
23-01-2018, 23:44
caspita hai ragione, solo nelle edc15c7 alfa/fiat c'è quel fattore. mai visto su altre edc15 XD

joker01
24-01-2018, 00:17
Qualcosa mi ricordavo.......
Mi sembra fosse usato proprio per le mappe durata.....va beh qui non ci serve......
Grazie mille per gli aiuti che mi hai dato fino adesso.
Domani rileggo tutto a mente fresca che ora non ci capisco più una mazza!!!!

franco75
24-01-2018, 09:37
non confondere i gradi di apertura iniettori usati nei motori PD con i tempi in microsecondi (us) dei common rail

franco75
24-01-2018, 09:41
Vado a memoria....
2200 giri 1200 aria
Stasera riguardo il log.... e ti faccio sapere di preciso....
quindi quasi 550 nm, se hai 1200 di aria con pressione originale o c'era tantissimo freddo o il turbo ha avuto un picco. Dai miei calcoli, per raggiungere quella portata almeno 1.55 bar

joker01
24-01-2018, 10:01
quindi quasi 550 nm, se hai 1200 di aria con pressione originale o c'era tantissimo freddo o il turbo ha avuto un picco. Dai miei calcoli, per raggiungere quella portata almeno 1.55 bar

guarda la temperatura esterna più o meno 6-8 gradi per il turbo il log mi da 2356,quindi 1,35 bar......

joker01
24-01-2018, 10:11
piccolo riassunto ci dovrei essere!!!!studiare la sera tardi mi fa male:p:p
l unica mappa duration di questo file è quella che abbiamo trovato ed è calcolata fino a 80mm3(68mg)con valori in us e fattore conversione 1(mi dice il tempo in cui il mio iniettore spruzza gasolio)
le mappe anticipo o soi (che non ho ancora trovato) hanno i valori espressi in gradi motore e fattore conversione 0,023437.
quindi se abbiamo eliminato tutti i limitatori io dovrei riuscire a iniettare fino a 68mg.
con l aria che avevo a disposizione nel log originale 1200mg riuscendo a iniettare 68mg avrei un afr di 17,6.....

franco75
24-01-2018, 10:38
probabilmente hai degli intercooler efficentissimi

franco75
24-01-2018, 10:41
piccolo riassunto ci dovrei essere!!!!studiare la sera tardi mi fa male:p:p
l unica mappa duration di questo file è quella che abbiamo trovato ed è calcolata fino a 80mm3(68mg)con valori in us e fattore conversione 1(mi dice il tempo in cui il mio iniettore spruzza gasolio)
le mappe anticipo o soi (che non ho ancora trovato) hanno i valori espressi in gradi motore e fattore conversione 0,023437.
quindi se abbiamo eliminato tutti i limitatori io dovrei riuscire a iniettare fino a 68mg.
con l aria che avevo a disposizione nel log originale 1200mg riuscendo a iniettare 68mg avrei un afr di 17,6.....
Tutto corretto, io ho scalato la mappa della duration a 90, sai come farlo?

franco75
24-01-2018, 10:46
cmq vedo che stai utilizzando una densita del gasolio di 0,85, è piu corretto utilizzare 0,83
ps: lavoro in una raffineria

joker01
24-01-2018, 10:53
ok userò 0,83 d ora in poi....
per il riscalare, dovrei saperlo fare,avevo riscalato parecchie mappe su edc15.
stasera provo a riscalare fino a 90mm e poi allego una tabella excel;cosi' mi prendo un po di insulti;););)

franco75
24-01-2018, 11:58
io faccio cosi', aumento l'ultimo bp da 80 a 90 e vedo su ecm la percentuale di incremento, la stessa percentuale di incremento la riporto nell'ultima colonna o riga (a secondo del BP)

franco75
24-01-2018, 12:00
in questo caso è quasi lineare ma se vuoi modificare anche la pressione ricordati che la portata non è proporzionale ma dalla radice quadrata

joker01
24-01-2018, 12:40
ok grazie delle info...
ho degli appunti vecchi...stasera vedo di riscalare in base a come sapevo fare io poi vediamo se è ok.....
al momento riscalerei solo i mm3

franco75
24-01-2018, 13:53
si, non è necessario cmq alzare la pressione rail, quella turbo ti consiglio di si

joker01
24-01-2018, 15:39
Facciamo un passo alla volta dai....
Io riscalerei le duration,poi devo ancora vedere il "selettore lambda" che diceva lsdlsd88 e poi facendo un log dovrei vedere i mg che sono espressi in mappa nm to iq o sbaglio.
In pratica se volessi dare più gasolio dovrei modificare la nm to iq o mi sto perdendo ancora???

lsdlsd88
24-01-2018, 15:55
giusto ma la domanda è: quei mg di aria immagino che li hai solo in un ristretto range di RPM dove il turbo è molto efficiente, sopra i 3k rpm inevitabilmente la iq dovrà scendere, quindi vale la pena sbattersi così tanto a riscalare?

il mio consiglio era di provarla così come stava perche' mi auguro che tu senta già un bell'incremento e ricordiamoci del dpf.

P.S. controlla anche il discorso delle EGT prima di pensare di buttare più gasolio ;)

joker01
24-01-2018, 16:03
Si al momento il gasolio non lo tocco prima la provo cosi....
Riscalo le duration cosi sono sicuro che gli iniettori non mi limitano l entrata di gasolio anche con valori originali....
In mappa nm to iq mi pare di aver visto qualche valore sopra i 68mg mi sembra....
Poi cosi faccio un po di pratica...

lsdlsd88
24-01-2018, 16:12
io faccio cosi', aumento l'ultimo bp da 80 a 90 e vedo su ecm la percentuale di incremento, la stessa percentuale di incremento la riporto nell'ultima colonna o riga (a secondo del BP)

metodo un po' grezzo ma accettabile, l'unica cosa che faccio io è evitare di applicare l'incremento nelle prime righe (pressione rail bassa), dove i tempi sarebbero eccessivamente lunghi (anche se in teoria non dovremmo mai caderci ....)

non è questo il caso ma spesso si vede che le mappe ori hanno un "massimo" nell'angolo in alto a dx cioè un valore identico comune a svariate iq/pressioni, ecco evito di superare quel massimo.

franco75
24-01-2018, 16:28
la mappa nm to iq ti conviene toccarla se hai dei limti di coppia settati nella centralina del cambio, da quella puoi adattare il funzionamento del cambio alle tue esigenze

joker01
24-01-2018, 18:17
la mappa nm to iq ti conviene toccarla se hai dei limti di coppia settati nella centralina del cambio, da quella puoi adattare il funzionamento del cambio alle tue esigenze

quest ultima affermazione mi potrebbe interessare....cioè io modificando la nm to iq modifico la gestione del cambio marcia???
ti dico quello che non mi piace del mio cambio automatico...
in pratica usando il sequenziale se sono sotto una certa velocità non mi fa inserire la marcia superiore.
in pratica partendo mi piacerebbe mettere subito 1° 2° 3° sotto i 50 km/h ma se non ricordo male la terza se non sono a 60km non si inserisce....
se è una cosa fattibile dalla nm to iq faccio delle prove più accurate di quello che ho scritto sopra....

lsdlsd88
24-01-2018, 18:34
no quello è nella TCU.

quel che intedeva franco è che se il cambio dovesse impedirti di superare una certa coppia si puo' ingannare le mappe di conversione. da quel che ho letto comunque non dovrebbe dare quei problemi nel tuo caso ;)

joker01
24-01-2018, 18:51
mi sembrava troppo facile:p:p

joker01
24-01-2018, 19:00
allora due righe per come riscalo i break....
per trovare i 90mm3 nelle duration:
esempio prima riga con prex 100 bar
-89/79=1,1265822(trovo il rapporto tra 89 e 79)
-colonna degli 80mm3 sottraggo 1mm3(elimino il tempo fisico di apertura dell iniettore)quindi: 4160-278=3382(us a 79mm3)
-us a 79mm3 x rapporto tra 89mm3 e 79mm3 quindi: 3882x1,1265822= 4373,4(us a 89mm3)
-riaggiungo il tempo di apertura dell iniettore quindi: 4373,4+278= 4651,4 (us a 90mm3)

così è come mi hanno spiegato per edc15,che ne dite???
procedo su tutta la mappa???

joker01
24-01-2018, 21:39
allego mappa duration ricalcolata in altro modo grazie all aiuto di un amico in rete............:p:p

joker01
24-01-2018, 22:03
tutto giusto, solo una duration e fino a 80 (mm o mg? :P :P)
pero' il fattore è 1 (non 0.023, quello era per i motori PD) se espressa in us.

il selettore delle lambda sta subito dopo l'ultima, è una 4x1, fattore 0.0039 ;)

penso di aver trovato questo selettore lambda inizia all indirizzo 1d4ac6;
con fattore di conversione ho come asse z:
10 10 11 14
saranno riferiti alle 4 mappe lambda ma non penso siano valori di afr.......

lsdlsd88
25-01-2018, 00:35
Non è lui... cerca 0 256 512...

Errecinque
25-01-2018, 03:14
quest ultima affermazione mi potrebbe interessare....cioè io modificando la nm to iq modifico la gestione del cambio marcia???
ti dico quello che non mi piace del mio cambio automatico...
in pratica usando il sequenziale se sono sotto una certa velocità non mi fa inserire la marcia superiore.
in pratica partendo mi piacerebbe mettere subito 1° 2° 3° sotto i 50 km/h ma se non ricordo male la terza se non sono a 60km non si inserisce....
se è una cosa fattibile dalla nm to iq faccio delle prove più accurate di quello che ho scritto sopra....

Il fatto di inserire le marce è legato al numero di giri minimo o di velocità sotto il quale la centralina cambio non dà il benestare, mentre confermo che modificando la nm/iq sulle prime colonne (bassi nm) cambia il comportamento alla richiesta pedale (es basta premere meno per scalare di marcia in modalità automatica)

Errecinque
25-01-2018, 03:31
Forse però le mie duration sono in mm3.
80mg x 0.85= 68mg più veritieri rispetto alla mappa rail che ha il suo break fino a 65mg.....

Ahi.....o tutto in mm3 o in mg non credo sia possibile avere riferimenti diversi sulle varie mappe

joker01
25-01-2018, 09:00
Non è lui... cerca 0 256 512...

ok mi sembra appena dopo.....
stasera riguardo.....

joker01
25-01-2018, 09:02
Ahi.....o tutto in mm3 o in mg non credo sia possibile avere riferimenti diversi sulle varie mappe

mmmm.....qua mi spiazzi.....
dal damos non si riuscite a darmi una conferma??

joker01
25-01-2018, 09:38
da tutto le info che trovo in giro le duration sono in mm3.
per le lambda il selettore che dici dovrebbe gestire le mappe lambda in base alla temperatura del refrigerante......stasera ci studio....

lsdlsd88
25-01-2018, 09:45
Ahi.....o tutto in mm3 o in mg non credo sia possibile avere riferimenti diversi sulle varie mappe
Credici ;)

se ci pensi ha senso, perche' la durata influenza il volume di gasolio iniettato, la massa potrebbe anche essere diversa (dipende dalla temperatura etc).

franco75
25-01-2018, 09:52
ti conferma che nella mia è l'unica mappa in mm3

franco75
25-01-2018, 09:53
per quanto riguarda le nm to iq, se le alzi la macchina in modalità automatica cambia prima, un po come fosse in discesa perchè acceleri di meno e quindi chiedi meno coppia mentre quella efftivamente erogata è piu alta

joker01
25-01-2018, 12:34
Credici ;)

se ci pensi ha senso, perche' la durata influenza il volume di gasolio iniettato, la massa potrebbe anche essere diversa (dipende dalla temperatura etc).

ok prendo quindi mg non mm3,comunque al momento a me interessa relativamente in quanto o solo riscalato e non modificato valori....quindi sarei pronto a iniettare 90mg in caso....

joker01
25-01-2018, 12:35
per quanto riguarda le nm to iq, se le alzi la macchina in modalità automatica cambia prima, un po come fosse in discesa perchè acceleri di meno e quindi chiedi meno coppia mentre quella efftivamente erogata è piu alta

ok in fase di rifinutura della mappa potrei fare qualche prova....

joker01
25-01-2018, 19:26
dovrebbe essere lui....
i valori del breakpoint dovrebbero indicare una temperatura forse del refrigerante.....che fattore di conversione???
magari dico fesserie......

lsdlsd88
25-01-2018, 22:58
Non mi torna il bp... o hai sbagliato indirizzo o hi/lo..

joker01
26-01-2018, 20:51
eccomi avevo fatto un errore con winols.....:o:o
selettore lambda ho come breakpoint: 2551 2581 2931 3531
come valori. 0 1 2 3
serve un fattore conversione per i break........

ho controllato le mappe nm to iq del secondo blocco che dicevamo,qua i il break dei nm arriva fino a 630;ho adeguato tutto il resto a 630nm.

lsdlsd88
26-01-2018, 21:24
ma visto che usi winols perche' non apri un damos a caso così vedi tutti i fattori? senza indovinelli?

joker01
26-01-2018, 21:52
grazie mille mi metto a studiare....

joker01
26-01-2018, 23:27
perfetto trovati break corretti....
ho: -18 -15 20 80
presumo siano temperature liquido refrigerante.
-18 usa mappa lambda 1,
- 15 lambda 2 e cosi via......

joker01
27-01-2018, 17:25
eccomi qua...
torno ora dal test su strada,soddisfatto di quello che abbiamo fatto fin ora.....grazie di cuore a chi mi ha aiutato fino adesso:D:D

fatto comunque log e non inietto più di 70mg;un pò di dati......

2436rpm/70mg/1363 rail/0,8ms/1269 aria/1340 turbo= afr 18,1
egt max 760°

c' e qualcosa che mi blocca a 70mg....
vado a studiare................

joker01
27-01-2018, 18:09
allora partiamo per gradi.
1 la mappa duration è in mg non mm3
2 col pedale a fondo in diagnosi ho rischiesta 799nm quindi questa non mi limita
3 tutte le mappe nm to iq 1° e 2° blocco a 620/630nm chiedono qualcosina in più di 70mg, niente limitazioni
4 le mappe lambda sopra gli 80°C uso la mappa lambda 4,facendo due calcoli ho visto che con 1200mg/aria e 70mg siamo a 18 afr in mappa ho 17,....niente limitazioni
5 mappa egt se l ho interpretata bene sopra gli 805° si porta ad utilizzare la mappa lambda 1,comunque da log io non supero i 760 quindi anche qua no limitazioni...

joker01
27-01-2018, 18:32
ho detto una fesseria sull asse z della mappa egt come non detto:o:o

lsdlsd88
27-01-2018, 21:02
posta i csv ;)

joker01
28-01-2018, 09:05
pronti ho fatto 3 log con diversi parametri.....

joker01
28-01-2018, 16:46
allora ho studiato un po.....
ho preso in considerazione lambda 4 dato che ho fatto dei calcoli con valori con h20 a 88c°
riga n40 log .........010.xlsx
3276rpm/1100mg aria.
in lambda a 3200rpm e 1100mg ho afr di 17,1 che vuol dire 64,3mg di iq (il log mi da 68,6 di iq)
riga 39
3200rpm/1200mg afr 17,3= 69mg ( il log da 70 iq)
a vedere cosi che mi mura sempre a 70 spaccati mi sembrerebbe più un limitatore da qualche parte......
nel log non c è la temp.del gasolio e la temperatura dell aria;non so ancora dove sono queste mappe ma non penso siano loro.......
però..............

joker01
28-01-2018, 17:23
ho trovato una mappa "coppia di attrito" poco prima dei limitatori.
ho fatto le conversioni e :
y giri x gradi c° penso h20 z nm
in z ho tutti valori negativi è un altro limitatore????
dal mio log come coppia max 616nm.......

lsdlsd88
28-01-2018, 17:58
sempre a 70 spaccati mi sembrerebbe più un limitatore da qualche parte......

i 70 mg sono limiti della iq in diagnosi ma potrebbe iniettare di più.

se vuoi devi sbatterti un po' per modificarli (****llo difficoltà: xxx)

altrimenti te ne freghi e ti fai un'idea della iq reale dalla durata o dalla coppia (ma ho la senzazione che anche quella sia limitata a 616.2 :(

p.s. ma a sensazione come la senti? hai misurato qualche tempo di accelerazione o altro?

lsdlsd88
28-01-2018, 17:59
puoi caricare i csv grezzi e non gli xls? perche' ho la sensazione che hai tagliato qualche colonna e qualche riga delle intestazioni

joker01
28-01-2018, 18:29
a sensazione e molto più cattiva rispetto a prima sono contento.....non ho misurato i tempi di accellerazione...
ti posto i cvs grezzi...

della mappa che ho scritto sopra ne sai qualcosa.....
indirizzo 1d25fa

joker01
28-01-2018, 18:49
"i 70 mg sono limiti della iq in diagnosi ma potrebbe iniettare di più"

scusami ma non ho ben capito questa affermazione......
cioè vuoi dire che la mia diagnosi più di 70 mg non legge,ma stiamo iniettando di più????:confused::confused:

lsdlsd88
28-01-2018, 18:49
è la friction map, serve a calcolare la coppia interna necessaria per generare la coppia propulsiva richiesta ;)

nulla che ti interessi :p

lsdlsd88
28-01-2018, 19:26
e non solo la tua hahahah

joker01
28-01-2018, 21:36
????:confused:

lsdlsd88
28-01-2018, 22:10
Intendo dire la ecu usa un fattore che arriva al massimo a 70mg come uscita in diagnosi (non solo la tua diagnosi!!)

****** sapra aiutarti :)

lsdlsd88
28-01-2018, 22:10
G o o g l e.

joker01
28-01-2018, 22:37
:p:p
azz........
hai voglia a cercare di superare i 70mg;)
ho capito benissimo adesso e ho già letto qualcosa....
la ecu da informazioni in diagnosi fino ad un fondoscala di 70mg e ho letto 2650 bar per il turbo.
quindi anche se inietto o spingo di più da log non vedo nulla.
ho letto che ci sarebbero delle mappe da modificare per la visualizzazione ma mi sembra di aver capito che non sono cosi facili da trovare e chi le ha trovate se le tiene belle strette........
allora per capire quanti mg inietto io ora mi devo basare sulla durata e prex rail giusto???

franco75
29-01-2018, 10:01
io mi regolo con una formula in base al consumo, velocita, n. giri, cilindri e densità. Ti allego il foglio excel

joker01
29-01-2018, 10:27
Non riesco a vedere la formula dono col cell...
Ma che operazione bisognerebbe fare??
Se invece si guarda la prex rail e il tempo di iniettatata
Non va bene???
Per dire a 1500 bar di rail inietto per 860us vedo a che colonna corrisponde nella duration....

franco75
29-01-2018, 10:47
si ma vedrai che con questo dal solo consumo instantaneo indicato sai quanto inietti senza avere alcuna attrezzatura

joker01
29-01-2018, 11:43
Ho visto la formula.....
180/7.1=25.35 e fino qua ok.....
Poi mi perdo......

franco75
29-01-2018, 12:02
riempi i campi tu, velocità, consumo e bnumero di cilindri, in uscita avrai la quantità in mg di un singolo iniettore e il consumo orario

franco75
29-01-2018, 12:04
ad esempio con la mia a 180 km/h a 3000 giri consumo 3,6 km/lt; vuol dire che inietto 76 mg e consumo 50 lt/h

joker01
29-01-2018, 12:27
Ok stasera vedo il file a pc...
Come consumo usi quello che ti da il computer di bordo??

franco75
29-01-2018, 12:33
si certo, non è il massimo ma hai un buon riferimento delle modifiche che fai

joker01
29-01-2018, 14:54
Va benissimo e grazie per le dritte....
Voglio vedere prima di iniettare troppo...
Ho su dpf

joker01
29-01-2018, 18:22
perfetto provato ora da pc funziona alla grande...
sto riguardando un po il log vedo che ho i 70(forfettari) circa dai 2000 ai 3200 giri....
prendendo qualche riga di esempio inietto 70(o più) con 1150mg di aria di media; cosi fossero 70mg di iq ho 16,4 di afr,ma se vado in lambda 4 a quei giri e quella aria ho il valore più basso a 16,8 non dovrebbe tagliare la iq per mantenere l afr in mappa???
se fossero più iq afr ancora più grasso.....
non regolano in questo modo le lambda???

franco75
29-01-2018, 20:19
sei limitato dalla mappa nm to iq

joker01
29-01-2018, 21:17
ok,ma le lambda lavorano come ho capito io??

franco75
29-01-2018, 21:34
si, che rapporto stechiometrico usi?

joker01
29-01-2018, 22:34
le lambda non le ho toccate......
la lambda 4 cioè sopra gli 80 gradi e di media 16,5/17....
sto studiando un po su dei siti inglesi i diag limit...
tu ci hai provato a metterci la testa???

franco75
30-01-2018, 08:26
diag limit? mai sentiti ma mi documento, oggi sono malato a casa e non a lavoro. Mi hai dato qualcosa da studiare :-)

joker01
30-01-2018, 09:22
In pratica nel file della flash ci sono degli indirizzi con dei valori A e B che la ecu utilizza per riportarli in diagnosi.
Ho trovato una bella guida su un forum inglese....
Ho fatto un file di studio a casa....
Se si può posto quello che ho in modo da studiare assieme.....

joker01
30-01-2018, 09:23
Ps buona guarigione ahaah

franco75
30-01-2018, 09:46
ok, io ho trovato solo cose in tedesco che per me è arabo

joker01
30-01-2018, 09:59
Dopo posto la guida....ora sono col cell.
Una mano da te più esperto è sicuramente utile

joker01
30-01-2018, 10:34
stasera la rimetto in formato word cosi si vedono anche le immagini...
spero di fare cosa gradita a tutto il forum.....

joker01
30-01-2018, 18:55
guida diag limit edc16 con immagini....

joker01
30-01-2018, 19:15
allego file su cui è basata la guida.....

joker01
30-01-2018, 21:54
formule protocollo

joker01
31-01-2018, 08:33
Ho trovato la prima mappa di tutti i blocchi.
Poi ho trovato le altre 3 formula/normal/segnale.
Ora sto provando a fare l operazione per vedere i miei 70mg impostati ora.
La prima tabella normal se ho capito bene i valori 1 2 3 4 5....... dovrebbero corrispondere al canale del blocco.
Quindi in mappa blocchi canale 1 ho la mia iq.
In mappa formula (16bit)vedo al canale 1 il valore 52.
In normal(16bit) e signal(8bit) non ho capito se devo andare al valore 222(iq) o stare sempre al valore 1.
Comunque in tutti e 2 i casi facendo l operazione di conversione(n 39 protocollo)mi dice b/256×a e dovrei vedere il valore attuale cioè 70mg.
Ma qualsiasi operazione faccio non vedo i 70mg.....

lsdlsd88
31-01-2018, 08:52
Complimenti per lo spirito di iniziativa.
Ti lascio studiare un paio di giorni poi se proprio non ti trovi vedo di fartelo.
Sarebbe carino se traducessi in maniera sensata almeno le parti salienti di quella guida perché a colpo d'occhio mi pare non si capisca nulla xD

joker01
31-01-2018, 09:05
Io mi butto dappertutto ahahaha.....
Vado avanti a studiare.....
Quando trovo bene il meccanismo scrivo una proderura più semplice possibile....
Non capisco bene dove dice l offset e scala forse devo fare una conversione li per vedere tisultato 70mg.
Bah......

lsdlsd88
31-01-2018, 09:25
il 70 è il normvalue "A", e B è a 8 bit quindi massimo 255

formula 39 means that the units are mg/h and the formula is b/255*a

ne deriva che con a=70 e B=255 esce 70.

se vuoi arrivare a 100 devi mettere a=100, e scalare B adeguatamente (altrimenti avrai 100 quando dovresti avere 70)

joker01
31-01-2018, 09:57
Ma il 70 come fai a sapere che è il normal....
Lo sai perché avendo fatto la diagnosi sai che oltre 70 non va;quindi deduci che è 70.....
Non mandarmi al diavolo ma mi sto incartando.
Poi sono col cell quindi senza tabelle mi incasino di più.....

Grazie mille comunque per tutto l aiuto che mi stai dando......

lsdlsd88
31-01-2018, 10:03
no è scritto nella mappa UACC_ESBNormVal_C ed è lì che va cambiato

joker01
31-01-2018, 10:54
Stasera riguardo al pc è inutile che ti stresso adesso....ahahah

joker01
31-01-2018, 18:38
mi starò perdendo in un bicchiere d acqua ma è 2 ore che sono al pc e non ne vengo a ****....
scrivo dove arrivo io.
trovo mappa Lesesignal fuer Signalbloecke e alla riga 1 colonna 2 ho valore 60 (questa mappa indica y:canali di vcds x:i 4 dati di ogni canale)
trovo la mappa Formeltabelle für Meßwerteblöcke e la visualizzo a 8 bit(ID)
trovo la mappa Normierwert für Meßwerteblöcke e la visualizzo a 8 bit (A)
trovo la mappa Signalnummertabelle für Meßwertblöcke e la visualizzo a 16 bit (B)
ora queste mappe sono unidimensionali e l asse x va da 0 a 450 questi corrispondono al numero del canale di vcds (per la mia iq devo guardare i valori nella colonna 1)
la mia iq usa come operazione per ricavare il dato finale b/255*a
scrivo quello che faccio anche se so che è sbagliato ma almeno chi mi aiuta mi indirizza in un punto mirato......
valore in colonna 1 della mappa segnale (b):399,00 lo divido per 255 e moltiplico il risultato per a
in pratica 399/255*255= 399.
:confused::confused::mad::mad:

lsdlsd88
31-01-2018, 21:36
mi starò perdendo in un bicchiere d acqua ma è 2 ore che sono al pc e non ne vengo a ****....


molla tutto e domani ricomincia da 0. cerca di seguire il ragionamento della guida!

le mappe sei sicuro di averle trovate giuste? allega il mappack ;)

joker01
31-01-2018, 22:18
ecco....
per la mappa blocchi secondo me l ho individuata correttamente.
per formular/normal/signal ti autorizzo ad insultarmi:p:p:D

comunque al momento tutti i calcoli li sto facendo sul damos della guida,ma quel 70 non mi viene fuori neanche a morire....:mad:

lsdlsd88
31-01-2018, 23:06
normval inizia a 1FB25D!

così tutto sarà più chiaro xD

joker01
31-01-2018, 23:34
ho sistemato la normal ma sono ancora in alto mare....
ma in queste tre mappe vanno messi dei valori di conversione per l asse z???
io in normal colonna 1 ora ho 195
e in signal 3084...
quindi b/255*a = 2,358
sono fuori strada di brutto!!!!!
non ho ben capito anche rileggendo 100 volte la guida cosa spiega quando parla della scala e dell offset...
salto qualche passaggio fondamentale.....

lsdlsd88
31-01-2018, 23:41
signame pure è sbagliata parte da 1FB48E, vedi che i valori sono identici alla guida? 381 399 291 324 etc ;)

e ad ogni modo quello NON è il valore B! rileggi qui:

"Next look up the number of the signal in the SigName table: 222 "InjCtl_qCurr__q_DLen1"
This means the scale for this signal is q and the scaling values are respectively sig_qDIAScale_C and sig_qDIAOffset_C.
The offset is 0, and the scale is 0.037"

joker01
01-02-2018, 00:03
È qua che non ci capisco una mazza...ahahh.
Parla di offset e scala per il segnale quindi il mio valore b (399 al momento).......
Bah...
Ci dormo su,magari sogno la soluzione ahaha.....

lsdlsd88
01-02-2018, 00:23
Scala e offset a seconda del tipo di segale sono da tutt altra parte. Apri il damos e usa il cerca (nel maplist)

joker01
01-02-2018, 07:18
Stasera torno a studiare...
In pratica nel damos devo trovare quel famoso valore "q".
Anche se la guida mi dice già che ho offset 0 e scala 0.037.
Ora l offset è un valore da aggiungere al mio valore che vedo in mappa per arrivare al risultato,la scala non ho ancora capito.
Tutte queste operazioni sono da applicare alla tabella segnali....

lsdlsd88
01-02-2018, 11:24
l'offset non ti interessa visto che è 0, la scala devi cambiarla, ecco perche' devi trovare quel valore dov'è scritto (come zona è all'inizio del file..) col damos cerchi il nome e poi lo cerchi nel tuo che sarà molto simile

joker01
01-02-2018, 12:45
quello che non mi spiego è che io conosco già il fattore 0,037 anche non avendolo trovato io(me lo ha detto la guida)ma non riesco comunque ad usarlo per trovare il mio 70mg
comunque stasera vedo di trovare la mappa "signal base" nel damos e vado avanti un passo alla volta................

lsdlsd88
01-02-2018, 13:41
il 70 lo trovi scritto alla posizione 60 nella mappa normval..

joker01
01-02-2018, 14:40
Ecco dove era l inghippo penso......(sono col cell)
La mia mappa blocchi mi da il valore dove devo andare nella mappa normal e signal per poi fare le operazioni.
Quindi al break 60 della normal troverò i 70 mg
Al break 60 della signal troverò 255
Quindi uso la formula b/255×a
255/255×70=70
Ora il 0.037 (che trovo in signal base)è la scala che la centralina usa per calcolare la iq, che senza il fattore conversione è 7000.
Quindi 7000×0.037=259
Il valore max per 8 bit è 255,ecco spiegato il mio 255 in signal.
Quindi per portare a 100 mg in maniera corretta oltre che cambiare al break 60 della normal da 70 a 100 devo cambiare la scala da 0.037 a .......(quando sono a casa ci penso ahaha)
Speriamo che quando confronto tutta questa teoria con mappe alla mano coincida almeno qualcosa ahahha....

lsdlsd88
01-02-2018, 15:56
tutto giusto

^^

joker01
01-02-2018, 16:06
Grazie mille !!!!!!!!
se non c eri tu ero ancora in alto mare.....
Hai minimo una birra pagata.....
Stasera posto i risultati.....

joker01
01-02-2018, 19:15
allora trovato tutto....ma..........
in mappa signal colonna 60 ho 222 non il 255 che mi aspettavo
quindi 222/255*70=60,9.
eppure la mia diagnosi arriva a 70.
anche il damos riporta 222 non 255

allego map pack....

joker01
01-02-2018, 22:07
ci dovrei essere.........
allora 222 non è il valore b ma è il numero del segnale
in pratica la formula b/255*a la devo calcolare così....
so che in mappa normal (a) ho 70 come valore massimo,da questo risultato devo ricavare b quindi 255
un po contorto però penso sia il ragionamento giusto....
tornando a ragionare per voler impostare 100mg max.
cambio in normal al break 60 da 70mg a 100mg;per trovare la scala prendo il mio valore max 255 e lo divido per i mg che voglio visualizzare come max.
in questo caso 255/10000(100mg senza fatt. conversione) =0,0255 questa è la mia scala
se volevo 90 mg:255/9000=0,029
se volevo 80mg: 255/8000=0,032

imposto la mia nuova scala nella mappa e dovrei essere ok.

ora in tutti i blocchi dove ho valore 60 la mia ecu userà le nuove informazioni.
modifico e allego file a breve.......:cool::cool:

joker01
01-02-2018, 22:30
ci ho messo di più a capire come fare questa modifica per la diagnosi che a fare qualche modifica nelle varie mappe:o:o
allego file....

ora studio un po per la modifica in diagnosi della max prex turbo,anche se al momento non mi serve....

lsdlsd88
01-02-2018, 23:26
Domani do un occhio al file.

Sconsiglio fortemente di passare i 2.6 bar xD

joker01
02-02-2018, 07:08
Ok grazie per il tempo che mi dedichi....
I 2.6 non li passo vai tranquillo, era una mod che volevo fare giusto per fare pratica.......

lsdlsd88
02-02-2018, 11:00
ho visto il file, ci sei quasi, dai un occhio a 1c141e anche.

altra cosa, nella normval come vedi ci sono altri valori a 70, ad esempio ai BP 48 e 61, fossi in te controllerei nella mappa blocchi a cosa corrispondono, perche' se sono sempre IQ è probabile usino tutti lo stesso factor di 0.037 qunidi risulterebbero falsati.

joker01
02-02-2018, 11:09
si ho visto gli altri valori a 70 stasera verifico....
controllo anche l indirizzo che mi hai detto....

joker01
02-02-2018, 19:34
ho verificato i BP 48 e 61 e sono altre 2 iq che usano la formula 39.
ho verificato i 2 segnali e sono il 311 e 223 ed usano tutti e 2 la scala "q" già modificata in precedenza.
quindi modifico nella normal portando a 100 e sono apposto.

per l indirizzo 1c141e lo avevo già notato ieri sera è poco prima del mio 0,037 e c 'è anche nel damos;
cercando sempre nel damos la cartella sig_qdiascale mi dava l indirizzo 1b1382;quindi nel mio file ho modificato solo quello che corrispondeva al damos.
comunque ho verificato adesso la descrizione di 1c141e e parla sempre di "scala iq".....
ci sono quindi 2 indirizzi per la scala iq non so perchè.......
stasera procedo a modificare il mio file e postarlo......

joker01
02-02-2018, 23:02
sistemato i 2 fattori di scala q da 0,037 a 0,0255
sistemato i bp di iq presenti nella mia mappa blocchi (c erano altri bp da 220 in avanti a 70 ma non ci sono nella mia mappa blocchi quindi li ho ignorati)
ho capito la modifica per portare la lettura in diagnosi del turbo sopra i 2600mbar ma ho lasciato tutto ori(ho già troppe robe da studiare:o)

secondo me potrei provare a caricarlo e vedere un po......

joker01
03-02-2018, 17:49
ho caricato il file e fatto log ma non ci siamo......
la iq si ferma a 69mg e la egr sembra aperta.....
c è qualcosa che non va......

lsdlsd88
04-02-2018, 08:56
se ti dico 7000*0.037=259 ti viene in mente qualcosa?

joker01
04-02-2018, 11:05
ciao.....
ho capito.....ieri stava rigenerando!!!!!
oggi sono andato a ricontrollare i parametri del dpf e ieri a effettuato una rigenerazione mentre facevo log,per qualche motivo la ecu mi ha eccitato la egr e probabilmente limitava la iq.
ho rifatto log e sono di poco sopra i 70mg.
allego....

p.s con la tua domanda cosa mi dovrebbe venire in mente....quella era la iq max e il suo fattore da originale il risultato 259 è il mio valore (b) che essendo a 8 bit viene 259 ma la ecu calcola 255 quindi il max.

lsdlsd88
04-02-2018, 13:08
p.s con la tua domanda cosa mi dovrebbe venire in mente....quella era la iq max e il suo fattore da originale il risultato 259 è il mio valore (b) che essendo a 8 bit viene 259 ma la ecu calcola 255 quindi il max.

ti dovrebbe venire in mente, che anche con iq sotto i 70 il risultato è maggiore di 255 quindi in diagnosi vedi 70 ;)

joker01
04-02-2018, 17:57
non ti seguo perdonami..........

lsdlsd88
04-02-2018, 21:18
Dormici su :p

joker01
04-02-2018, 21:36
ma si parla di fattore originale o mod.
con fattore ori 0,037 se io inietto 70 la ecu fa 70*0,037 e fa 259 essendo una mappa a 8 bit il valore max arriva a 255 quindi anche se inietto più di 70 mi rida sempre il valore massimo cioè 255.

con fattore mod 0,0255 se io inietto 70 la ecu fa 70*0.0255 fa 178 che non è il mio valore max quindi la mia lettura in diagnosi è corretta fino a quando la mia ecu con l operazione non arriva al suo valore max;nel caso del fattore 0,0255 sono 100mg.100*0.0255= 255.

ora dalla tua affermazione non capisco più se abbiamo fatto un buon lavoro nel modificare la diagnosi o no.....
cioè ora la lettura è corretta e abbiamo solo aumentato il range di lavoro.......????

lsdlsd88
04-02-2018, 22:07
con fattore ori 0,037 se io inietto 70 la ecu fa 70*0,037 e fa 259 essendo una mappa a 8 bit il valore max arriva a 255 quindi anche se inietto più di 70 mi rida sempre il valore massimo cioè 255.


e se invece sono 69mg, cosa vedi in diagnosi (da ori)?

joker01
04-02-2018, 22:21
sempre 70 perchè la ecu con l operazione arriva a 255,3...
se però sono 68 vedo 68 perchè fa 251,6

lsdlsd88
04-02-2018, 22:57
perfetto volevo solo farti notare come da ori non è molto precisa, se vedevi 70 nel log poteva essere anche 69 ;)

in generale differenze di 1-2mg sono trascurabili imho.

joker01
04-02-2018, 23:28
Ahah....mi hai fatto subito pensare che non ci avevo capito niente.......ahahh....
Ecco perché dall ultimo log con iq ori vedevo parecchie volte 70;la ecu arrotondava.......
Quindi facendo un punto della situazione:
-abbiamo portato la lettura della diagnosi per la iq fino a 100mg e ora siamo precisi
-da log2 sono arrivato al max a 71mg con 1200 mg aria circa quindi 16.9 afr,potrei scendere un pochino........
-da log1 durante rigenerazione la egr sembrava attiva(mg/aria scesi in diagnosi con motore al min di rpm ma duty cicle fermo anche se 1% in piu);in teoria io ho abbassato anche il 2°panettone quello per la rigenerazione....

joker01
05-02-2018, 19:26
sto studiando per fare dei piccoli incrementi...diciamo che voglio iniettare un po più di gasolio 75mg
-ho aumentato gli ultimi 2 bp delle mappe nm to iq
-ho abbassato gli ultimi 2 bp della lambda 4 di 0,5 in modo che non mi limita più di tanto
ora stavo guardando la mappa turbo per fare dei calcoli e riscalarla fino a 75mg ora è ferma a 65.

esempio 1750 rpm a 620 nm chiedo 74,6 mg nella turbo vedo 1613.
per sapere quanta aria ho a disposizione uso questa formula:
cilindrata/cilindri*1,2(densita aria)*0,8=474,72
474,72*1613=765mg di aria nel mio cilindro
qua mi perdo......
perchè se faccio 765/65 mi viene un afr di 11,7

lsdlsd88
05-02-2018, 20:34
sinceramente se cominci così finisci che ti perdi in una marea di calcoli irrealistici e non ottieni nulla...

vediti nei log quanta aria ai nei vari rpm (e soprattutto con che pressione) e basati su quello non su fantomatiche formule che tralasciano un'infinità di variabili.

l'unica cosa che farei è alzare il turbo di un 100mbar se sei sicuro di non aver problemi di egt e stop. tieni d'occhio la frequenza delle rigenerazioni.

joker01
05-02-2018, 21:39
ok ma la turbo come la interpreto......
io a 1750rpm e 65 mg spingo 1,613 bar (che se non sbaglio sono 0,6 bar).
la ecu cosi mi inietta 65mg???non penso.....

lsdlsd88
05-02-2018, 21:43
non è detto che arrivi in quella cella, se mai ci arrivi a 65mg a 1750........

altra cosa da considerare è se l'asse IQ della richeista turbo è IQ attuale o IQ richiesta (da pedale?) sulle edc15 è impostabile.

joker01
05-02-2018, 21:49
se io aumento la nm to iq fino a 75mg devo riscalare anche la turbo che arriva fino a 65.....

lsdlsd88
05-02-2018, 22:01
non serve anzi è meglio se la pressione la chiedi un po' "prima" di quando la vuoi ottenere.

joker01
05-02-2018, 22:09
bah non ci sto capendo più di tanto sono sincero.......
facciamo un passo alla volta se hai ancora voglia di aiutarmi......
io voglio provare a iniettare 75 mg ora sono fermo a 71mg. secondo me è la mappa nm to iq che devo toccare perchè al momento al max del bp nm sono a 71mg circa.
qui devo riscalare o lavorare sull asse z???
dico fesserie o la strada è giusta...........

lsdlsd88
05-02-2018, 22:15
per una modifica così piccola non vale la pena riscalare nulla, prendi l'ultima colonna della nm/iq e alza tutto del 5% (cioè circa 3mg)

secondo me comunque sono le lambda che limitano per questo dicevo chiedi 100mbar in più e vedi che entrando più aria ti lascerà iniettare un po' di più ;)

joker01
05-02-2018, 22:26
ok forse ho capito anche il discorso interpretazione mappa turbo....
1750rpm ho 1613 bar cioè circa 764mg di aria nel cilindro.....
vado nella lambda nel bp dei 800mg e vedo a 1750 che rapporto ho;nel mio caso 16,4.
quindi 800/16,4= 48,7mg max

e se invece di far lavorare di più il turbo,abbasso di qualcosa le lambda???

lsdlsd88
05-02-2018, 22:32
Lo lascierei come ultima spiaggia..

joker01
05-02-2018, 23:16
C è un perché bisogna tenersi le lambda come ultima spiaggia???
Sai che sono un rompiballe e devo capire :p:p

lsdlsd88
05-02-2018, 23:23
Perché avendo il dpf non hai un modo diretto di sapere se sta girando "pulita" o no.

joker01
06-02-2018, 00:05
Ok....appena mi arriva kess v2 ordinato oggi,vedo di fare altri esperimenti....
Almeno provo a scrivere da obd.....

joker01
07-02-2018, 19:05
ho verificato col damos....
le 2 mappe turbo vedo che la prima ha valori più bassi della seconda ma il damos mi da la stessa descrizione.....in base a cosa lavorano???
dopo le 2 mappe turbo ho un limitatore in base alla prex atm e dopo ho 6 mappe di limitazione durante le rigenerazioni..
con turbo ori fino a quanto ci si può spingere in tutta sicurezza...0,200mbar...???

lsdlsd88
07-02-2018, 21:01
per capire quando le usa l'unico metodo certo è provare ;)

sei fortunato che sono 2 e non 16 come sulle siemens :P

io solitamente non vado oltre i 150m, appurato da log che siano veramente 150 e non magari 350 (la ecu non si lamenterebbe).

poi varia da caso a caso, ad esempio se ti capita di avere una turbina montata identica su altre versioni con più cavalli allora ti devi andare a vedere a quanto la fanno girare in quelle mappe ;)

lsdlsd88
07-02-2018, 21:02
P.S. se la pianti da OBD poi non dire che non eri stato avvisato sulla rognosità di quel protocollo XD

joker01
07-02-2018, 21:34
ok per il turbo....
ma qualche post indietro non avevi detto anche tu che queste ecu le facevi col kess......???

lsdlsd88
07-02-2018, 21:46
non ho trovato info riguardo un contatore pero' hai ragione riguardo la "rognosità", nel senso che mi ricordavo di averle fatte ma erano Audi, a quanto pare su VW (Touareg, Phaeton, Crafter) capita spesso che si inchiodi da obd, e che nemmeno riscrivendo la flash da bdm riparta perche' ci vuole una collezione di flash, mpc, eeprom funzionanti.

a questo punto fai bene a farla in bdm!


mi auto quoto ;)

joker01
07-02-2018, 21:57
io ho comunque tutti i file.
flash,mic,eeprom avendo fatto il backup in bdm

joker01
08-02-2018, 07:50
Con questi file dovrei essere ok???
Ho provato a fare una lettura da pinout con gallo ma non legge neanche....
Col kess da pinout sono più tranquillo??

joker01
10-02-2018, 18:35
ho caricato una mappa con +5% sulle ultime 2 colonne delle nm to iq,mappa turbo 2 incrementato l ultima colonna da 1750 a 4200 di 50 punti(ho voluto dare poco per vedere come si comportava),limitatore turbo idem.
sono contento di come va l auto e finalmente da log ho visto una volta i 75mg di iq!!!!!!

allego.....
il turbo ho però notato che ha dei picchi di 1,550 bar ma il limitatore è a 2,4......???? bisogna trovare le mappe vnt???

ringrazio ancora lsdlsd88 senza di lui non sarei arrivato fino a qui.....

joker01
11-02-2018, 18:11
ho trovato con ecm 3 mappe che chiama tempo di overboost,dovrebbero essere per la geometria del turbo.
ho come asse y giri,x forse mg anche se arrivo fino a 5000 e z forse la percentuale di apertura delle palette???
in caso dovrei provare ad abbassare di qualcosa l ultima colonna in zona dei 3000 giri........????

franco75
12-02-2018, 12:33
si, sono la geometria del trubo, nel mio caso ne ho 3, una in N, una in D euna in S

joker01
12-02-2018, 12:45
Perfetto grazie.....
Sei riuscito a mod la iq??

franco75
12-02-2018, 13:48
no, veramente non ho nemmeno provato

joker01
12-02-2018, 14:43
Ahah....
Il tempo non è mai abbastanza eheh....

joker01
13-02-2018, 20:21
con la modifica che ho fatto della mappa turbo non avendo toccato i bp ora ho il turbo che da 60mg inizia a spingere a 1.4bar.
studiando il log a 60 mg ho 1200 di aria quindi ho afr 20:1.
secondo me potrei riscalare la mappa con un nuovo bp di 70mg e lasciare valori ori per i 60 mg e metterlo +50 punti solo sulla nuova colonna in modo da avere più turbo solo quando ho più iq.....

il ragionamento è corretto....???

franco75
14-02-2018, 15:19
no, sulla nuova colonna dovrai diminuire, altrimento avresti un picco di pressione ancora piu alto

joker01
14-02-2018, 16:13
io parlo delle mappe turbo non geometria.....
scusa non ti seguo;se abbasso i valori non avrei abbastanza aria e mi limiterebbero le lambda o sbaglio.....
perchè avrei un picco ancora più alto???
il valore max lascerei sempre 2,400.......

lsdlsd88
14-02-2018, 22:31
Guarda che non è un benzina più aria c'è meglio è :)

joker01
14-02-2018, 23:12
Ok ma cosi faccio lavorare il turbo inutilmente o no......
Il.diesel lavora in eccesso di aria ma io quando chiedo potenza mi devo avvicinare allo stechio......