Visualizza Versione Completa : Mappe Lambda EDC16
lsdlsd88
29-12-2016, 17:11
se c'è qualcuno che mastica pane e Funktionsrahmen, mi saprebbe spiegare come mai nelle EDC16 (parlo di fiat/alfa etc), si trovano valori lambda a alte IQ che arrivano a 1.1 (in alcuni anche 1.03), che vorrebbe dire quindi AFR 15.5, mentre nelle EDC15 sulle smoke map erano CIRCA intorno ai 70mm per 1000 mg di aria, che se convertiamo in mg esce circa 17.5:1 a come AFR?
io da quel che ho capito i valori delle mappe lambda vengono calcolati rapportando mg di aria a mm di gasolio (sbagliando), per questo escono AFR falsamente bassi.
pero' mi pare un errore talmente grossolano non considerare la variazione di densità di gasolio rispetto alla temp, che non me lo spiego.
qualcuno ha mai messo una bella wideband per capire se corrispondono?
Graaazie
lsdlsd88
29-12-2016, 17:13
CIRCA intorno ai 70mm per 1000 mg di aria, che se convertiamo in mg esce circa 17.5:1 a come AFR?
EDIT: per la precisione 70.47 su 1050 (sto guardando una 147 1.9..)
Errecinque
29-12-2016, 21:00
se vedi un file di una 159 2.4 ci sono valori ori sotto i 0,8
lsdlsd88
29-12-2016, 21:08
Beh ma non nella zona di IQ massime spero? in alcune zone c'è da tenere conto anche dell'EGR mi sa...
Errecinque
29-12-2016, 21:15
1050 mg aria - 3750 rpm
Errecinque
29-12-2016, 21:33
Credo che per fare un lavoro di fino una volta completata la mappa e sbloccati i lim iq al valore voluto bisognerebbe fare dei log con le mappe lambda tutte a 1 e correggere poi in base ai valori letti nelle zone con troppa o poca iq
lsdlsd88
29-12-2016, 21:43
Mah, se parti da 0.8 mi pare assurdo metterla a 1. a meno di non scoprire che con le mappa lambda ori FUMA (dubito).
è anche vero che la mappa ori probabilmente ha le IQ limitate da altre parti quindi forse non capita spesso di esser limitati dalla lambda.
Bella strana comunque sta cosa!
La differenza principale sta nel modo di come lavorano le ECU..
Nelle edc15 tutto l'algoritmo di calcolo e in funzione della quantità gasolio quindi la mappa fumi e tenuta in primaria considerazione..
Nelle edc16 il processore basa tutti i calcoli in funzione della coppia..
Le mappe lambda sono per lo più simulate e prese in calcolo da processore per lo più per una questione legata ai dispositivi antinquinamento..
Di fatto quando si elimina il maf su queste ecu il processore continua a lavorare basandosi su altre mappe..
lsdlsd88
29-12-2016, 23:59
.... senza maf lavorerà in speed density immagino? ma non era questa la mia domanda XD
quel che non capisco è perche' non "tornino" i conti tra aria e gasolio, ci sono altri parametri che la ecu applica ai valori che trova scritti nelle mappe lambda secondo te?
franco75
30-12-2016, 09:38
per il rapporto stechiometrico si deve usare il peso dell'aria e il peso del carburante e non il volume. A ****llo di chimica è cosi poi che calcoli faccia la ecu non so
overbooster
30-12-2016, 14:11
bisogna vedere quando legge quel valore di afr, sicuramente sarà bloccato da qualche limitatore. Con 0,8 il dpf non gradisce tanto
lsdlsd88
01-01-2017, 11:00
non credo ci siano "limitatori" nel senso classico del termine, quanto piuttosto una "curiosa" interpretazione dei valori lambda, la mia domanda era se era possibile correlarli all'AFR "reale" misurato da wideband, chesso', per esempio dire, aggiungi 0.2 a tutto quel che vedi nelle mappe lambda e più o meno ottieni quello effettivo ;). chiaramente se questo "0.2" fosse scritto da qualche parte nella mappa si potrebbe essere sicuri di quel che si fà.
Invece esistono anche dei limitatori lambda su edc16 mediamente quello alto e fissato a lambda 1,25 quello basso a 0,6..
Per quanto riguarda il calcolo non puoi calcolare "le mele con le pere"
Il calcolo va fatto in una sola unità di misura.. calcola inoltre che il rapporto di equivalenza gasolio nell'edc16 e fisso a 0,835 ma esistono Delle mappe che variano la quantità di gasolio in funzione della temperatura dello stesso..
Alcune sono di limitazione come quella classica per la sola iq altre sono di compensazione al variare della temperatura gasolio..
Dimenticavo che lo stesso principio si applica all'aria sia aspirata che compressa..
Lo scritto anche nell'altro post che sono lambda simulate l'ecu non lavora in funzione afr nel senso stretto del termine lavora in coppia-quantita gasolio le lambda sono Delle mappe di limitazione-correzione..
lsdlsd88
02-01-2017, 12:28
Invece esistono anche dei limitatori lambda su edc16 mediamente quello alto e fissato a lambda 1,25 quello basso a 0,6..
Perfetto, quindi comunque i valori che si trovano normalmente in mappa sono dentro a questa limitazione.
dal commento di overbooster pensavo intendesse che "in realtà" quelli bassi non sarebbero stati effettivamente usati.
ma esistono Delle mappe che variano la quantità di gasolio in funzione della temperatura dello stesso..
Alcune sono di limitazione come quella classica per la sola iq altre sono di compensazione al variare della temperatura gasolio..
ecco, queste non le ho proprio trovate, ma se dici che ci sono mi fido, e cerco meglio!
]
Lo scritto anche nell'altro post che sono lambda simulate l'ecu non lavora in funzione afr nel senso stretto del termine lavora in coppia-quantita gasolio le lambda sono Delle mappe di limitazione-correzione..
questo mi ha lasciato perplesso.
potresti linkarmi "l'altro post" di cui parli?
che la ecu per limitare si riferisca sempre alla coppia è assodato, ma non capisco cosa intendi per "limitazione-correzione".
da come l'avevo capita io fanno proprio la stessa identica funzione delle vecchie mappe fumi.
se abbassi tutti i valori fumi, se li alzi non inietterà mai più di un TOT.
Ti ringrazio di cuore per le risposte.
Ne parlavo qui..
La differenza principale sta nel modo di come lavorano le ECU..
Nelle edc15 tutto l'algoritmo di calcolo e in funzione della quantità gasolio quindi la mappa fumi e tenuta in primaria considerazione..
Nelle edc16 il processore basa tutti i calcoli in funzione della coppia..
Le mappe lambda sono per lo più simulate e prese in calcolo da processore per lo più per una questione legata ai dispositivi antinquinamento..
Di fatto quando si elimina il maf su queste ecu il processore continua a lavorare basandosi su altre mappe..
Quello che dici tu sulle lambda edc16 e giusto in parte la quantità d'iniezione finale in queste ecu e estrapolata grezza dalla mappa nm-iq e successivamente "pulita" dalle mappe lambda e dai vari limitatori sparsi in eprom dopo di che l'ecu sa quanto tempo tenere aperto gli iniettori per iniettare X gasolio
lsdlsd88
03-01-2017, 09:42
Mi sa' che parliamo 2 lingue diverse.
Da ex studente di Ingegneria Informatica, sentir parlare di "grezza" e "pulita" in un microprocessore mi fà rabbrividire.
la ecu lavora con logica, formule e numeri, precisi almeno fino alla terza cifra decimale XD
Le opzioni sono 2, mi perdonerai la schiettezza ma sono fatto così:
1) hai le idee un po' confuse
2) non vuoi dire troppo perche' siamo nella sezione di quelli che non devono sapere nulla.
prepondo per la seconda.
Vorrei tanto che intervenisse qualcun'altro giusto per dare la propria opinione, non perche' non mi fidi delle tue risposte, solo che mi sembrano quantomeno vaghe.
Grazie ancora ;)
lsdlsd88
03-01-2017, 09:43
prepondo per la seconda.
seh vabbeh 'notte... prOpEndo!
lsdlsd88
03-01-2017, 11:23
allego qualche screenshot, fatemi sapere se vi schiarisce le idee o se le confonde ancora di più...
10893
10894
10895
10896
10897
lsdlsd88
03-01-2017, 11:28
10898
10900
10901
10899
overbooster
03-01-2017, 15:05
la prova logica e pratica è fare una mappa con le lambda ori e una moddate e loggare la quantità aria vs Iq.
meglio pubblicare screen delle mappe cosi ci relazioniamo meglio, dove trovi l afr cosi basso e fare 2 log su strada e vedere se corrispondono.
si possono richiedere 500 nm di coppia e quindi 100 mm3 di carburante (edc16c39 150cv) ma lo puoi avere con 1200 mg di aria o con 1400 mg di aria dipende sempre dalle lambda.
x il discordo dei limitatori che intendevo io possono settare anche un afr di 14,5 ma se sei stroncato dai limitatori vari non arriverai a determinate IQ quindi quel valore in mappa è poco irrisorio se non si interviene su altro.
switing63
03-01-2017, 19:15
Quello che dici tu sulle lambda edc16 e giusto in parte la quantità d'iniezione finale in queste ecu e estrapolata grezza dalla mappa nm-iq e successivamente "pulita" dalle mappe lambda e dai vari limitatori sparsi in eprom dopo di che l'ecu sa quanto tempo tenere aperto gli iniettori per iniettare X gasolio
Provo a dire la mia per vedere se ho capito il concetto. Poniamo che si desideri avere una coppia di 400 Nm a 4000 giri quindi da mappa nm-iq ricavo il valore 83,70 quindi per dato estrapolato grezzo si intenda proprio questo 83,70 mm3 di gasolio, poi successivamente pulito dalla mappa lambda penso voglia dire che debbo cercare nella mappa lambda il valore corrispondente per 4000 giri incrociato con la quantità di aria, poiché la tabella si ferma a 1050,0 e 3750 ed è presumibile che a 4000 giri l'aria aspirata sia già oltre 1,05 gr, poniamo ad esempio 1,15, il valore comunque risulta quello dato da quell'incrocio che è l'ultimo disponibile quindi 1,13. Quindi converto gli 83,70 mm3 in peso moltiplicando per 0,835 e quindi 69,8895 mg e li confronto con l'aria disponibile. Nell'esempio 1150 mg di aria secondo la mappa lambda sarebbero sufficienti per 1150/(14,7*1,13)=69,23 mg di gasolio, quindi devo "pulire" il dato di 69,8895 e ridurlo a 69,23 perché la mappa lamdba mi limita a quel valore.
*lsd88
Mi sembra di capire che sei un po' troppo legato al concetto lambda del benzina che vorresti traslare sul diesel.. spero capirai un povero confuso come me..ma:
1) il diesel può lavorare con afr Di 60:1 al minimo nelle mappe lambda EDC16c39 trovi questo valore?
2)se applichi un lettore stechiometrico su un motore diesel con EDC16c39 o qualsiasi altra ecu ti accorgerai che il valore nelle mappe lambda in ECU e molto distante dal valore reale letto dallo strumento il perché lo detto diverse volte nel vari miei post.
3)visto che parli di logica della ecu ed io sono un po' confuso secondo te vorrei me la chiarissi questa logica hai visto mai che imparò qualcosa che non ho ancora capito.
4)con gli emoticons non è che addolciscono il senso del messaggio e comunque se vuoi che non intervenga più nel tuo tread ti accontento tranquillo..
Mi sa' che parliamo 2 lingue diverse.
Da ex studente di Ingegneria Informatica, sentir parlare di "grezza" e "pulita" in un microprocessore mi fà rabbrividire.
la ecu lavora con logica, formule e numeri, precisi almeno fino alla terza cifra decimale XD
Le opzioni sono 2, mi perdonerai la schiettezza ma sono fatto così:
1) hai le idee un po' confuse
2) non vuoi dire troppo perche' siamo nella sezione di quelli che non devono sapere nulla.
prepondo per la seconda.
Vorrei tanto che intervenisse qualcun'altro giusto per dare la propria opinione, non perche' non mi fidi delle tue risposte, solo che mi sembrano quantomeno vaghe.
Grazie ancora ;)
Isdisd88 ti sbagli e anche alla grande!non voglio difendere ne il forum ne tantomeno Munro ma qui non esiste un "sezione" dove sapere/non sapere le cose,tutto è alla luce del forum.proprio Munro non è il tipo dal essere "vago"....... Te lo ha spiegato più di una volta,e l'ho capito anch'io! E non sono laureato... ..... .. ......
franco75
16-01-2017, 11:36
Mi sembra che Munro sia stao chiarissimo. Per grezza credo che Munro intendesse che il calcolo della IQ ancora non è completo se prima non passa da altri limitatori.
Tra queste limitazioni trova il valore minimo lambda ammesso. Passato quest'ulteriore controllo e sicuramente altri, il calcolo diventa "pulito" e finale.
Ora se vuoi per forza interpretare male,invece che ringraziare, quello che ti dice una persona come Munro che ha sempre aiutato molto in questo forum fai pure.
Spero di averti aiutato.
quindi a decidere quanto gasolio iniettare e' la mappa limitatore fumosita' cosi chiamata da ecm?
dragusdrake
18-01-2017, 12:35
quindi a decidere quanto gasolio iniettare e' la mappa limitatore fumosita' cosi chiamata da ecm?
non è solo la lambda, è ANCHE la lambda ;)
Errecinque
18-01-2017, 13:10
non è solo la lambda, è ANCHE la lambda ;)
Però di tutte le mappe limitatrici non sappiamo ancora che ha l'ultima parola...cioè quale la ecu interroga per ultimo. Se facessi la prova di mettere tutte le lamda FF se sono queste le ultime a dare il benestare teoricamente la macchina non dovrebbe andare dico bene?
qualcuno ha i damos per la 147 jtd 140 cv edc16c8?
volevo sapere se all' interno dei damos trovo il valore che usa la centralina (0,8xxx) per trasformare gli mm2 di gasolio in mg.
quindi la formula mm2 gasolio*0,8xxx= mg gasolio.
dragusdrake
18-01-2017, 15:40
Però di tutte le mappe limitatrici non sappiamo ancora che ha l'ultima parola...cioè quale la ecu interroga per ultimo. Se facessi la prova di mettere tutte le lamda FF se sono queste le ultime a dare il benestare teoricamente la macchina non dovrebbe andare dico bene?
Andrà sicuramente meglio perché ingrassi, ma lo sai meglio di me che la centralina interroga tutte le mappe contemporaneamente
dragusdrake
18-01-2017, 15:41
qualcuno ha i damos per la 147 jtd 140 cv edc16c8?
volevo sapere se all' interno dei damos trovo il valore che usa la centralina (0,8xxx) per trasformare gli mm2 di gasolio in mg.
quindi la formula mm2 gasolio*0,8xxx= mg gasolio.
Prima di tutto sono mm3, non mm2. Secondo poi le edc16 non hanno mg. Terzo i damos sono scritti dai comuni mortali, non da dio, e i comuni mortali utilizzano 0,85
Prima di tutto sono mm3, non mm2. Secondo poi le edc16 non hanno mg. Terzo i damos sono scritti dai comuni mortali, non da dio, e i comuni mortali utilizzano 0,85
ops perdonami per per l'errore mm2 ma mm3,
volevo sapere se 0,85 la mappa e' informata di quel valore , chiedo questo perche' in giro leggo approsimazioni differenti 0,82 o 0,84 e cosi via
se e' informata di questo valore dove lo leggo?.
lo so che i valori variano di poco ma e' solo curiosità.
Inoltre volevo sapere qual'e' la formula che determina il tempo di apertura dell' iniettore che si leggono nella mappa iniezione .
esempio nella mia mappa della 147 jtd 16v 140 cv leggo che per iniettare 60 mm3/inj con pressione rail 1200 ci vogliono 920 che formula viene utilzzata .
grazie mille per i vostri interventi.
dragusdrake
18-01-2017, 17:16
La mappa funziona come deve funzionare, il valore di 0.85, 0.82 quello che ti pare è un artificio nostro per fare i calcoli da mg a mm3 e viceversa. Se la mappa è tutta in mm3 , non ho capito cosa vai cercando nella tua mappa :)
Per l'apertura iniettore , quello che leggi è il tempo in microsecondi, nessuna formula ... Ma dove le leggi certe cose?
Casomai c'è un calcolo per calcolarsi i gradi in base al tempo di apertura iniettori , gradi dopo il punto morto superiore.
La mappa funziona come deve funzionare, il valore di 0.85, 0.82 quello che ti pare è un artificio nostro per fare i calcoli da mg a mm3 e viceversa. Se la mappa è tutta in mm3 , non ho capito cosa vai cercando nella tua mappa :)
Per l'apertura iniettore , quello che leggi è il tempo in microsecondi, nessuna formula ... Ma dove le leggi certe cose?
Casomai c'è un calcolo per calcolarsi i gradi in base al tempo di apertura iniettori , gradi dopo il punto morto superiore.
pensavo che la mappa limitatore di fumosita' cosi chiamata da ecm fosse un iq limiter,
in quanto nella mappa leggo massimo 1050 di mg di aria/(14,7*1,08)= 1050/15,876=66,13 mg di gasolio ovvero 82,6 mm3 di gasolio ma il massimo limite che posso utilizzare e' di 70 mm3 dato che gli ultimi bp delle altre mappe sono impostate su 70 quindi portando ii bp delle altre mappe a un valore di 82,6 massimo . potevo gestire 82,6 di gasolio .
per i tempi in microsecondi chiedevo perche' se vado oltre gli 80 non sono calcolati , poni caso che voglio arrivare a 90 mm3 lquale' a questo punto la formula in funzione dei gradi da per adeguare alla mappa fase di iniezione e tempo di iniezione.
potresti gentilmente aiutarmi?
dragusdrake
18-01-2017, 19:25
pensavo che la mappa limitatore di fumosita' cosi chiamata da ecm fosse un iq limiter,
in quanto nella mappa leggo massimo 1050 di mg di aria/(14,7*1,08)= 1050/15,876=66,13 mg di gasolio ovvero 82,6 mm3 di gasolio ma il massimo limite che posso utilizzare e' di 70 mm3 dato che gli ultimi bp delle altre mappe sono impostate su 70 quindi portando ii bp delle altre mappe a un valore di 82,6 massimo . potevo gestire 82,6 di gasolio .
per i tempi in microsecondi chiedevo perche' se vado oltre gli 80 non sono calcolati , poni caso che voglio arrivare a 90 mm3 lquale' a questo punto la formula in funzione dei gradi da per adeguare alla mappa fase di iniezione e tempo di iniezione.
potresti gentilmente aiutarmi?
certo che ti aiuto
la mappa della lambda ( che non ricordo a memoria come si chiama su edc16) potrebbe essere un iq limiter, certamente, sugli assi non ha mg di aria ma mV della sonda, quindi credo che stiamo parlando di cose diverse, la mappa fumi con i mg di aria sta nelle edc15.
per i tempi puoi interpolare la differenza tra 60 e 70 e ti ricavi i 10 mm3 in più per far uscire gli 80, se vuoi salire a 90 moltiplichi per due
switing63
18-01-2017, 19:46
ops perdonami per per l'errore mm2 ma mm3,
volevo sapere se 0,85 la mappa e' informata di quel valore , chiedo questo perche' in giro leggo approsimazioni differenti 0,82 o 0,84 e cosi via
se e' informata di questo valore dove lo leggo?.
lo so che i valori variano di poco ma e' solo curiosità.
Per soddisfare la tua curiosità ti dico che il gasolio commerciale deve sottostare a una specifica chiamata EN590, tra i vari parametri la specifica prevede che il valore del gasolio per essere a norma abbia una densità compresa tra 0,820 e 0,845 quindi nei calcoli potresti usare un valore compreso in quest'intervallo visto che non saprai mai a priori la densità effettiva del gasolio che immetterai nel serbatoio, per semplicità si può usare 0,85 tanto alla fine nella sostanza cambia ben poco. Personalmente preferisco usare 0,84 ma è una scelta del tutto ininfluente.
switing63
18-01-2017, 19:57
pensavo che la mappa limitatore di fumosita' cosi chiamata da ecm fosse un iq limiter,
in quanto nella mappa leggo massimo 1050 di mg di aria/(14,7*1,08)= 1050/15,876=66,13 mg di gasolio ovvero 82,6 mm3 di gasolio ma il massimo limite che posso utilizzare e' di 70 mm3 dato che gli ultimi bp delle altre mappe sono impostate su 70 quindi portando ii bp delle altre mappe a un valore di 82,6 massimo . potevo gestire 82,6 di gasolio .
Nella EDC16c8 ci sono 4 mappe agli indirizzi 0E9B7A,0E9DBE,0EA006,0EA24A e sono le mappe lambda e i valori contenuti in esse sono perfettamente identici e in un certo senso sono delle mappe limitatrici iq come dici tu. Sinceramente credevo che l'asse riportasse i mg, però da perfetto inesperto chiedo lumi a chi ne sa di più.
Se fosse, ma ripeto se fossero mg, il tuo ragionamento sugli 82,6 mm3 fila.
Quelle mappe hanno su un asse il numero giri che si ferma a 3750 e diciamo i mg 1050 (in attesa di lumi), ma a 4000 giri potresti leggere come massa d'aria valori anche oltre 1100, quindi il valore lambda sarebbe sempre 1,08 perché per valori fuori scale, diciamo quindi 4000 giri o >1050 assume sempre l'ultimo dato disponibile
dragusdrake
18-01-2017, 20:33
certo che ti aiuto
la mappa della lambda ( che non ricordo a memoria come si chiama su edc16) potrebbe essere un iq limiter, certamente, sugli assi non ha mg di aria ma mV della sonda, quindi credo che stiamo parlando di cose diverse, la mappa fumi con i mg di aria sta nelle edc15.
per i tempi puoi interpolare la differenza tra 60 e 70 e ti ricavi i 10 mm3 in più per far uscire gli 80, se vuoi salire a 90 moltiplichi per due
errata corrige, scusate, ha assi rpm e mg, e legge mV della sonda
Errecinque
18-01-2017, 22:24
errata corrige, scusate, ha assi rpm e mg, e legge mV della sonda
Ti sei corretto prima che ti tirassi le orecchie....:-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.