PDA

Visualizza Versione Completa : Errore PROXI Fiat



flamingsn3Ak3r
17-10-2016, 19:41
Salve,
oggi ho fatto una mappatura ad una Bravo 1.6 MJT da 120cv
del 2010. La macchina va bene anche al 100% del gas,
ma è andata in recovery quasi al limitatore (5000) in diagnosi
è venuto fuori l'errore: Errore PROXI.
Volevo sapere da chi ha fatto mappature su fiat facevate un allineamento del PROXI o no.
Errori dovuti a: Turbo, Rail, MAP etc.
non ce ne erano; solo questo "Errore PROXI"

Saluti.

MustangGT
17-10-2016, 22:25
ciao flamingsn3Ak3r, non capisco l'attinenza con quello che hai fatto ad avere un probema sul body.

ma non può essere invece che quell'errore c'era già e ti e sfuggito??.

flamingsn3Ak3r
17-10-2016, 22:37
L'auto non aveva errori in centralina, dopo averla scritta, invece, erano presenti i soliti errori di quando viene fatta la scrittura con il Kess.
Personalmente ho guardato la mappa e mi ero dimenticato un limitatore rail ma sull'autocom non c'era riferito nulla riguardante il rail.
La mappa con il limitatore alzato non è ancora stata messa, però volevo sapere se poteva essere un errore comune dopo la rimappa delle fiat.

P.S.: la cosa che mi ha fatto pensare è che il cliente lamentava che il sistema Blu&ME (prima della rimappa) ha smesso di funzionare, non vorrei che fosse andato in conflitto qualcosa

P.S.2: giusto una curiosità ho portato il rail a 1750 su questa auto dato che sopporta fino a 1900, però oltre ai vari limitatori settati a 1600 ci sono altri limitatori settati più alti? siccome ho trovato dei singoli bit che arrivano a 1700/1720 e non vorrei che fossero anche quelli che non vanno bene, da WinOLS non me li segna come limitatori.

MustangGT
17-10-2016, 23:57
per quanto riguarda la mappa io non sono ancora in grado di darti una mano, ne ho fatto poche, non da solo e solo benzina per adesso.
per quanto riguarda il proxy io farei un allineamneto a questo punto.
correggimi se sbaglio, tu hai mappato la ecu motore giusto?....che io sappia, questo errore capita al cambio di quadro o autoradio oppure se il body ha qualche problema.
i controllo di cui parli sono sulla mappa del controllo per il motore vs ecu motore giusto?....quindi come e possibile che ti sia comparso sulla tabella dtc della parte ecu motore?
oppure quel problema ti e comparso adesso.
il solo conflitto che potresti avere e se cambi magari il body senza cambiare la eeprom o scriverci dentro il vim allora si che, se parte avresti quiell'errore ma non su ecu motore.
parlo con una certa sicurezza perchè uno dei primissimi lavori fatti da solo fu proprio sostituzione body su una pugeot.
non avendo preso in considerazione un possibile codifica per l'inesperienza, la macchina andava, ma non funzionava ne tacchimetro ne autoradio, questo perchè nella sua e2p c'era un vim diverso, fatta la correzzione risolti i prolblemi.
credo che nel tuo caso l'errore proxi non centri nulla con il fatto che ti e andata in protezione, sono sitemi semi indipendenti.
fai un allineamento e vedi se risolvi :)

per mappa chiedi a qualche esperto, io purtroppo conosco lo 0,00000001% di mapping.

leo_sg
18-10-2016, 00:21
perchè non metti di nuovo l'originale e vedi se ti ricompare

ugoboss
18-10-2016, 07:10
L'auto non aveva errori in centralina, dopo averla scritta, invece, erano presenti i soliti errori di quando viene fatta la scrittura con il Kess.
Personalmente ho guardato la mappa e mi ero dimenticato un limitatore rail ma sull'autocom non c'era riferito nulla riguardante il rail.
La mappa con il limitatore alzato non è ancora stata messa, però volevo sapere se poteva essere un errore comune dopo la rimappa delle fiat.

P.S.: la cosa che mi ha fatto pensare è che il cliente lamentava che il sistema Blu&ME (prima della rimappa) ha smesso di funzionare, non vorrei che fosse andato in conflitto qualcosa

P.S.2: giusto una curiosità ho portato il rail a 1750 su questa auto dato che sopporta fino a 1900, però oltre ai vari limitatori settati a 1600 ci sono altri limitatori settati più alti? siccome ho trovato dei singoli bit che arrivano a 1700/1720 e non vorrei che fossero anche quelli che non vanno bene, da WinOLS non me li segna come limitatori.

come fai a dire che sopporta fino a 1900 bar, quelle pompe se lo sognano di arrivarci.

Errecinque
18-10-2016, 07:40
come fai a dire che sopporta fino a 1900 bar, quelle pompe se lo sognano di arrivarci.
Quoto ugo.....metti il rail a +5% e vedrai che probabilmente non avrai recovery

MustangGT
18-10-2016, 10:36
Quoto ugo.....metti il rail a +5% e vedrai che probabilmente non avrai recovery

quindi come dicevo, mappa motore una cosa, il difetto proxi o c'era già oppure e comparso adesso e causerà problemi dopo.

msport (exil77grande)
18-10-2016, 11:38
sono d'accordo anche io in primis di provare con il file ori e dopo di incrementare il rail in modo normale per il resto se il tuo problema persiste non e vuoi un nostro parere non ti rimane che postare file ori e mod e scrivere il programmatore utilizzato.

flamingsn3Ak3r
22-10-2016, 18:18
AGGIORNAMENTO:

Dopo 1 settimana di mappa in cui andava in recovery sopra i 3500, mi avvisa
che è entrata in recovery andando in modo tranquillo.
Andando a vedere in diagnosi c'era l'errore "Particolato Presente", resettato l'errore
si è provato a fare un giro e andando come dice il codice della strada, dopo neanche un minuto è tornato.
A quel punto, mi è stato detto che la rigenerazione programmata è stata fatta 1 mese fa (scritto dal proprietario della macchina poichè gli viene segnalato sul cruscotto)
Allora mi sono detto che non avevo eliminato il dpf correttamente, utilizzando Volta, che su queste ECU ho letto che le fa correttamente, ho implementato la sua modifica alla mia;
errore sparito, macchina liscia fino alla zona dove andava in recovery.
Però sorpassata la soglia di recovery non veniva segnalata nessuna anomalia, ma andava comunque in protezione poichè sopra i 3500 la macchina non va e non prende gas correttamente.
Allora sotto vostro consiglio ho provato ad abbassare il Rail a 1680 ma il problema è sempre il solito.

In diagnosi apparte errore PROXI non c'è altro.

Ora sono su un altro pc appena posso metto i file

flamingsn3Ak3r
22-10-2016, 18:24
Ecco i file

Errecinque
23-10-2016, 00:11
AGGIORNAMENTO:

Dopo 1 settimana di mappa in cui andava in recovery sopra i 3500, mi avvisa
che è entrata in recovery andando in modo tranquillo.
Andando a vedere in diagnosi c'era l'errore "Particolato Presente", resettato l'errore
si è provato a fare un giro e andando come dice il codice della strada, dopo neanche un minuto è tornato.
A quel punto, mi è stato detto che la rigenerazione programmata è stata fatta 1 mese fa (scritto dal proprietario della macchina poichè gli viene segnalato sul cruscotto)
Allora mi sono detto che non avevo eliminato il dpf correttamente, utilizzando Volta, che su queste ECU ho letto che le fa correttamente, ho implementato la sua modifica alla mia;
errore sparito, macchina liscia fino alla zona dove andava in recovery.
Però sorpassata la soglia di recovery non veniva segnalata nessuna anomalia, ma andava comunque in protezione poichè sopra i 3500 la macchina non va e non prende gas correttamente.
Allora sotto vostro consiglio ho provato ad abbassare il Rail a 1680 ma il problema è sempre il solito.

In diagnosi apparte errore PROXI non c'è altro.

Ora sono su un altro pc appena posso metto i file

Belin se lo dicevi prima che hai defappato con volta......è scritto in decine di post che ti spiana i dtc.....e non vedi più errori in diagnosi. Intanto se è un €5 volta non serve e devi correggere il defap a mano. Se invece è €4 modificando il bit allestimento e intasamento senza toccare altro la car risulta senza dpf e non rigenera più. Il tuo recovery allora come dicevamo sopra è dato da prex rail troppo alta se l'hai lasciata come hai detto

flamingsn3Ak3r
23-10-2016, 09:46
Ciao grazie della risposta, dunque il motore è un €5.
Comunque la modifica con volta l'ho fatta successivamente, perchè
come ho scritto ho implementato il mio DPF off fatto a mano(che molto probabilmente ho dimenticato di eliminare la rigenerazione programmata)
con quello fatto da Volta, che sapevo bene che cancellava la tabella DTC.
Il problema del recovery già da prima della modifica con Volta non riportava nessun errore inerente a rail o altro, anzi riportava solo "errore sconosciuto" oltre ad "ERRORE PROXI".
Ho provato con altre diagnosi e non ci sono errori (deve ancora arrivarmi ***********).
DTC o meno il problema sta che va in recovery dopo i 3500 anche con la pressione del rail a 1680, solo che adesso con la tabella DTC
spianata non si spegne, l'ho fatto di proposito perchè sennò il turbo ne risente di questi spegnimenti improvvisi.

Potrei anche riportare la tabella dei DTC ori ma non credo che cambi se tanto errori in ecu non sono specifici.

Altra cosa il file che ho messo è con valori rail settati a 1750 ma considerate che la mappa con valori a 1680 è uguale, non l'ho messa
per non creare confusione, basterebbe solo vedere se ho toccato tutti i bit limitatori.

Infine, io ho utilizzato sia WinOLS che ECM titanium, e in ECM mi da una mappa denominata pressione differenziale FAP settata a 5000 ori e lasciata così
se vado a vederla in 2D il bit successivo è settato a 6000, guardando su WinOLS però quella mappa non ha nessun significato (Damos) percui l'ho lasciata ori,
secondo voi dovrei settarla a 6000? siccome se non vado errato quella dovrebbe essere la mappa che definisce quanto è intasato il FAP, ma se è stato eliminato
correttamente non dovrebbe essere necessario modificarla, giusto?

flamingsn3Ak3r
23-10-2016, 09:49
LA parola che mi ha oscurato è la diagnosi "ufficiale" del gruppo Fiat almeno questa non me la oscura :P

Errecinque
23-10-2016, 12:37
Per fare chiarezza.....hai provato con le mappe tutte ori tranne egr e dpf off se ti va in recovery ugualmente. ?

ugoboss
24-10-2016, 07:09
ho dato uno sguardo veloce hai tuoi file, limitatori parti troppo presto e alzi troppo, turbo troppo alto, rail troppo alto rimettilo originale, defap non completo su euro 5, poi sicuramente qualcos'altro c'è , ma queste sono le cose che mi sono saltate agli occhi per prime, quindi per cominciare a risolvere il tuo problema devi rimettere ori e modificare con criterio.

msport (exil77grande)
24-10-2016, 16:40
allora io partirei con il file ori e un dpf off fatto da chi sa farlo in quanto su € non basta volta,inoltre guardando la tua mappa direi che giustamente va in recovery perche forse per te tutti i numeri presenti nelle varie tabelle sono da modificare.
egr duty cycle (fase iniezione) rimettile ori.
egr off credo possa andare ma a mio avviso non e' completo,hai verificato da diagnosi se rimane ferma?
le mappe lambda rimettile ori.
tutti i bit modificati rimettili ori.
pressione rail e limitatori pressione rail altissimi,rimettile ori.
pressione turbo troppo alta come base di partenza di una mappa normale e che potrebbe avere eventuali problemi,abbassala.
poi vedo diverse mappe fuori driver che credo tu abbia modificato per mappe pressione turbo,rimettile ori.
infine vedo una mappa fuori driver con il 5% di incremento che non so per cosa tu l'abbia interpretata ma rimettila ori.
infine sappi che se il dpf e' fatto male potrebbe andare in recovery per pressione turbo.

19Antonio
24-10-2016, 22:54
Buonasera a tutti, il mio punto di vista sull'errore proxy è quello di riprovare a fare un allineamento al blue&me visto che il cliente si era gia lamentato prima della mappatura, dunque sapendo la fragilità di questo componente io direi di non ritenerlo causa della mappatura. Mentre per il defap io ti consiglierei di rimettere il file originale e vedere se in diagnosi ti da qualche errore, dopodichè fai gli azzeramenti inerenti al filtro e rifarei la mappa e il defap con un programma più affidabile o magari andandolo a togliere manualmente.

flamingsn3Ak3r
25-10-2016, 20:30
Salve, grazie delle risposte,
dunque per quanto riguarda egr mi risulta chiusa al 100%
la mappa turbo, lasciando perdere che parto con incrementi di 0,2 bar alla fin fine
la pressione più alta 1,74 bar è sempre più bassa del limitatore settato a 2800 che ho alzato per sicurezza.
Per la mappa rail come ho detto considerate che ho fatto anche con un incremento del 5% che corrisponderebbero ad un incremento di 80 bar
a 1600 bar massimi e meno di 10 ai valori più bassi.
La mappa fuori driver al 5% se ho capito bene quella che intendi è, secondo me, conversione Nm-IQ, le altre fuori driver bisogna vedere cosa hai visto.

Personalmente reputo che il problema sia dovuto che essendo montato il dpf e avendo il sensore di pressione ci sia un correlamento con il debimetro.

Errori con nome "P" su autocom non li vedo per un errore di impaginazione.

il cruscotto lampeggia per via del blue&me

ugoboss
26-10-2016, 07:14
mi piace il sistema di chiedere aiuto, e poi quando si ricevono consigli di giustificare le proprie scelte e continuare sulla stessa strada, io ti ho detto che il turbo è troppo alto non perche sei fuori limitatore, ma perche non dura a quelle pressioni, per il rail hai dato un 9% fisso ed è troppo ti va in errore, e in piu' metti in crisi la pompa snervandola, il consiglio era di rimettere ori e ricominciare dal defap, ma se sei sicuro del tuo lavoro è inutile che chiedi consigli.

flamingsn3Ak3r
26-10-2016, 07:26
Mi dispiace che ho fatto capire questo, comunque sono prove che ho fatto e il problema è il fap perché non va in recovery se metto egr e fap on

flamingsn3Ak3r
26-10-2016, 09:02
Come spiegato in precedenza prima di processato con volta ho fatto tutto a mano e in diagnosi risultava tutto off, comunque all'inizio reputavo il recovery, come hanno risposto gli utenti, alla pompa troppo alta, abbassandola il problema persisteva. Dopo una settimana, dato che non me l'ha potuta lasciare, gli è andata in protezione causa errore:"particolato presente" da lì ho dedotto che avessi sbagliato la gestione del FAP (quella programmata che ha cadenza 1 volta al mese) e caso volesse che era passato 1 mese esatto, da lì ho processato con Volta per vedere se l'errore persisteva, infatti andava comunque in recovery. A quel punto ho riabilitato fap ed egr e il problema non si è presentato; fatto sta che con il fap e l'egr abilitati e montati, la mappatura risulta essere controproducente e credo che siamo d'accordo tutti. Per quanto riguarda le pompe mi sono informato con un operatore che lavora su pompe delle cartiere di vario tipo e ha lavorato anche su prodotti bosch e, secondo lui, le bosch e simili, apparte i vari limitatori che ci possono essere, sono collaudate per lavorare anche a pressioni più alte poi per un fattore di affidabilità e sicurezza le settano a valori più bassi, per la sua esperienza su 1600 bar un incremento inferiore ai 150 bar è accettabile perché anche lui quando le pompe sono "stanche" l'incremento di pressione si aggira su quei valori per portarle a fine ciclo

msport (exil77grande)
27-10-2016, 10:10
Mi dispiace che ho fatto capire questo, comunque sono prove che ho fatto e il problema è il fap perché non va in recovery se metto egr e fap on


mi pare che qualche fa apparte darti consigli sulla mappa (CHE PER TE VA BENE COSI) ti ho chiaramente scritto che se fai il defap con volta su €5 non funziona e potresti avere un recovery che indica anche pressione turbo.

flamingsn3Ak3r
27-10-2016, 10:56
Si ho capito, comunque il problema è dovuto al fatto che è ancora presente fisicamente il FAP.
Come ho scritto rimettendo la gestione FAP e EGR ON il problema non persiste più
o più chiaramente va in recovery finchè non finisce la rigenerazione poi rimane la spia accesa
ma la macchina va, azzerato l'errore tutto liscio come l'olio; forse è stata colpa mia che ho omesso di dirvi che il FAP
era ancora montato e vi ho mandato fuori strada.

Ora non voglio mettere i piedi in testa a nessuno o innescare falme, ma a logica se voi (parlo al plurale sia per chi legge e non commenta e per chi ha risposto) avete fatto queste auto
con DPF montato e non vi è andata in recovery credo e ripeto credo che la gestione del FAP non l'abbiate eliminate del tutto e rigenerava così da non intasarlo, dico questo perchè
ad ora con il downpipe senza kat e DPF l'auto non ha accennato nessun recovery, poi giustamente bisogna aspettare per dire se è tutto apposto.

Errecinque
27-10-2016, 22:32
Si ho capito, comunque il problema è dovuto al fatto che è ancora presente fisicamente il FAP.
Come ho scritto rimettendo la gestione FAP e EGR ON il problema non persiste più
o più chiaramente va in recovery finchè non finisce la rigenerazione poi rimane la spia accesa
ma la macchina va, azzerato l'errore tutto liscio come l'olio; forse è stata colpa mia che ho omesso di dirvi che il FAP
era ancora montato e vi ho mandato fuori strada.

Ora non voglio mettere i piedi in testa a nessuno o innescare falme, ma a logica se voi (parlo al plurale sia per chi legge e non commenta e per chi ha risposto) avete fatto queste auto
con DPF montato e non vi è andata in recovery credo e ripeto credo che la gestione del FAP non l'abbiate eliminate del tutto e rigenerava così da non intasarlo, dico questo perchè
ad ora con il downpipe senza kat e DPF l'auto non ha accennato nessun recovery, poi giustamente bisogna aspettare per dire se è tutto apposto.

Ma porca paletta......ma la vuoi defappare sta macchina o no?? Non si capisce se vuoi mapparla lasciando il dpf o se vuoi mapparla ed eliminarlo. È chiaro che se carichi un file che dovrebbe essere a tuo dire dpf off e hai degli errori e recovery vuol dire che sbagli qualcosa. Primo se usi sw tipo volta anche se modifichi qualcosa poi tu ma non riattivi i dtc errori non ne vedrai mai. Secondo DEVI partire dalla mappa Ori con solo dpf off e basta anche il rail so di qualcuno che bastava alzarlo di 10 bar che andava in recovery....ha cambiato la pompa alta prex ed ha risolto

flamingsn3Ak3r
27-10-2016, 22:47
Dunque siccome è la prima volta che con una macchina con dpf montato mi da questi problemi, le altre non ho avuto nessun tipo di problema. Come ho scritto ora è senza dpf e avevo già capito quale era il problema risolvendolo.

Errecinque
27-10-2016, 23:22
Dunque siccome è la prima volta che con una macchina con dpf montato mi da questi problemi, le altre non ho avuto nessun tipo di problema. Come ho scritto ora è senza dpf e avevo già capito quale era il problema risolvendolo.
Allora ricapitolando......l'errore proxy c'entrava qualcosa o era a se stante a prescindere dalla mappatura?
Il dpf ora l'hai tolto fisicamente ed elettronicamente dalla ecu e non hai più recovery quindi hai trovato il modo di defapparla correttamente?

flamingsn3Ak3r
27-10-2016, 23:26
Il defap era corretto (non quello con volta ma quello che avevo fatto io a mano) ma con il fap montato andava in errore. L'errore proxi era lì per il discorso del blue&me, ovviamente non avendo avuto nulla in diagnosi che mi riportasse errori riguardanti la mappa ho provato a chiedere se altri potevano aver avuto un problema simile.