Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 82

Discussione: Alfa 147 150 cv

  1. #71
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    187
    Citazione Originariamente Scritto da MCDJ90 Visualizza Messaggio
    Ti dirò, io l'honscollegato ieri pomeriggio, ed ho usato l'auto, mi segnala avaria ma non va in recovery, ed ho quasi l'impressione che vada meglio, ora la uso amche stamani, poi prima o dopo pranzo lo ricollego e vedo se noto differenze, per capire se devo sostituirlo, e quale deco comprare più che altro!
    Per la geometria, in parte forse hai ragione in parte no! La turbina è stata rigenerata 12k Km fa' e regolata al banco, (a detta di chi l'ha fatta), ma montata così l'auto ai bassi reggimi non andava per niente, così con il meccanico l'abbiamo anticipata a mano di mezzo giro sulla vite di regolazione ed ora va meglio!
    Però ha sempre avuto picchi di 2,7/2,8 in diagnosi, anche prima di regolarla.
    Ieri con debimetro scollegato ho fatto un po' di prove, ed in tutte è stata intorno ai 2,65, da quanto ho capito dovrei astare non molto su i 2,5 come picco, ed ora forse questa oiccola differenza è docuta alla regolazione che abbiamo mosso.
    Ma secondo te il debimetro oltre a falsare la lettura massa aria, può anche provocare questi picchi di pressione? Che ne so! Magari perché non leggendo massa aria, fa stare più tempo la geometria chiusa? Me ne sto andando per una regola, purtroppo ho molto da imparare.
    Saluti.
    ma prima di cambiare il turbo avevi questi problemi?

  2. #72
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente Scritto da MCDJ90 Visualizza Messaggio
    Ti dirò, io l'honscollegato ieri pomeriggio, ed ho usato l'auto, mi segnala avaria ma non va in recovery, ed ho quasi l'impressione che vada meglio, ora la uso amche stamani, poi prima o dopo pranzo lo ricollego e vedo se noto differenze, per capire se devo sostituirlo, e quale deco comprare più che altro!
    Per la geometria, in parte forse hai ragione in parte no! La turbina è stata rigenerata 12k Km fa' e regolata al banco, (a detta di chi l'ha fatta), ma montata così l'auto ai bassi reggimi non andava per niente, così con il meccanico l'abbiamo anticipata a mano di mezzo giro sulla vite di regolazione ed ora va meglio!
    Però ha sempre avuto picchi di 2,7/2,8 in diagnosi, anche prima di regolarla.
    Ieri con debimetro scollegato ho fatto un po' di prove, ed in tutte è stata intorno ai 2,65, da quanto ho capito dovrei astare non molto su i 2,5 come picco, ed ora forse questa oiccola differenza è docuta alla regolazione che abbiamo mosso.
    Ma secondo te il debimetro oltre a falsare la lettura massa aria, può anche provocare questi picchi di pressione? Che ne so! Magari perché non leggendo massa aria, fa stare più tempo la geometria chiusa? Me ne sto andando per una regola, purtroppo ho molto da imparare.
    Saluti.
    allora, per i picchi potresti avere un problema con la pierburg, poi per quanto riguarda il debimetro prima di cambiarlo fatti una diagnosi con multiecuscan e ti leggi i seguenti parametri: massa aria misurata, massa aria obiettiva, pressione turbo misurata e obiettiva, quantità totale di gasolio (mm3) e giri del motore. Fai un log con tirata in 3a marcia dai 1500 a limitatore e poi ci dici i dati cosi posso aiutarti

  3. #73
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    67
    *overbooster
    Prima di rigenerare la tjrbina l'auto era diventata morta sotto i 3000giri, ci metteva un'eternità a prendere biri, per poi arrivare a quei giro e partire di colpo! Era brusco lo scatto! E poi consumava olio.
    Adesso la turbina non trafila più olio ed ai bassi reggimi ha ripreso vigore, sempre con un po' di strattone intorno ai 3000giri, ma meglio di prima!
    Per i picchi di pressione non so dirti perché ho iniziato solo dopo ad attrezzarmi un po'!

    *enrico
    Per la valvola qualche sospetto ce l'ho, devo vedere quando riesco a farmi aiutare dal meccanico a smontare e verificare i tubicini se sono integri, io credo di non riuscirci da solo!
    Per il log del debimetro, aspetteró pure di comprare una nuova interfaccia un po' migliore dell'elm wifi, ma per la tirata a limitatore, tu intendi fino ai 5000giri? Posso stare tranquillo oppure faccio danni?

  4. #74
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente Scritto da MCDJ90 Visualizza Messaggio
    *overbooster
    Prima di rigenerare la tjrbina l'auto era diventata morta sotto i 3000giri, ci metteva un'eternità a prendere biri, per poi arrivare a quei giro e partire di colpo! Era brusco lo scatto! E poi consumava olio.
    Adesso la turbina non trafila più olio ed ai bassi reggimi ha ripreso vigore, sempre con un po' di strattone intorno ai 3000giri, ma meglio di prima!
    Per i picchi di pressione non so dirti perché ho iniziato solo dopo ad attrezzarmi un po'!


    *enrico
    Per la valvola qualche sospetto ce l'ho, devo vedere quando riesco a farmi aiutare dal meccanico a smontare e verificare i tubicini se sono integri, io credo di non riuscirci da solo!
    Per il log del debimetro, aspetteró pure di comprare una nuova interfaccia un po' migliore dell'elm wifi, ma per la tirata a limitatore, tu intendi fino ai 5000giri? Posso stare tranquillo oppure faccio danni?
    l'elm wifi va piu che bene! trovati una versione di multiecuscan e fai come ti ho detto vai tranquillo per la tirata che non succede niente alla macchina! Tienimi aggiornato

  5. #75
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    67
    eccoti il log richiesto. porca miseria se ho picchi con il turbo!
    ditemi voi se sono prossimo alla morte?! spero di no ovviamente.
    File Allegati File Allegati

  6. #76
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente Scritto da MCDJ90 Visualizza Messaggio
    eccoti il log richiesto. porca miseria se ho picchi con il turbo!
    ditemi voi se sono prossimo alla morte?! spero di no ovviamente.
    ok, ho visto il file. Noto un picco da 1.8 bar a 2000 giri, è strano forte che tu dica che la macchina non ti tiri. Comunque li è solo un discorso di regolazione wg, non preoccuparti se non erro ti avevo gia detto di tararla al banco.Stacchi l'astina wg dalla leva vgt, Crei uno strumento con cui fare un vuoto di 0.5 bar con possibilità di misurare il vuoto (il manometro del turbo va più che bene) e poi una volta fatta la depressione la ricolleghi alla leva vgt con vgt tutta aperta. Spero di essermi spiegato bene

  7. #77
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    67
    Quello che noto adesso a turbina rigetenata è che fino ai 1800/2000giri se butto tutto giù, ci mette parecchio a salire, poi da 2000 tira parecchio, oppure, se salgo di acceleratore gradualmente, sale graduale fino ai 2800/3000 giri e poi da uno strattone (ho visto che corrisponde con l'apertura della geometria, è normale questo strattone?
    Per la wg, la riporterò mezzo giro in dietro come era tornata dalla revisione, e riprovo un po'!
    Ma la cosa strana per esempio è, ho scollegato nuovamente il devimetro, ed ho fatto due prove tirando sempre di 3* da 1500 a 4000giri circa (mi è dispiaciuto andare giù a limitatore) e per due volte il picco è stato entro i 2,5.
    Come mai a debimetro attaccato mi tira quei picchi? Perché effettivamente entra più aria? O perché ne misura di meno ed allora pompa dipiù di turbo?
    Scusate le tante supposizioni.
    Per la regolazione, eh non ho le attrezzature purtroppo! Ma è interessante! Cercherò di approfondire e magari sperimentarlo su una turbina che ha il mio meccanico, mi piace imparare.

    Fra poco ti allego amche gli altri due file così mi dici cosa ne pensi.

  8. #78
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    67
    ecco i log senza debimetro, non so se possono servire, domani lo ricollego, ma vorrei capire se è per strada anche lui!

    ora però non ricordo se anche senza debimetro ebbi un picco a 2,7 devo controllare i log precedenti.
    fermo restando che riposizionerò l'astina della geometria come da revisione.
    File Allegati File Allegati

  9. #79
    UTENTE MEDIO L'avatar di cinqueturbo
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Localit
    La Via Lattea
    Messaggi
    2,403
    Accorciando l'asta (aumenti) pressione
    allungando l'asta (diminuisci) pressione
    "L'unica cosa che si frappone tra te e il tuo obiettivo sono le ********* che continui a raccontarti sul perché non puoi raggiungerlo."

  10. #80
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    67
    Ragazzi una delucidazione! Dato che notavo questa specie di vuoto accelerando gradualmente fino ai 3000giri e per questo motivo aumentammo di un giro l'alberino della geometria (quindi aggiungendo pressione, anche se in realtà i picchi sono stati sempre quelli), mi viene un dubbio! Non è che la geometria sia troppo chiusa? Quindi oltre a tornare nella posizione di oartenza, devo provare a diminuire ancora? Sembra quasi come faccia fa tappo e poi con l'apertura della geometria ai 3000 giri sfoga e da quella spinta in più! Invece di essere lineare!
    Credete che sia possibile?

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •