Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 24

Discussione: P0204 peugeot 206 gti

  1. #11
    UTENTE ATTIVO L'avatar di ugoboss
    Data Registrazione
    Sep 2013
    Localit
    FRARA
    Messaggi
    1,825
    devi controllare bene tutti i connettori, ne basta anche uno che sia su un sensore o attuatore che lavori sull'olio tipo sensore di pressione o attuatori di variatori di fase o altro, che trafili olio e che lui poi corre dentro i fili del cablaggio e te lo ritrovi in tutto l'impianto, il brutto è che poi non lo pulisci e devi sostituire il cablaggio, ma prima devi trovarlo, quindi stacca tutte le spine sul motore e controlla bene, da solo non si crea olio quindi una perdita cè.
    ugo ---- presidente A.E.P.

  2. #12
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    266
    Aggiornamento. Ho notato che mancava un po d olio nel serbatoio del servosterzo, e in effetti le tubazioni sono sudate d olio. C è solo un punto dove queste tubazioni passano sopra i fili che vanno agli iniettori, ma sono molto in basso e li è tutto asciutto. L olio riuscirebbe a passare dentro i fili per capillarità senza sporcare l isolante esterno?

  3. #13
    UTENTE MEDIO (FO)
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    483
    Cioa Amen, mi sono riletto di nuovo il post e mi pare di aver capito che la parte che si sporca di olio sono i pin collegati agli iniettori e che quando si bagnano ti creano errori in diagnosi, vorrei chiederti:
    1 secondo te è olio? oppure è acqua, perchè è vero che lì dovrebbe essere asciutto però se è olio non dovresti avere problemi, (tanti iniettori sono montati nei coperchi con i loro collegamenti)
    2 se lasci staccati i connettori e non avvii il motore dopo 2-3 ore è ancora tutto asciutto? oppure si bagna da qualche parte ancora? e se si bagna da che lato si bagna
    3 per capire se arriva dal lato cablaggio o dal lato iniettore io farei (sull'iniettore che si bagna di più) 2 fili volanti collegati con faston liberi ma bene isolati che collegano l'iniettore al connettore, fermerei tutto con fascette a strappo e dopo si dovrebbe vedere se l'olio o acqua arriva dall'iniettore o dal cablaggio
    4 puoi fare delle foto che ci facciano vedere meglio il problema e le disposizioni dei cablaggi interessati o quelli che potrebbero interessare il problema?

  4. #14
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    266
    1)sembra olio, anche dall odore, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
    2)farò la prova di staccare i connettori e attendere
    3)farò anche questa prova
    4) domani provvedo con le foto

  5. #15

  6. #16

  7. #17
    UTENTE MEDIO (FO)
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    483
    guardando le foto mi sembra quasi impossibile che il liquido che si intravede possa arrivare dal cablaggio, piuttosto penso a una perdita dal lato idraulico dell'iniettore, verso il lato elettrico, che poi con il calore si addensa e sembra olio, ma aspetta anche qualcuno più esperto di iniettori che dica se può essere possibile

  8. #18
    UTENTE MEDIO L'avatar di giuseppe89
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Localit
    Napoli
    Messaggi
    494
    Amen dalla terza foto del 16° post si nota una buona trasudazione d'olio intorno al collettore aspirazione,hai controllato al suo interno se ci sono presenze elevate di vapori d'olio?so che è strano che dal collettore risalga dentro l'iniettore però chissà.Dai un occhiata dalla valvola a farfalla,ho visto che poco prima è collocato il tubo del recupero vapori olio magari potresti anche spostarlo esternamente per una prova.

  9. #19
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    266
    Ho staccato il tubo recupero vapori, è pieno di olio, come collego questo con gli iniettori?

  10. #20
    UTENTE MEDIO L'avatar di giuseppe89
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Localit
    Napoli
    Messaggi
    494
    Come ho spiegato prima magari il collettore essendo pieno di vapori d'olio questi potrebbero (non so secondo quale logica ma chissà) passare all'interno dell iniettore,dato che spostare il tubo dei vapori all'esterno del motore e tappare l'estremità lato collettore non costa nulla io una prova del genere la farei... è un caso stranissimo e per questo non escluderei niente

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •