Pagina 11 di 18 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 175

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    non sei molto lontano dai 5nm>mm3 col tuo calcolo 400nm/97mm3=4,2nm-mm3...
    inoltre in ecu esiste una mappa che sottrae nm quindi iq per il calcolo interno degli attriti sitrova subito dopo i limitatori di coppia e una 8x8 con asse z tutto in negativo...
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  2. #2
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    99
    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    non sei molto lontano dai 5nm>mm3 col tuo calcolo 400nm/97mm3=4,2nm-mm3...
    inoltre in ecu esiste una mappa che sottrae nm quindi iq per il calcolo interno degli attriti sitrova subito dopo i limitatori di coppia e una 8x8 con asse z tutto in negativo...
    Scusa se approfitto della tua competenza, ma questa mappa è presente anche nella EDC16c8? Io non posso ancora scaricare files e quello che ho sottomano su cui sto studacchiandoci un po' su è solo questo.

  3. #3
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    Citazione Originariamente Scritto da switing63 Visualizza Messaggio
    Scusa se approfitto della tua competenza, ma questa mappa è presente anche nella EDC16c8?
    si edc16c8 e c39 sono molto simili.
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  4. #4
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    99
    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    piccola precisazione il valore lambda delle edc16c se guardate attentamenteun file ori e di lambda 1=afr 14,5 per il diesel solo al minimo..con un afr di 14,5 il diesel sfummacchia abbastanza...gia con 16,5 di afr siete ok con le lambda ci sono da fare i log per vedere se con un dato maf vi è o meno taglio di iq con una data lambda afr...
    Come hai giustamente detto anche se il gasolio teoricamente ha un rapporto stechiometrico di 14,5:1 a quei rapporti non riuscirà mai a bruciare bene e fumerà come una ciminiera.
    Comunque vorrei aggiungere una piccola cosetta per vedere se ho capito bene.
    Poniamo che il sensore MAF mi indichi un valore di 630 mg/ciclo a 2000 giri e quindi cercando nella mappa fumi o lamdba il valore corrispondente sia 1330, sto parlando di una centralina EDC16c, il calcolo che ne deriva è 1,33*14,5=19,285 e di conseguenza se divido 630 per 19,285 = 32,67 sono già mm3 e non mg di gasolio come spiegavi nel tuo post precedente a questo che ho citato.
    Tutto questo comporta che il rapporto aria/gasolio o AFR in realtà non sia 19,285:1 come si potrebbe pensare bensi bisogna tenere conto di una cosa ovvero il peso del gasolio iniettato e non il suo volume altrimenti confronto un peso con un volume ed è come confrontare patate con carote.
    L'aria sappiamo già molto bene quanto pesa perché il lavoro l'ha già fatto il sensore MAF, il gasolio dovremmo calcolarcelo e quindi moltiplicando i 32,67mm3 per 0,8325 (media tra 0,820 e 0,845 che è la densità che deve avere per legge il gasolio) ottengo circa 27,2 mg che confrontati con il quantitativo di aria ottengo un AFR di 21,3.

  5. #5
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    Citazione Originariamente Scritto da switing63 Visualizza Messaggio

    Poniamo che il sensore MAF mi indichi un valore di 630 mg/ciclo a 2000 giri e quindi cercando nella mappa fumi o lamdba il valore corrispondente sia 1330 il calcolo che ne deriva è 1,33*14,5=19,285 e di conseguenza se divido 630 per 19,285 = 32,67 sono già mm3 e non mg di gasolio
    sbagliato...se dividi i mg aria per l'afr ne risultano da calcolo sempre mg quindi peso del gasolio.
    le edc16c lavorano in mm3 quindi volume per convertire il gasolio da mg a mm3 di usa la conversione 0,85.
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  6. #6
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    99
    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    sbagliato...se dividi i mg aria per l'afr ne risultano da calcolo sempre mg quindi peso del gasolio.
    le edc16c lavorano in mm3 quindi volume per convertire il gasolio da mg a mm3 di usa la conversione 0,85.

    Certo, hai ragione. Sono d’accordo con te.
    Credo di aver posto male la questione, ti spiego il dubbio che mi era venuto.
    Tu parlavi del fatto che le centraline EDC16c lavorano a mm3 e quindi ho pensato che nel valore posto in mappa fumi pari a 1330 sia già contenuta la conversione di 0,85 per ottenere a fine calcolo già il valore convertito in mm3, diciamo un valore pronto per l’uso.
    Quindi il mio ragionamento è stato, se in una centralina diciamo “u” partendo dal valore MAF 630 e lambda poniamo ad esempio 1,565 il calcolo fatto è 630/(14,5*1,565)=27,66 che sono mg poi se voglio ottenere i mm3 divido il tutto per 0,85 e ottengo 32,67mm3 perché hai detto che queste centraline lavorano a mg.
    Mentre ho pensato che in un a centralina “c” il programmatore avesse già svolto una sorta di correzione quindi abbia già diviso 1,565 per 0,85 e abbia poi messo nella mappa 1,330 che è il risultato di questa divisione in modo tale che dividendo sempre i famosi 630 mg per (14,5*1,33) ottengo subito 32,67 già convertito in mm3.

  7. #7
    UTENTE MEDIO L'avatar di Errecinque
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    909
    Citazione Originariamente Scritto da munro Visualizza Messaggio
    si edc16c8 e c39 sono molto simili.
    Ho poco tempo oggi e domani ma questo lo quoto...le ho tutte e 2 nelle macchine di famiglia queste ecu e la c8 si differenzia dalla c39 solo per la gestione dpf mi pare.

  8. #8
    UTENTE MEDIO L'avatar di Errecinque
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    909
    400cc di aria x 1.293 = 517.2 mg di aria che stanno nel cilindro. Ora avevo detto che per 68mg (=80mm3) x14.7 = 999.6 i mg di aria necessari per mantenere l'afr. 999.6/517.2 = 1,92 bar di pressione necessari per comprimere 999.6 mg di aria nel cilindro. Se la turbina ori regge questa pressione possiamo cominciare a moddare le mappe turbo dandogli questo limite. Se non facciamo un passo alla volta sta mappa la finiamo nel 2020....che già non possiamo star tutto il giorno sul forum....

  9. #9
    UTENTE ATTIVO L'avatar di munro
    Data Registrazione
    Oct 2012
    Localit
    TERRA
    Messaggi
    1,207
    in sostanza i calcoli vanno bene fino ad un certo punto.
    oltre questo ci vuole esperienza,criterio,conoscenza,ecc...
    1,9 bar+1 di atmo sono davvero tantissimi per un gt1544v ori..
    Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
    un automoblista crea code anche in moto...

  10. #10
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    99
    Citazione Originariamente Scritto da Errecinque Visualizza Messaggio
    400cc di aria x 1.293 = 517.2 mg di aria che stanno nel cilindro. Ora avevo detto che per 68mg (=80mm3) x14.7 = 999.6 i mg di aria necessari per mantenere l'afr. 999.6/517.2 = 1,92 bar di pressione necessari per comprimere 999.6 mg di aria nel cilindro. Se la turbina ori regge questa pressione possiamo cominciare a moddare le mappe turbo dandogli questo limite. Se non facciamo un passo alla volta sta mappa la finiamo nel 2020....che già non possiamo star tutto il giorno sul forum....
    Premesso che come dice munro basarsi sul MAF è la soluzione migliore, secondo me si può abbozzare una stima grossolana.
    Concordo che un cilindro di 400cc riempito per intero a pressione atmosferica contenga 517 mg di aria, se applichiamo al calcolo una VE pari all'80% otteniamo però circa 414mg (400*0.8*1.293).
    Secondo me però non è ipotizzabile bruciare il gasolio al rapporto stechio di 14,7:1 ma sempre secondo il mio parere è più prudente arrivare a 17:1 forse anche 18:1 comunque proverei prima con 17 e poi vedrei se la quantità di fumo è accettabile.
    In questo caso 68*17=1156mg che divisi per 414 danno circa 2800 di pressione assoluta (1000+1800) sempre turbina permettendo.

Pagina 11 di 18 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •