ma quindi sulle edc16 cr basta mod la driver wish e eventualmente sbloccare i limitatori?
ma quindi sulle edc16 cr basta mod la driver wish e eventualmente sbloccare i limitatori?
io dico di si andrea per? sono convinto che ci sia anche la mappa conversione nm>iq altrimenti come f? l'ecu a calcolarsi dal DW che lavora in newtonmetro la quantit? di injection quantity da iniettare? io credo che si debba aumentare di pari passo al DW se per es aumentiamo questo del 15% da "meta acceleratore" in poi gradualmente da 1% fino al 15%lo stesso dovremo fare sulla mappa conversione solo che ? un p? complicato praticamente...
? quello che sto cercando pure io...
ma dove si trova la voce DW e con quale nome?
Ho provato a guardare nella lista ma non riesco ad individuarla![]()
ecm su alcuni driver la chiama "arrichimento in accelerazione"...con viene guardare sempre gli assi...ma questi cambiano a seconda se sei su edc15 o edc16...mi sembra di averlo scritto anche su questo tread qualche post addietro....
Un motociclista non crea code nemmeno in auto...
un automoblista crea code anche in moto...
le mappe che cerchi ecm le chiama:
Coppia richiesta durante condizione standard (questa per? mi pare riguardi la rigenerazione)
Coppia richiesta durante l'accelerazione
Coppia richiesta per la funzione sport A
Coppia richiesta per la funzione sport B
La DW sarebbe la mappa pedale, di solito nelle edc16 ? una delle prime mappe. La mappa di conversione nm iq io non la toccherei in quanto prima sbloccherei i limitatori IQ, di solito sono questi che tagliano il gasolio. Nella mia piccolissima esperienza ho notato che le VAG hanno un margine piu alto rispetto ad esempio alle Alfa senza che vengano toccati i limitatori IQ.
intanto ho riscontrato delle differenze tra una edc16c8 di un Alfa 140 cv Euro 3 e altre edc16c39 di Audi o Bmw, quindi non tutte le EDC16 sono uguali.
In quella Alfa ne ho trovati ben 5 limitatori di limitatori e forse non sono tutti, difficli da trovare per la forma delle curve ma non impossibile.
Ci sono quelli in funzione della temperatura, della pressione atmosferica, giri ed altri che non ricordo.
Piu che sapere dove sono dovresti capire come trovarli.
Io uso un metodo che mi consente di rintracciarli, con ECM diminuisco la scala di visualizzazione a 2048 o 1024, sposto il cursore laterale in modo da posizionarmi sulla misura in cui mi aspetto di trovarli, in moti casi ad esempio su un motore che ha 500 cc di cilindrata unitaria (un 2000 4 cilindri o un 3000 6 cilindri) mi posiziono sui 6000-8000 (60 mm3 - 80 mm3).
Inizio a scorrere il file in 2D e quando trovo delle linee continue o curve mi fermo e da li parte un indagine per capire di cosa si tratta.
L'indagine parte dal capire a cosa si riferiscono i breakpoint, eventualmente utilizzo un damos di qualche cosa di simile.