Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16
  1. #1
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    98

    Edc15p audi a3 8l 130cv, mappa overboost...

    Salve ragazzi,
    ho una a3 8l 1.9tdi 130cv con GT1749VA
    vorrei chiedervi un consiglio riguardo la mappa che ecm titanium chiama tempo di overboost...
    per capire come lavora questa mappa ho provato a impostarla tutta a zero...
    l'ho scritta e ho provato la macchina su un rettilineo di 2 km...
    la macchina andava da dio! tra le cambiate di marcia non c'era nessun lag da parte della turbina... ad ogni cambiata di marcia l'auto sgommava...
    solo che... ho fatto più o meno 1 kilometro e mezzo, e la turbina mi ha lasciato per strada...
    la mia domanda è... come và toccata questa mappa?

    attualmente ho una GT1749VB, da centralina ho impostato la mappa limite turbo e n75(tempo di overboost) con gli stessi incrementi della golf 4 150cv.
    Vorrei sapere come e con quale criterio va toccata la mappa n75 tempo di overboost, e se è corretto che abbia messo i valori della golf...

  2. #2
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    13
    ciao,
    a parte che ecm titanium non è affidabile per quanto riguarda i nomi che da alle varie mappe;
    per quanto riguarda quella che dici tu, penso che si riferisca al controllo della geometria variabile del turbo (alle palette interne).
    le palette della geometria variabile si aprono e chiudono per ottimizzare la pressione di sovralimentazione, e vengono comandate dalla valvola pierburg.
    ecco un video che ti spiega come funzionano
    VGT VNT TURBO - YouTube
    per quanto ho visto io, se in ecm vengono aumentati i valori in tabellare, la macchina si impigrisce, quindi si deduce che valori alti = palette aperte quindi la pressione si abbassa; valori piu bassi = palette piu chiuse quindi pressione piu alta. mettendola a 0 tu hai fatto lavorare il turbo a pressioni stratosferiche! ti consiglio si mettere la mappatura originale e andare per step di -2.5% alla volta fino a massimo -10% ma non esagerare nelle zone di coppia del motore (1500-2500 giri dove maggiore è l'intervento dell'overboost).
    se sto sbagliando, correggetemi pure! saluti

  3. #3
    UTENTE MEDIO L'avatar di tranky
    Data Registrazione
    Aug 2015
    Localit
    Alfa147Land
    Messaggi
    702
    Fai una diagnosi con log e vedi i valori a quanto arrivano e da li hai stima di cosa e come fare prima di spendere soldi per ricambi
    Vivi ****** & Muori da EROE !

  4. #4
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    98
    ho fatto il log con mappa ori e il risultato è questo...

    LOG-02-001-011-008.zip

    come sapete dalla mappa è impostata oltre il 70 percento sopra i 2300rpm ma lei non riesce ad andare oltre il 65%

    facendo una mappa, prendendo spunto dai valori arl (visto che ho la turba dell'arl), questo è il risultato

    09042016.zip

    inutile dirlo, si vede anche dal grafico...

    l'auto tira male, spinge a tratti, e quando è calda sento come un rumore ferraglioso... come se sfiatasse da qualche parte, non riesco a spiegarvelo, forse ho il classico problema del turbo spiking, ed è un problema che mi fà sia con mappa originale che con mappa modificata...

    secondo voi da questi log... la n75 lavora male? se lavora male e la metto nuova, è corretto che da mappa inserisco i valori della n75 della arl?

  5. #5
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    13
    ciao, purtroppo non mi fa accedere ai link.
    ma scusami, dacci qualche info sulla turbina che hai montato su.. quanti km ha? in che condizioni sta? rumore ferragliso.. in che condizioni sta la girante? balla? i tubi della lubrificazione come stanno? la geometria variabile? ecc

  6. #6
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    98
    la turbina è "nuova" (rigenerata), è una GT1749VB presa da un ibiza cupra fr 160hp, attualmente ha più o meno 2000 km, la girante è nuova, come anche tutto il coreassy, i tubi della lubrificazione li ho puliti tutti, la geometria variabile è fluida (ho provato a muovere il bilanciere sotto la westegate)...
    Se non puoi vedere i log ti faccio un riassunto...
    Da mappa sono impostati valori da 2247 rpm a 70% a salire fino ai 4242rpm a 76%... invece lei fà 43% a 2247rpm e sale incrementale a 4242rpm arriva al 65% massimo (quando è fredda, quando è calda invece sale e scende per i fatti suoi)... questo è il valore duty cycle che leggo nel gruppo 011 del log scope...
    Invece, se alzo questi valori da mappa, esempio li alzo da 70 a 80% e da 76% a 86%, a 2500rpm sale a 72% e mi fà un picco di 2800mbar su actual intake press, e poi sale e scende, ovvero, scende a 60% e poi risale a 70%, scende a 50 e risale a 70, e la macchina và a singhiozzi...

  7. #7
    PRINCIPIANTE
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    13
    tu sei sicuro che la turbina è stata sistemata bene? io ti consiglio due prove per capirci di piu:
    1 provane un altra e vedi se va meglio
    2 prova la tua su un altra auto e vedi come va
    da queste due prove capisci tutto
    dove sei tu che citta?

  8. #8
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    98
    ehehehehehe xD guarda... se avessi avuto un altra turbina non avrei esitato xD
    anche ad aver avuto un altra auto xD
    sono di vibo valentia

  9. #9
    UTENTE MEDIO L'avatar di Errecinque
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    909
    Se la stessa cosa te la fa con mappa originale il problema è meccanico. Teoricamente hai un problema alle palette della geometria visto che cambia da freddo a caldo. Prima di tutto provrerei a controllare quella.

  10. #10
    UTENTE MEDIO
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    98
    appena posso registro il suono e ve lo faccio sentire... secondo me, mi hanno rifilato una turbina con collettori ovalizzati, arrivano a temperatura e sfiatano... poi ve lo registro così si capisce meglio...

    ascoltate, una gentilezza,
    ho un bel paio di errori sulla centralina motore
    uno è 18062 (Che sarebbe il sensore dell'olio che è aftermarket e non lo riconosce non sò per quale diavolo motivo)
    uno è 19561 (che sarebbe la n239)
    e uno è 17849 (che sarebbe la n75)
    C'è qualcuno che sarebbe così gentile da escludermi questi 3 errori dal file ecu originale? oppure se potreste spiegarmi come fate a eliminare gli errori, mi sarebbe molto di aiuto capire come funziona...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •